Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Parlamento di Francoforte

Indice Parlamento di Francoforte

Il Parlamento di Francoforte (in tedesco: Frankfurter Nationalversammlung, in senso letterale: Assemblea nazionale di Francoforte), è stata l'assemblea costituente, che si è riunita a Francoforte sul Meno dal 18 maggio 1848 al 31 maggio 1849, per dare una costituzione alla Confederazione germanica e creare uno stato unitario tedesco.

37 relazioni: Alfred von Windisch-Graetz, Anton von Schmerling, Berlino, Borghesia, Bozza, Casa d'Asburgo, Confederazione germanica, Costituzione, Danimarca, Diritti umani, Federico Guglielmo IV di Prussia, Ferdinando I d'Austria, Francoforte sul Meno, Friedrich Wilhelm Carové, Giovanni d'Asburgo-Lorena, Großdeutschland, Guglielmo I di Württemberg, Impero austriaco, Johann Gustav Droysen, Kleindeutsche Lösung, Liberalismo, Lingua tedesca, Paulskirche, Potere esecutivo, Primavera dei popoli, Principi generali, Professore, Regno di Prussia, Renania, Repubblica, Schleswig-Holstein, Stoccarda, Suffragio universale, Unificazione della Germania, Vittoria del Regno Unito, 1848, 1849.

Alfred von Windisch-Graetz

Windischgrätz proveniva da una famiglia nobile della Stiria.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Alfred von Windisch-Graetz · Mostra di più »

Anton von Schmerling

Importante deputato all'Assemblea di Francoforte, dal luglio all'agosto 1848 fu presidente del consiglio, Ministro dell'interno e Ministro degli affari esteri del Secondo Reich.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Anton von Schmerling · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Berlino · Mostra di più »

Borghesia

La borghesia è una delle classi sociali nelle quali, secondo alcune scuole di pensiero socio-economiche occidentali, in particolare il marxismo, viene suddivisa la società capitalista.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Borghesia · Mostra di più »

Bozza

* Bozza – in campo artistico, schema preliminare che ha lo scopo di illustrare le caratteristiche generali della creazione e di rendere facilmente l'idea di come sarà il prodotto finito.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Bozza · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Casa d'Asburgo · Mostra di più »

Confederazione germanica

La Confederazione germanica (in tedesco Deutscher Bund) fu una libera associazione di Stati tedeschi formata dal Congresso di Vienna del 1815.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Confederazione germanica · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Costituzione · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Danimarca · Mostra di più »

Diritti umani

I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Diritti umani · Mostra di più »

Federico Guglielmo IV di Prussia

Federico Guglielmo venne educato a Potsdam da tutori privati, molti dei quali, membri della Reale Accademia delle Scienze di Berlino, avevano fatto esperienze civili di rilievo, come per esempio Friedrich Ancillon, lo storico Barthold Georg Niebuhr e il giurista Friedrich Carl von Savigny.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Federico Guglielmo IV di Prussia · Mostra di più »

Ferdinando I d'Austria

Ferdinando I era il figlio maschio primogenito di Francesco I d'Austria e di Maria Teresa di Borbone-Napoli.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Ferdinando I d'Austria · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Francoforte sul Meno · Mostra di più »

Friedrich Wilhelm Carové

Prese il dottorato in filosofia presso l'Università di Heidelberg e fece per breve tempo il professore a Breslavia.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Friedrich Wilhelm Carové · Mostra di più »

Giovanni d'Asburgo-Lorena

Giovanni nacque a Firenze, tredicesimo figlio dell'allora granduca Leopoldo di Toscana e della principessa Maria Luisa di Spagna.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Giovanni d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Großdeutschland

Großdeutschland (dal tedesco: Grande Germania) è un termine usato nel XIX secolo – quando la Germania era divisa in decine di stati indipendenti – che si riferiva al concetto di creare un unico grande stato tedesco, raggruppando tutte le popolazioni di origine tedesca, in contrapposizione a Kleindeutschland, soluzione nella quale si escludevano i territori e le popolazioni dell'allora Impero austriaco.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Großdeutschland · Mostra di più »

Guglielmo I di Württemberg

Nacque a Lüben - oggi Lubin - figlio di Re Federico I del Württemberg (1754 – 1816) e di sua moglie la Duchessa Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel (1764 – 1788).

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Guglielmo I di Württemberg · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Impero austriaco · Mostra di più »

Johann Gustav Droysen

Johann Gustav Droysen nacque in Pomerania da Johann Christoph Droysen, un cappellano militare che aveva preso parte all'assedio di Kolberg del 1807.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Johann Gustav Droysen · Mostra di più »

Kleindeutsche Lösung

Kleindeutsche Lösung (tedesco: Soluzione piccolo-tedesca) è un termine che si riferisce al concetto di unificazione della Germania da parte degli Hohenzollern di Prussia, con Berlino capitale, e con l'esclusione dell'Impero Austriaco.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Kleindeutsche Lösung · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Liberalismo · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Lingua tedesca · Mostra di più »

Paulskirche

La ex chiesa di San Paolo (in tedesco: Paulskirche) è una chiesa sconsacrata di Francoforte sul Meno, in Germania, edificata tra il 1789 ed il 1833.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Paulskirche · Mostra di più »

Potere esecutivo

Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di emendare le leggi.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Potere esecutivo · Mostra di più »

Primavera dei popoli

La primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848, o moti del 1848, fu un'ondata di moti rivoluzionari borghesi che sconvolsero l'Europa nel 1848 e nel 1849.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Primavera dei popoli · Mostra di più »

Principi generali

Nel diritto i principi generali sono norme giuridiche di contenuto generale che esprimono valori ai quali si conformano altre norme dell'ordinamento (denominate, in contrapposizione ai principi generali, regole).

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Principi generali · Mostra di più »

Professore

Il titolo di professore (abbreviato prof.) designa gli eruditi esperti in un settore o in una disciplina e che esercitano attività di insegnamento nel campo dell'istruzione media, superiore, e a livello universitario.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Professore · Mostra di più »

Regno di Prussia

Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Regno di Prussia · Mostra di più »

Renania

La Renania (Rheinland in tedesco) è il nome generico con il quale si indica la regione geografica appartenente alla Germania che si estende su entrambe le rive del Reno.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Renania · Mostra di più »

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, cosa pubblica) è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o un sistema costituzionale orale.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Repubblica · Mostra di più »

Schleswig-Holstein

Lo Schleswig-Holstein è il più settentrionale dei 16 stati federati della Germania.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Schleswig-Holstein · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Stoccarda · Mostra di più »

Suffragio universale

Il suffragio universale è il principio secondo il quale tutti i cittadini e tutte le cittadine di età superiore ad una certa soglia, in genere maggiorenni, senza restrizioni di alcun tipo a partire da quelle di carattere economico e culturale e altre quali ceto, censo, etnia, grado di istruzione, orientamento sessuale e genere, possono esercitare il diritto di voto e partecipare alle elezioni politiche, amministrative e ad altre consultazioni pubbliche, come i referendum.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Suffragio universale · Mostra di più »

Unificazione della Germania

L'unificazione della Germania (in lingua tedesca: Deutsche Einigung) indica il processo di unificazione della Germania avvenuto nel corso del XIX secolo in due tappe: dapprima con la creazione della Confederazione Tedesca del Nord (1867) e successivamente con la costituzione dell'Impero tedesco (1871).

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Unificazione della Germania · Mostra di più »

Vittoria del Regno Unito

Vittoria era la figlia del principe Edoardo, duca di Kent e Strathearn, quarto figlio del re Giorgio III.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e Vittoria del Regno Unito · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e 1848 · Mostra di più »

1849

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Parlamento di Francoforte e 1849 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Assemblea Nazionale di Francoforte, Assemblea di Francoforte, Assemblea nazionale di Francoforte.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »