Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa Clemente V e Regno d'Italia (781-1014)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Papa Clemente V e Regno d'Italia (781-1014)

Papa Clemente V vs. Regno d'Italia (781-1014)

È passato alla storia per aver sospeso l'ordine dei Templari (1307) e per aver spostato la Santa Sede in Francia. Il Regno d'Italia (Regnum Italiae o Regnum Italicum) fu un'entità politica dell'alto medioevo, successiva al Regno longobardo.

Analogie tra Papa Clemente V e Regno d'Italia (781-1014)

Papa Clemente V e Regno d'Italia (781-1014) hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Giovanni in Laterano, Milano, Papa, Piemonte, Provenza, Repubblica di Venezia, Roma.

Basilica di San Giovanni in Laterano

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa Clemente V · Basilica di San Giovanni in Laterano e Regno d'Italia (781-1014) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Papa Clemente V · Milano e Regno d'Italia (781-1014) · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Papa e Papa Clemente V · Papa e Regno d'Italia (781-1014) · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Papa Clemente V e Piemonte · Piemonte e Regno d'Italia (781-1014) · Mostra di più »

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale), il cui capoluogo è la città di Nizza, è un'antica provincia del sud-est della Francia, che si estende dalla riva sinistra del Rodano inferiore a ovest fino quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Valle Roia non ne fecero praticamente mai parte), e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Papa Clemente V e Provenza · Provenza e Regno d'Italia (781-1014) · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Papa Clemente V e Repubblica di Venezia · Regno d'Italia (781-1014) e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Papa Clemente V e Roma · Regno d'Italia (781-1014) e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Papa Clemente V e Regno d'Italia (781-1014)

Papa Clemente V ha 134 relazioni, mentre Regno d'Italia (781-1014) ha 277. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.70% = 7 / (134 + 277).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Papa Clemente V e Regno d'Italia (781-1014). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »