Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nicola d'Oresme e Probabilità

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nicola d'Oresme e Probabilità

Nicola d'Oresme vs. Probabilità

Fu uno dei più famosi e influenti pensatori del tardo Medioevo; fu inoltre un teologo appassionato, traduttore competente, influente consigliere di re Carlo V di Francia e vescovo di Lisieux. Il concetto di probabilità, utilizzato a partire dal XVII secolo, è diventato con il passare del tempo la base di diverse discipline scientifiche rimanendo tuttavia non univoco.

Analogie tra Nicola d'Oresme e Probabilità

Nicola d'Oresme e Probabilità hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Blaise Pascal, Christiaan Huygens, Galileo Galilei, Indipendenza stocastica, Teoria della probabilità, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo.

Blaise Pascal

Bambino prodigio, fu istruito dal padre.

Blaise Pascal e Nicola d'Oresme · Blaise Pascal e Probabilità · Mostra di più »

Christiaan Huygens

Secondogenito di Constantijn Huygens (1596 - 1687), amico di René Descartes, Christiaan studiò giurisprudenza e matematica all'Università di Leida dal 1645 al 1647 e successivamente al College van Oranje (Collegio d'Orange) di Breda, prima di interessarsi completamente alla scienza.

Christiaan Huygens e Nicola d'Oresme · Christiaan Huygens e Probabilità · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Galileo Galilei e Nicola d'Oresme · Galileo Galilei e Probabilità · Mostra di più »

Indipendenza stocastica

Nell'ambito del calcolo delle probabilità, l'indipendenza stocastica di due eventi A e B si ha quando il verificarsi di uno non modifica la probabilità di verificarsi dell'altro, ovvero quando la probabilità condizionata \mathbb(A|B) oppure \mathbb(B|A) è pari rispettivamente a \mathbb(A) e \mathbb(B) queste due condizioni si possono sintetizzare con la formula.

Indipendenza stocastica e Nicola d'Oresme · Indipendenza stocastica e Probabilità · Mostra di più »

Teoria della probabilità

La teoria della probabilità è lo studio matematico della probabilità.

Nicola d'Oresme e Teoria della probabilità · Probabilità e Teoria della probabilità · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nicola d'Oresme e XVI secolo · Probabilità e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nicola d'Oresme e XVII secolo · Probabilità e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nicola d'Oresme e XX secolo · Probabilità e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nicola d'Oresme e Probabilità

Nicola d'Oresme ha 118 relazioni, mentre Probabilità ha 81. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 4.02% = 8 / (118 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nicola d'Oresme e Probabilità. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »