Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Parco nazionale della Sila

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Parco nazionale della Sila

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise vs. Parco nazionale della Sila

Il parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), originariamente parco nazionale d'Abruzzo, è uno dei parchi nazionali più antichi d'Italia, inaugurato il 9 settembre 1922 e istituito ufficialmente l'11 gennaio 1923 con regio decreto-leggeIl "Parco Nazionale Gran Paradiso", di poco precedente, è stato istituito con il. Il parco nazionale della Sila è una zona protetta situata nel cuore della Sila, esteso per 73.695 ha., dalla forma allungata nord-sud. La sede del parco si trova a Lorica, mentre il perimetro coinvolge territorialmente tre delle cinque province calabresi, la provincia di Catanzaro, la provincia di Cosenza e la provincia di Crotone.

Analogie tra Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Parco nazionale della Sila

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Parco nazionale della Sila hanno 67 punti in comune (in Unionpedia): Accipiter gentilis, Acer pseudoplatanus, Alpi, Appennini, Aquila chrysaetos, Areale, Bubo bubo, Buteo buteo, Canis lupus italicus, Canoa/kayak, Capreolus capreolus, Cervus elaphus, Cicloturismo, Cinclus cinclus, Dryocopus martius, Endemismo, Equiturismo, Erinaceus europaeus, Escursionismo, Ettaro, Fagus, Fagus sylvatica, Falco peregrinus, Felis silvestris, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Glaciazione, Glis glis, Habitat, Hierophis viridiflavus, Italia, ..., Lepus europaeus, Lissotriton italicus, Longobardi, Lutra lutra, Lynx lynx, Martes foina, Martes martes, Meles meles, Miocene, Motacilla cinerea, Mustela nivalis, Mustela putorius, Natrix natrix, Olio di oliva, Oncorhynchus mykiss, Osservazione degli uccelli, Parchi nazionali d'Italia, Parco nazionale, Parco nazionale del Gran Paradiso, Pascolo, Puglia, Quercus, Quercus cerris, Quercus pubescens, Rupicapra pyrenaica, Salamandra salamandra, Salamandrina terdigitata, Salmo ghigii, Sci alpino, Sci di fondo, Sciurus meridionalis, Strix aluco, Sus scrofa, Transumanza, UNESCO, Vipera aspis, Vulpes vulpes. Espandi índice (37 più) »

Accipiter gentilis

L'astóre (Accipiter gentilis, Linneo 1758), detto anche astore comune oloartico, è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi. È una specie diffusa che abita molte delle parti temperate dell'emisfero nord.

Accipiter gentilis e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Accipiter gentilis e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Acer pseudoplatanus

Lacero di monte (Acer pseudoplatanus L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Sapindaceae. Talvolta è chiamato impropriamente sicomoro.

Acer pseudoplatanus e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Acer pseudoplatanus e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.

Alpi e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Alpi e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Appennini e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Appennini e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Aquila chrysaetos

L'aquila reale (Aquila chrysaetos, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia Accipitridae, presente in Eurasia, Nordamerica e Nordafrica.

Aquila chrysaetos e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Aquila chrysaetos e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Areale

L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie. Taxa che occupano areali vastissimi vengono detti "cosmopoliti" mentre quelli che occupano areali estremamente ridotti si dicono "endemici".

Areale e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Areale e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Bubo bubo

Il gufo reale (Bubo bubo), conosciuto anche come gufo aquila, è un uccello rapace facente parte della famiglia degli Strigidi.

Bubo bubo e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Bubo bubo e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Buteo buteo

La poiana comune (Buteo buteo), detta anche bozzago, bozzagro, bozzegro, buzzago, buzzagro o abuzzago, è un uccello rapace della famiglia Accipitridae.

Buteo buteo e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Buteo buteo e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Canis lupus italicus

Il lupo grigio appenninico o lupo italiano (Canis lupus italicus) è una sottospecie del lupo grigio originario della penisola italiana continentale, ma ormai diffuso anche sulle Alpi e in Francia.

Canis lupus italicus e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Canis lupus italicus e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Canoa/kayak

Con il termine canoa vengono raggruppati vari tipi di imbarcazioni che hanno in comune il fatto di essere spinte e manovrate con pagaie e adoperate da diverse popolazioni mondiali: la canoa ed il kayak.

Canoa/kayak e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Canoa/kayak e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Capreolus capreolus

Il capriolo (Capreolus capreolus) è un ungulato diffuso in Europa e Asia. È molto veloce e vive su altopiani e montagne, sebbene originariamente si trovasse prevalentemente nelle pianure.

Capreolus capreolus e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Capreolus capreolus e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Cervus elaphus

Il cervo nobile (Cervus elaphus), noto anche come cervo reale, cervo rosso o cervo europeo, è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Cervidi.

Cervus elaphus e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Cervus elaphus e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Cicloturismo

Il cicloturismo è una forma di turismo praticata in bicicletta, con le varianti "treno + bici" o con i tour organizzati da agenzie che forniscono supporto logistico e trasporto bagagli.

Cicloturismo e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Cicloturismo e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Cinclus cinclus

Il merlo acquaiolo, anche noto come passero tuffatore, merlo acquaiolo eurasiatico, merlo acquaiolo golabianca o cinclo (Cinclus cinclus), è un uccello passeriforme della famiglia dei Cinclidae.

Cinclus cinclus e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Cinclus cinclus e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Dryocopus martius

Il picchio nero (Dryocopus martius) è un uccello appartenente alla famiglia Picidae, diffuso in Eurasiahttp://www.iucn.it/scheda.php?id.

Dryocopus martius e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Dryocopus martius e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie vegetali o animali sono esclusive di un dato territorio. Anche se, tecnicamente, il termine endemismo si può applicare anche a territori vastissimi, come interi continenti (per esempio gli armadilli sono endemici dell'America), risultano interessanti gli endemismi relativi ad areali molto ristretti come quelli insulari, a volte estesi solo per qualche chilometro quadrato.

Endemismo e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Endemismo e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Equiturismo

L'equiturismo, trekking a cavallo o trekking equestre è una pratica dell'equitazione che consiste nell'uso del cavallo per il piacere di cavalcare in luoghi lontani dalla civiltà, ad esempio i campagna, boschi, collina o montagna.

Equiturismo e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Equiturismo e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Erinaceus europaeus

Il riccio comune, talvolta noto anche come riccio europeo (Erinaceus europaeus), è un mammifero della famiglia Erinaceidae, spesso impropriamente chiamato porcospino (che invece fa riferimento all'istrice).

Erinaceus europaeus e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Erinaceus europaeus e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Escursionismo

L'escursionismo è un'attività motoria e sportiva basata sul camminare nel territorio a scopo di studio o svago, lungo percorsi poco agevoli che tipicamente non possono essere percorsi con i mezzi di trasporto convenzionali (sentieri, sentieri a lunga percorrenza, alte vie, mulattiere, ippovie ecc.); spesso, derivando il termine dalla lingua inglese, viene indicato anche come trekking o hiking con il primo termine che deriva dal verbo inglese to trek, che significa camminare lentamente o anche fare un lungo viaggio, mentre il secondo deriva dal verbo inglese to hike, che significa camminare.

Escursionismo e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Escursionismo e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area il cui largo utilizzo è riconosciuto dal Sistema internazionale di unità di misura pur non facendone parte.

Ettaro e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Ettaro e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Fagus

Fagus L., 1753 è un genere di piante angiosperme eudicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae, che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, delle Americhe, del Giappone e della Cina, con altezza dai 15–20 m fino ai 30–35 m.

Fagus e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Fagus e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Fagus sylvatica

Il faggio (Fagus sylvatica L., 1753), detto anche faggio comune, faggio selvatico o faggio occidentale, è un albero appartenente alla famiglia Fagacee.

Fagus sylvatica e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Fagus sylvatica e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Falco peregrinus

Il falco pellegrino (Falco peregrinus) è un uccello rapace della famiglia dei Falconidi diffuso quasi in tutto il mondo: Europa, Asia, Africa, Nordamerica, Sudamerica e Oceania.

Falco peregrinus e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Falco peregrinus e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Felis silvestris

Il gatto selvatico (Felis silvestris) è un piccolo felino, suddiviso in varie sottospecie, che occupa aree vastissime, comprendenti gran parte di Africa, Europa e Asia sud-occidentale e centrale, fino a India, Cina e Mongolia.

Felis silvestris e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Felis silvestris e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana

La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, o per semplicità Gazzetta Ufficiale (GU o GURI), è la fonte ufficiale di conoscenza delle norme in vigore in Italia.

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Glaciazione

Una glaciazione (o glacialismo) è una condizione climatica che in glaciologia, la scienza che studia i ghiacciai, caratterizza un intervallo temporale della storia climatica della Terra in cui le calotte polari sono ricoperte da uno strato più o meno spesso di ghiaccio; il termine comprende le fasi sia di avanzamento sia di regressione dei ghiacci durante tutta un'era glaciale.

Glaciazione e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Glaciazione e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Glis glis

Il ghiro (Glis glis) è un roditore appartenente alla famiglia Gliridae; è l'unica specie del genere Glis.

Glis glis e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Glis glis e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Habitat

Lhabitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Habitat e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Habitat e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Hierophis viridiflavus

Il biacco (Hierophis viridiflavus), precedentemente classificato come Coluber viridiflavus, è un serpente non velenoso per l'uomo della famiglia dei Colubridi, frequente nelle campagne e nei giardini, sia in terreni rocciosi, secchi e soleggiati, sia in luoghi più umidi come le praterie e le rive dei fiumi.

Hierophis viridiflavus e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Hierophis viridiflavus e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Italia e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Italia e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Lepus europaeus

La lepre comune o lepre europea (Lepus europaeus) è un mammifero lagomorfo appartenente alla famiglia dei Leporidi e originario dell'Europa e dell'Asia.

Lepus europaeus e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Lepus europaeus e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Lissotriton italicus

Il tritone italiano o italico (Lissotriton italicus) è un anfibio caudato della famiglia Salamandridae, endemico dell'Italia.

Lissotriton italicus e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Lissotriton italicus e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Longobardi e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Lutra lutra

La lontra europea (Lutra lutra) è un mammifero di medie dimensioni (raggiunge anche i 120 cm, compresa la lunga coda) che trova il suo habitat ideale lungo i fiumi e i laghi europei ed asiatici.

Lutra lutra e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Lutra lutra e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Lynx lynx

La lince europea o lince eurasiatica, anche detta lupo cerviero (Lynx lynx) è uno dei maggiori predatori delle foreste europee e siberiane.

Lynx lynx e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Lynx lynx e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Martes foina

La faina (Martes foina, 1777) è un mammifero onnivoro della famiglia dei mustelidi.

Martes foina e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Martes foina e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Martes martes

La martora o martora eurasiatica (Martes martes) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia Mustelidae.

Martes martes e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Martes martes e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Meles meles

Il tasso (Meles meles) è un mammifero carnivoro della famiglia Mustelidae. È specie protetta. La specie è nota anche col nome di tasso comune o tasso europeo, per evitare di ingenerare confusione con altre specie di tasso (come il tasso americano o il tasso del miele), in quanto questi animali abitano appunto gran parte d'Europa, oltre che alcune porzioni del Medio Oriente e dell'Asia centrale.

Meles meles e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Meles meles e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Miocene

Nella scala dei tempi geologici, il Miocene è la prima delle due epoche geologiche in cui è suddiviso il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Miocene e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Miocene e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Motacilla cinerea

La ballerina gialla (Motacilla cinerea) è un uccello insettivoro della famiglia Motacillidae.

Motacilla cinerea e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Motacilla cinerea e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Mustela nivalis

La donnola (Mustela nivalis) è un mammifero della famiglia dei Mustelidi lungo circa 30 centimetri, di cui 4 centimetri di coda. Ha il corpo snello ricoperto da un pelame soffice di colore fulvo sul dorso e grigio bianco sul ventre.

Mustela nivalis e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Mustela nivalis e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Mustela putorius

La puzzola (Mustela putorius), nota anche come puzzola comune, nero o puzzola della foresta, furetto europeo, o furetto selvaggio, è un mammifero carnivoro della famiglia dei Mustelidi.

Mustela putorius e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Mustela putorius e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Natrix natrix

La biscia dal collare, biscia d'acqua o natrice dal collare (Natrix natrix) è un serpente acquatico non velenoso della famiglia Natricidae a distribuzione euroasiatica.

Natrix natrix e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Natrix natrix e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Olio di oliva

Lolio d'oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'ulivo (Olea europaea). Il tipo vergine si ricava dalla spremitura meccanica delle olive.

Olio di oliva e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Olio di oliva e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Oncorhynchus mykiss

Oncorhynchus mykiss, comunemente indicata come trota iridea oppure come trota arcobaleno, è un pesce osseo d'acqua dolce e marina appartenente alla famiglia dei Salmonidae.

Oncorhynchus mykiss e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Oncorhynchus mykiss e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Osservazione degli uccelli

L'osservazione degli uccelli o osservazione ornitologica (birdwatching in inglese) è un passatempo inerente all'osservazione e allo studio degli uccelli in natura, nonché all'ascolto e al riconoscimento dei loro canti e richiami.

Osservazione degli uccelli e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Osservazione degli uccelli e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Parchi nazionali d'Italia

I parchi nazionali d'Italia sono aree naturali protette terrestri, marine, fluviali o lacustri italiane, che contengano uno o più ecosistemi intatti (o solo parzialmente alterati da interventi antropici) e/o una o più formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche d'interesse nazionale ed internazionale, per valori naturalistici, scientifici, culturali, estetici, educativi o ricreativi, tali da giustificare l'intervento dello Stato per la loro conservazione.

Parchi nazionali d'Italia e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Parchi nazionali d'Italia e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Parco nazionale

Un parco nazionale è un'area naturale protetta, dichiarata tale da un governo nazionale, che viene preservato e tutelato attraverso norme specifiche dallo sviluppo antropico e dall'inquinamento, garantendone l'integrità, la biodiversità e la conservazione nel lungo periodo.

Parco nazionale e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Parco nazionale e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Parco nazionale del Gran Paradiso

Il Parco nazionale Gran Paradiso è il parco nazionale più antico d'Italia, istituito il 3 dicembre del 1922, situato a cavallo delle regioni Valle d'Aosta e Piemonte, attorno al massiccio del Gran Paradiso, gestito dallEnte Parco Nazionale Gran Paradiso, con sede a Torino.

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Parco nazionale del Gran Paradiso · Parco nazionale del Gran Paradiso e Parco nazionale della Sila · Mostra di più »

Pascolo

Il pascolo (dal latino pascuum) è una forma di agricoltura estensiva, in genere consistente in una distesa erbosa generalmente utilizzata nella pastorizia per il nutrimento di animali erbivori, come ovini, caprini, bovini ed equini, spesso riuniti in mandrie e greggi.

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Pascolo · Parco nazionale della Sila e Pascolo · Mostra di più »

Puglia

La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Puglia · Parco nazionale della Sila e Puglia · Mostra di più »

Quercus

Quercus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagaceae, comprendente alberi comunemente chiamati querce. Le querce sono specie chiave in un'ampia gamma di habitat, dal mediterraneo alla foresta pluviale subtropicale.

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Quercus · Parco nazionale della Sila e Quercus · Mostra di più »

Quercus cerris

Il cerro (Quercus cerris L., 1753) è un albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae.

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Quercus cerris · Parco nazionale della Sila e Quercus cerris · Mostra di più »

Quercus pubescens

La roverella (Quercus pubescens Willd., 1805) è la specie di quercia più diffusa in Italia, tanto che in molte località è chiamata semplicemente quercia.

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Quercus pubescens · Parco nazionale della Sila e Quercus pubescens · Mostra di più »

Rupicapra pyrenaica

Il camoscio pirenaico o camoscio dei Pirenei (Rupicapra pyrenaica, Bonaparte 1845) è un'antilope caprina che vive sui Pirenei, sui Monti Cantabrici e sugli Appennini centrali.

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Rupicapra pyrenaica · Parco nazionale della Sila e Rupicapra pyrenaica · Mostra di più »

Salamandra salamandra

La salamandra pezzata (Salamandra salamandra) è un anfibio urodelo appartenente alla famiglia Salamandridae.

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Salamandra salamandra · Parco nazionale della Sila e Salamandra salamandra · Mostra di più »

Salamandrina terdigitata

La salamandrina dagli occhiali meridionale (Salamandrina terdigitata) è un anfibio della famiglia Salamandridae.

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Salamandrina terdigitata · Parco nazionale della Sila e Salamandrina terdigitata · Mostra di più »

Salmo ghigii

Sotto il binomio scientifico Salmo ghigii sono attualmente classificate tutte le trote native della penisola italiana, con l'esclusione della trota marmorata (Salmo marmoratus), la trota siciliana (Salmo cettii) e i due carpioni del Garda (Salmo carpio) e del Fibreno (Salmo fibreni).

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Salmo ghigii · Parco nazionale della Sila e Salmo ghigii · Mostra di più »

Sci alpino

Lo sci alpino, anche detto sci di discesa, è uno sport invernale che consiste nello scendere a valle lungo un pendio montano scivolando sulla neve grazie a un paio di sci ai piedi, agganciati, mediante gli attacchi, ad appositi scarponi, generalmente effettuato su pendii attrezzati di pet ("piste") con impianti di risalita e trattamento del manto nevoso (la variante "fuoripista" viene al contrario praticata su terreni innevati non battuti e spesso si associa alla pratica di una disciplina affine, ma distinta dallo sci alpino, lo scialpinismo).

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Sci alpino · Parco nazionale della Sila e Sci alpino · Mostra di più »

Sci di fondo

Lo sci di fondo è uno sport invernale, appartenente al gruppo di sport dello sci nordico, molto popolare nei Paesi nordici, nelle regioni alpine e nel Canada.

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Sci di fondo · Parco nazionale della Sila e Sci di fondo · Mostra di più »

Sciurus meridionalis

Lo scoiattolo nero meridionale (Sciurus meridionalis) è una specie appartenente alla famiglia degli Sciuridae, endemica di Calabria, Basilicata e Campania.

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Sciurus meridionalis · Parco nazionale della Sila e Sciurus meridionalis · Mostra di più »

Strix aluco

L'allocco comune (Strix aluco) è un uccello rapace della famiglia degli Strigidi. Si chiamano, nel gergo comune, allocchi anche gli altri uccelli del genere Strix.

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Strix aluco · Parco nazionale della Sila e Strix aluco · Mostra di più »

Sus scrofa

Il cinghiale (Sus scrofa) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei suidi. Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza e adattabilità, da essere considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione; ed è arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Sus scrofa · Parco nazionale della Sila e Sus scrofa · Mostra di più »

Transumanza

La transumanza è la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane verso quelli delle pianure (nella stagione invernale) o viceversa (nella stagione estiva) percorrendo le vie naturali dei tratturi.

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Transumanza · Parco nazionale della Sila e Transumanza · Mostra di più »

UNESCO

LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e UNESCO · Parco nazionale della Sila e UNESCO · Mostra di più »

Vipera aspis

Laspide o vipera comune (Vipera aspis è un serpente della famiglia Viperidae, diffuso in Europa occidentale.

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Vipera aspis · Parco nazionale della Sila e Vipera aspis · Mostra di più »

Vulpes vulpes

La volpe rossa, o semplicemente volpe (Vulpes vulpes), è la più grande delle volpi propriamente dette e il carnivoro con l'areale più vasto, essendo presente in tutto l'emisfero boreale, dal circolo polare artico al Nord Africa, il Nord America e l'Eurasia.

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Vulpes vulpes · Parco nazionale della Sila e Vulpes vulpes · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Parco nazionale della Sila

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ha 427 relazioni, mentre Parco nazionale della Sila ha 454. Come hanno in comune 67, l'indice di Jaccard è 7.60% = 67 / (427 + 454).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Parco nazionale della Sila. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: