Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Parmigiano Reggiano

Indice Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano è un formaggio DOP a pasta dura, prodotto con latte vaccino crudo, parzialmente scremato per affioramento, senza l'aggiunta di additivi o conservanti.

53 relazioni: Allevamento, Bovinae, Campegine, Caseificio, Caseina, Castello, Classificazione dei formaggi, Coldiretti, Concime, Conflitto di interessi, Decamerone, Denominazione di origine protetta, Disciplinare di produzione, Emiliano Fittipaldi, Fascera, Formaggio, Formaggio grana, Frisona, Giovanni Boccaccio, Glycine max, Grana Padano, Granone Lodigiano, Grattugia, Greenpeace, L'isola del tesoro, Longobardi, Medioevo, Monastero, Monsanto Company, Montecchio Emilia, Museo del Parmigiano-Reggiano, Organismo geneticamente modificato, Parma, Po, Prato, Prato stabile, Provincia di Bologna, Provincia di Mantova, Provincia di Modena, Provincia di Parma, Provincia di Reggio nell'Emilia, Razza reggiana, Reggianito, Reggio nell'Emilia, Robert Louis Stevenson, Sale, Salsomaggiore Terme, Scalzo, Sud, Tagliagrana, ..., XII secolo, 1200, 1300. Espandi índice (3 più) »

Allevamento

L'allevamento è l'attività di custodire, far crescere ed opportunamente riprodurre animali in cattività, totale o parziale, per ricavarne cibo, pelli, pellicce, lavoro animale e commercio degli stessi.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Allevamento · Mostra di più »

Bovinae

I Bovini (Bovinae Gray, 1821) sono una sottofamiglia appartenente alla famiglia Bovidae.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Bovinae · Mostra di più »

Campegine

Campegine (Campéṣen in dialetto reggiano) è un comune italiano di 5.121 abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Campegine · Mostra di più »

Caseificio

Il caseificio è sia l'opificio di attività lattiero-casearie che l'azienda per la produzione del formaggio, del burro o di altri derivati del latte, ad esempio la ricotta.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Caseificio · Mostra di più »

Caseina

La caseina è una famiglia di fosfoproteine che si trova principalmente nel latte fresco e ne costituisce la prima fonte di proteine per abbondanza: circa i tre quarti di tutte le proteine del latte appartengono a questa famiglia.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Caseina · Mostra di più »

Castello

Il castello è una struttura architettonica composto da uno o più edifici fortificati, tipico del Medioevo, costruito per ospitare una guarnigione di soldati, con il loro comandante (il castellano) e i suoi familiari.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Castello · Mostra di più »

Classificazione dei formaggi

Con classificazione dei formaggi si intende la distinzione effettuata tra i vari tipi di formaggio a seconda del latte utilizzato, del contenuto in grassi, della consistenza della pasta, del tipo di crosta di cui sono composti e del processo di stagionatura al quale i formaggi sono sottoposti durante la produzione nei caseifici.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Classificazione dei formaggi · Mostra di più »

Coldiretti

La Coldiretti (Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti) è la maggiore associazione di rappresentanza e assistenza dell'agricoltura italiana.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Coldiretti · Mostra di più »

Concime

Il concime è un mezzo tecnico fertilizzante impiegato in agricoltura e giardinaggio allo scopo di conferire al terreno uno o più elementi nutritivi utilizzabili dalle piante.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Concime · Mostra di più »

Conflitto di interessi

Il conflitto di interessi è una condizione giuridica che si verifica quando viene affidata un'alta responsabilità decisionale a un soggetto che ha interessi personali o professionali in contrasto con l'imparzialità richiesta da tale responsabilità, che può venire meno a causa degli interessi in causa.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Conflitto di interessi · Mostra di più »

Decamerone

Il Decameron, o Decamerone, (parola composta parentesi, con il significato di " di dieci giorni") è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo alla peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Decamerone · Mostra di più »

Denominazione di origine protetta

La denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo DOP, è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti. L'ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali), sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo, artigianalità, savoir-faire) che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva. Affinché un prodotto sia DOP, le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un'area geografica delimitata. Chi fa prodotti DOP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione. Il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo. Per distinguere, anche visivamente, i prodotti DOP da quelli IGP, i colori del relativo marchio sono stati cambiati da giallo-blu a giallo-rosso.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Denominazione di origine protetta · Mostra di più »

Disciplinare di produzione

Il Disciplinare di produzione è la prescrizione che disciplina l'ottenimento di un prodotto agricolo o alimentare.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Disciplinare di produzione · Mostra di più »

Emiliano Fittipaldi

Si è laureato in Lettere Moderne all'Università degli Studi di Napoli Federico II di Napoli.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Emiliano Fittipaldi · Mostra di più »

Fascera

la fascera è un attrezzo usato fin dall'antichità nella fabbricazione del formaggio, generalmente costituito da una tavola di legno sottile ed elastica curvata a cilindro, solitamente di faggio, pioppo o salice.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Fascera · Mostra di più »

Formaggio

Il formaggio è un prodotto ottenuto dalla coagulazione acida o presamica del latte intero, parzialmente o totalmente scremato oppure della crema di latte facendo anche uso di fermenti e sale da cucina.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Formaggio · Mostra di più »

Formaggio grana

Il formaggio grana è un formaggio a pasta dura e granulosa, tipico dell'Italia ed in particolare della Pianura Padana lombardo-emiliana, ma la produzione si estende ad alcune zone di Piemonte, Veneto e Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Formaggio grana · Mostra di più »

Frisona

La razza frisona è una razza bovina.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Frisona · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Glycine max

La soia o soja (Glycine max (L.) Merr.) è una pianta erbacea della famiglia delle Leguminose, oggi delle Fabaceae, dopo la suddivisione in tre famiglie nuove, che grosso modo corrispondono alle vecchie sottofamiglie di cui era divisa la famiglia delle Leguminose.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Glycine max · Mostra di più »

Grana Padano

Il Grana Padano è un formaggio italiano DOP a pasta dura e cotta e a maturazione lenta.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Grana Padano · Mostra di più »

Granone Lodigiano

Il Granone Lodigiano era un formaggio considerato il capostipite di tutti i formaggi grana.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Granone Lodigiano · Mostra di più »

Grattugia

La grattugia è un utensile usato in cucina per ridurre gli alimenti in briciole o striscioline.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Grattugia · Mostra di più »

Greenpeace

Greenpeace è un'organizzazione non governativa ambientalista e pacifista fondata a Vancouver nel 1971.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Greenpeace · Mostra di più »

L'isola del tesoro

L'isola del tesoro (Treasure Island, 1883), di Robert Louis Stevenson, è uno dei più celebri romanzi per ragazzi di tutti i tempi.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e L'isola del tesoro · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Longobardi · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Medioevo · Mostra di più »

Monastero

Con il termine monastero si indica quel complesso di edifici destinati ai monaci o alle monache nelle differenti religioni.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Monastero · Mostra di più »

Monsanto Company

La Monsanto Company è un'azienda multinazionale di biotecnologie agrarie, con circa 18 000 dipendenti e un fatturato di circa 14.5 miliardi di dollari (2013).

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Monsanto Company · Mostra di più »

Montecchio Emilia

Montecchio Emilia (Montè-c o Muntè-c in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Montecchio Emilia · Mostra di più »

Museo del Parmigiano-Reggiano

Il Museo del Parmigiano-Reggiano è un museo etnografico dedicato al Parmigiano-Reggiano, collocato all'interno della Corte Castellazzi in via Volta 5 a Soragna, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Museo del Parmigiano-Reggiano · Mostra di più »

Organismo geneticamente modificato

Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un organismo vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecniche di ingegneria genetica, che consentono l'aggiunta, l'eliminazione o la modifica di elementi genici.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Organismo geneticamente modificato · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Parma · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Po · Mostra di più »

Prato

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Prato · Mostra di più »

Prato stabile

Un prato stabile è un prato che non ha subito alcun intervento di aratura o dissodamento, non coltivato e lasciato a vegetazione spontanea per moltissimo tempo, da un minimo di 12 mesi fino anche a centinaia di anni: è mantenuto esclusivamente attraverso lo sfalcio e la concimazione.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Prato stabile · Mostra di più »

Provincia di Bologna

Aiuto:Provincia --> La provincia di Bologna è stata una provincia italiana, la più popolosa dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Provincia di Bologna · Mostra di più »

Provincia di Mantova

La provincia di Mantova (pruvìncia ad Màntua in dialetto mantovano e basso mantovano, pruìnsa de Màntua in dialetto alto mantovano) è una provincia italiana della Lombardia di 412 009 abitanti.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Provincia di Mantova · Mostra di più »

Provincia di Modena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Modena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di 700.722 abitanti, la seconda per popolazione dopo quella di Bologna.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Provincia di Modena · Mostra di più »

Provincia di Parma

La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Provincia di Parma · Mostra di più »

Provincia di Reggio nell'Emilia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Reggio nell'Emilia è una provincia dell'Emilia-Romagna, terza in regione per popolazione - dopo Bologna e Modena - con 532.575 abitanti.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Provincia di Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Razza reggiana

La razza reggiana è una razza bovina, e rappresenta il ceppo italiano della razza rossa originaria dell'Europa orientale, allevata nella provincia di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Razza reggiana · Mostra di più »

Reggianito

Il Reggianito è un formaggio a pasta dura prodotto in Argentina.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Reggianito · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Robert Louis Stevenson

Figlio unico di Thomas Stevenson (1818-1887) morto a 44 anni, ingegnere edile specializzato nella costruzione di fari, temperò la malinconia e la durezza del carattere scozzese con il brio e la gaiezza che gli derivavano dall'origine francese della madre, Margaret Isabella (1829-1897), figlia del reverendo Lewis Balfour (1777-1860), parroco di Colinton.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Robert Louis Stevenson · Mostra di più »

Sale

In chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Sale · Mostra di più »

Salsomaggiore Terme

Salsomaggiore Terme (Sèls in dialetto salsese o Sälsmagiór in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti in provincia di Parma.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Salsomaggiore Terme · Mostra di più »

Scalzo

Lo scalzo è la superficie laterale di una forma di formaggio, generalmente convessa, che costituisce lo spessore della stessa.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Scalzo · Mostra di più »

Sud

Il sud o meridione o mezzogiorno è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Sud · Mostra di più »

Tagliagrana

Il tagliagrana, come indica il nome, è un tipo di coltello a cuore usato per i formaggi grana.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e Tagliagrana · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e XII secolo · Mostra di più »

1200

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e 1200 · Mostra di più »

1300

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Parmigiano Reggiano e 1300 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Parmigiano, Parmigiano reggiano, Parmigiano-Reggiano, Parmigiano-reggiano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »