Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palagiano e Pinete dell'Arco Ionico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Palagiano e Pinete dell'Arco Ionico

Palagiano vs. Pinete dell'Arco Ionico

Palagiano (Palascène o Polascène in dialetto locale è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia. È denominata anche "Città delle Clementine", per i suoi agrumi. Le Pinete dell'Arco Ionico sono una serie di pinete che individuano un'area naturale protetta di 3.686 ettari.

Analogie tra Palagiano e Pinete dell'Arco Ionico

Palagiano e Pinete dell'Arco Ionico hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Arco ionico tarantino, Aree naturali protette della Puglia, Castellaneta, Massafra, Palagiano, Riserva naturale Stornara, Taranto.

Arco ionico tarantino

L'Arco Ionico tarantino è una subregione della Puglia in Provincia di Taranto che parte dai piedi della Murgia a nord fino ad addentrarsi nel Salento nord-occidentale, lungo la fascia costiera del mar Ionio, formando una pianura contigua al Metapontino, caratterizzata da spiagge lunghe e sabbiose che si estendo praticamente ininterrottamente dalla foce del Bradano al confine con la Basilicata fino al porto di Taranto.

Arco ionico tarantino e Palagiano · Arco ionico tarantino e Pinete dell'Arco Ionico · Mostra di più »

Aree naturali protette della Puglia

Le aree naturali protette della Puglia si estendono in totale per 245.154,33 ettari, di cui il 75,8% rappresentato da parchi nazionali (parco nazionale del Gargano e parco nazionale dell'Alta Murgia) e l'8,3% da aree naturali e riserve naturali marine.

Aree naturali protette della Puglia e Palagiano · Aree naturali protette della Puglia e Pinete dell'Arco Ionico · Mostra di più »

Castellaneta

Castellaneta (Castelanéte in dialetto locale), chiamata anche la Città del Mito, è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Castellaneta e Palagiano · Castellaneta e Pinete dell'Arco Ionico · Mostra di più »

Massafra

Massafra (pronuncia) è un comune italiano di 32.872 abitanti della Provincia di Taranto, in Puglia, elevato a città con Regio Decreto del 1 giugno 1939.

Massafra e Palagiano · Massafra e Pinete dell'Arco Ionico · Mostra di più »

Palagiano

Palagiano (Palascène o Polascène in dialetto locale è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia. È denominata anche "Città delle Clementine", per i suoi agrumi.

Palagiano e Palagiano · Palagiano e Pinete dell'Arco Ionico · Mostra di più »

Riserva naturale Stornara

La Riserva naturale statale Stornara è una area naturale protetta situata tra Puglia e Basilicata, sullo Ionio, ed è gestito dall'amministrazione provinciale di Taranto.

Palagiano e Riserva naturale Stornara · Pinete dell'Arco Ionico e Riserva naturale Stornara · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Palagiano e Taranto · Pinete dell'Arco Ionico e Taranto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Palagiano e Pinete dell'Arco Ionico

Palagiano ha 160 relazioni, mentre Pinete dell'Arco Ionico ha 11. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 4.09% = 7 / (160 + 11).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Palagiano e Pinete dell'Arco Ionico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »