Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Notte bianca

Indice Notte bianca

La notte bianca è un'iniziativa promossa generalmente a livello cittadino, che consiste nell'organizzazione di vari eventi di stampo culturale o di intrattenimento che si svolgono nell'arco di una nottata.

55 relazioni: Almamegretta, Arma dei Carabinieri, Arte contemporanea, Berlino, Black-out in Italia del 2003, Bruxelles, Castello baronale (Fondi), Claudio Baglioni, Claudio Coccoluto, Comune, Decibel, Europa, Fëdor Dostoevskij, Fondi, Genova, Giulia Gonzaga, Inquinamento acustico, Irene Grandi, Italia, Jim Jones, Khayr al-Din Barbarossa, Lazio, Le notti bianche (romanzo), Legge, Madrid, Museo, Napoli, Parigi, Pino Daniele, Polizia municipale, Reggio Calabria, Rifrazione, Riga, Roma, Romanzo, San Pietroburgo, Sanzione, Sindaco, Sole, Sole di mezzanotte, Solimano il Magnifico, Spettacolo, Stadio (gruppo musicale), Terni, Tiziano Ferro, Torino, Venezia, Vicenza, XX Giochi olimpici invernali, 1997, ..., 2002, 2005, 2006, 2007, 99 Posse. Espandi índice (5 più) »

Almamegretta

Almamegretta è un gruppo musicale napoletano formatosi nel 1988.

Nuovo!!: Notte bianca e Almamegretta · Mostra di più »

Arma dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri (in precedenza Corpo dei Carabinieri Reali) nata come "Arma" nell'ambito dell'Esercito Italiano dal 2000 ha collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di forza armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Nuovo!!: Notte bianca e Arma dei Carabinieri · Mostra di più »

Arte contemporanea

L'espressione arte contemporanea si riferisce all'insieme di movimenti e tendenze artistiche sorte nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, anche se questa periodizzazione non sempre viene (o può essere) rigorosamente rispettata.

Nuovo!!: Notte bianca e Arte contemporanea · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Notte bianca e Berlino · Mostra di più »

Black-out in Italia del 2003

Il black-out del sistema elettrico italiano del 28 settembre 2003 fu il più importante incidente di tale genere nella storia del Paese.

Nuovo!!: Notte bianca e Black-out in Italia del 2003 · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Notte bianca e Bruxelles · Mostra di più »

Castello baronale (Fondi)

Il castello Caetani è sito a Fondi (provincia di Latina).

Nuovo!!: Notte bianca e Castello baronale (Fondi) · Mostra di più »

Claudio Baglioni

Cantante puramente melodico, ha raggiunto una buona popolarità.

Nuovo!!: Notte bianca e Claudio Baglioni · Mostra di più »

Claudio Coccoluto

Ha iniziato a fare il DJ a 13 anni, per hobby, nel negozio di elettrodomestici del padre a Lungomare Caboto a Gaeta (LT), città dalla quale proviene.

Nuovo!!: Notte bianca e Claudio Coccoluto · Mostra di più »

Comune

Un comune è un ente territoriale di base, dotato di un certo grado di autonomia amministrativa, dedicato agli interessi della popolazione locale.

Nuovo!!: Notte bianca e Comune · Mostra di più »

Decibel

Il decibel (simbolo ㏈) è la decima parte del bel (simbolo B): 10 ㏈.

Nuovo!!: Notte bianca e Decibel · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Notte bianca e Europa · Mostra di più »

Fëdor Dostoevskij

È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi.

Nuovo!!: Notte bianca e Fëdor Dostoevskij · Mostra di più »

Fondi

Fondi è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Notte bianca e Fondi · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Notte bianca e Genova · Mostra di più »

Giulia Gonzaga

Nacque nel 1513 da Francesca Fieschi e da Ludovico Gonzaga, signore di Gazzuolo, Sabbioneta, Viadana e Casalmaggiore, primogenito di Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496).

Nuovo!!: Notte bianca e Giulia Gonzaga · Mostra di più »

Inquinamento acustico

L'inquinamento acustico è causato da un'eccessiva esposizione a suoni e rumori di elevata intensità.

Nuovo!!: Notte bianca e Inquinamento acustico · Mostra di più »

Irene Grandi

Una delle sue prime apparizioni televisive ufficiali risale al 20 novembre 1993 alla trasmissione Roxy Bar per promuovere il suo primo 45 giri Un motivo maledetto.

Nuovo!!: Notte bianca e Irene Grandi · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Notte bianca e Italia · Mostra di più »

Jim Jones

Fondatore della congregazione religiosa Tempio del popolo (People's Temple), è conosciuto per avere indotto 909 membri della sua congregazione, anche bambini e neonati, ad uno spaventoso massacro e suicidio di massa a Jonestown e per avere fatto uccidere cinque persone nella vicina pista aerea di atterraggio, tra cui un deputato del Congresso degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Notte bianca e Jim Jones · Mostra di più »

Khayr al-Din Barbarossa

Figlio dellagha Yakup Ağa e della greca Catalina, vedova d'un prete greco, fu chiamato con il nome di Hızır ed ebbe tre fratelli: Ishak, Elias e ʿArūj.

Nuovo!!: Notte bianca e Khayr al-Din Barbarossa · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Notte bianca e Lazio · Mostra di più »

Le notti bianche (romanzo)

Le notti bianche (in russo: Белые ночи, Belye Noči), è un racconto giovanile di Fëdor Dostoevskij, pubblicato per la prima volta nel 1848, sulla rivista Otečestvennye zapiski (Annali patri), n. 12.

Nuovo!!: Notte bianca e Le notti bianche (romanzo) · Mostra di più »

Legge

La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Nuovo!!: Notte bianca e Legge · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Nuovo!!: Notte bianca e Madrid · Mostra di più »

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica.

Nuovo!!: Notte bianca e Museo · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Notte bianca e Napoli · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Notte bianca e Parigi · Mostra di più »

Pino Daniele

Chitarrista di formazione blues, è stato, a cavallo degli anni settanta e ottanta, uno dei musicisti più innovativi del panorama italiano.

Nuovo!!: Notte bianca e Pino Daniele · Mostra di più »

Polizia municipale

La Polizia Municipale,o Polizia Locale in Italia, è un corpo di polizia locale ad ordinamento civile, che può essere costituito e gestito dagli enti locali, sia in forma autonoma oppure associata tra Comuni o Unione dei Comuni,su legislazione Regionale.

Nuovo!!: Notte bianca e Polizia municipale · Mostra di più »

Reggio Calabria

Reggio di Calabria (AFI:, Rìggiu in dialetto reggino, Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria), comunemente nota come Reggio Calabria, o semplicemente Reggio nel MezzogiornoIn Italia settentrionale il toponimo Reggio è riferito usualmente a Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Notte bianca e Reggio Calabria · Mostra di più »

Rifrazione

La rifrazione è la deviazione subita da un'onda che ha luogo quando questa passa da un mezzo a un altro nel quale la sua velocità di propagazione cambia.

Nuovo!!: Notte bianca e Rifrazione · Mostra di più »

Riga

Riga (in lettone Rīga) è la capitale della Lettonia.

Nuovo!!: Notte bianca e Riga · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Notte bianca e Roma · Mostra di più »

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.

Nuovo!!: Notte bianca e Romanzo · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Nuovo!!: Notte bianca e San Pietroburgo · Mostra di più »

Sanzione

Una sanzione, in diritto, è una norma che descrive la violazione di una regola di condotta e le sue conseguenze che l'ordinamento giuridico collega all'illecito, ossia alla violazione di un dovere o di un obbligo posto da una norma (regola di condotta).

Nuovo!!: Notte bianca e Sanzione · Mostra di più »

Sindaco

Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Notte bianca e Sindaco · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Notte bianca e Sole · Mostra di più »

Sole di mezzanotte

Il sole di mezzanotte è un fenomeno astronomico che si verifica nelle regioni polari ed è relativo alla posizione del Sole sull'orizzonte, quando rimane sopra di esso per periodi che vanno da almeno 24 ore, (presso latitudini vicine a quelle dei circoli polari) a 6 mesi (presso i poli geografici).

Nuovo!!: Notte bianca e Sole di mezzanotte · Mostra di più »

Solimano il Magnifico

Solimano I era figlio di Selim I, detto Yavuz ("il Ponderato", e non già "il Crudele" come erroneamente viene ancora detto).

Nuovo!!: Notte bianca e Solimano il Magnifico · Mostra di più »

Spettacolo

L'oggetto dello spettacolo è un evento naturale o antropico, spontaneo o provocato o anche un'imitazione di questo, che cattura l'attenzione di una o più persone che fungono da spettatori ovvero soggetti testimoni in genere aventi ruolo passivo.

Nuovo!!: Notte bianca e Spettacolo · Mostra di più »

Stadio (gruppo musicale)

Gli Stadio sono un gruppo musicale italiano formatosi nel 1977 a Bologna.

Nuovo!!: Notte bianca e Stadio (gruppo musicale) · Mostra di più »

Terni

Terni (Interamna Nahars in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Umbria.

Nuovo!!: Notte bianca e Terni · Mostra di più »

Tiziano Ferro

Nel corso della sua carriera ha cantato anche in spagnolo, inglese, francese e portoghese.

Nuovo!!: Notte bianca e Tiziano Ferro · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Notte bianca e Torino · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Notte bianca e Venezia · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Notte bianca e Vicenza · Mostra di più »

XX Giochi olimpici invernali

I XX Giochi olimpici invernali si sono tenuti a Torino dal 10 al 26 febbraio 2006.

Nuovo!!: Notte bianca e XX Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Notte bianca e 1997 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Notte bianca e 2002 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Notte bianca e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Notte bianca e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Notte bianca e 2007 · Mostra di più »

99 Posse

I 99 Posse sono una band di Napoli, formatosi nel 1991, scioltosi verso la fine del 2004 e riformatosi nel 2009.

Nuovo!!: Notte bianca e 99 Posse · Mostra di più »

Riorienta qui:

Notte Bianca.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »