Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Partito Comunista Italiano e Partito Comunista d'Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Partito Comunista Italiano e Partito Comunista d'Italia

Partito Comunista Italiano vs. Partito Comunista d'Italia

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra. ATTENZIONE! Come segnalato in discussione da Paola Michelangeli, la bibliografia appare taroccata. --> Il Partito Comunista d'Italia è stato un partito politico italiano attivo legalmente dal 1921 al 1926 e clandestinamente dal 1926 al 1943, quando riprese l'attività legale come Partito Comunista Italiano.

Analogie tra Partito Comunista Italiano e Partito Comunista d'Italia

Partito Comunista Italiano e Partito Comunista d'Italia hanno 99 punti in comune (in Unionpedia): Agostino Novella, Aladino Bibolotti, Aldo Natoli, Alfonso Leonetti, Amadeo Bordiga, Ambrogio Belloni, Angelo Tasca, Anselmo Marabini, Antifascismo, Antonio Gramsci, Antonio Graziadei, Antonio Roasio, Benito Mussolini, Bolscevismo, Borghesia, Bruno Fortichiari, Camilla Ravera, Capitalismo, Carlo Venegoni, Celeste Negarville, Cesare Massini, Como, Comunismo, Democrazia, Democrazia Cristiana, Domenico Ciufoli, Edoardo D'Onofrio, Egidio Gennari, Elezioni politiche italiane del 1921, Elezioni politiche italiane del 1924, ..., Enio Gnudi, Fabrizio Maffi, Fascismo, Federazione Giovanile Comunista Italiana, Firenze, Francesco Misiano, Francesco Scotti, Fronte popolare, Giacinto Menotti Serrati, Gian Carlo Pajetta, Giordano Pratolongo, Giorgio Amendola, Giorgio Galli, Giovanni Germanetto, Giovanni Parodi, Giovanni Roveda, Girolamo Li Causi, Giuseppe Berti, Giuseppe Di Vittorio, Giustizia e Libertà, I Congresso del Partito Comunista d'Italia, Ignazio Silone, II Congresso del Partito Comunista d'Italia, Internazionale Comunista, Iosif Stalin, Isidoro Azzario, Italia, L'Ordine Nuovo, L'Unità, La Voce della Russia, Lenin, Lione, Livorno, Luigi Frausin, Luigi Longo, Luigi Polano, Luigi Repossi, Mario Montagnana, Marxismo-leninismo, Massimalismo (politica), Mauro Scoccimarro, Milano, Nicola Bombacci, Nikolaj Ivanovič Bucharin, Palmiro Togliatti, Paolo Ravazzoli, Paolo Spriano, Partito Comunista Internazionalista, Partito politico, Partito Socialista Italiano, Patto Molotov-Ribbentrop, Pietro Secchia, Pietro Tresso, Reggio nell'Emilia, Ruggero Grieco, Segretario generale, Sinistra Comunista Italiana, Socialfascismo, Stati Uniti d'America, Teresa Noce, Teresa Recchia, Tolosa, Trotskismo, Umberto Massola, Umberto Terracini, Unione Sovietica, Vincenzo Bianco, Vittorio Flecchia, XVII Congresso del Partito Socialista Italiano. Espandi índice (69 più) »

Agostino Novella

Rimasto orfano in giovane età, per sopperire alle difficoltà economiche seguite alla perdita del padre, entrò nel mondo del lavoro come operaio.

Agostino Novella e Partito Comunista Italiano · Agostino Novella e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Aladino Bibolotti

Durante la Prima guerra mondiale era stato internato perché, giovane socialista, aveva svolto propaganda antimilitarista.

Aladino Bibolotti e Partito Comunista Italiano · Aladino Bibolotti e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Aldo Natoli

Laureatosi in medicina e chirurgia, fu inviato dall'Istituto italiano del cancro (presso l'ospedale regina Elena di Roma) allInstitut du cancer di Parigi nel 1939; fece da collegamento tra la centrale francese del PCI e l'interno, anche grazie al fratello maggiore Glauco Natoli, che in quello stesso periodo era incaricato di letteratura italiana presso l'Università di Strasburgo.

Aldo Natoli e Partito Comunista Italiano · Aldo Natoli e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Alfonso Leonetti

Pubblicò per Feltrinelli, nel 1977, l'importante libro di memorie Un Comunista, 1895/1930.

Alfonso Leonetti e Partito Comunista Italiano · Alfonso Leonetti e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Amadeo Bordiga

Fu a capo della principale corrente (quella degli astensionisti del PSI) che portò alla fondazione del Partito Comunista d'Italia dopo la scissione avvenuta al Congresso di Livorno del PSI nel 1921.

Amadeo Bordiga e Partito Comunista Italiano · Amadeo Bordiga e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Ambrogio Belloni

Nasce a San Michele, sobborgo del comune di Alessandria, nel 1864 da una famiglia borghese e benestante: il padre esercitava la professione di giudice e Belloni ne segue le orme, laureandosi in legge ed esercitando per circa dieci anni la professione di avvocato.

Ambrogio Belloni e Partito Comunista Italiano · Ambrogio Belloni e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Angelo Tasca

Già socialista, fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, da cui fu espulso nel 1929.

Angelo Tasca e Partito Comunista Italiano · Angelo Tasca e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Anselmo Marabini

Aderì alla sezione italiana della Prima Internazionale e fu tra i fondatori del Partito Socialista Italiano al Congresso di Genova del 1892.

Anselmo Marabini e Partito Comunista Italiano · Anselmo Marabini e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Antifascismo

Il termine antifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo usato per l'opposizione al franchismo) designa, dal punto di vista storico e sociologico, un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale ad oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata.

Antifascismo e Partito Comunista Italiano · Antifascismo e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi.

Antonio Gramsci e Partito Comunista Italiano · Antonio Gramsci e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Antonio Graziadei

Tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, fu oggetto di aggressioni violente a Firenze e Parma da parte di fascisti e poi escluso dall'insegnamento universitario per volere del regime fascista di Benito Mussolini.

Antonio Graziadei e Partito Comunista Italiano · Antonio Graziadei e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Antonio Roasio

Nato da una famiglia di braccianti, a dodici anni iniziò a lavorare in un cotonificio del biellese.

Antonio Roasio e Partito Comunista Italiano · Antonio Roasio e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Partito Comunista Italiano · Benito Mussolini e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Bolscevismo e Partito Comunista Italiano · Bolscevismo e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Borghesia

La borghesia è una delle classi sociali nelle quali, secondo alcune scuole di pensiero socio-economiche occidentali, in particolare il marxismo, viene suddivisa la società capitalista.

Borghesia e Partito Comunista Italiano · Borghesia e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Bruno Fortichiari

Nato a Luzzara l'8 febbraio 1892, a 15 anni fondò il circolo giovanile socialista e dette avvio alla sua attività giornalistica, collaborando con “L'Avanguardia”, organo settimanale della Federazione Giovanile Socialista Italiana, con “Giustizia”, settimanale di Reggio Emilia, diretto da Camillo Prampolini, e con altri fogli socialisti locali.

Bruno Fortichiari e Partito Comunista Italiano · Bruno Fortichiari e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Camilla Ravera

Figlia di un funzionario del ministero delle finanze, sette fratelli, lavorò come maestra a Torino e si iscrisse al PSI nel 1918.

Camilla Ravera e Partito Comunista Italiano · Camilla Ravera e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Capitalismo e Partito Comunista Italiano · Capitalismo e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Carlo Venegoni

Secondo di sei fratelli (Maria, Mauro, Gina, Pierino e Guido), è una delle figure di spicco dell'antifascismo milanese e lombardo.

Carlo Venegoni e Partito Comunista Italiano · Carlo Venegoni e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Celeste Negarville

La sua famiglia si trasferì a Torino nel 1912, quando il padre trovò lavoro come operaio alla Fiat.

Celeste Negarville e Partito Comunista Italiano · Celeste Negarville e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Cesare Massini

Cesare Massini, nato a Foligno (PG) nel 1886 da padre ferroviere e da madre sarta e deceduto a Roma nel 1967, fu un profondo antifascista, costretto a riparare in Francia per sfuggire alle persecuzioni.

Cesare Massini e Partito Comunista Italiano · Cesare Massini e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Como e Partito Comunista Italiano · Como e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Partito Comunista Italiano · Comunismo e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Democrazia e Partito Comunista Italiano · Democrazia e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano · Democrazia Cristiana e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Domenico Ciufoli

Fu fra i fondatori del Partito Comunista d'Italia.

Domenico Ciufoli e Partito Comunista Italiano · Domenico Ciufoli e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Edoardo D'Onofrio

È stato deputato all'Assemblea Costituente, senatore nella I legislatura e deputato alla Camera nella II legislatura, III e IV legislatura.

Edoardo D'Onofrio e Partito Comunista Italiano · Edoardo D'Onofrio e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Egidio Gennari

Ha iniziato la carriera politica nel Partito Socialista Italiano, di cui è stato vicesegretario tra il 18 giugno e il 20 novembre 1918, sostituendo di fatto il segretario Costantino Lazzari, arrestato per "disfattismo" fino al suo rientro il 20 novembre 1918.

Egidio Gennari e Partito Comunista Italiano · Egidio Gennari e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1921

Le elezioni politiche del 1921 per l'elezione della Camera dei deputati si svolsero il 15 maggio 1921.

Elezioni politiche italiane del 1921 e Partito Comunista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1921 e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1924

Le elezioni politiche del 1924 per l'elezione della Camera dei deputati si svolsero il 6 aprile 1924.

Elezioni politiche italiane del 1924 e Partito Comunista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1924 e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Enio Gnudi

Gnudi si trasferisce con la famiglia a Bologna nel 1896.

Enio Gnudi e Partito Comunista Italiano · Enio Gnudi e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Fabrizio Maffi

Militante del Partito Socialista Italiano fin dalla fine dell'Ottocento, venne eletto deputato nel 1913.

Fabrizio Maffi e Partito Comunista Italiano · Fabrizio Maffi e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Partito Comunista Italiano · Fascismo e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Federazione Giovanile Comunista Italiana

La Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI) è stata l'organizzazione dei giovani comunisti del Partito Comunista Italiano (PCI), erede diretta della Federazione Giovanile Socialista Italiana.

Federazione Giovanile Comunista Italiana e Partito Comunista Italiano · Federazione Giovanile Comunista Italiana e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Partito Comunista Italiano · Firenze e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Francesco Misiano

Francesco Misiano nacque ad Ardore, un piccolo paese che sorge lungo la costa jonica in provincia di Reggio Calabria.

Francesco Misiano e Partito Comunista Italiano · Francesco Misiano e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Francesco Scotti

Combattente nella Guerra di Spagna, venne eletto all'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, deputato nella I e II Legislatura e senatore nella III e IV Legislatura.

Francesco Scotti e Partito Comunista Italiano · Francesco Scotti e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Fronte popolare

Per fronte popolare si intende normalmente l'unione elettorale dei partiti della sinistra che fanno fronte comune contro le forze reazionarie o centriste.

Fronte popolare e Partito Comunista Italiano · Fronte popolare e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Giacinto Menotti Serrati

Fin da giovane fu un acceso sostenitore della causa socialista e operaia; si dedicò alla propaganda e alla formazione di associazioni.

Giacinto Menotti Serrati e Partito Comunista Italiano · Giacinto Menotti Serrati e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Gian Carlo Pajetta

Nessuna descrizione.

Gian Carlo Pajetta e Partito Comunista Italiano · Gian Carlo Pajetta e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Giordano Pratolongo

Iscritto al Partito Socialista Italiano nel 1919, alla nascita del Partito Comunista d'Italia nel 1921 dopo il XVII Congresso di Livorno, aderisce alla scissione per ricoprirne un ruolo dirigenziale.

Giordano Pratolongo e Partito Comunista Italiano · Giordano Pratolongo e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Giorgio Amendola

Figlio del liberale antifascista Giovanni e dell'intellettuale lituana Eva Kühn (1880 - 1961), la sua giovinezza fu sconvolta dalla notizia della morte del padre, aggredito dalle squadre fasciste e deceduto a Cannes nel 1926, in seguito alle percosse ricevute.

Giorgio Amendola e Partito Comunista Italiano · Giorgio Amendola e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Giorgio Galli

Laureato in giurisprudenza, lungamente docente di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Milano, è uno dei più affermati politologi italiani.

Giorgio Galli e Partito Comunista Italiano · Giorgio Galli e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Giovanni Germanetto

Partecipò alle alle prime lotte socialiste quando lavorava come barbiere in provincia di Cuneo.

Giovanni Germanetto e Partito Comunista Italiano · Giovanni Germanetto e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Giovanni Parodi

Nato da una famiglia operaia, cominciò a lavorare subito dopo aver concluso gli studi elementari.

Giovanni Parodi e Partito Comunista Italiano · Giovanni Parodi e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Giovanni Roveda

Fu il primo sindaco di Torino dopo la Liberazione, segretario generale del sindacato FIOM, membro della direzione nazionale del PCI, che aveva contribuito a fondare, e Senatore della Repubblica.

Giovanni Roveda e Partito Comunista Italiano · Giovanni Roveda e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Girolamo Li Causi

È stato il primo segretario del PCI siciliano.

Girolamo Li Causi e Partito Comunista Italiano · Girolamo Li Causi e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Giuseppe Berti

Inizia la sua militanza politica a 17 anni a Palermo, dove studia giurisprudenza, e da giovane socialista fonda la rivista rivoluzionaria Clartè (con allusione a Henri Barbusse), ma scriverà anche nel bordighiano Il Soviet.

Giuseppe Berti e Partito Comunista Italiano · Giuseppe Berti e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Giuseppe Di Vittorio

Fra gli esponenti più autorevoli del sindacato italiano del secondo dopoguerra, a differenza di molti altri sindacalisti non aveva origini operaie ma contadine, nato in una famiglia di braccianti, il gruppo sociale più numeroso alla fine dell'ottocento in Puglia.

Giuseppe Di Vittorio e Partito Comunista Italiano · Giuseppe Di Vittorio e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Giustizia e Libertà

Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come leader Carlo Rosselli.

Giustizia e Libertà e Partito Comunista Italiano · Giustizia e Libertà e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

I Congresso del Partito Comunista d'Italia

Il I Congresso del Partito Comunista d'Italia si tenne a Livorno il 21 gennaio 1921, in seguito alla scissione della frazione comunista al termine del XVII Congresso del Partito Socialista Italiano.

I Congresso del Partito Comunista d'Italia e Partito Comunista Italiano · I Congresso del Partito Comunista d'Italia e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Ignazio Silone

Può annoverarsi tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo.

Ignazio Silone e Partito Comunista Italiano · Ignazio Silone e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

II Congresso del Partito Comunista d'Italia

Il II Congresso del Partito Comunista d'Italia si svolse a Roma dal 20 al 24 marzo 1922.

II Congresso del Partito Comunista d'Italia e Partito Comunista Italiano · II Congresso del Partito Comunista d'Italia e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Internazionale Comunista

L'Internazionale Comunista, o Comintern (in tedesco Kommunistische Internationale, abbreviato in Komintern) fu l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti attiva dal 1919 al 1943, nota anche come Terza Internazionale.

Internazionale Comunista e Partito Comunista Italiano · Internazionale Comunista e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Iosif Stalin e Partito Comunista Italiano · Iosif Stalin e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Isidoro Azzario

Impiegato delle ferrovie, fu dal periodo della Prima guerra mondiale attivo nel movimento sindacale e socialista.

Isidoro Azzario e Partito Comunista Italiano · Isidoro Azzario e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Partito Comunista Italiano · Italia e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

L'Ordine Nuovo

L'Ordine Nuovo è stata una pubblicazione a periodicità variabile fondata a Torino il 1º maggio 1919 da Antonio Gramsci ed altri intellettuali socialisti torinesi (Palmiro Togliatti, Angelo Tasca e Umberto Terracini).

L'Ordine Nuovo e Partito Comunista Italiano · L'Ordine Nuovo e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

L'Unità

l'Unità è stato un quotidiano italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci.

L'Unità e Partito Comunista Italiano · L'Unità e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

La Voce della Russia

La Voce della Russia (in russo Голос России translit. Golos Rossii) è stata il network di comunicazione sottoposto alla Radio internazionale della Russia.

La Voce della Russia e Partito Comunista Italiano · La Voce della Russia e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Lenin

Servì come primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Lenin e Partito Comunista Italiano · Lenin e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Lione e Partito Comunista Italiano · Lione e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Livorno e Partito Comunista Italiano · Livorno e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Luigi Frausin

Aveva aderito giovanissimo alla Gioventù socialista, divenendone uno dei dirigenti triestini.

Luigi Frausin e Partito Comunista Italiano · Luigi Frausin e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Luigi Longo

Esponente storico del comunismo italiano e mondiale, assunse un ruolo di rilievo durante gli anni trenta partecipando alla guerra di Spagna come principale dirigente delle Brigate internazionali.

Luigi Longo e Partito Comunista Italiano · Luigi Longo e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Luigi Polano

Studente in ragioneria, aderì alla Federazione Giovanile Socialista Italiana nel 1914 divenendone due anni dopo il segretario regionale per la Sardegna.

Luigi Polano e Partito Comunista Italiano · Luigi Polano e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Luigi Repossi

Figlio di operai, trascorse la gioventù nel popolare quartiere milanese di Porta Ticinese, dove avvenne la sua maturazione politica, partecipando attivamente alle lotte proletarie di fine secolo, come le grandi agitazioni contro la fame del 1898.

Luigi Repossi e Partito Comunista Italiano · Luigi Repossi e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Mario Montagnana

Quinto dei sette figli di Moisè Montagnana, direttore di un magazzino di abbigliamento, e Consolina Segre, e fratello minore di Rita Montagnana, Mario Montagnana nacque a Torino in una famiglia ebraica e crebbe nel quartiere di Borgo San Paolo.

Mario Montagnana e Partito Comunista Italiano · Mario Montagnana e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Marxismo-leninismo

Il marxismo-leninismo, a partire dagli anni trenta del ventesimo secolo, ha costituito l'ideologia ufficiale dell'Unione Sovietica e del Comintern, e successivamente del blocco orientale e di numerosi altri paesi del campo socialista.

Marxismo-leninismo e Partito Comunista Italiano · Marxismo-leninismo e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Massimalismo (politica)

Il termine massimalismo in chiave marxista nasce in seguito alla approvazione del "Programma di Erfurt (Erfurter Programm)", in occasione del Congresso di Erfurt del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) tenutosi l'anno 1891 ad Erfurt, il quale si suddivideva in un programma massimo e in un programma minimo.

Massimalismo (politica) e Partito Comunista Italiano · Massimalismo (politica) e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Mauro Scoccimarro

Nato in una famiglia nazionalista, durante la Prima guerra mondiale sostenne le posizioni dell'interventismo e si arruolò negli alpini col grado di sottotenente: la barbarie del conflitto lo convinse a passare dalla parte del pacifismo nonostante la sua decorazione al valor civile e militare e la sua promozione a capitano del Regio esercito.

Mauro Scoccimarro e Partito Comunista Italiano · Mauro Scoccimarro e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Partito Comunista Italiano · Milano e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Nicola Bombacci

Dirigente socialista durante la Prima guerra mondiale e il primo dopoguerra, entusiasmato da Lenin e dalla rivoluzione d'ottobre, fu nel 1921 uno dei fondatori del Partito Comunista d'Italia, assieme ad Amadeo Bordiga, Bruno Fortichiari, Umberto Terracini, Onorato Damen ed Antonio Gramsci.

Nicola Bombacci e Partito Comunista Italiano · Nicola Bombacci e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Nikolaj Ivanovič Bucharin

Bucharin nacque a Mosca da due insegnanti di scuola elementare.

Nikolaj Ivanovič Bucharin e Partito Comunista Italiano · Nikolaj Ivanovič Bucharin e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Palmiro Togliatti

Fu uno dei membri fondatori del Partito Comunista d'Italia e, dal 1927 fino alla morte, segretario e capo indiscusso del Partito Comunista Italiano (con un'interruzione dal 1934 al 1938), del quale era stato il rappresentante all'interno del Comintern (di qui, per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito, lo pseudonimo di «giurista del Comintern» attribuitogli da Lev Trotskij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti.

Palmiro Togliatti e Partito Comunista Italiano · Palmiro Togliatti e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Paolo Ravazzoli

Iniziò a lavorare sin da giovane come meccanico e si iscrisse al Partito Socialista Italiano nella corrente di sinistra guidata da Amadeo Bordiga.

Paolo Ravazzoli e Partito Comunista Italiano · Paolo Ravazzoli e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Paolo Spriano

Partigiano combattente nella Resistenza italiana, aderì al movimento Giustizia e Libertà e fu colonnello nella guerra di liberazione.

Paolo Spriano e Partito Comunista Italiano · Paolo Spriano e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Partito Comunista Internazionalista

Il Partito Comunista Internazionalista (PCInt) è un partito politico italiano fondato nel 1943, rendendolo di fatto il più vecchio tra i partiti comunisti tuttora presenti in Italia Il PCInt è sorto nel Nord Italia per iniziativa di alcuni ex dirigenti del Partito Comunista d'Italia, tra i quali Onorato Damen, Mario Acquaviva e Rosolino Ferragni.

Partito Comunista Internazionalista e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Internazionalista e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Partito Comunista Italiano e Partito politico · Partito Comunista d'Italia e Partito politico · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Partito Comunista Italiano e Partito Socialista Italiano · Partito Comunista d'Italia e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Patto Molotov-Ribbentrop

Il patto Molotov-Ribbentrop, talvolta chiamato patto Hitler-Stalin, fu un trattato di non aggressione fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica.

Partito Comunista Italiano e Patto Molotov-Ribbentrop · Partito Comunista d'Italia e Patto Molotov-Ribbentrop · Mostra di più »

Pietro Secchia

Nato da una famiglia operaia (il padre era un militante del Partito Socialista Italiano), Pietro Secchia frequentò brillantemente il liceo classico, ma per la sua povertà fu ben presto costretto a cercarsi un lavoro: già nel 1917 fu assunto come impiegato per poi divenire operaio in un'industria laniera.

Partito Comunista Italiano e Pietro Secchia · Partito Comunista d'Italia e Pietro Secchia · Mostra di più »

Pietro Tresso

A seguito della svolta stalinista del PCdI, fu espulso dal partito nel 1930 in quanto trotskista; fu quindi tra i fondatori della Quarta Internazionale.

Partito Comunista Italiano e Pietro Tresso · Partito Comunista d'Italia e Pietro Tresso · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Partito Comunista Italiano e Reggio nell'Emilia · Partito Comunista d'Italia e Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Ruggero Grieco

Durante gli studi entrò in contatto e con l'ambiente socialista partenopeo e con Amadeo Bordiga e nel 1912 s'iscrisse al Partito Socialista Italiano.

Partito Comunista Italiano e Ruggero Grieco · Partito Comunista d'Italia e Ruggero Grieco · Mostra di più »

Segretario generale

Il titolo di segretario generale (a volte primo segretario, abbreviato segr.) è attribuito all'organo monocratico di alcune associazioni o altre organizzazioni, pubbliche o private, posto al vertice delle stesse.

Partito Comunista Italiano e Segretario generale · Partito Comunista d'Italia e Segretario generale · Mostra di più »

Sinistra Comunista Italiana

La Sinistra Comunista "italiana" fu una corrente del movimento rivoluzionario comunista internazionalista.

Partito Comunista Italiano e Sinistra Comunista Italiana · Partito Comunista d'Italia e Sinistra Comunista Italiana · Mostra di più »

Socialfascismo

Socialfascismo è il termine usato dalla Terza Internazionale Comunista (Comintern), tra gli anni Venti e Trenta del XX secolo, per denominare spregiativamente i riformisti e i socialdemocratici.

Partito Comunista Italiano e Socialfascismo · Partito Comunista d'Italia e Socialfascismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Partito Comunista Italiano e Stati Uniti d'America · Partito Comunista d'Italia e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Teresa Noce

Nata nel 1900 a Torino da famiglia operaia e costretta ad abbandonare molto presto la scuola, continuò a istruirsi da autodidatta, svolgendo vari mestieri.

Partito Comunista Italiano e Teresa Noce · Partito Comunista d'Italia e Teresa Noce · Mostra di più »

Teresa Recchia

Gaetana Teresa Recchia (Abissina), nata a Torino il 29 ottobre 1899, aderì alla gioventù socialista durante la guerra imperialista.

Partito Comunista Italiano e Teresa Recchia · Partito Comunista d'Italia e Teresa Recchia · Mostra di più »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Partito Comunista Italiano e Tolosa · Partito Comunista d'Italia e Tolosa · Mostra di più »

Trotskismo

Il trotskismo, in russo: Троцкизм, (grafie alternative: trozkismo, trotzkismo, trockijismo, trockismo ecc.; pronuncia) è l'ideologia politica che fa riferimento al pensiero di Lev Trockij, uno dei candidati alla successione di Lenin nel 1924.

Partito Comunista Italiano e Trotskismo · Partito Comunista d'Italia e Trotskismo · Mostra di più »

Umberto Massola

Operaio, già a sedici anni, nel 1920, si iscrive al Partito Socialista e l'anno successivo al Partito Comunista d'Italia, partecipando alla difesa della redazione della rivista «L'Ordine Nuovo».

Partito Comunista Italiano e Umberto Massola · Partito Comunista d'Italia e Umberto Massola · Mostra di più »

Umberto Terracini

Numerose furono le volte in cui Terracini criticò frontalmente le decisioni del comitato centrale comunista: nel 1924 fu contrario, a seguito dell'assassinio di Giacomo Matteotti, alla svolta dell'Aventino; nel 1939 denunciò apertamente il patto di non aggressione stipulato dalla Germania nazista e dall'URSS, con il quale venivano tra l'altro virtualmente determinate la spartizione della Polonia e la successiva occupazione sovietica dei paesi baltici, manifestando in più occasioni il proprio malcontento nei confronti dell'operato di Stalin, e più in generale della politica sovietica, criticandone aspramente gli abusi, e per questo sospeso dal partito; negli anni settanta fu fermamente contrario al compromesso storico tra il PCI e la Democrazia Cristiana e, successivamente, si mostrò favorevole ad una politica maggiormente aperta alle posizioni di Israele.

Partito Comunista Italiano e Umberto Terracini · Partito Comunista d'Italia e Umberto Terracini · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Partito Comunista Italiano e Unione Sovietica · Partito Comunista d'Italia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vincenzo Bianco

Nato da una famiglia operaia originaria di La Cassa, s'iscrisse al Partito Comunista d'Italia sin dalla sua fondazione.

Partito Comunista Italiano e Vincenzo Bianco · Partito Comunista d'Italia e Vincenzo Bianco · Mostra di più »

Vittorio Flecchia

Si trasferì a Torino a 12 anni per lavorare come decoratore.

Partito Comunista Italiano e Vittorio Flecchia · Partito Comunista d'Italia e Vittorio Flecchia · Mostra di più »

XVII Congresso del Partito Socialista Italiano

Il XVII Congresso del Partito Socialista Italiano si tenne al Teatro Carlo Goldoni di Livorno dal 15 al 21 gennaio 1921, inserendosi nel generale contesto di scontro in atto all'interno del movimento operaio internazionale tra la corrente riformista e quella rivoluzionaria.

Partito Comunista Italiano e XVII Congresso del Partito Socialista Italiano · Partito Comunista d'Italia e XVII Congresso del Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Partito Comunista Italiano e Partito Comunista d'Italia

Partito Comunista Italiano ha 443 relazioni, mentre Partito Comunista d'Italia ha 201. Come hanno in comune 99, l'indice di Jaccard è 15.37% = 99 / (443 + 201).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Partito Comunista Italiano e Partito Comunista d'Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »