Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Pitti

Indice Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è stata la residenza del Granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dagli Asburgo-Lorena e, dopo l'Unità d'Italia, dai Savoia.

106 relazioni: Alfonso Parigi il Giovane, Anfiteatro, Annibale Gatti, Appartamenti monumentali, Appartamento della Duchessa d'Aosta, Arno, Asburgo-Lorena di Toscana, Baldassarre Lanci, Bartolomeo Ammannati, Bernardo Buontalenti, Casa Savoia, Casato di Lorena, Chiesa di Santa Felicita (Firenze), Corridoio Vasariano, Cosimo de' Medici, Cosimo I de' Medici, Cosimo III de' Medici, Cristina di Lorena, De re aedificatoria, Eleonora di Toledo, Fabrizio Boschi, Ferdinando I de' Medici, Filippo Brunelleschi, Filippo Tarchiani, Firenze, Firenze Capitale, Fontana del Carciofo (Firenze), Fonte del Leone, Francesco I de' Medici, Francesco I di Lorena, Galleria d'arte moderna (Firenze), Galleria degli Uffizi, Galleria dell'Accademia, Galleria Palatina, Giambologna, Giardino di Boboli, Giardino formale, Giorgio Vasari, Giovan Battista Foggini, Giovanni Bilivert, Giovanni Francesco Susini, Giulio Parigi, Giunti Editore, Granducato di Toscana, Grotta del Buontalenti, Grotta di Mosè, Leon Battista Alberti, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Leopoldo II di Toscana, Lorena (regione francese), ..., Luca Fancelli, Luca Pitti, Macchiaioli, Massimiliano Soldani Benzi, Matteo Rosselli, Medici, Michelozzo, Musei di Firenze, Museo, Museo della Moda e del Costume, Museo delle carrozze (Firenze), Museo delle porcellane, Napoleone Bonaparte, Niccolò Tribolo, Oltrarno, Palazzi di Firenze, Palazzo del Lussemburgo, Palazzo del Quirinale, Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Strozzi, Palazzo Vecchio, Parigi, Pasquale Poccianti, Piano nobile, Piazza de' Pitti, Ponte Vecchio, Quartiere del Principe di Napoli, Raffaello Sanzio, Roma, Strozzi, Tesoro dei Granduchi, Tiziano Vecellio, Tubercolosi, Via dei Serragli, Via Maggio, Vittorio Emanuele II di Savoia, 1465, 1469, 1472, 1549, 1550, 1551, 1558, 1560, 1565, 1570, 1589, 1616, 1618, 1631, 1641, 1696, 1833, 1865, 1871, 2016. Espandi índice (56 più) »

Alfonso Parigi il Giovane

Discendeva da una famiglia di famosi architetti come il padre, Giulio Parigi, e il nonno, Alfonso Parigi il vecchio.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Alfonso Parigi il Giovane · Mostra di più »

Anfiteatro

L'anfiteatro (dal greco amfi, αμφί - intorno a - e teatro, θέατρον) è un edificio di forma ellittica usato per spettacoli pubblici.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Anfiteatro · Mostra di più »

Annibale Gatti

Compì gli studi presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove fu allievo di Tommaso Gazzarrini e di Giuseppe Bezzuoli.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Annibale Gatti · Mostra di più »

Appartamenti monumentali

Gli Appartamenti monumentali sono un complesso museale in Palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Appartamenti monumentali · Mostra di più »

Appartamento della Duchessa d'Aosta

L'Appartamento della Duchessa d'Aosta, noto anche come Quartiere d'Inverno, è un museo di Palazzo Pitti che si estende al secondo piano in 9 sale all'interno della facciata laterale meridionale del complesso architettonico.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Appartamento della Duchessa d'Aosta · Mostra di più »

Arno

L'Arno è il maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Arno · Mostra di più »

Asburgo-Lorena di Toscana

Asburgo-Lorena di Toscana è il ramo della dinastia asburgica che resse il Granducato di Toscana dal 1737 al 1801 e dal 1814 al 1860.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Asburgo-Lorena di Toscana · Mostra di più »

Baldassarre Lanci

Ingegnere militare di origine urbinate, il Lanci fu al servizio della Repubblica di Lucca dal 1547 al 1557.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Baldassarre Lanci · Mostra di più »

Bartolomeo Ammannati

Artista fra i più notevoli e inquieti del suo secolo, Ammannati fu un tipico interprete del manierismo più "intellettuale", destinato alle élite delle raffinate corti principesche, e amante della "bella maniera" italiana, della quale fu un valido continuatore.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Bartolomeo Ammannati · Mostra di più »

Bernardo Buontalenti

Rimasto illeso da ragazzo da una frana in Costa San Giorgio che travolse la sua casa e la sua famiglia, entrò fin da ragazzo al servizio della corte granducale e divenne allievo del VasariGiorgio Vasari, op.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Bernardo Buontalenti · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Casa Savoia · Mostra di più »

Casato di Lorena

Il Casato di Lorena, il cui principale e ormai unico ramo è noto come Asburgo-Lorena, è stato una delle più importanti e delle più longeve case reali regnanti nella storia d'Europa.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Casato di Lorena · Mostra di più »

Chiesa di Santa Felicita (Firenze)

La chiesa di Santa Felicita è un luogo di culto cattolico di Firenze che si trova nel quartiere di Oltrarno, tra il Ponte Vecchio e palazzo Pitti, in piazza Santa Felicita, lungo via de' Guicciardini.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Chiesa di Santa Felicita (Firenze) · Mostra di più »

Corridoio Vasariano

Il Corridoio Vasariano è un percorso sopraelevato che a Firenze collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti passando per gli Uffizi e sopra il Ponte Vecchio.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Corridoio Vasariano · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

Cosimo III de' Medici

Il suo regno, il più lungo nella storia della Toscana, fu caratterizzato da un forte declino politico ed economico, punteggiato dalle campagne persecutorie nei confronti degli ebrei e verso chiunque non si conformasse alla rigida morale cattolica.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Cosimo III de' Medici · Mostra di più »

Cristina di Lorena

Era figlia del duca Carlo III di Lorena e di Claudia di Valois, figlia del re Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Cristina di Lorena · Mostra di più »

De re aedificatoria

411x411px De re ædificatoria (lett. "Sull'edilizia") è un trattato in dieci libri sull'architettura scritto da Leon Battista Alberti intorno al 1450, durante la sua lunga permanenza a Roma, su commissione di Leonello d'Este, è universalmente riconosciuto come uno dei principali trattati d'arte mai realizzati.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e De re aedificatoria · Mostra di più »

Eleonora di Toledo

Eleonora andò in sposa a Cosimo I de' Medici nella primavera del 1539, all'età di diciassette anni.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Eleonora di Toledo · Mostra di più »

Fabrizio Boschi

Era nipote per via paterna dei pittori Francesco ed Alfonso Boschi, i quali erano imparentati per via materna con Matteo Rosselli, caposcuola fiorentino dell'epoca e maestro di tutta la generazione dei "cugini".

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Fabrizio Boschi · Mostra di più »

Ferdinando I de' Medici

Ferdinando era il quinto figlio maschio del granduca Cosimo I de' Medici e di Eleonora di Toledo, figlia di Don Pedro Álvarez de Toledo, viceré spagnolo di Napoli.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Ferdinando I de' Medici · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Filippo Tarchiani

Originario della zona collinare di Castello nei dintorni di Firenze, attraverso vari soggiorni romani fu allievo di Agostino Ciampelli, Andrea Commodi, Anastasio Fontebuoni, Orazio Gentileschi.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Filippo Tarchiani · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Firenze · Mostra di più »

Firenze Capitale

La città di Firenze fu capitale del Regno d'Italia per un breve periodo di sei anni, dal 3 febbraio 1865 al 30 giugno 1871.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Firenze Capitale · Mostra di più »

Fontana del Carciofo (Firenze)

La fontana del Carciofo si trova a palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Fontana del Carciofo (Firenze) · Mostra di più »

Fonte del Leone

La fonte del Leone si trova sulla facciata di palazzo Pitti a Firenze, in piazza Pitti.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Fonte del Leone · Mostra di più »

Francesco I de' Medici

Figlio di Cosimo I de' Medici ed Eleonora di Toledo, fin dal 1564 Francesco I fu reggente del granducato al posto del padre.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Francesco I de' Medici · Mostra di più »

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II e le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Francesco I di Lorena · Mostra di più »

Galleria d'arte moderna (Firenze)

La Galleria d'arte moderna è uno dei musei ospitati in palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Galleria d'arte moderna (Firenze) · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Galleria dell'Accademia

La Galleria dell'Accademia è un museo di Firenze, situato in via Ricasoli.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Galleria dell'Accademia · Mostra di più »

Galleria Palatina

La Galleria Palatina è un museo ospitato in Palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Galleria Palatina · Mostra di più »

Giambologna

Nato a Douai, nelle Fiandre (oggi in Francia), nel 1529, svolse il suo apprendistato presso la bottega dello scultore Jean Dubroeucq, con il quale collaborò all'esecuzione della cantoria nella collegiata di Santa Waudrau a Mons (oggi in Belgio).

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Giambologna · Mostra di più »

Giardino di Boboli

Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Giardino di Boboli · Mostra di più »

Giardino formale

Il giardino formale, o giardino all'italiana, è uno stile di giardino di origine tardo-rinascimentale ed è caratterizzato da una suddivisione geometrica degli spazi ottenuta con l'utilizzo di filari alberati e siepi, di sculture vegetali di varia forma ottenute con la potatura di cespugli sempreverdi (topiarie), specchi d'acqua geometrici, spesso accostati ad elementi architettonici quali fontane e statue.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Giardino formale · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Giovan Battista Foggini

Mostrò sin da bambino una forte inclinazione per le arti, subito sostenuta dallo zio, lo scultore Jacopo Maria Foggini, il quale, dopo avergli fatto studiare disegno e pittura con Jacopo Giorgi e Vincenzo Dandini, lo prese come apprendista nella propria bottega.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Giovan Battista Foggini · Mostra di più »

Giovanni Bilivert

''Ruggero e Angelica'', 1625, Museo delle Belle Arti di Digione.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Giovanni Bilivert · Mostra di più »

Giovanni Francesco Susini

Dal momento che il suo lavoro continuava a proporre lo stile tipico del Giambologna, le sue opere iniziarono ad essere scambiate per quelle del maestro già alla fine del XVII secolo.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Giovanni Francesco Susini · Mostra di più »

Giulio Parigi

Era figlio di Alfonso Parigi il Vecchio.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Giulio Parigi · Mostra di più »

Giunti Editore

La Giunti Editore è una casa editrice italiana fondata a Firenze nel 1956.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Giunti Editore · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Granducato di Toscana · Mostra di più »

Grotta del Buontalenti

La grotta del Buontalenti o Grotta Grande è uno degli ambienti più pregevoli e famosi del giardino di Boboli a Firenze.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Grotta del Buontalenti · Mostra di più »

Grotta di Mosè

Grotta del Mosè, la vasca e la scultura della Legge La grotta di Mosè si trova nel cortile dell'Ammannati, il cortile centrale di palazzo Pitti a Firenze, tra le due rampe che portano al giardino di Boboli.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Grotta di Mosè · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Leopoldo II di Toscana

Figlio secondogenito del granduca Ferdinando III di Toscana e di Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli, Leopoldo visse la sua prima giovinezza nei territori del Sacro Romano Impero, dove il padre si era rifugiato dopo l'invasione napoleonica.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Leopoldo II di Toscana · Mostra di più »

Lorena (regione francese)

La Lorena (in francese Lorraine, in tedesco Lothringen, in lorenese Louréne) era una regione della Francia nord-orientale.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Lorena (regione francese) · Mostra di più »

Luca Fancelli

Non si conosce molto della sua biografia, si sa che fu allievo e assistente di Filippo Brunelleschi.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Luca Fancelli · Mostra di più »

Luca Pitti

Come Gonfaloniere di Giustizia, la più alta carica cittadina, guadagnò notevole potere e influenza, ma nell'agosto del 1458 tentò un colpo di Stato in nome della Repubblica Fiorentina contro Cosimo, ormai vecchio e fragile, viaggiando tra i principati confinanti in cerca di sostegno contro il governo di fatto in mano di Cosimo.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Luca Pitti · Mostra di più »

Macchiaioli

I Macchiaioli sono stati un gruppo di artisti attivi soprattutto in Toscana nella seconda metà dell'Ottocento.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Macchiaioli · Mostra di più »

Massimiliano Soldani Benzi

«Per i suoi Principi parimenti fece opere varie d'oro e di bronzo, per Principi oltramontani gruppi, bassi rilievi e statue, e per tutto fece risonare glorioso il suo nome».

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Massimiliano Soldani Benzi · Mostra di più »

Matteo Rosselli

Figlio di Alfonso Rosselli e di Elena Coppi, a nove anni fu raccomandato dal padre alle cure artistiche di Gregorio Pagani.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Matteo Rosselli · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Medici · Mostra di più »

Michelozzo

Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Michelozzo · Mostra di più »

Musei di Firenze

Capitale mondiale dell'arte, Firenze data l'enorme ricchezza artistica della città, ha un elevato numero di musei e gallerie d'arte.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Musei di Firenze · Mostra di più »

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Museo · Mostra di più »

Museo della Moda e del Costume

Il Museo della Moda e del Costume (precedentemente Galleria del Costume) è uno dei musei ospitati dentro palazzo Pitti a Firenze, in particolare nella palazzina della Meridiana, un padiglione a sud del palazzo al quale si accede anche dal giardino di Boboli.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Museo della Moda e del Costume · Mostra di più »

Museo delle carrozze (Firenze)

Il Museo delle carrozze di palazzo Pitti a Firenze è ospitato nel rondò di Porta Romana, l'ala laterale di destra per chi guarda il palazzo da piazza Pitti.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Museo delle carrozze (Firenze) · Mostra di più »

Museo delle porcellane

Il Museo delle porcellane è situato nel cosiddetto "Casino del Cavaliere", in uno dei punti più alti del Giardino di Boboli a Palazzo Pitti, Firenze.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Museo delle porcellane · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Niccolò Tribolo

Vite'' del Vasari.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Niccolò Tribolo · Mostra di più »

Oltrarno

Oltrarno, in fiorentino detto anche Diladdarno, è la zona di Firenze posta sulla sponda sinistra del fiume Arno.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Oltrarno · Mostra di più »

Palazzi di Firenze

Lista dei più importanti edifici residenziali privati (palazzi, torri) di Firenze divisi per sponda dell'Arno e per zona, in ordine alfabetico.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Palazzi di Firenze · Mostra di più »

Palazzo del Lussemburgo

Il palazzo del Lussemburgo (in francese Palais du Luxembourg) è un edificio storico-monumentale di Parigi.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Palazzo del Lussemburgo · Mostra di più »

Palazzo del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Palazzo del Quirinale · Mostra di più »

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze al numero 3 di quella che per la sua ampiezza si chiamava Via Larga, oggi via Cavour, ed è l'attuale sede del Consiglio metropolitano.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Palazzo Medici Riccardi · Mostra di più »

Palazzo Strozzi

Palazzo Strozzi a Firenze è uno dei più bei palazzi rinascimentali italiani.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Palazzo Strozzi · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Parigi · Mostra di più »

Pasquale Poccianti

Cisternone di Livorno.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Pasquale Poccianti · Mostra di più »

Piano nobile

Il piano nobile è un elemento tradizionale e tipico dei palazzi nobiliari urbani dal primo rinascimento fino al XIX secolo circa, quando la distinzione di funzione fra i vari piani ed ambienti di un palazzo perse il rigido carattere schematico verso una maggiore libertà di destinazione degli ambienti.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Piano nobile · Mostra di più »

Piazza de' Pitti

Piazza de' Pitti è una grande piazza del quartiere Oltrarno di Firenze, dominata dall'imponente mole di Palazzo Pitti.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Piazza de' Pitti · Mostra di più »

Ponte Vecchio

Il Ponte Vecchio è uno dei simboli della città di Firenze ed uno dei ponti più famosi del mondo.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Ponte Vecchio · Mostra di più »

Quartiere del Principe di Napoli

Il Quartiere del Principe di Napoli è un museo di Palazzo Pitti che si estende presso alcune stanze del mezzanino soprastante al secondo piano dell'ala laterale meridionale del complesso architettonico occupata dal Quartiere d'Inverno, al quale è collegato attraverso una scala secondaria.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Quartiere del Principe di Napoli · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Roma · Mostra di più »

Strozzi

Quella degli Strozzi è una delle più importanti e antiche famiglie di Firenze.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Strozzi · Mostra di più »

Tesoro dei Granduchi

Il Tesoro dei Granduchi (fino al 2015 chiamato Museo degli Argenti) fa parte del complesso di Palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Tesoro dei Granduchi · Mostra di più »

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, maestro con Giorgione del colore tonale, Tiziano Vecellio fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Tiziano Vecellio · Mostra di più »

Tubercolosi

La tubercolosi o tisi o poriformalicosi, in sigla TBC, è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, in particolare dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch. Considerata fino alla metà del XX secolo una malattia grave, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i polmoni (tubercolosi polmonare), ma può colpire anche altre parti del corpo (tubercolosi extrapolmonare).

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Tubercolosi · Mostra di più »

Via dei Serragli

Via de' Serragli nei pressi del vecchio accesso al Giardino Torrigiani Via dei Serragli è una strada del quartiere Oltrarno del centro di Firenze.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Via dei Serragli · Mostra di più »

Via Maggio

Via Maggio di trova nel quartiere di Oltrarno a Firenze.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Via Maggio · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

1465

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e 1465 · Mostra di più »

1469

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e 1469 · Mostra di più »

1472

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e 1472 · Mostra di più »

1549

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e 1549 · Mostra di più »

1550

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e 1550 · Mostra di più »

1551

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e 1551 · Mostra di più »

1558

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e 1558 · Mostra di più »

1560

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e 1560 · Mostra di più »

1565

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e 1565 · Mostra di più »

1570

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e 1570 · Mostra di più »

1589

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e 1589 · Mostra di più »

1616

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e 1616 · Mostra di più »

1618

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e 1618 · Mostra di più »

1631

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e 1631 · Mostra di più »

1641

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e 1641 · Mostra di più »

1696

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e 1696 · Mostra di più »

1833

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e 1833 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e 1865 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e 1871 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Pitti e 2016 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Palazzo Pitti di Firenze.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »