Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e Stati dell'Europa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e Stati dell'Europa

Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa vs. Stati dell'Europa

L'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE - Organization for Security and Co-operation in Europe nella terminologia inglese) è un'organizzazione regionale per la promozione della pace, del dialogo politico, della giustizia e della cooperazione in Europa che conta, attualmente, 57 paesi membri ed è, pertanto, la più vasta organizzazione regionale per la sicurezza. L'elenco che segue comprende tutte le entità che rientrano anche parzialmente in qualcuna delle varie definizioni comuni dell'Europa, geografica o politica.

Analogie tra Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e Stati dell'Europa

Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e Stati dell'Europa hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Consiglio d'Europa, Europa, Germania, Helsinki, Kosovo, Lingua francese, Lingua inglese, Lingua italiana, Lingua russa, Lingua spagnola, Lingua tedesca, Organizzazione delle Nazioni Unite, Unione europea, Unione Sovietica, Varsavia, Vienna.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa · Albania e Stati dell'Europa · Mostra di più »

Consiglio d'Europa

Il Consiglio d'Europa (CdE) è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti umani, l'identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali in Europa.

Consiglio d'Europa e Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa · Consiglio d'Europa e Stati dell'Europa · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa · Europa e Stati dell'Europa · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa · Germania e Stati dell'Europa · Mostra di più »

Helsinki

Helsinki (pronuncia italiana; in finlandese; in svedese, pronuncia) è la capitale e la città più grande della Finlandia, con 626.305 abitanti (dato 2015), situata nella regione dell'Uusimaa.

Helsinki e Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa · Helsinki e Stati dell'Europa · Mostra di più »

Kosovo

Il Kosovo o CossovoLa pronuncia classica, Còssovo, è variamente attestata: cfr.

Kosovo e Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa · Kosovo e Stati dell'Europa · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Lingua francese e Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa · Lingua francese e Stati dell'Europa · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Lingua inglese e Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa · Lingua inglese e Stati dell'Europa · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Lingua italiana e Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa · Lingua italiana e Stati dell'Europa · Mostra di più »

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia e in svariate ex repubbliche dell'Unione Sovietica.

Lingua russa e Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa · Lingua russa e Stati dell'Europa · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Lingua spagnola e Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa · Lingua spagnola e Stati dell'Europa · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Lingua tedesca e Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa · Lingua tedesca e Stati dell'Europa · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Organizzazione delle Nazioni Unite e Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa · Organizzazione delle Nazioni Unite e Stati dell'Europa · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e Unione europea · Stati dell'Europa e Unione europea · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e Unione Sovietica · Stati dell'Europa e Unione Sovietica · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e Varsavia · Stati dell'Europa e Varsavia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e Vienna · Stati dell'Europa e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e Stati dell'Europa

Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa ha 49 relazioni, mentre Stati dell'Europa ha 246. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 5.76% = 17 / (49 + 246).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e Stati dell'Europa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »