Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa e Storia d'Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Papa e Storia d'Italia

Papa vs. Storia d'Italia

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica. La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Analogie tra Papa e Storia d'Italia

Papa e Storia d'Italia hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Giovanni in Laterano, Chiesa cattolica, Città del Vaticano, Concilio di Costanza, Dante Alighieri, Divina Commedia, Egitto, Esarcato d'Italia, Europa, Imperatore del Sacro Romano Impero, Italia, IX secolo, Libia, Lingua italiana, Nerva, Ottone I di Sassonia, Papa, Papa Alessandro III, Papa Bonifacio VIII, Papa Clemente V, Papa Gregorio I, Papa Martino I, Papa Niccolò II, Patti Lateranensi, Roma, Santa Sede, Sardegna, Scisma d'Occidente, Simonia, V secolo, ..., XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (10 più) »

Basilica di San Giovanni in Laterano

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa · Basilica di San Giovanni in Laterano e Storia d'Italia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Papa · Chiesa cattolica e Storia d'Italia · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Città del Vaticano e Papa · Città del Vaticano e Storia d'Italia · Mostra di più »

Concilio di Costanza

Il concilio di Costanza, (1414-1418) è il XVI Concilio riconosciuto ecumenico dalla Chiesa cattolica, convocato a Costanza su richiesta del re dei Romani Sigismondo per porre fine allo scisma d'Occidente.

Concilio di Costanza e Papa · Concilio di Costanza e Storia d'Italia · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Papa · Dante Alighieri e Storia d'Italia · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Divina Commedia e Papa · Divina Commedia e Storia d'Italia · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Papa · Egitto e Storia d'Italia · Mostra di più »

Esarcato d'Italia

L'Esarcato d'Italia (conosciuto anche come Esarcato di Ravenna) è stato una circoscrizione amministrativa dell'Impero bizantino comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, la maggior parte dei territori bizantini d'Italia.

Esarcato d'Italia e Papa · Esarcato d'Italia e Storia d'Italia · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Papa · Europa e Storia d'Italia · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Imperatore del Sacro Romano Impero e Papa · Imperatore del Sacro Romano Impero e Storia d'Italia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Papa · Italia e Storia d'Italia · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

IX secolo e Papa · IX secolo e Storia d'Italia · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Libia e Papa · Libia e Storia d'Italia · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Lingua italiana e Papa · Lingua italiana e Storia d'Italia · Mostra di più »

Nerva

Nacque presso l'antica colonia romana di Narnia, l'odierna Narni (in provincia di Terni), figlio di Cocceio Nerva, famoso giureconsulto, e di Sergia Plautilla, figlia a sua volta del console Popilio Lena.

Nerva e Papa · Nerva e Storia d'Italia · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.

Ottone I di Sassonia e Papa · Ottone I di Sassonia e Storia d'Italia · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Papa e Papa · Papa e Storia d'Italia · Mostra di più »

Papa Alessandro III

Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro.

Papa e Papa Alessandro III · Papa Alessandro III e Storia d'Italia · Mostra di più »

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Papa e Papa Bonifacio VIII · Papa Bonifacio VIII e Storia d'Italia · Mostra di più »

Papa Clemente V

È passato alla storia per aver sospeso l'ordine dei Templari (1307) e per aver spostato la Santa Sede in Francia.

Papa e Papa Clemente V · Papa Clemente V e Storia d'Italia · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Papa e Papa Gregorio I · Papa Gregorio I e Storia d'Italia · Mostra di più »

Papa Martino I

Già apocrisiarius papale (Nunzio apostolico) a Costantinopoli durante il pontificato di papa Teodoro I che lo aveva tenuto in grande considerazione per saggezza e virtù, avendolo come uno dei più validi collaboratori, fu consacrato papa nel luglio del 649, un paio di mesi dopo la morte del predecessore, senza aspettare il benestare imperiale.

Papa e Papa Martino I · Papa Martino I e Storia d'Italia · Mostra di più »

Papa Niccolò II

Si ritiene che fosse originario della Borgogna (o forse fu inviato nella regione dall'imperatore Enrico III).

Papa e Papa Niccolò II · Papa Niccolò II e Storia d'Italia · Mostra di più »

Patti Lateranensi

Patti Lateranensi è il nome che è stato stabilito per gli accordi di mutuo riconoscimento tra il Regno d'Italia e la Santa Sede sottoscritti l'11 febbraio 1929, con i quali per la prima volta dall'Unità d'Italia furono stabilite regolari relazioni bilaterali tra Italia e Santa Sede.

Papa e Patti Lateranensi · Patti Lateranensi e Storia d'Italia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Papa e Roma · Roma e Storia d'Italia · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Papa e Santa Sede · Santa Sede e Storia d'Italia · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Papa e Sardegna · Sardegna e Storia d'Italia · Mostra di più »

Scisma d'Occidente

Con Scisma d'Occidente o Grande Scisma si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1417, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio.

Papa e Scisma d'Occidente · Scisma d'Occidente e Storia d'Italia · Mostra di più »

Simonia

La simonia era nel Medioevo la compravendita di cariche ecclesiastiche.

Papa e Simonia · Simonia e Storia d'Italia · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Papa e V secolo · Storia d'Italia e V secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Papa e XI secolo · Storia d'Italia e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Papa e XII secolo · Storia d'Italia e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Papa e XIII secolo · Storia d'Italia e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Papa e XIV secolo · Storia d'Italia e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Papa e XIX secolo · Storia d'Italia e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Papa e XV secolo · Storia d'Italia e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Papa e XVI secolo · Storia d'Italia e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Papa e XVII secolo · Storia d'Italia e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Papa e XVIII secolo · Storia d'Italia e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Papa e XX secolo · Storia d'Italia e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Papa e Storia d'Italia

Papa ha 336 relazioni, mentre Storia d'Italia ha 1700. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 1.96% = 40 / (336 + 1700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Papa e Storia d'Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »