Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio vs. Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

L'Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, meglio conosciuta come OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries), fondata nel 1960, comprende dodici Paesi che si sono associati, formando un cartello economico, per negoziare con le compagnie petrolifere aspetti relativi alla produzione di petrolio, prezzi e concessioni. Il più importante fenomeno demografico degli anni settanta fu l'affermarsi della "Sun Belt", ossia la crescita degli Stati del Sudovest e del Sudest, specialmente Florida e California (che nel 1964 era diventata lo Stato più popoloso, sorpassando quello di New York).

Analogie tra Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Angola, Arabia Saudita, Crisi energetica (1973), Dollaro statunitense, Giappone, Guerra fredda, Iran, Petrolio, Siria, Teheran.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio · Africa e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Angola

L'Angola è uno Stato dell'Africa meridionale.

Angola e Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio · Angola e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita (al-Suʿūdiyya o al-Saʿūdiyya), ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,25 milioni di km², che costituiscono il grosso della penisola arabica), il secondo più grande del mondo arabo (dopo l'Algeria).

Arabia Saudita e Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio · Arabia Saudita e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Crisi energetica (1973)

Con il nome di "crisi energetica del 1973" si intende il brusco aumento del prezzo del greggio e dei suoi derivati che avvenne nel 1973.

Crisi energetica (1973) e Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio · Crisi energetica (1973) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Dollaro statunitense e Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio · Dollaro statunitense e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Giappone e Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio · Giappone e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Guerra fredda e Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio · Guerra fredda e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Iran e Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio · Iran e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto di petra, "roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia"), anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si può trovare in alcuni giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre.

Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio e Petrolio · Petrolio e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio e Siria · Siria e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Teheran

Tehran (AFI:; scritto anche Tehrān, تهران in persiano) è la capitale dell'Iran.

Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio e Teheran · Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e Teheran · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio ha 72 relazioni, mentre Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) ha 139. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 5.21% = 11 / (72 + 139).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »