Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Organi costituzionali (storia romana) e Senato romano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Organi costituzionali (storia romana) e Senato romano

Organi costituzionali (storia romana) vs. Senato romano

Per organi costituzionali romani si intende l'insieme delle istituzioni e dei principi tramandati attraverso gli usi e costumi degli antenati (mos maiorum), anche se spesso non totalmente codificati. Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Analogie tra Organi costituzionali (storia romana) e Senato romano

Organi costituzionali (storia romana) e Senato romano hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso), Appiano di Alessandria, Assemblee romane, Aulo Gellio, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Censore, Comizi curiati, Console (storia romana), Dionigi di Alicarnasso, Esercito romano, Età regia di Roma, Eutropio, Floro, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Imperium, Impero romano, Interrex (storia romana), Legge marziale, Magistratura (storia romana), Plebei, Plutarco, Polibio, Pretore (storia romana), Publio Cornelio Tacito, Questore (storia romana), Repubblica romana, Rex (storia romana), Senato romano, Senatus consultum ultimum, ..., Sesto Aurelio Vittore, Storia romana, Tarquinio il Superbo, Tito Livio, Tribù (storia romana), Tribuno della plebe, Velleio Patercolo, Veto, 27 a.C.. Espandi índice (9 più) »

Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)

Antichità romane (Ῥωμαικὴ ἀρχαιολογία), anche nota come Storia antica di Roma, è l'opera principale di Dionigi di Alicarnasso, storico ed insegnante di retorica, vissuto a Roma durante il principato di Augusto.

Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Organi costituzionali (storia romana) · Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Senato romano · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Organi costituzionali (storia romana) · Appiano di Alessandria e Senato romano · Mostra di più »

Assemblee romane

Le Assemblee romane erano istituzioni collegiali dell'antica Roma.

Assemblee romane e Organi costituzionali (storia romana) · Assemblee romane e Senato romano · Mostra di più »

Aulo Gellio

Aulo Gellio nacque a Roma, probabilmente di lunedì, nel 125 d.C., durante il principato adrianeo.

Aulo Gellio e Organi costituzionali (storia romana) · Aulo Gellio e Senato romano · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Organi costituzionali (storia romana) · Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Senato romano · Mostra di più »

Censore

Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C..

Censore e Organi costituzionali (storia romana) · Censore e Senato romano · Mostra di più »

Comizi curiati

I comizi curiati (in lingua latina, Comitia curiata) era una assemblea romana, risalente all'epoca Regia e perciò la più antica di Roma, cui i cittadini romani vi partecipavano suddivisi per curie, che la tradizione romane vuole fossero state create da Romolo.

Comizi curiati e Organi costituzionali (storia romana) · Comizi curiati e Senato romano · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Organi costituzionali (storia romana) · Console (storia romana) e Senato romano · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

Nato ad Alicarnasso, come altri intellettuali greci del suo tempo si trasferì a Roma dove sviluppò i suoi molteplici interessi culturali grazie alla frequentazione di personaggi come Quinto Elio Tuberone, membro di una famiglia in cui erano ben vivi gli interessi giuridici.

Dionigi di Alicarnasso e Organi costituzionali (storia romana) · Dionigi di Alicarnasso e Senato romano · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Organi costituzionali (storia romana) · Esercito romano e Senato romano · Mostra di più »

Età regia di Roma

L'età regia di Roma nella storia di Roma si fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico.

Età regia di Roma e Organi costituzionali (storia romana) · Età regia di Roma e Senato romano · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Eutropio e Organi costituzionali (storia romana) · Eutropio e Senato romano · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Floro e Organi costituzionali (storia romana) · Floro e Senato romano · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Organi costituzionali (storia romana) · Gaio Giulio Cesare e Senato romano · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Gaio Svetonio Tranquillo e Organi costituzionali (storia romana) · Gaio Svetonio Tranquillo e Senato romano · Mostra di più »

Imperium

Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.

Imperium e Organi costituzionali (storia romana) · Imperium e Senato romano · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Organi costituzionali (storia romana) · Impero romano e Senato romano · Mostra di più »

Interrex (storia romana)

L'Interrex era una istituzione del diritto romano, nata in età regia ed evolutasi in quella repubblicana, per la quale, quando veniva a mancare il potere supremo dello Stato romano, questo veniva esercitato da un Interrex per un periodo limitato di tempo.

Interrex (storia romana) e Organi costituzionali (storia romana) · Interrex (storia romana) e Senato romano · Mostra di più »

Legge marziale

La legge marziale (letteralmente "legge del dio Marte" dal vocabolario Treccani.it) è un sistema di governo in cui le leggi ordinariamente in vigore in uno Stato vengono temporaneamente sospese e i tribunali militari prendono il controllo della normale amministrazione della giustizia.

Legge marziale e Organi costituzionali (storia romana) · Legge marziale e Senato romano · Mostra di più »

Magistratura (storia romana)

Con il termine magistratura (dal latino magister.

Magistratura (storia romana) e Organi costituzionali (storia romana) · Magistratura (storia romana) e Senato romano · Mostra di più »

Plebei

I plebei (singolare plebeo, in latino plebs, plebis) nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.

Organi costituzionali (storia romana) e Plebei · Plebei e Senato romano · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Organi costituzionali (storia romana) e Plutarco · Plutarco e Senato romano · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Organi costituzionali (storia romana) e Polibio · Polibio e Senato romano · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Organi costituzionali (storia romana) e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Senato romano · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Organi costituzionali (storia romana) e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Senato romano · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori dello Stato, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Organi costituzionali (storia romana) e Questore (storia romana) · Questore (storia romana) e Senato romano · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Organi costituzionali (storia romana) e Repubblica romana · Repubblica romana e Senato romano · Mostra di più »

Rex (storia romana)

Il Rex (che tradotto dal latino significa re) era il supremo magistrato che governava Roma.

Organi costituzionali (storia romana) e Rex (storia romana) · Rex (storia romana) e Senato romano · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Organi costituzionali (storia romana) e Senato romano · Senato romano e Senato romano · Mostra di più »

Senatus consultum ultimum

Il Senatus consultum ultimum (cioè "Ultima decisione del Senato"), o anche Senatus consultum de re publica defendenda (cioè "Decisione del Senato per la difesa dello Stato") è un termine utilizzato per descrivere un decreto senatorio (il Senatus consultum) emesso come extrema ratio in caso di emergenza che fu tipico dell'ultima fase della Repubblica.

Organi costituzionali (storia romana) e Senatus consultum ultimum · Senato romano e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Organi costituzionali (storia romana) e Sesto Aurelio Vittore · Senato romano e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Organi costituzionali (storia romana) e Storia romana · Senato romano e Storia romana · Mostra di più »

Tarquinio il Superbo

Della dinastia etrusca dei Tarquini, Tarquinio regnò dal 535 a.C. al 509 a.C., anno in cui fu messo al bando da Roma.

Organi costituzionali (storia romana) e Tarquinio il Superbo · Senato romano e Tarquinio il Superbo · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Organi costituzionali (storia romana) e Tito Livio · Senato romano e Tito Livio · Mostra di più »

Tribù (storia romana)

Le tribù dell'antica Roma erano originariamente raggruppamenti sociali in cui erano suddivisi i cittadini romani.

Organi costituzionali (storia romana) e Tribù (storia romana) · Senato romano e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Organi costituzionali (storia romana) e Tribuno della plebe · Senato romano e Tribuno della plebe · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Organi costituzionali (storia romana) e Velleio Patercolo · Senato romano e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Veto

Il termine veto, dal latino che significa vietare, proibire, interdire (anche: impedire, opporsi), (o intercessio) indica un atto formale con il quale un'autorità investita di tale potere è in grado di bloccare, temporaneamente o definitivamente, una deliberazione amministrativa, legislativa o politica emessa da un'altra autorità.

Organi costituzionali (storia romana) e Veto · Senato romano e Veto · Mostra di più »

27 a.C.

Nessuna descrizione.

27 a.C. e Organi costituzionali (storia romana) · 27 a.C. e Senato romano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Organi costituzionali (storia romana) e Senato romano

Organi costituzionali (storia romana) ha 98 relazioni, mentre Senato romano ha 160. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 15.12% = 39 / (98 + 160).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Organi costituzionali (storia romana) e Senato romano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »