Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Ducale (Mantova) e Studiolo di Isabella d'Este

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Palazzo Ducale (Mantova) e Studiolo di Isabella d'Este

Palazzo Ducale (Mantova) vs. Studiolo di Isabella d'Este

Il Palazzo Ducale di Mantova, noto anche come reggia dei Gonzaga, è uno dei principali edifici storici cittadini. Lo Studiolo fu un ambiente privato di Isabella d'Este allestito nel Palazzo Ducale di Mantova.

Analogie tra Palazzo Ducale (Mantova) e Studiolo di Isabella d'Este

Palazzo Ducale (Mantova) e Studiolo di Isabella d'Este hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Mantegna, Camera degli Sposi, Castello di San Giorgio (Mantova), Correggio (pittore), Francesco II Gonzaga, Gian Battista Covo, Isabella d'Este, Lorenzo Costa, Lotta tra Amore e Castità, Mantova, Museo del Louvre, Perugino, Prassitele, Rinascimento, Trionfo della Virtù.

Andrea Mantegna

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.

Andrea Mantegna e Palazzo Ducale (Mantova) · Andrea Mantegna e Studiolo di Isabella d'Este · Mostra di più »

Camera degli Sposi

La Camera degli Sposi, chiamata nelle cronache antiche Camera picta ("camera dipinta"), è una stanza collocata nel torrione nord-est del Castello di San Giorgio di Mantova.

Camera degli Sposi e Palazzo Ducale (Mantova) · Camera degli Sposi e Studiolo di Isabella d'Este · Mostra di più »

Castello di San Giorgio (Mantova)

Il castello di San Giorgio è uno dei monumenti più rappresentativi della città di Mantova e fa parte della Reggia dei Gonzaga.

Castello di San Giorgio (Mantova) e Palazzo Ducale (Mantova) · Castello di San Giorgio (Mantova) e Studiolo di Isabella d'Este · Mostra di più »

Correggio (pittore)

Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.

Correggio (pittore) e Palazzo Ducale (Mantova) · Correggio (pittore) e Studiolo di Isabella d'Este · Mostra di più »

Francesco II Gonzaga

Dopo la morte del padre (1484), Francesco fu il signore di Mantova fino alla sua morte e la dinastia si apprestava a vivere uno dei periodi più fulgidi della sua lunga storia.

Francesco II Gonzaga e Palazzo Ducale (Mantova) · Francesco II Gonzaga e Studiolo di Isabella d'Este · Mostra di più »

Gian Battista Covo

Noto anche come Battista da Covo, dal 1513 al 1524 ricoprì l'incarico avuto dal marchese di Mantova Francesco II Gonzaga di "Prefetto delle fabbriche gonzaghesche".

Gian Battista Covo e Palazzo Ducale (Mantova) · Gian Battista Covo e Studiolo di Isabella d'Este · Mostra di più »

Isabella d'Este

Fu mecenate delle arti, nonché leader della moda, il cui innovativo stile di vestire venne copiato da donne in tutta Italia e alla corte francese.

Isabella d'Este e Palazzo Ducale (Mantova) · Isabella d'Este e Studiolo di Isabella d'Este · Mostra di più »

Lorenzo Costa

Fu uno dei più importanti artisti della scuola ferrarese e della Scuola di Mantova del Cinquecento.

Lorenzo Costa e Palazzo Ducale (Mantova) · Lorenzo Costa e Studiolo di Isabella d'Este · Mostra di più »

Lotta tra Amore e Castità

La Lotta tra Amore e Castità è un dipinto tempera su tela (160x191 cm) di Pietro Perugino, datato 1503 e conservato nel Museo del Louvre a Parigi.

Lotta tra Amore e Castità e Palazzo Ducale (Mantova) · Lotta tra Amore e Castità e Studiolo di Isabella d'Este · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Mantova e Palazzo Ducale (Mantova) · Mantova e Studiolo di Isabella d'Este · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Museo del Louvre e Palazzo Ducale (Mantova) · Museo del Louvre e Studiolo di Isabella d'Este · Mostra di più »

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Palazzo Ducale (Mantova) e Perugino · Perugino e Studiolo di Isabella d'Este · Mostra di più »

Prassitele

Le fonti più antiche relative a Prassitele sono di età ellenistica.

Palazzo Ducale (Mantova) e Prassitele · Prassitele e Studiolo di Isabella d'Este · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Palazzo Ducale (Mantova) e Rinascimento · Rinascimento e Studiolo di Isabella d'Este · Mostra di più »

Trionfo della Virtù

Il Trionfo della Virtù (o Minerva scaccia i Vizi dal giardino della Virtù) è un dipinto tempera su tela (160x192 cm) di Andrea Mantegna, completato nel 1502 e conservato oggi al Louvre di Parigi.

Palazzo Ducale (Mantova) e Trionfo della Virtù · Studiolo di Isabella d'Este e Trionfo della Virtù · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Palazzo Ducale (Mantova) e Studiolo di Isabella d'Este

Palazzo Ducale (Mantova) ha 210 relazioni, mentre Studiolo di Isabella d'Este ha 106. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.75% = 15 / (210 + 106).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Palazzo Ducale (Mantova) e Studiolo di Isabella d'Este. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »