Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ormoni tiroidei

Indice Ormoni tiroidei

Gli ormoni tiroidei sono due ormoni prodotti dai tireociti della tiroide: la tetra-iodotironina o tiroxina (T4), e la tri-iodotironina (T3).

44 relazioni: Adenosina difosfato, Adenosina monofosfato, Adenosina trifosfato, Adrenalina, Anabolismo, Catabolismo, Catecolamina, Cellula, Cretinismo, Differenziazione cellulare, DNA, Elemento di risposta all'ormone, Emivita (farmacologia), Encefalo, Feto, Fosforilazione ossidativa, Gittata cardiaca, Glucidi, Ibernazione, Iodio, Ipertiroidismo, Ipofisi, Ipotiroidismo, Lipidi, Metabolismo, Metabolismo basale, Muta (biologia), Ormone, Ormone tireostimolante, Osso, Proteine, Recettore degli ormoni tiroidei, RNA polimerasi, Selenio, Sindrome del malato eutiroideo, Sintesi proteica, Somatotropina, Termoregolazione, Tireocita, Tiroide, Tirosina, Tiroxina, Trascrizione (biologia), Triiodotironina.

Adenosina difosfato

L'adenosina difosfato (abbreviata come ADP, adenosindifosfato) è un nucleotide, solitamente derivante dall'adenosina trifosfato (o ATP) per perdita di un gruppo di fosfato con conseguente liberazione di energia.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Adenosina difosfato · Mostra di più »

Adenosina monofosfato

Struttura chimica dell'AMP L'adenosina monofosfato, noto anche come acido 5'-adenilico e comunemente abbreviato come AMP, è un nucleotide presente nell'RNA.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Adenosina monofosfato · Mostra di più »

Adenosina trifosfato

L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Adenosina trifosfato · Mostra di più »

Adrenalina

L'adrenalina (dal latino "ad rene" ossia "presso il rene"), o epinefrina (nome DCI) è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolammine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome chimico è catecolo.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Adrenalina · Mostra di più »

Anabolismo

L'anabolismo o biosintesi (dal greco ἀναβάλλειν.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Anabolismo · Mostra di più »

Catabolismo

Con il termine catabolismo (dal greco καταβάλλειν.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Catabolismo · Mostra di più »

Catecolamina

Le catecolamine (o catecolammine) sono composti chimici derivanti dall'amminoacido tirosina.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Catecolamina · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Cellula · Mostra di più »

Cretinismo

Il cretinismo è un termine popolare che indica una deficienza mentale e fisica permanente, causata solitamente da ipotiroidismo, cioè dalla carenza di ormoni provocata da un malfunzionamento congenito della ghiandola tiroidea o dell'ipofisi (cretinismo congenito) la quale può essere addirittura assente nel feto o nei primi mesi dalla nascita, oppure essere presente in forma rudimentale e incapace di produrre Tiroxina, Triiodotironina o somatotropina.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Cretinismo · Mostra di più »

Differenziazione cellulare

La differenziazione cellulare o differenziamento cellulare, in biologia, indica la maturazione di una cellula o di un tessuto da una forma primitiva o indifferenziata a una forma matura o differenziata, con funzioni specializzate, processo che le cellule di un organismo pluricellulare complesso subiscono per ripartirsi i compiti.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Differenziazione cellulare · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e DNA · Mostra di più »

Elemento di risposta all'ormone

Un elemento di risposta all'ormone (HRE) è una breve sequenza di DNA all'interno del promotore di un gene che è in grado di legare uno specifico complesso recettore-ormone e di conseguenza regolare la trascrizione di una determinata proteina.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Elemento di risposta all'ormone · Mostra di più »

Emivita (farmacologia)

L'emivita (t1/2) è un parametro farmacocinetico che indica il tempo richiesto per ridurre del 50% la biodisponibilità (quantità di un farmaco o di una proteina nel plasma o nel siero).

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Emivita (farmacologia) · Mostra di più »

Encefalo

L’encefalo (dal greco ἐγκέφαλος, enképhalos, "dentro la testa", composto di ἐν, en, "in" e κεϕαλή, kephalè, "testa") è quella parte del sistema nervoso centrale completamente contenuta nella scatola cranica e divisa dal midollo spinale tramite un piano convenzionale passante subito sotto la decussazione delle piramidi.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Encefalo · Mostra di più »

Feto

Il feto è uno stadio dello sviluppo prenatale degli organismi vivipari già dotato delle forme e delle caratteristiche della relativa specie.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Feto · Mostra di più »

Fosforilazione ossidativa

La fosforilazione ossidativa è un processo biochimico cellulare per la produzione di ATP nei mitocondri, fondamentale e ubiquitario.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Fosforilazione ossidativa · Mostra di più »

Gittata cardiaca

Si definisce gittata cardiaca (GC) il volume di sangue che il ventricolo destro e il ventricolo sinistro riescono ad espellere in un minuto attraverso l'arteria polmonare e l'aorta, rispettivamente.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Gittata cardiaca · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Glucidi · Mostra di più »

Ibernazione

L'ibernazione è una condizione biologica in cui le funzioni vitali sono ridotte al minimo, il battito cardiaco e la respirazione rallentano, il metabolismo si riduce e la temperatura corporea si abbassa.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Ibernazione · Mostra di più »

Iodio

Lo iodio (o, in forma arcaica, jodio) è l'elemento chimico di numero atomico 53.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Iodio · Mostra di più »

Ipertiroidismo

L’ipertiroidismo (sottocategoria delle tireotossicosi) è una condizione medica o disturbo del sistema endocrino derivante dall'eccesso di funzionalità della ghiandola tiroidea, caratterizzato cioè da un aumento in circolo di ormoni tiroidei, triiodotironina (T3) e/o tiroxina (T4), sia per aumento di funzione della tiroide che per distruzione della tiroide stessa.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Ipertiroidismo · Mostra di più »

Ipofisi

L'ipòfisi (dal greco ὑπόφυσις hypóphysis, "gonfiore", "escrescenza") o ghiandola pituitaria è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio, nella fossa ipofisaria della sella turcica dell'osso sfenoide.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Ipofisi · Mostra di più »

Ipotiroidismo

L'ipotiroidismo o insufficienza tiroidea è una sindrome clinica del sistema endocrino che consegue ad un deficit degli ormoni tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina o tiroxina) prodotti dalla tiroide e che comporta una riduzione generalizzata di tutti i processi metabolici dell'organismo.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Ipotiroidismo · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Lipidi · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Metabolismo · Mostra di più »

Metabolismo basale

Il metabolismo basale (MB), o BMR, dall'inglese Basal metabolic rate, è il dispendio energetico di un organismo vivente a riposo, comprendente dunque l'energia necessaria per le funzioni metaboliche vitali (respirazione, circolazione sanguigna, digestione, attività del sistema nervoso, ecc.). Rappresenta circa il 45-75% del dispendio energetico totale nella giornata.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Metabolismo basale · Mostra di più »

Muta (biologia)

La muta (più propriamente definita ecdisi) è un fenomeno biologico che consiste nel rinnovamento periodico delle piume negli uccelli, dei peli nei mammiferi, della pelle nei rettili e dell'intero esoscheletro negli artropodi.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Muta (biologia) · Mostra di più »

Ormone

Un ormone (dalla lingua greca όρμάω - "mettere in movimento") è un messaggero chimico che trasmette segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule).

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Ormone · Mostra di più »

Ormone tireostimolante

L'ormone tireostimolante - chiamato anche tirotropina o tireotropina o ormone tireotropo o TSH (acronimo dell'inglese Thyroid-stimulating hormone) - è un ormone tropico secreto dall'adenoipofisi, il lobo anteriore dell'ipofisi, che controlla l'attività secretiva degli ormoni della ghiandola tiroide, aumentando la produzione di tiroxina e triiodotironina.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Ormone tireostimolante · Mostra di più »

Osso

Un osso è una parte anatomica solida dei vertebrati; l'insieme delle ossa di un dato animale ne costituisce lo scheletro.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Osso · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Proteine · Mostra di più »

Recettore degli ormoni tiroidei

Il recettore degli ormoni tiroidei è una tipologia di recettori nucleari che viene attivato in seguito al legame con gli ormoni tiroidei.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Recettore degli ormoni tiroidei · Mostra di più »

RNA polimerasi

In chimica l'RNA polimerasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Con questa reazione l'enzima catalizza la sintesi di un filamento di RNA.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e RNA polimerasi · Mostra di più »

Selenio

Il selenio è l'elemento chimico di numero atomico 34.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Selenio · Mostra di più »

Sindrome del malato eutiroideo

La sindrome del malato eutiroideo (o euthyroid sick syndrome) è una sindrome clinica che si caratterizza per le basse concentrazioni di ormoni tiroidei (T3 e T4) in pazienti che da un punto di vista clinico sono eutiroidei.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Sindrome del malato eutiroideo · Mostra di più »

Sintesi proteica

La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi, o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero), viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Sintesi proteica · Mostra di più »

Somatotropina

La somatotropina, nota anche come ormone somatotropo, ormone della crescita, STH, oppure SH o GH (growth hormone), è un ormone peptidico secreto dall'adenoipofisi composto da 191 amminoacidi.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Somatotropina · Mostra di più »

Termoregolazione

La termoregolazione è la capacità di regolare la temperatura di un sistema biologico.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Termoregolazione · Mostra di più »

Tireocita

I tireociti o cellule follicolari sono le cellule parenchimali principali tipiche della tiroide.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Tireocita · Mostra di più »

Tiroide

La tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, thyreoeidès, «a forma di scudo oblungo», composto di ϑυρεός, thyreòs, «scudo oblungo» e -ειδής, -eidès, «simile a») è il più grande viscere endocrino presente nell'organismo umano.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Tiroide · Mostra di più »

Tirosina

La tirosina è un amminoacido apolare, la sua molecola è chirale.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Tirosina · Mostra di più »

Tiroxina

La L-tiroxina o tetraiodo-L-tironina (T4) è uno degli ormoni iodati prodotti dalle cellule tiroidee insieme alla 3,5,3'-triiodo-L-tironina (T3).

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Tiroxina · Mostra di più »

Trascrizione (biologia)

In biologia molecolare, la trascrizione è il processo mediante il quale le informazioni contenute nel DNA vengono trascritte enzimaticamente in una molecola complementare di RNA.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Trascrizione (biologia) · Mostra di più »

Triiodotironina

La triiodotironina (T3) è un ormone tiroideo, prodotto dalla ghiandola endocrina tiroide insieme alla tiroxina.

Nuovo!!: Ormoni tiroidei e Triiodotironina · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ormone tiroideo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »