Analogie tra Partito Comunista Italiano e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo
Partito Comunista Italiano e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Achille Occhetto, Alessandro Natta, Avanguardia operaia, Compromesso storico, Comunismo, Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Democrazia Proletaria, Elezioni europee del 1979 in Italia, Elezioni europee del 1984, Elezioni europee del 1984 in Italia, Elezioni politiche in Italia del 1976, Elezioni politiche in Italia del 1979, Elezioni politiche in Italia del 1983, Eliseo Milani, Enrico Berlinguer, Famiano Crucianelli, Il manifesto, Italia, Lidia Menapace, Luca Cafiero, Luciana Castellina, Luciano Pettinari, Lucio Magri, Luigi Pintor, Marxismo, Massimalismo (politica), Milano, Movimento dei Comunisti Unitari, Movimento Lavoratori per il Socialismo, Movimento Politico dei Lavoratori, ..., New Left, Partito della Rifondazione Comunista, Partito Democratico della Sinistra, Partito di Unità Proletaria, Partito politico, Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, Roma, Rossana Rossanda, Sergio Garavini, Valentino Parlato, Vincenzo Maria Vita. Espandi Ãndice (11 più) »
Achille Occhetto
Ultimo segretario del Partito Comunista Italiano dal 1988 e il primo segretario del Partito Democratico della Sinistra fino al 1994; cofondatore e vicepresidente del Partito del Socialismo Europeo nel 1990.
Achille Occhetto e Partito Comunista Italiano · Achille Occhetto e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Alessandro Natta
Deputato per dieci legislature consecutive, è divenuto segretario del Partito Comunista Italiano subito dopo la morte del suo storico segretario Enrico Berlinguer avvenuta nel 1984, rimanendovi in carica fino al 1988.
Alessandro Natta e Partito Comunista Italiano · Alessandro Natta e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Avanguardia operaia
L'organizzazione comunista Avanguardia Operaia (AO) fu un'organizzazione extraparlamentare di estrema sinistra attiva dal 1968, nel periodo della contestazione, al 1977, quando si sciolse in Democrazia Proletaria, della cui alleanza elettorale faceva parte sin dal 1975.
Avanguardia operaia e Partito Comunista Italiano · Avanguardia operaia e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Compromesso storico
Il Compromesso storico è stato il tentativo, sviluppatosi negli anni settanta, del Partito Comunista Italiano di trovare un accordo politico con la Democrazia Cristiana per raggiungere posizioni di governo.
Compromesso storico e Partito Comunista Italiano · Compromesso storico e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Comunismo
Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.
Comunismo e Partito Comunista Italiano · Comunismo e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Confederazione Generale Italiana del Lavoro
La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è un sindacato italiano. Fondato a Roma nel 1944, è la più antica organizzazione del lavoro esistente in Italia ed è ideale continuazione della preesistente Confederazione Generale del Lavoro, fondata nel 1906 e sciolta forzosamente dal fascismo.
Confederazione Generale Italiana del Lavoro e Partito Comunista Italiano · Confederazione Generale Italiana del Lavoro e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Democrazia Proletaria
Democrazia Proletaria (DP) è stato un partito politico italiano di sinistra radicale, nato nel 1975 come coalizione elettorale e scioltosi nel 1991.
Democrazia Proletaria e Partito Comunista Italiano · Democrazia Proletaria e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Elezioni europee del 1979 in Italia
Le elezioni europee del 1979 in Italia si svolsero il 10 giugno 1979, solo una settimana dopo le elezioni politiche. Le consultazioni videro una sostanziale conferma dei risultati maturati la settimana precedente, infatti la Democrazia Cristiana si mantenne maggioritaria staccando il Partito Comunista Italiano di circa sette punti percentuali; entrambi i principali partiti accusarono in lieve calo di consenso a vantaggio di quasi tutte le altre formazioni medio-piccole.
Elezioni europee del 1979 in Italia e Partito Comunista Italiano · Elezioni europee del 1979 in Italia e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Elezioni europee del 1984
Le elezioni europee del 1984 si svolsero tra il 14 e il 17 giugno per eleggere il 2° Parlamento europeo. Furono le seconde elezioni europee della storia.
Elezioni europee del 1984 e Partito Comunista Italiano · Elezioni europee del 1984 e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Elezioni europee del 1984 in Italia
Le elezioni europee del 1984 in Italia si svolsero il 17 giugno 1984. Ebbero una discreta eco politica in quanto furono le elezioni cosiddette del «sorpasso»: il Partito Comunista Italiano, per la prima ed unica volta in un'elezione su base nazionale, si affermò come primo partito, superando la Democrazia Cristiana di circa voti, probabilmente sulla scia della recentissima e drammatica morte di Enrico Berlinguer, segretario del PCI.
Elezioni europee del 1984 in Italia e Partito Comunista Italiano · Elezioni europee del 1984 in Italia e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Elezioni politiche in Italia del 1976
Le elezioni politiche in Italia del 1976 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 20 e lunedì 21 giugno 1976.
Elezioni politiche in Italia del 1976 e Partito Comunista Italiano · Elezioni politiche in Italia del 1976 e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Elezioni politiche in Italia del 1979
Le elezioni politiche in Italia del 1979 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 3 e lunedì 4 giugno 1979, una settimana prima delle prime elezioni europee.
Elezioni politiche in Italia del 1979 e Partito Comunista Italiano · Elezioni politiche in Italia del 1979 e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Elezioni politiche in Italia del 1983
Le elezioni politiche in Italia del 1983 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 26 e lunedì 27 giugno 1983.
Elezioni politiche in Italia del 1983 e Partito Comunista Italiano · Elezioni politiche in Italia del 1983 e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Eliseo Milani
Proveniente da una famiglia contadina della provincia bergamasca, per tradizione provincia "bianca" e conservatrice, dal 1945 aveva cominciato a militare nelle file del PCI, svolgendo la sua attività lavorativa come operaio metalmeccanico alla Dalmine.
Eliseo Milani e Partito Comunista Italiano · Eliseo Milani e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Enrico Berlinguer
Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 s'iscrisse al Partito Comunista Italiano (PCI). Nel dopoguerra fu tra i principali artefici della ricostituzione della sua organizzazione giovanile, la FGCI, che guidò fino al 1956.
Enrico Berlinguer e Partito Comunista Italiano · Enrico Berlinguer e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Famiano Crucianelli
Laureato in medicina e medico chirurgo, fu tra i fondatori de il manifesto, giornale omonimo del gruppo politico espulso in precedenza dal Partito Comunista Italiano.
Famiano Crucianelli e Partito Comunista Italiano · Famiano Crucianelli e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Il manifesto
il manifesto è un quotidiano italiano d'indirizzo comunista fondato nel 1971 dalla trasformazione dell'omonima rivista fondata nel 1969 da un gruppo di intellettuali dissidenti del PCI, da cui furono espulsi nel 1969.
Il manifesto e Partito Comunista Italiano · Il manifesto e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Italia e Partito Comunista Italiano · Italia e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Lidia Menapace
Ancora giovanissima prese parte alla Resistenza come staffetta partigiana e nel dopoguerra si impegnò nei movimenti cattolici, in particolare con la FUCI - Federazione Universitaria Cattolica Italiana.
Lidia Menapace e Partito Comunista Italiano · Lidia Menapace e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Luca Cafiero
Docente di filosofia all'Università Statale di Milano, negli anni dal 1968 al 1975 è stato uno dei più noti leader della contestazione studentesca milanese, animata dal Movimento Studentesco.
Luca Cafiero e Partito Comunista Italiano · Luca Cafiero e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Luciana Castellina
Figlia unica del rappresentante milanese di commercio Gino Castellina e di Lisetta Liebman, un'ebrea triestina, da fanciulla era compagna di classe della figlia di Mussolini, Anna Maria.
Luciana Castellina e Partito Comunista Italiano · Luciana Castellina e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Luciano Pettinari
Esponente del Partito di Unità Proletaria, del Partito della Rifondazione Comunista, del Movimento dei Comunisti Unitari, dei Democratici di Sinistra e di Sinistra Democratica.
Luciano Pettinari e Partito Comunista Italiano · Luciano Pettinari e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Lucio Magri
Magri entra nel PCI nel 1957, dopo un'esperienza nella gioventù democristiana a Bergamo, che lo porta a sfiorare l'elezione a segretario nazionale.
Lucio Magri e Partito Comunista Italiano · Lucio Magri e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Luigi Pintor
Nasce a Roma da una famiglia antifascista della nobiltà sarda: era figlio di Giuseppe Pintor - fratello di Fortunato, l'erudito bibliotecario del Senato, e del generale Pietro Pintor - e di Adelaide Dore.
Luigi Pintor e Partito Comunista Italiano · Luigi Pintor e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Marxismo
Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.
Marxismo e Partito Comunista Italiano · Marxismo e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Massimalismo (politica)
Il termine massimalismo in chiave marxista nasce in seguito all'approvazione del Programma di Erfurt (Erfurter Programm), in occasione del Congresso del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) tenutosi nel 1891 a Erfurt, il quale si suddivideva in un programma massimo e in un programma minimo.
Massimalismo (politica) e Partito Comunista Italiano · Massimalismo (politica) e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Milano e Partito Comunista Italiano · Milano e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Movimento dei Comunisti Unitari
Il Movimento dei Comunisti Unitari (MCU) era un partito politico italiano di ispirazione comunista. Fu fondato il 14 giugno 1995, da una scissione promossa dall'ala del Partito della Rifondazione Comunista che in maggioranza proveniva dall'esperienza politica del PdUP.
Movimento dei Comunisti Unitari e Partito Comunista Italiano · Movimento dei Comunisti Unitari e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Movimento Lavoratori per il Socialismo
Movimento Lavoratori per il Socialismo fu un partito politico della sinistra extraparlamentare costituitosi il 1º febbraio 1976 su iniziativa del Movimento Studentesco, quest'ultimo sorto nel 1968 all'Università Statale di Milano.
Movimento Lavoratori per il Socialismo e Partito Comunista Italiano · Movimento Lavoratori per il Socialismo e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Movimento Politico dei Lavoratori
Il Movimento Politico dei Lavoratori (MPL) è stato un partito politico italiano.
Movimento Politico dei Lavoratori e Partito Comunista Italiano · Movimento Politico dei Lavoratori e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
New Left
New Left (Nuova Sinistra) è un'espressione utilizzata per indicare quei movimenti emersi dalla controcultura anni '60, nonché di sinistra radicale, che hanno avuto origine nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America.
New Left e Partito Comunista Italiano · New Left e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Partito della Rifondazione Comunista
Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE), noto semplicemente come Partito della Rifondazione Comunista (PRC) o Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.
Partito Comunista Italiano e Partito della Rifondazione Comunista · Partito della Rifondazione Comunista e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Partito Democratico della Sinistra
Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato il partito politico italiano più importante della sinistra italiana negli anni 1990. Esso fu l'evoluzione del Partito Comunista Italiano negli anni successivi al crollo del muro di Berlino e al dissolvimento del blocco sovietico.
Partito Comunista Italiano e Partito Democratico della Sinistra · Partito Democratico della Sinistra e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Partito di Unità Proletaria
Il Partito di Unità Proletaria (PdUP) è stato un partito politico italiano di sinistra radicale fondato nel dicembre 1972 mediante la confluenza di due distinti soggetti politici, il Nuovo Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP) e Alternativa Socialista.
Partito Comunista Italiano e Partito di Unità Proletaria · Partito di Unità Proletaria e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Partito politico
Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima visione, identità, linea o finalità politica di interesse pubblico ovvero relativa a questioni fondamentali circa la gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici o particolari.
Partito Comunista Italiano e Partito politico · Partito di Unità Proletaria per il Comunismo e Partito politico ·
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria
Il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) è stato un partito politico italiano attivo fra il 1964 e il 1972, nato da una scissione della corrente di sinistra interna del Partito Socialista Italiano, contraria all'interruzione della linea politica frontista nei confronti del Partito Comunista Italiano (e, sul piano diplomatico, dell'Unione Sovietica).
Partito Comunista Italiano e Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria · Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Partito Comunista Italiano e Roma · Partito di Unità Proletaria per il Comunismo e Roma ·
Rossana Rossanda
Rossana Rossanda nacque a Pola, capoluogo dell'omonima provincia italiana (annessa poi alla Croazia jugoslava nel 1947), il 23 aprile del 1924, figlia di Luigi, di professione notaio, e Anita Rossanda, appartenente ad un'importante famiglia al secolo proprietaria di Fenera e di altre Isole del Carnaro, già irredentisti istriani e rovinati poi dal sopraggiungere della Grande depressione.
Partito Comunista Italiano e Rossana Rossanda · Partito di Unità Proletaria per il Comunismo e Rossana Rossanda ·
Sergio Garavini
Figlio di Ida Rina Ferraris e del noto industriale torinese Eusebio, fondatore della Diatto-Garavini e della Carrozzeria Garavini, Sergio frequentò il liceo Vincenzo Gioberti, per poi accedere alla facoltà di ingegneria del Politecnico di Torino.
Partito Comunista Italiano e Sergio Garavini · Partito di Unità Proletaria per il Comunismo e Sergio Garavini ·
Valentino Parlato
Parlato nacque a Tripoli, all'epoca capoluogo della provincia omonima (nell'allora Libia italiana), il 7 febbraio del 1931 da genitori italiani, Giuseppe Parlato e Angela Sajeva, originari rispettivamente di Comitini e di Favara (ambedue comuni dell'agrigentino), stabilitisi nella città libica sul finire degli anni venti.
Partito Comunista Italiano e Valentino Parlato · Partito di Unità Proletaria per il Comunismo e Valentino Parlato ·
Vincenzo Maria Vita
Da giovane aderisce ad Avanguardia Operaia, di cui dal 1974 è responsabile culturale. Nel 1978, con la minoranza di AO, aderisce al Partito di Unità Proletaria per il comunismo, di cui è membro della segreteria nazionale.
Partito Comunista Italiano e Vincenzo Maria Vita · Partito di Unità Proletaria per il Comunismo e Vincenzo Maria Vita ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Partito Comunista Italiano e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo
- Che cosa ha in comune Partito Comunista Italiano e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo
- Analogie tra Partito Comunista Italiano e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo
Confronto tra Partito Comunista Italiano e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo
Partito Comunista Italiano ha 500 relazioni, mentre Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ha 63. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 7.28% = 41 / (500 + 63).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Partito Comunista Italiano e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: