Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Paradosso di Achille e la tartaruga

Indice Paradosso di Achille e la tartaruga

Il paradosso di “Achille e la Tartaruga” è il Paradosso di Zenone più famoso.

9 relazioni: Aristotele, Diogene di Sinope, Jorge Luis Borges, Meccanica quantistica, Paradossi di Zenone, Parmenide, V secolo a.C., Zenone di Elea, 1/2 + 1/4 + 1/8 + 1/16 + ⋯.

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Paradosso di Achille e la tartaruga e Aristotele · Mostra di più »

Diogene di Sinope

Considerato uno dei fondatori della scuola cinica insieme al suo maestro Antistene, secondo l'antico storico Diogene Laerzio, perì nel medesimo giorno nel quale Alessandro Magno spirò a Babilonia.

Nuovo!!: Paradosso di Achille e la tartaruga e Diogene di Sinope · Mostra di più »

Jorge Luis Borges

Le opere di Borges hanno contribuito alla letteratura filosofica e al genere fantasy.

Nuovo!!: Paradosso di Achille e la tartaruga e Jorge Luis Borges · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Nuovo!!: Paradosso di Achille e la tartaruga e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Paradossi di Zenone

I paradossi di Zenone ci sono stati tramandati attraverso la citazione che ne fa Aristotele nella sua Fisica.

Nuovo!!: Paradosso di Achille e la tartaruga e Paradossi di Zenone · Mostra di più »

Parmenide

Parmenide nacque in Magna Grecia, ad Elea (Velia in epoca romana, oggi Ascea), da una famiglia aristocratica.

Nuovo!!: Paradosso di Achille e la tartaruga e Parmenide · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Nuovo!!: Paradosso di Achille e la tartaruga e V secolo a.C. · Mostra di più »

Zenone di Elea

Aristotele lo definisce inventore della dialettica.

Nuovo!!: Paradosso di Achille e la tartaruga e Zenone di Elea · Mostra di più »

1/2 + 1/4 + 1/8 + 1/16 + ⋯

In matematica, la serie infinita 1/2 + 1/4 + 1/8 + 1/16 + ⋯ rappresenta un esempio elementare di una serie geometrica che converge assolutamente.

Nuovo!!: Paradosso di Achille e la tartaruga e 1/2 + 1/4 + 1/8 + 1/16 + ⋯ · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »