Analogie tra Omoerotismo e Sessualità nell'antica Roma
Omoerotismo e Sessualità nell'antica Roma hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Afrodite, Albio Tibullo, Antica Grecia, Arte erotica, Arti visive, Civiltà romana, Decimo Giunio Giovenale, Dioniso, Effeminatezza, Erotismo, Eterosessualità, Fascinus, Forma del corpo umano femminile, Gaio Svetonio Tranquillo, Gaio Valerio Catullo, Impero romano, Le metamorfosi (Ovidio), Lingua greca, Marco Valerio Marziale, Metafora, Michel Foucault, Nudo artistico, Nudo eroico, Omosessualità, Orientamento sessuale, Pederastia, Petronio Arbitro, Plutarco, Pornografia, Priapea, ..., Prostituzione maschile, Publio Ovidio Nasone, Rapporto sessuale, Satyricon, Sesso anale, Sesso orale, Sessualità, Sesto Properzio, Transgender, Travestitismo, Violenza sessuale. Espandi índice (11 più) »
Afrodite
Afrodite (Aphrodítē) è, nella religione greca, la dea della bellezza, dell'amore, della generazione. Secondo una versione del mito, nacque da Urano e dalla schiuma del mare, oppure secondo un'altra versione, fu figlia di Zeus e Dione.
Afrodite e Omoerotismo · Afrodite e Sessualità nell'antica Roma ·
Albio Tibullo
Scarse le notizie sulla sua vita, anche se Tibullo stesso ci fornisce diverse informazioni su di sé, nella propria opera. Inoltre, il testo di Tibullo, nei manoscritti che ce lo tramandano, è accompagnato da un epigramma scritto da Domizio Marso e da una Vita anonima.
Albio Tibullo e Omoerotismo · Albio Tibullo e Sessualità nell'antica Roma ·
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Antica Grecia e Omoerotismo · Antica Grecia e Sessualità nell'antica Roma ·
Arte erotica
L'arte erotica comprende qualsiasi opera d'arte destinata ad evocare o raffigurare scene di erotismo: essa può comprendere il disegno, l'incisione, la scultura, il dipinto, la fotografia, la musica e la scrittura.
Arte erotica e Omoerotismo · Arte erotica e Sessualità nell'antica Roma ·
Arti visive
L'area delle arti visive (o arti visuali) raggruppa qualunque forma artistica che abbia come fulcro l'aspetto visivo dell'opera. Altre arti, quali il teatro, la musica o l'opera, costituiscono invece categorie a sé stanti di tipo figurativo, pur con confini non sempre ben definiti: vedi ad esempio la body art o l'arte interattiva, o anche il cinema, che può incorporare differenti forme artistiche e performative.
Arti visive e Omoerotismo · Arti visive e Sessualità nell'antica Roma ·
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Civiltà romana e Omoerotismo · Civiltà romana e Sessualità nell'antica Roma ·
Decimo Giunio Giovenale
Le notizie sulla sua vita sono poche e incerte, ricavabili dai rari cenni autobiografici presenti nelle sue sedici Satire scritte in esametri giunte fino ad oggi e da alcuni epigrammi a lui dedicati dall'amico Marziale.
Decimo Giunio Giovenale e Omoerotismo · Decimo Giunio Giovenale e Sessualità nell'antica Roma ·
Dioniso
Dioniso (AFI:, alla latina; Διόνυσος, dialetto attico; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B) è una divinità della religione greca.
Dioniso e Omoerotismo · Dioniso e Sessualità nell'antica Roma ·
Effeminatezza
Il termine effeminatezza viene usato per descrivere quei tratti caratteriali di un maschio a cui viene associata una natura maggiormente femminile rispetto a quella sua maschile d'appartenenza; ciò a causa di comportamenti, modi di fare, stile e ruolo di genere assunti.
Effeminatezza e Omoerotismo · Effeminatezza e Sessualità nell'antica Roma ·
Erotismo
Lerotismo (dalla lingua greca ἔρως-eros, la divinità maschile Eros dell'amore) è l'insieme delle varie manifestazioni del desiderio sessuale che attrae verso qualcuno o qualcosa e il tipo di relazione che si instaura tra i soggetti coinvolti.
Erotismo e Omoerotismo · Erotismo e Sessualità nell'antica Roma ·
Eterosessualità
L'eterosessualità è un orientamento sessuale, che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso individui di sesso opposto.
Eterosessualità e Omoerotismo · Eterosessualità e Sessualità nell'antica Roma ·
Fascinus
Nell'antica religione romana il termine fascinum (o fascinus) poteva riferirsi a differenti cose: al dio Priapo (nominato anche Fascinus da Plinio il Vecchio), alle effigi ed agli amuleti fallici contro il malocchio ed infine agli incantesimi per stregare qualcuno o qualcosa.
Fascinus e Omoerotismo · Fascinus e Sessualità nell'antica Roma ·
Forma del corpo umano femminile
La forma del corpo umano femminile o figura femminile è il prodotto cumulativo dato dalla struttura scheletrica di una donna associata alla quantità e distribuzione di muscolo e grasso sul corpo.
Forma del corpo umano femminile e Omoerotismo · Forma del corpo umano femminile e Sessualità nell'antica Roma ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Gaio Svetonio Tranquillo e Omoerotismo · Gaio Svetonio Tranquillo e Sessualità nell'antica Roma ·
Gaio Valerio Catullo
Le sue liriche d'amore, raccolte nel "Catulli Veronensis Liber", rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l'intensità delle passioni amorose sul modello ellenistico della poesia di Saffo, Callimaco e degli Alessandrini.
Gaio Valerio Catullo e Omoerotismo · Gaio Valerio Catullo e Sessualità nell'antica Roma ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Impero romano e Omoerotismo · Impero romano e Sessualità nell'antica Roma ·
Le metamorfosi (Ovidio)
Le metamorfosi è un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 17 d.C.) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Attraverso quest'opera, ultimata poco prima dell'esilio dell'8 d.C., Ovidio ha perfezionato in versi e trasmesso ai posteri le più celebri storie della mitologia antica.
Le metamorfosi (Ovidio) e Omoerotismo · Le metamorfosi (Ovidio) e Sessualità nell'antica Roma ·
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Lingua greca e Omoerotismo · Lingua greca e Sessualità nell'antica Roma ·
Marco Valerio Marziale
Citato spesso come uno dei massimi esponenti della potente gens Valeria, in epoca medioevale e umanistica a Marziale sono state attribuite diverse altre opere, in realtà composte da Goffredo di Winchester, letterato che imitava il suo stile.
Marco Valerio Marziale e Omoerotismo · Marco Valerio Marziale e Sessualità nell'antica Roma ·
Metafora
La metafora (dal greco μεταφορά, da metaphérō, «io trasporto») in linguistica è un tropo, ovvero una figura retorica che si basa su una similitudine per analogia ed in base alla quale un vocabolo o una locuzione sono utilizzati per esprimere un concetto diverso da quello che normalmente significano.
Metafora e Omoerotismo · Metafora e Sessualità nell'antica Roma ·
Michel Foucault
Filosofo, "archeologo dei saperi", saggista letterario e docente presso il Collège de France, fu una delle personalità di spicco della corrente filosofico-antropologica strutturalista e post-strutturalista tra gli anni sessanta e i primissimi anni ottanta, assieme a Claude Lévi-Strauss, Jacques Lacan, Louis Althusser, Roland Barthes, Pierre Klossowski, Gilles Deleuze e Jacques Derrida.
Michel Foucault e Omoerotismo · Michel Foucault e Sessualità nell'antica Roma ·
Nudo artistico
Il nudo artistico è la rappresentazione del corpo umano in stato di nudità nelle varie discipline artistiche. La nudità nel campo dell'arte - nella pittura, nella scultura e più recentemente nella fotografia - ha generalmente rispecchiato, con alcune eccezioni, i livelli sociali di estetica e di moralità dell'epoca.
Nudo artistico e Omoerotismo · Nudo artistico e Sessualità nell'antica Roma ·
Nudo eroico
Il nudo eroico o nudità ideale è un concetto dell'arte e della cultura classica che si propone di descrivere l'utilizzo del corpo umano nudo soprattutto, ma non solo, nella scultura greca; con esso si vuole indicare che il soggetto umano apparentemente mortale raffigurato nella scultura è in realtà un essere semi-divino, ossia un Eroe.
Nudo eroico e Omoerotismo · Nudo eroico e Sessualità nell'antica Roma ·
Omosessualità
Lomosessualità è un orientamento sessuale che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso individui dello stesso sesso. Nella definizione di orientamento sessuale, l'omosessualità viene collocata nel continuum etero-omosessuale della sessualità umana, e si riferisce all'identità di un individuo sulla base di tali attrazioni e dell'appartenenza a una comunità di altri individui che condividono le stesse.
Omoerotismo e Omosessualità · Omosessualità e Sessualità nell'antica Roma ·
Orientamento sessuale
Lorientamento sessuale è l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale di una persona verso individui di sesso opposto, dello stesso sesso o di entrambi i sessi.
Omoerotismo e Orientamento sessuale · Orientamento sessuale e Sessualità nell'antica Roma ·
Pederastia
Col termine pederastia, dal greco antico παῖς (pàis), "ragazzo" o "fanciullo", ed εραστής (erastès), "amante", si indica una relazione, spesso anche di tipo erotico/sessuale, stabilita tra una persona adulta e un adolescente, che avviene al di fuori dell'ambito familiare.
Omoerotismo e Pederastia · Pederastia e Sessualità nell'antica Roma ·
Petronio Arbitro
Basandosi su passi del Satyricon e su un riferimento fatto da Gaio Sollio Sidonio Apollinare, alcuni critici hanno ipotizzato che Petronio fosse nato a Massalia (Marsiglia) intorno al 27.
Omoerotismo e Petronio Arbitro · Petronio Arbitro e Sessualità nell'antica Roma ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Omoerotismo e Plutarco · Plutarco e Sessualità nell'antica Roma ·
Pornografia
La pornografia (dal greco πόρνη, porne, "prostituta" e γραφή, graphè, "disegno" e "scritto, documento" e quindi letteralmente "scrivere riguardo" o "disegnare" prostitute) è la raffigurazione esplicita di soggetti erotici e sessuali effettuata in diverse forme: letteraria, pittorica, cinematografica e fotografica.
Omoerotismo e Pornografia · Pornografia e Sessualità nell'antica Roma ·
Priapea
I Priapea sono una raccolta anonima di 95 carmi latini, per lo più inni ed epigrammi di carattere salace dedicati a Priapo, dio agreste della fertilità.
Omoerotismo e Priapea · Priapea e Sessualità nell'antica Roma ·
Prostituzione maschile
Con l'espressione prostituzione maschile si indica l'attività di uomini che offrono prestazioni sessuali dietro pagamento di un corrispettivo in denaro, nei confronti di una clientela che può essere sia maschile che femminile.
Omoerotismo e Prostituzione maschile · Prostituzione maschile e Sessualità nell'antica Roma ·
Publio Ovidio Nasone
Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.
Omoerotismo e Publio Ovidio Nasone · Publio Ovidio Nasone e Sessualità nell'antica Roma ·
Rapporto sessuale
Il rapporto sessuale (detto anche amplesso o coito) è un'attività fra due o più individui dalla quale si può ricavare piacere sessuale. L’attività sessuale può comprendere: sesso non penetrativo (per esempio masturbazione reciproca, tribadismo, frottage, fingering, cunnilingus, anilingus) e/o sesso penetrativo (per esempio sesso vaginale, sesso anale, fellatio).
Omoerotismo e Rapporto sessuale · Rapporto sessuale e Sessualità nell'antica Roma ·
Satyricon
Il Satyricon è un romanzo in prosimetro della letteratura latina, attribuito a Petronio Arbitro (I secolo d.C.). La frammentarietà e la lacunosità del testo pervenuto in età moderna hanno compromesso una comprensione più precisa dell'opera.
Omoerotismo e Satyricon · Satyricon e Sessualità nell'antica Roma ·
Sesso anale
Il sesso anale (in alcuni casi chiamato anche sodomia, in riferimento al racconto biblico della distruzione di Sodoma) è una pratica sessuale che consiste nell'inserzione nell'ano o nel retto del pene o di altre parti anatomiche o di oggetti.
Omoerotismo e Sesso anale · Sesso anale e Sessualità nell'antica Roma ·
Sesso orale
Sesso orale è la locuzione con cui comunemente ci si riferisce alle pratiche sessuali che richiedano l'uso della bocca e della lingua per la stimolazione erotica degli organi genitali maschili o femminili.
Omoerotismo e Sesso orale · Sesso orale e Sessualità nell'antica Roma ·
Sessualità
La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile.
Omoerotismo e Sessualità · Sessualità e Sessualità nell'antica Roma ·
Sesto Properzio
Nacque intorno al 49 a. C. probabilmente ad Assisi, come da lui stesso esplicitamente dichiarato nell'elegia proemiale del IV libro e come suggeriscono recenti acquisizioni epigrafiche recanti il nome di P. Passennus Blaesus, parente di Properzio e suo conterraneo (a quanto attesta Plinio il Vecchio), e l'indicazione della tribù Sergia (Assisi era l'unico municipio umbro a essere iscritto in questa tribù).
Omoerotismo e Sesto Properzio · Sessualità nell'antica Roma e Sesto Properzio ·
Transgender
Transgender (o transgenere in italiano) è un termine ombrello per indicare le persone la cui identità di genere non corrisponde al genere e/o al sesso che è stato determinato loro alla nascita.
Omoerotismo e Transgender · Sessualità nell'antica Roma e Transgender ·
Travestitismo
Il travestitismo è l'abitudine di un individuo di indossare abiti e adottare comportamenti comunemente associati al sesso opposto.
Omoerotismo e Travestitismo · Sessualità nell'antica Roma e Travestitismo ·
Violenza sessuale
La violenza sessuale è un delitto commesso da chi usa in modo illecito la propria forza, la propria autorità o un mezzo di sopraffazione costringendo con atti, prevaricazione o minaccia (esplicita o implicita) a compiere o a subire atti sessuali contro la propria volontà.
Omoerotismo e Violenza sessuale · Sessualità nell'antica Roma e Violenza sessuale ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Omoerotismo e Sessualità nell'antica Roma
- Che cosa ha in comune Omoerotismo e Sessualità nell'antica Roma
- Analogie tra Omoerotismo e Sessualità nell'antica Roma
Confronto tra Omoerotismo e Sessualità nell'antica Roma
Omoerotismo ha 477 relazioni, mentre Sessualità nell'antica Roma ha 269. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 5.50% = 41 / (477 + 269).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Omoerotismo e Sessualità nell'antica Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: