Analogie tra Nílton Santos e Pelé
Nílton Santos e Pelé hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Amarildo Tavares da Silveira, Brasile, Campionato mondiale di calcio, Campionato mondiale di calcio 1958, Campionato mondiale di calcio 1962, Copa América, Djalma Santos, Dream Team del Pallone d'oro, FIFA, FIFA 100, Garrincha, International Federation of Football History & Statistics, Mário Zagallo, Nazionale di calcio del Brasile, Rio de Janeiro, Torneo Rio-San Paolo, Torneo Rio-San Paolo 1964, XX secolo.
Amarildo Tavares da Silveira
Era un attaccante di piccola statura, da cui il soprannome di "O Garoto" ("Il Ragazzo"), ma dotato di grande fantasia e tecnica cristallina.
Amarildo Tavares da Silveira e Nílton Santos · Amarildo Tavares da Silveira e Pelé ·
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Brasile e Nílton Santos · Brasile e Pelé ·
Campionato mondiale di calcio
Il campionato mondiale di calcio è la massima competizione per le rappresentative di calcio (squadre comunemente chiamate "nazionali") maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA.
Campionato mondiale di calcio e Nílton Santos · Campionato mondiale di calcio e Pelé ·
Campionato mondiale di calcio 1958
Il Campionato mondiale di calcio FIFA 1958 o Coppa del Mondo Jules Rimet 1958 (in svedese: Jules Rimet VM 1958, in inglese: 1958 World Cup Jules Rimet), noto anche come Svezia 1958, è stato la sesta edizione della massima competizione per le rappresentative di calcio (squadre comunemente chiamate "nazionali") maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA.
Campionato mondiale di calcio 1958 e Nílton Santos · Campionato mondiale di calcio 1958 e Pelé ·
Campionato mondiale di calcio 1962
Il Campionato mondiale di calcio FIFA 1962 o Coppa del Mondo Jules Rimet 1962 (in spagnolo: Copa del Mundo Jules Rimet 1962, in inglese: 1962 World Cup Jules Rimet), noto anche come Cile 1962, è stato la settima edizione della massima competizione per le rappresentative di calcio (squadre comunemente chiamate "nazionali") maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA.
Campionato mondiale di calcio 1962 e Nílton Santos · Campionato mondiale di calcio 1962 e Pelé ·
Copa América
La Copa América (Coppa America) è il campionato continentale di calcio della CONMEBOL, la federazione che raggruppa le nazionali del Sud America.
Copa América e Nílton Santos · Copa América e Pelé ·
Djalma Santos
Considerato uno dei più forti difensori brasiliani della storia del calcio, rientra nella ristretta cerchia dei calciatori con almeno 1000 presenze in carriera.
Djalma Santos e Nílton Santos · Djalma Santos e Pelé ·
Dream Team del Pallone d'oro
Il Dream Team del Pallone d'oro è la formazione composta dai migliori undici calciatori della storia scelta da France Football. I calciatori candidati sono stati scelti tra quelli in attività dal 1956 al 2020, ovvero dall'anno in cui per la prima volta è stato assegnato il Pallone d'oro.
Dream Team del Pallone d'oro e Nílton Santos · Dream Team del Pallone d'oro e Pelé ·
FIFA
La FIFA (Dal nome completo del gioco del calcio: ovvero il "football come codificato dalla Association", reso.) è la federazione internazionale che governa gli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer.
FIFA e Nílton Santos · FIFA e Pelé ·
FIFA 100
La FIFA 100 è una lista sportiva stilata nel 2004 contenente i più grandi calciatori viventi al momento della stesura scelti dal calciatore brasiliano Pelé.
FIFA 100 e Nílton Santos · FIFA 100 e Pelé ·
Garrincha
Ala destra, fu ricordato specialmente per la sua militanza col Botafogo e la Selezione nazionale del suo Paese. Considerato uno dei più forti giocatori della storia del calcio, viene ritenuto uno dei più grandi dribblatori di tutti i tempi nonché da molti come il miglior interprete del suo ruolo.
Garrincha e Nílton Santos · Garrincha e Pelé ·
International Federation of Football History & Statistics
La International Federation of Football History & Statistics (it. Federazione Internazionale di Storia e Statistica del Calcio), più nota con l'acronimo IFFHS, è un organismo legalmente riconosciuto e autorizzato dalla FIFA pur non facendo parte del suo organigramma che si occupa delle statistiche e record (individuali e di squadre) riguardanti la storia del calcio nelle competizioni organizzate dalla FIFA o da federazioni affiliate a quest'ultima (uniche federazioni riconosciute dall'IFFHS); gare e tornei organizzati da altre federazioni o enti non sono presi in considerazione.
International Federation of Football History & Statistics e Nílton Santos · International Federation of Football History & Statistics e Pelé ·
Mário Zagallo
In quasi quaranta anni di carriera da allenatore è stato cinque volte CT del Brasile (una ad interim), una della Nazionale Olimpica del Brasile e due volte direttore tecnico della Seleção, vincendo i Mondiali messicani del 1970 e la Copa América e la Confederations Cup del 1997; in carriera vanta anche due secondi posti nella Copa América (uno da calciatore), uno nei Mondiali (Francia 1998), un secondo e un terzo posto nella Gold Cup e un bronzo olimpico.
Mário Zagallo e Nílton Santos · Mário Zagallo e Pelé ·
Nazionale di calcio del Brasile
La nazionale di calcio del Brasile (port. Seleção Brasileira de Futebol, per questo nota informalmente come Seleção) è la rappresentativa calcistica del Brasile ed è posta sotto l'egida della Confederação Brasileira de Futebol.
Nílton Santos e Nazionale di calcio del Brasile · Nazionale di calcio del Brasile e Pelé ·
Rio de Janeiro
Rio de Janeiro (pron. italiana, letteralmente "Fiume di gennaio"; in portoghese) è una città del Brasile, capitale dello Stato di Rio de Janeiro, la seconda città del Brasile dopo San Paolo e prima di Salvador da Bahia e Brasilia.
Nílton Santos e Rio de Janeiro · Pelé e Rio de Janeiro ·
Torneo Rio-San Paolo
Il Torneio Rio-São Paulo (in italiano: Torneo Rio-San Paolo) è stata una competizione calcistica brasiliana disputata dai club dello Stato di Rio de Janeiro e quello di San Paolo.
Nílton Santos e Torneo Rio-San Paolo · Pelé e Torneo Rio-San Paolo ·
Torneo Rio-San Paolo 1964
Il Torneo Rio-San Paolo 1964 (ufficialmente in portoghese Torneio Rio-São Paulo 1964) è stato la 16ª edizione del Torneo Rio-San Paolo.
Nílton Santos e Torneo Rio-San Paolo 1964 · Pelé e Torneo Rio-San Paolo 1964 ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Nílton Santos e Pelé
- Che cosa ha in comune Nílton Santos e Pelé
- Analogie tra Nílton Santos e Pelé
Confronto tra Nílton Santos e Pelé
Nílton Santos ha 40 relazioni, mentre Pelé ha 330. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.86% = 18 / (40 + 330).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Nílton Santos e Pelé. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: