Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Odino e Skáldskaparmál

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Odino e Skáldskaparmál

Odino vs. Skáldskaparmál

Odino (in proto-germanico: *Wōdanaz) è la divinità principale, personificazione del sacro o "totalmente altro", a un tempo il principio dell'universo e la sua modalità di attuazione, della religione e della mitologia germanica e norrena. Lo Skàldskaparmàl (in norreno "dialogo sull'arte poetica") è la seconda parte dell'Edda in prosa, opera dello scrittore e storico islandese Snorri Sturluson.

Analogie tra Odino e Skáldskaparmál

Odino e Skáldskaparmál hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Bragi, Edda in prosa, Edda poetica, Geirrøðr, Gylfaginning, Islanda, Jǫtunn, Kenning, Lingua norrena, Njörðr, Religione, Sigfrido, Snorri Sturluson, Thor.

Bragi

Nella mitologia norrena Bragi è un dio appartenente alla schiera degli Æsir, sposato con Iðunn. Dio della poesia, della musica e dell'arte scaldica, ruolo che condivide, in parte, con suo padre Odino nella sua qualità di possessore dell'ispirazione poetica, unitamente alla sapienza di carattere magico, derivatagli dall'idromele.

Bragi e Odino · Bragi e Skáldskaparmál · Mostra di più »

Edda in prosa

Lo Edda in prosa o Edda di Snorri (conosciuto anche come Edda recente o Edda minore) è un manuale di letteratura scritto in lingua norrena dal dotto storico islandese Snorri Sturluson attorno al 1220.

Edda in prosa e Odino · Edda in prosa e Skáldskaparmál · Mostra di più »

Edda poetica

LEdda poetica (Eddukvæði; nota anche come Edda in poesia, Edda maggiore, Edda antica o Canzoniere eddico) è una raccolta di poemi in norreno, tratti dal manoscritto medioevale islandese Codex Regius.

Edda poetica e Odino · Edda poetica e Skáldskaparmál · Mostra di più »

Geirrøðr

Geirrøðr è un gigante della mitologia norrena.

Geirrøðr e Odino · Geirrøðr e Skáldskaparmál · Mostra di più »

Gylfaginning

Il Gylfaginning (L'Inganno di Gylfi), è la prima parte dellEdda in prosa di Snorri Sturluson.

Gylfaginning e Odino · Gylfaginning e Skáldskaparmál · Mostra di più »

Islanda

LIslanda (in islandese: Ísland, AFI), ufficialmente Repubblica d'Islanda (in islandese: Lýðveldið Ísland), è una nazione insulare dell'Europa settentrionale e fa parte della Regione Scandinava.

Islanda e Odino · Islanda e Skáldskaparmál · Mostra di più »

Jǫtunn

Nella mitologia norrena, lo Jǫtunn (plurale Jǫtnar, anglicizzato in Jotunn e Jotun, in islandese Jötunn) è un membro di una razza mitica di creature di svariate forme e dimensioni, paragonate a giganti, spesso dotati di una forza sovrumana e di un basso livello d'intelligenza, descritti in opposizione agli dèi, sebbene frequentemente si associassero o addirittura si sposassero con essi.

Jǫtunn e Odino · Jǫtunn e Skáldskaparmál · Mostra di più »

Kenning

In letteratura, e in particolare nella letteratura medioevale norrena, una kenning (plurale: kenningar) è una frase poetica che sostituisce, rimpiazzandolo con una perifrasi, il nome di una persona o di una cosa.

Kenning e Odino · Kenning e Skáldskaparmál · Mostra di più »

Lingua norrena

La lingua norrena o nordico antico è una lingua germanica settentrionale successiva al proto-nordico e antenata delle varie lingue scandinave moderne.

Lingua norrena e Odino · Lingua norrena e Skáldskaparmál · Mostra di più »

Njörðr

Njörðr (in norreno Njǫrðr, a volte anche Njord o Njordr) è un dio della mitologia norrena. Dio del mare, del vento, della pesca, della navigazione, della ricchezza e delle colture fertili, elargitore di fortune e sfortune ai marinai e ai pescatori.

Njörðr e Odino · Njörðr e Skáldskaparmál · Mostra di più »

Religione

La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.

Odino e Religione · Religione e Skáldskaparmál · Mostra di più »

Sigfrido

Sigfrido (conosciuto anche come Sigurd, in norreno Sigurðr, in tedesco Siegfried) è un eroe epico della mitologia norrena e germanica. Le sue gesta sono raccontate in numerose opere, in particolare nella Saga dei Völsungar norrena e nel poema epico medievale tedesco Nibelungenlied (in italiano Il canto dei Nibelunghi), entrambi scritti nel XIII secolo.

Odino e Sigfrido · Sigfrido e Skáldskaparmál · Mostra di più »

Snorri Sturluson

Fu per due volte oratore delle leggi (lögsögumaður) nel parlamento islandese, l'Althing. È conosciuto per essere l'autore dell'Edda in prosa, che comprende la Gylfaginning ("l'inganno di Gylfi"), un testo narrativo della mitologia norrena, gli Skáldskaparmál, un libro di lingua poetica, e l'Háttatal, una lista di forme di versi.

Odino e Snorri Sturluson · Skáldskaparmál e Snorri Sturluson · Mostra di più »

Thor

Thor (in norreno Þórr; lett. "Fulmine") è una delle principali divinità germaniche. È la personificazione del fulmine, della folgore e del tuono, e della tempesta.

Odino e Thor · Skáldskaparmál e Thor · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Odino e Skáldskaparmál

Odino ha 266 relazioni, mentre Skáldskaparmál ha 40. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.58% = 14 / (266 + 40).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Odino e Skáldskaparmál. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: