Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

October Equus e Roma (città antica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra October Equus e Roma (città antica)

October Equus vs. Roma (città antica)

Nell'antica religione romana, il cavallo di ottobre (in latino October Equus) era un sacrificio animale in onore di Marte, che si celebrava il 15 ottobre, in coincidenza con la fine della stagione agricola e delle attività militari. Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Analogie tra October Equus e Roma (città antica)

October Equus e Roma (città antica) hanno 60 punti in comune (in Unionpedia): Annales (Tacito), Ascanio, Augusto, Barbaro, Battaglia del fiume Allia, Campidoglio, Campo Marzio (antichità), Cartagine, Cassio Dione, Clivus Argentarius, Comizio, Corinto (città antica), Cristianesimo, Cronografo del 354, Dionigi di Alicarnasso, Enea, Ercole, Età regia di Roma, Etruschi, Fasti (Ovidio), Fondazione di Roma, Gaio Giulio Cesare, Galli, Giovanni Lido, Giove (divinità), Giunone, Impero romano, Isola Tiberina, Magna Grecia, Marco Porcio Catone, ..., Marco Terenzio Varrone, Marco Valerio Marziale, Marte (divinità), Massimo Pallottino, Mura serviane, Naturalis historia, Plinio il Vecchio, Plutarco, Pomerio, Pontefice massimo, Publio Cornelio Tacito, Publio Ovidio Nasone, Regia (Roma), Religione romana, Repubblica romana, Romolo e Remo, Senato romano, Servio Mario Onorato, Sesto Pompeo Festo, Sesto Properzio, Spagna romana, Suburra, Tarquini, Tarquinio il Superbo, Tempio di Marte Ultore, Tevere, Tito Livio, Trionfo, Troia, Via Sacra. Espandi índice (30 più) »

Annales (Tacito)

Annales è un'opera storiografica scritta dopo le Historiae da Tacito che descrive in modo annalistico le vicende dell'Impero romano dagli ultimi anni del principato di Augusto fino alla morte di Nerone, raccontando gli avvenimenti dal 14 d.C. al 68 d.C. Quindi, dal punto di vista temporale, l'opera copre i regni dei primi quattro imperatori romani succeduti ad Augusto; le parti giunte fino ai nostri giorni riguardano soprattutto i regni di Tiberio, Claudio e Nerone.

Annales (Tacito) e October Equus · Annales (Tacito) e Roma (città antica) · Mostra di più »

Ascanio

Nella mitologia greca e romana Ascanio (in greco antico, in latino Ascanius) era figlio di Enea e Creusa, figlia di Priamo. Era chiamato anche Iulo dai Latini, mentre altre fontiAppiano, Storia romana, Liber I gli attribuiscono il nome alternativo di Eurileone.

Ascanio e October Equus · Ascanio e Roma (città antica) · Mostra di più »

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e October Equus · Augusto e Roma (città antica) · Mostra di più »

Barbaro

Barbaro (bárbaros, passato in latino come barbarus) è la parola onomatopeica con cui gli antichi greci indicavano gli stranieri (letteralmente i "balbuzienti"), cioè coloro che non parlavano greco, e quindi non erano di cultura greca.

Barbaro e October Equus · Barbaro e Roma (città antica) · Mostra di più »

Battaglia del fiume Allia

La battaglia del fiume Allia fu combattuta il 18 luglio del 390 a.C./388 a.C. nei pressi dell'Allia fra i Romani e i Galli Senoni. La sconfitta dell'esercito romano permise ai Galli la conquista di Roma.

Battaglia del fiume Allia e October Equus · Battaglia del fiume Allia e Roma (città antica) · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è il più piccolo dei colli su cui venne fondata Roma. Sul colle sorge il Palazzo Senatorio, sede del municipio della città eretto nel 1144.

Campidoglio e October Equus · Campidoglio e Roma (città antica) · Mostra di più »

Campo Marzio (antichità)

Il Campo Marzio ("Campo di Marte") era una zona dell'antica Roma di circa, originariamente esterna ai confini cittadini delimitati dalle mura serviane.

Campo Marzio (antichità) e October Equus · Campo Marzio (antichità) e Roma (città antica) · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.

Cartagine e October Equus · Cartagine e Roma (città antica) · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.

Cassio Dione e October Equus · Cassio Dione e Roma (città antica) · Mostra di più »

Clivus Argentarius

Il clivo Argentario (clivus Argentarius) è un'antica strada di Roma che correva a mezza costa sulle pendici del Campidoglio, alle spalle del Foro di Cesare.

Clivus Argentarius e October Equus · Clivus Argentarius e Roma (città antica) · Mostra di più »

Comizio

Il Comizio (in latino Comitium) era il centro politico di Roma, situato nel Foro Romano. Qui si svolgevano le più antiche assemblee dei cittadini (comizi curiati).

Comizio e October Equus · Comizio e Roma (città antica) · Mostra di più »

Corinto (città antica)

Corinto (Kórinthos) fu una polis dell'Antica Grecia situata nell'omonimo istmo.

Corinto (città antica) e October Equus · Corinto (città antica) e Roma (città antica) · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e October Equus · Cristianesimo e Roma (città antica) · Mostra di più »

Cronografo del 354

Il Cronografo del 354 (in latino: Chronographus anni 354) è un calendario illustrato per l'anno 354, opera del calligrafo Furio Dionisio Filocalo e offerto a (o commissionato da) un aristocratico romano di nome Valentino.

Cronografo del 354 e October Equus · Cronografo del 354 e Roma (città antica) · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

La sua opera principale è Antichità romane.

Dionigi di Alicarnasso e October Equus · Dionigi di Alicarnasso e Roma (città antica) · Mostra di più »

Enea

Enea (Ainèias) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite, o Venere, dea della bellezza.

Enea e October Equus · Enea e Roma (città antica) · Mostra di più »

Ercole

Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.

Ercole e October Equus · Ercole e Roma (città antica) · Mostra di più »

Età regia di Roma

Nella storia romana, con età regia si intende il periodo successivo alla fondazione di Roma (753 a.C.) e precedente l'istituzione della Repubblica (509 a.C.) durante il quale, secondo la tradizione, Roma sarebbe stata retta da sette re.

Età regia di Roma e October Equus · Età regia di Roma e Roma (città antica) · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Etruschi e October Equus · Etruschi e Roma (città antica) · Mostra di più »

Fasti (Ovidio)

I Fasti sono un'opera di Ovidio, un poema in distici elegiaci a carattere calendariale ed eziologico che espone le origini delle festività romane, ad imitazione degli Aitia ("Cause") di Callimaco, di cui riprende, oltre che il metro, anche alcune soluzioni formali e narratologiche.

Fasti (Ovidio) e October Equus · Fasti (Ovidio) e Roma (città antica) · Mostra di più »

Fondazione di Roma

La fondazione di Roma è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dal letterato latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio.

Fondazione di Roma e October Equus · Fondazione di Roma e Roma (città antica) · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Gaio Giulio Cesare e October Equus · Gaio Giulio Cesare e Roma (città antica) · Mostra di più »

Galli

Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.

Galli e October Equus · Galli e Roma (città antica) · Mostra di più »

Giovanni Lido

Nato nel 490 a Filadelfia in Lidia, da cui il cognome "Lido"; era figlio di un certo Laurenzio (un fraintendimento del testo di Fozio ha portato a credere erroneamente che si chiamasse anche lui Laurenzio)«Iohannes Lydus 75».

Giovanni Lido e October Equus · Giovanni Lido e Roma (città antica) · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.

Giove (divinità) e October Equus · Giove (divinità) e Roma (città antica) · Mostra di più »

Giunone

Giunone è una divinità della religione romana, una dea madre legata al ciclo lunare dei primitivi popoli italici.

Giunone e October Equus · Giunone e Roma (città antica) · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Impero romano e October Equus · Impero romano e Roma (città antica) · Mostra di più »

Isola Tiberina

LIsola Tiberina (nota anche come Insula Tiberina, Insula Tiberis, Insula Aesculapi, Isola dei Due Ponti, Licaonia, Isola di San Bartolomeo, o semplicemente Insula) è un'isola fluviale nonché l'unica isola urbana del Tevere, nel centro di Roma.

Isola Tiberina e October Equus · Isola Tiberina e Roma (città antica) · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.

Magna Grecia e October Equus · Magna Grecia e Roma (città antica) · Mostra di più »

Marco Porcio Catone

Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma che non aveva mai avuto esponenti tra le più importanti cariche civili.

Marco Porcio Catone e October Equus · Marco Porcio Catone e Roma (città antica) · Mostra di più »

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Marco Terenzio Varrone e October Equus · Marco Terenzio Varrone e Roma (città antica) · Mostra di più »

Marco Valerio Marziale

Citato spesso come uno dei massimi esponenti della potente gens Valeria, in epoca medioevale e umanistica a Marziale sono state attribuite diverse altre opere, in realtà composte da Goffredo di Winchester, letterato che imitava il suo stile.

Marco Valerio Marziale e October Equus · Marco Valerio Marziale e Roma (città antica) · Mostra di più »

Marte (divinità)

Marte è, nella religione romana e italica, il dio della guerra e dei duelli e, secondo la mitologia più arcaica, anche del tuono, della pioggia e della fertilità.

Marte (divinità) e October Equus · Marte (divinità) e Roma (città antica) · Mostra di più »

Massimo Pallottino

Pallottino fu allievo di Giulio Quirino Giglioli e si laureò nel 1931 con una tesi sul centro antico di Tarquinia. In seguito effettuò scavi a Cerveteri e diversi studi sul Tempio di Apollo a Veio.

Massimo Pallottino e October Equus · Massimo Pallottino e Roma (città antica) · Mostra di più »

Mura serviane

Le Mura serviane sono le prime mura di Roma del VI secolo a.C., fatte costruire da Tarquinio Prisco,Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 1.19 e 1.37.

Mura serviane e October Equus · Mura serviane e Roma (città antica) · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.

Naturalis historia e October Equus · Naturalis historia e Roma (città antica) · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

October Equus e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Roma (città antica) · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

October Equus e Plutarco · Plutarco e Roma (città antica) · Mostra di più »

Pomerio

Il pomerio era il confine sacro e inviolabile della città. Il recinto sacro delimitava e definiva lurbs, che è la città intesa come entità consacrata agli dei.

October Equus e Pomerio · Pomerio e Roma (città antica) · Mostra di più »

Pontefice massimo

Ritratto di Augusto ''capite velato'', da Ancona (Museo archeologico nazionale delle Marche) Il pontefice massimo (in latino: pontifex maximus) era una figura della religione romana, il massimo grado religioso al quale un romano poteva aspirare.

October Equus e Pontefice massimo · Pontefice massimo e Roma (città antica) · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).

October Equus e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Roma (città antica) · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.

October Equus e Publio Ovidio Nasone · Publio Ovidio Nasone e Roma (città antica) · Mostra di più »

Regia (Roma)

La Règia è una delle più antiche costruzioni del Foro Romano, di grande valore simbolico, politico e religioso., per gli antichi romani.

October Equus e Regia (Roma) · Regia (Roma) e Roma (città antica) · Mostra di più »

Religione romana

La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.

October Equus e Religione romana · Religione romana e Roma (città antica) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

October Equus e Repubblica romana · Repubblica romana e Roma (città antica) · Mostra di più »

Romolo e Remo

Romolo e Remo (o, secondo alcuni autori antichi, RomoStrabone, Geografia, V, 3,2.) sono, nella tradizione mitologica romana, due gemelli, uno dei quali, Romolo, fu il fondatore eponimo della città di Roma e suo primo re.

October Equus e Romolo e Remo · Roma (città antica) e Romolo e Remo · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

October Equus e Senato romano · Roma (città antica) e Senato romano · Mostra di più »

Servio Mario Onorato

L'appellativo Deuteroservio o Servio Danielino si riferisce alla pubblicazione da parte di Pierre Daniel di un'edizione del Commentario di Servio all'Eneide contenente alcune aggiunte rispetto all'originale serviano.

October Equus e Servio Mario Onorato · Roma (città antica) e Servio Mario Onorato · Mostra di più »

Sesto Pompeo Festo

Non si hanno molte notizie su questo scrittore, per il quale è stata suggerita una provenienza dalla città di Narbo, nella Gallia meridionale (odierna Narbona), che tuttavia permane incerta.

October Equus e Sesto Pompeo Festo · Roma (città antica) e Sesto Pompeo Festo · Mostra di più »

Sesto Properzio

Nacque intorno al 49 a. C. probabilmente ad Assisi, come da lui stesso esplicitamente dichiarato nell'elegia proemiale del IV libro e come suggeriscono recenti acquisizioni epigrafiche recanti il nome di P. Passennus Blaesus, parente di Properzio e suo conterraneo (a quanto attesta Plinio il Vecchio), e l'indicazione della tribù Sergia (Assisi era l'unico municipio umbro a essere iscritto in questa tribù).

October Equus e Sesto Properzio · Roma (città antica) e Sesto Properzio · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.

October Equus e Spagna romana · Roma (città antica) e Spagna romana · Mostra di più »

Suburra

La Suburra, o Subura (di etimo ignoto), era un vasto e popoloso quartiere dell'antica Roma, situato a sud del Murus Terreus alle Carinae, che si estendeva sulle pendici dei colli Quirinale e Viminale fino alle propaggini dell'Esquilino (Oppio, Cispio e Fagutal).

October Equus e Suburra · Roma (città antica) e Suburra · Mostra di più »

Tarquini

I Tarquini, ovvero i re etruschi di Roma, sono i tre re di Roma di origine etrusca (Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo), ultimi rappresentanti del periodo monarchico.

October Equus e Tarquini · Roma (città antica) e Tarquini · Mostra di più »

Tarquinio il Superbo

Della dinastia etrusca dei Tarquini, Tarquinio regnò per 26 anni, dal 535 a.C. al 509 a.C., anno in cui fu messo al bando da Roma.

October Equus e Tarquinio il Superbo · Roma (città antica) e Tarquinio il Superbo · Mostra di più »

Tempio di Marte Ultore

Il tempio di Marte Ultore è un antico tempio romano, che faceva da chiusura scenografica al lato di fondo del foro di Augusto a Roma. Era dedicato al dio romano Marte "vendicatore", Mars Ultor,.

October Equus e Tempio di Marte Ultore · Roma (città antica) e Tempio di Marte Ultore · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

October Equus e Tevere · Roma (città antica) e Tevere · Mostra di più »

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

October Equus e Tito Livio · Roma (città antica) e Tito Livio · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

October Equus e Trionfo · Roma (città antica) e Trionfo · Mostra di più »

Troia

Troia o Ilio (Τροία o, Īlĭŏn, o, Īlĭŏs, e in latino Trōia o Īlium) è stata un'antica città dell'Asia Minore posta all'entrata dell'Ellesponto, su una collina di Hissarlik, nella moderna Turchia.

October Equus e Troia · Roma (città antica) e Troia · Mostra di più »

Via Sacra

La via Sacra è l'asse stradale più importante e più antico della valle del Foro, a Roma, così chiamato dopo che Romolo e Tito Tazio vi ebbero firmato la pace della guerra, causata dal Ratto delle Sabine.

October Equus e Via Sacra · Roma (città antica) e Via Sacra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra October Equus e Roma (città antica)

October Equus ha 271 relazioni, mentre Roma (città antica) ha 972. Come hanno in comune 60, l'indice di Jaccard è 4.83% = 60 / (271 + 972).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra October Equus e Roma (città antica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: