Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa Martino I e Storia d'Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Papa Martino I e Storia d'Italia

Papa Martino I vs. Storia d'Italia

Già apocrisiarius papale (Nunzio apostolico) a Costantinopoli durante il pontificato di papa Teodoro I che lo aveva tenuto in grande considerazione per saggezza e virtù, avendolo come uno dei più validi collaboratori, fu consacrato papa nel luglio del 649, un paio di mesi dopo la morte del predecessore, senza aspettare il benestare imperiale. La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Analogie tra Papa Martino I e Storia d'Italia

Papa Martino I e Storia d'Italia hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Costante II, Costantinopoli, Longobardi, Monotelismo, Papa, Ravenna, Sicilia, Tevere, Typos.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Papa Martino I · Chiesa cattolica e Storia d'Italia · Mostra di più »

Costante II

Costante II riuscì a fermare, nonostante qualche grave sconfitta, l'espansione araba in Oriente e lasciò alla sua morte i suoi eserciti in condizioni migliori di come li aveva trovati.

Costante II e Papa Martino I · Costante II e Storia d'Italia · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Papa Martino I · Costantinopoli e Storia d'Italia · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Papa Martino I · Longobardi e Storia d'Italia · Mostra di più »

Monotelismo

Il monotelismo (noto anche come monoteletismo o eresia di Sergio) è la dottrina consistente nell'affermazione che in Cristo esiste un'unica volontà o un'unica operatività o energia (monoenergismo).

Monotelismo e Papa Martino I · Monotelismo e Storia d'Italia · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Papa e Papa Martino I · Papa e Storia d'Italia · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Papa Martino I e Ravenna · Ravenna e Storia d'Italia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Papa Martino I e Sicilia · Sicilia e Storia d'Italia · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Papa Martino I e Tevere · Storia d'Italia e Tevere · Mostra di più »

Typos

Typos o Tipo (greco: τυπος, "figura", sottinteso "di Cristo") è un editto emanato nel 648 dall'imperatore bizantino Costante II per porre fine alle conseguenze dell'editto monotelita Ekthesis, emanato dal nonno Eraclio.

Papa Martino I e Typos · Storia d'Italia e Typos · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Papa Martino I e Storia d'Italia

Papa Martino I ha 49 relazioni, mentre Storia d'Italia ha 1700. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 0.57% = 10 / (49 + 1700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Papa Martino I e Storia d'Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »