Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Partito Comunista Italiano

Indice Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Indice

  1. 499 relazioni: Abbadia San Salvatore, Abdon Alinovi, Achille Occhetto, Adalberto Minucci, Agostino Novella, Aladino Bibolotti, Alberto Asor Rosa, Alberto Malagugini, Alcide De Gasperi, Aldo Agosti, Aldo Moro, Aldo Natoli, Aldo Tortorella, Alessandro Natta, Alfonso Gianni, Alfonso Leonetti, Alfredo Reichlin, Amadeo Bordiga, Ambientalismo, Ambrogio Belloni, Ancona, Anelito Barontini, Angelo Tasca, Aniello Coppola, Anna Maria Pedrazzi Cipolla, ANSA, Anselmo Marabini, Antifascismo, Antonello Trombadori, Antonio Baldassarre, Antonio Bassolino, Antonio Bisaglia, Antonio Carini, Antonio Giolitti, Antonio Gramsci, Antonio Graziadei, Antonio Pallante, Antonio Roasio, Antonio Silvano Andriani, Antonio Tatò, Apparato paramilitare del PCI, Arco costituzionale, Armando Cossutta, Assemblea Costituente (Italia), Augusto Del Noce, Aurelio Crippa, Autunno caldo, Avanguardia operaia, Basilea, Battista Santhià, ... Espandi índice (449 più) »

  2. Antonio Gramsci

Abbadia San Salvatore

Abbadia San Salvatore è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Vedere Partito Comunista Italiano e Abbadia San Salvatore

Abdon Alinovi

La sua famiglia è di origini parmensi: il nonno Luigi Sante, garibaldino, si era fermato a Napoli dopo l'impresa dei Mille.

Vedere Partito Comunista Italiano e Abdon Alinovi

Achille Occhetto

Ultimo segretario del Partito Comunista Italiano dal 1988 e il primo segretario del Partito Democratico della Sinistra fino al 1994; cofondatore e vicepresidente del Partito del Socialismo Europeo nel 1990.

Vedere Partito Comunista Italiano e Achille Occhetto

Adalberto Minucci

Nel 1950 si iscrisse al Partito Comunista Italiano, di cui sarebbe divenuto segretario comunale, provinciale e regionale, seppur per pochi mesi.

Vedere Partito Comunista Italiano e Adalberto Minucci

Agostino Novella

Rimasto orfano in giovane età, per sopperire alle difficoltà economiche seguite alla perdita del padre, entrò nel mondo del lavoro come operaio.

Vedere Partito Comunista Italiano e Agostino Novella

Aladino Bibolotti

Durante la prima guerra mondiale era stato internato perché, giovane socialista, aveva svolto propaganda antimilitarista. Tra i fondatori del PCdI, fu il primo segretario della Federazione comunista di Massa.

Vedere Partito Comunista Italiano e Aladino Bibolotti

Alberto Asor Rosa

Diplomatosi al liceo classico Augusto di Roma, si laureò all'Università romana degli Studi "La Sapienza", avendo come relatore Natalino Sapegno.

Vedere Partito Comunista Italiano e Alberto Asor Rosa

Alberto Malagugini

Figlio di Alcide Malagugini, è avvocato. Venne eletto alla Camera dei deputati nelle liste del Partito Comunista Italiano nel 1968, venendo poi confermato anche alle elezioni del 1972 e a quelle del 1976.

Vedere Partito Comunista Italiano e Alberto Malagugini

Alcide De Gasperi

Nato in Trentino, allora nella Cisleitania dell'Impero austro-ungarico, fu membro della Camera dei deputati austriaca per il collegio uninominale della Val di Fiemme nella contea del Tirolo; dopo la prima guerra mondiale e l'unione del Trentino al Regno d'Italia, fu esponente del Partito Popolare Italiano.

Vedere Partito Comunista Italiano e Alcide De Gasperi

Aldo Agosti

Figlio di Giorgio Agosti, uno dei fondatori del Partito d'Azione, Aldo Agosti è nato a Torre Pellice (Torino) nel 1943. Professore emerito di storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Torino, è autore di diverse pubblicazioni sulla storia dei movimenti politici della sinistra e dei suoi protagonisti.

Vedere Partito Comunista Italiano e Aldo Agosti

Aldo Moro

Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante nella Costituente, ne divenne dapprima Segretario dal 1959 al 1964 e in seguito Presidente nel 1976; all'interno del partito aderì inizialmente alla corrente dorotea, ma negli anni 1960 assunse una posizione più indipendente formando la corrente morotea.

Vedere Partito Comunista Italiano e Aldo Moro

Aldo Natoli

Laureatosi in medicina e chirurgia, fu inviato dall'Istituto italiano del cancro (presso l'ospedale regina Elena di Roma) allInstitut du cancer di Parigi nel 1939; fece da collegamento tra la centrale francese del PCI e l'interno, anche grazie al fratello maggiore Glauco Natoli, che in quello stesso periodo era incaricato di letteratura italiana presso l'Università di Strasburgo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Aldo Natoli

Aldo Tortorella

Nato il 10 luglio 1926 a Napoli, trascorre la giovinezza e gli studi tra Genova e Milano. Mentre è studente universitario, diviene un membro attivo della Resistenza italiana milanese e del Partito Comunista Italiano e viene soprannominato "il partigiano Alessio".

Vedere Partito Comunista Italiano e Aldo Tortorella

Alessandro Natta

Deputato per dieci legislature consecutive, è divenuto segretario del Partito Comunista Italiano subito dopo la morte del suo storico segretario Enrico Berlinguer avvenuta nel 1984, rimanendovi in carica fino al 1988.

Vedere Partito Comunista Italiano e Alessandro Natta

Alfonso Gianni

Orfano di padre in giovane età, a diciotto anni perse anche la madre, di origine russa. Dopo la maturità scientifica, lavorò come politico di professione e redigendo articoli giornalistici.

Vedere Partito Comunista Italiano e Alfonso Gianni

Alfonso Leonetti

Pubblicò per Feltrinelli, nel 1977, l'importante libro di memorie Un Comunista, 1895/1930.

Vedere Partito Comunista Italiano e Alfonso Leonetti

Alfredo Reichlin

Figlio di Pietro Reichlin ed Elisabetta Lauro, all'età di cinque anni Alfredo Reichlin si trasferì a Roma, dove il padre esercitò la professione d'avvocato non proseguendo l'attività industriale iniziata in Puglia dal nonno svizzero di Alfredo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Alfredo Reichlin

Amadeo Bordiga

Portatore di una visione del comunismo di impostazione marxista ma svincolata da contaminazioni totalitarie di stampo stalinista, fu critico verso molte posizioni bolsceviche oltreché sulla filosofia del materialismo dialettico (presupposto inevitabile dell'ateismo filosofico in ambito comunista).

Vedere Partito Comunista Italiano e Amadeo Bordiga

Ambientalismo

Con il termine ambientalismo (o ecologismo) si intende un insieme variegato di idee e correnti intellettuali che studiano la relazione tra umanità e ambiente o intendono ispirare azioni per tutelare l'ambiente.

Vedere Partito Comunista Italiano e Ambientalismo

Ambrogio Belloni

Nasce nel 1854 a San Michele, sobborgo del comune di Alessandria, da una famiglia borghese e benestante: il padre esercitava la professione di giudice e Belloni ne segue le orme, laureandosi in legge ed esercitando per circa dieci anni la professione di avvocato.

Vedere Partito Comunista Italiano e Ambrogio Belloni

Ancona

Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.

Vedere Partito Comunista Italiano e Ancona

Anelito Barontini

Nel 1931 entra nel Partito Comunista d'Italia assumendo responsabilità a livello provinciale e poi regionale. Nel giugno del 1937 viene arrestato insieme a numerosi altri antifascisti e condannato presso il Tribunale speciale per la difesa dello stato a quattro anni di carcere.

Vedere Partito Comunista Italiano e Anelito Barontini

Angelo Tasca

Già socialista, fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, da cui fu espulso nel 1929. Emigrato in Francia e dirigente socialista, divenne un importante funzionario del regime di Vichy e tuttavia sotterraneo collaboratore della Resistenza belga e francese.

Vedere Partito Comunista Italiano e Angelo Tasca

Aniello Coppola

Laureato in giurisprudenza, si iscrive nel 1945 al Partito comunista italiano e nel 1946 è con Pietro Ingrao, Luciano Barca, Alfredo Reichlin, Luigi Pintor, tra i giovani redattori de l'Unità sotto la direzione di Mario Montagnana.

Vedere Partito Comunista Italiano e Aniello Coppola

Anna Maria Pedrazzi Cipolla

Nel 1983 è stata eletta deputata per il Partito Comunista Italiano, venendo poi rieletta a Montecitorio nel 1987. Dopo lo scioglimento del PCI aderisce al Partito Democratico della Sinistra, per la quale viene eletta senatrice nel 1992.

Vedere Partito Comunista Italiano e Anna Maria Pedrazzi Cipolla

ANSA

LAgenzia Nazionale Stampa Associata, comunemente conosciuta con l'acronimo ANSA, è la prima agenzia di informazione multimediale in Italia e tra le prime nel mondo.

Vedere Partito Comunista Italiano e ANSA

Anselmo Marabini

Aderì alla sezione italiana della Prima Internazionale e fu tra i fondatori del Partito Socialista Italiano al Congresso di Genova del 1892.

Vedere Partito Comunista Italiano e Anselmo Marabini

Antifascismo

Lantifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo e antifalangismo usati per l'opposizione al franchismo ed il falangismo) è un movimento eterogeneo che, dal termine della prima guerra mondiale, si pone in contrapposizione in varie modalità, con il fascismo e le sue diverse manifestazioni e declinazioni, sia da un punto di vista politico che da quello della lotta armata.

Vedere Partito Comunista Italiano e Antifascismo

Antonello Trombadori

Nato in una famiglia di artisti di origine siciliana (il padre Francesco è pittore), vive una giovinezza felice nella casa-studio di Villa Strohl-Fern, entrando in contatto con numerosi intellettuali dell'epoca.

Vedere Partito Comunista Italiano e Antonello Trombadori

Antonio Baldassarre

Diplomatosi al Liceo Classico "G.C. Tacito" di Terni, nel 1963 si laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Roma.

Vedere Partito Comunista Italiano e Antonio Baldassarre

Antonio Bassolino

È stato deputato alla Camera dal 1987 al 1994 per due legislature: la X e la XI nel gruppo PCI - PDS, sindaco di Napoli per due mandati consecutivi dal 6 dicembre 1993 al 24 marzo 2000 e Ministro del lavoro e della previdenza sociale nel primo governo D'Alema dal 21 ottobre 1998 al 21 giugno 1999, Presidente della Regione Campania per due mandati successivi dal 18 maggio 2000 al 17 aprile 2010.

Vedere Partito Comunista Italiano e Antonio Bassolino

Antonio Bisaglia

Antonio Bisaglia nacque a Rovigo il 31 marzo del 1929 ed era proveniente da una famiglia numerosa nonché di origini particolarmente modeste, difatti suo padre lavorava presso le Ferrovie dello Stato.

Vedere Partito Comunista Italiano e Antonio Bisaglia

Antonio Carini

Comunista, Garibaldino in Spagna, confinato politico, membro del Comando Generale delle Brigate Garibaldi, torturato e ucciso dai fascisti, Medaglia d'argento al valor militare alla memoria.

Vedere Partito Comunista Italiano e Antonio Carini

Antonio Giolitti

È stato sottosegretario di Stato al Ministero degli affari esteri dal 8 luglio 1946 al 23 novembre 1946 nel secondo governo De Gasperi, ministro del bilancio dal 5 dicembre 1963 al 23 luglio 1964 nel primo governo Moro, ministro del bilancio e della programmazione economica dal 28 marzo 1970 al 18 febbraio 1972 e dall'8 luglio 1973 al 23 novembre 1974 nei governi Rumor III, Colombo, Rumor IV e Rumor V, e Commissario europeo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Antonio Giolitti

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, ricoprendone la carica di segretario dall'agosto 1924. Nel 1926 fu arrestato e incarcerato dal regime fascista.

Vedere Partito Comunista Italiano e Antonio Gramsci

Antonio Graziadei

Tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, fu oggetto di aggressioni violente a Firenze e Parma da parte di fascisti e poi escluso dall'insegnamento universitario per volere del regime fascista di Benito Mussolini.

Vedere Partito Comunista Italiano e Antonio Graziadei

Antonio Pallante

Figlio di un appuntato del Corpo Forestale di stanza a Randazzo, Carmine Pallante, e di Maddalena Milloro, da giovanissimo frequentò per quattro anni, dopo le elementari, il seminario di Cassano Ionio che poi abbandonò (fu espulso dopo aver dato un calcio al rettore), poi di nuovo la scuola pubblica, divenendo un membro della Gioventù Italiana del Littorio.

Vedere Partito Comunista Italiano e Antonio Pallante

Antonio Roasio

Nato da una famiglia di braccianti, a dodici anni iniziò a lavorare in un cotonificio del biellese. Nel 1917 fu tra gli organizzatori del circolo giovanile del Partito Socialista Italiano a Biella e nel 1921 aderì al neonato Partito Comunista d'Italia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Antonio Roasio

Antonio Silvano Andriani

Dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita presso l'Università di Napoli, ed un Master in Economia Aziendale nella Facoltà di Economia della stessa Università, Andriani diventa segretario della Federazione Giovanile Socialista Italiana di Napoli, carica che ricopre dal 1957 al 1959.

Vedere Partito Comunista Italiano e Antonio Silvano Andriani

Antonio Tatò

Fu tra i fondatori del Movimento dei cattolici comunisti (1943), poi Sinistra Cristiana (1944-45); responsabile del servizio stampa e dell'ufficio studi della CGIL (1949-1968); responsabile dell'ufficio stampa del PCI e segretario di Enrico Berlinguer (1969-1984).

Vedere Partito Comunista Italiano e Antonio Tatò

Apparato paramilitare del PCI

Lapparato paramilitare del PCI indica una struttura paramilitare di natura clandestina, organizzata all'indomani della Liberazione (1945) e sciolta presumibilmente nel 1974, costituita da ex partigiani e militanti del Partito Comunista Italiano.

Vedere Partito Comunista Italiano e Apparato paramilitare del PCI

Arco costituzionale

L'espressione arco costituzionale fu ideata e usata nel dibattito politico italiano degli anni sessanta e settanta per indicare i partiti politici italiani che avevano partecipato all'Assemblea Costituente ed erano stati protagonisti della redazione e dell'approvazione della Costituzione repubblicana del 1948.

Vedere Partito Comunista Italiano e Arco costituzionale

Armando Cossutta

Esponente storico del Partito Comunista Italiano, con un trascorso da partigiano nelle file dello stesso durante la Resistenza italiana, fu l'incontrastato capofila dell'ala di sinistra interna "pro-sovietica" del partito, denominata per l'appunto cossuttiana, strettamente ancorata all'Unione Sovietica e agli altri Paesi del Blocco orientale.

Vedere Partito Comunista Italiano e Armando Cossutta

Assemblea Costituente (Italia)

LAssemblea Costituente fu, in Italia, l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Vedere Partito Comunista Italiano e Assemblea Costituente (Italia)

Augusto Del Noce

È stato titolare della cattedra di "Storia delle dottrine politiche" all'Università La Sapienza di Roma. Studioso del razionalismo cartesiano e del pensiero moderno (Hegel, Marx), analizzò le radici filosofiche e teologiche della crisi della modernità, ricostruendo con cura le contraddizioni interne dell'immanentismo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Augusto Del Noce

Aurelio Crippa

Nella sua vita è stato da apprendista meccanico a manovale specializzato, operaio qualificato, operaio specializzato, dirigente sindacale, quindi dirigente politico.

Vedere Partito Comunista Italiano e Aurelio Crippa

Autunno caldo

Lautunno caldo è un periodo della storia della Repubblica Italiana segnato da lotte sindacali operaie che si sviluppò a partire dall'autunno del 1969 in Italia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Autunno caldo

Avanguardia operaia

L'organizzazione comunista Avanguardia Operaia (AO) fu un'organizzazione extraparlamentare di estrema sinistra attiva dal 1968, nel periodo della contestazione, al 1977, quando si sciolse in Democrazia Proletaria, della cui alleanza elettorale faceva parte sin dal 1975.

Vedere Partito Comunista Italiano e Avanguardia operaia

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco e ufficialmente Basel; in francese Bâle; in romancio: Basilea) è una città della Svizzera di abitanti. È la terza città per popolazione della Svizzera, dopo Zurigo e Ginevra.

Vedere Partito Comunista Italiano e Basilea

Battista Santhià

Nato nel vercellese da una famiglia di contadini, emigra da giovanissimo a Torino, dove si distingue per il suo attivismo antimilitarista e socialista e per la capacità di agitare le fabbriche, venendo arrestato una prima volta il 2 settembre 1916.

Vedere Partito Comunista Italiano e Battista Santhià

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.

Vedere Partito Comunista Italiano e Benito Mussolini

Bettino Craxi

È stato uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni 1980. Fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Vedere Partito Comunista Italiano e Bettino Craxi

Biennio rosso in Italia

Il biennio rosso è stato un periodo della storia d'Italia compreso fra il 1919 e il 1920, caratterizzato da una serie di lotte operaie e contadine che ebbero il loro culmine e la loro conclusione con l'occupazione delle fabbriche nel settembre 1920.

Vedere Partito Comunista Italiano e Biennio rosso in Italia

Blocco occidentale

Blocco occidentale (anche blocco statunitense, blocco capitalista) è un'espressione che indica l'insieme di nazioni che, durante la guerra fredda, erano alleate o facevano riferimento agli Stati Uniti, in contrapposizione al blocco orientale, che invece includeva i Paesi allineati con l'Unione Sovietica.

Vedere Partito Comunista Italiano e Blocco occidentale

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Partito Comunista Italiano e Bologna

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Vedere Partito Comunista Italiano e Bolscevismo

Borghesia

La borghesia è la classe sociale che si afferma con la rivoluzione industriale. La sua origine è tuttavia molto antecedente e risale al medioevo, indicando una libera professione: dall'artigiano, al mercante, al medico.

Vedere Partito Comunista Italiano e Borghesia

Borgo San Lorenzo

Borgo San Lorenzo (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Vedere Partito Comunista Italiano e Borgo San Lorenzo

Brigate Garibaldi

Le Brigate Garibaldi furono delle formazioni partigiane organizzate dal Partito Comunista Italiano operanti nella resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Partito Comunista Italiano e Brigate Garibaldi

Brigate internazionali

Le brigate internazionali erano delle unità militari, costituite da gruppi di volontari stranieri, per combattere nella guerra civile spagnola a fianco dell'esercito popolare della seconda repubblica contro le forze nazionaliste comandate dal generale Francisco Franco.

Vedere Partito Comunista Italiano e Brigate internazionali

Brigate Rosse

Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Brigate Rosse

Bruno Ferrero (politico)

Fu eletto deputato europeo alle elezioni europee del 1979 e di nuovo in carica nel periodo 1988-1989, dopo essere subentrato nella seconda legislatura in corso, per le liste del PCI.

Vedere Partito Comunista Italiano e Bruno Ferrero (politico)

Bruno Fortichiari

Nato a Luzzara l'8 febbraio 1892, a 15 anni fondò il circolo giovanile socialista e dette avvio alla sua attività giornalistica, collaborando con “L'Avanguardia”, organo settimanale della Federazione Giovanile Socialista Italiana, con “La Giustizia”, settimanale di Reggio Emilia, diretto da Camillo Prampolini, e con altri fogli socialisti locali.

Vedere Partito Comunista Italiano e Bruno Fortichiari

Caccia

La caccia è la pratica che consiste nel cercare, catturare o abbattere animali selvatici per l'approvvigionamento di cibo (cacciagione) o per altri fini non necessariamente alimentari: a scopo ricreativo, commerciale, per il procacciamento di pellicce e altre materie prime, o per il contenimento e gestione di una specie.

Vedere Partito Comunista Italiano e Caccia

Camilla Ravera

È stata la prima donna in Italia a essere nominata senatrice a vita.

Vedere Partito Comunista Italiano e Camilla Ravera

Campi Bisenzio

Campi Bisenzio è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Vedere Partito Comunista Italiano e Campi Bisenzio

Canal Grande

Il Canal Grande (in veneto Canal Grando; detto familiarmente in dialetto veneziano Canałaso, Canalazzo) è il principale canale che attraversa il centro storico di Venezia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Canal Grande

Capitalismo

In economia, il capitalismo è un sistema economico in cui alcune imprese e/o alcuni privati cittadini possiedono mezzi di produzione, ricorrendo spesso al lavoro subordinato per la produzione di beni e servizi a partire dalle materie prime lavorate, al fine di generare un profitto attraverso la vendita diretta o indiretta ad acquirenti degli stessi.

Vedere Partito Comunista Italiano e Capitalismo

Carlo Alberto Galluzzi

Membro del Parlamento europeo dal 1976, fu eletto deputato europeo alle elezioni europee del 1979, e poi riconfermato nel 1984, per le liste del PCI.

Vedere Partito Comunista Italiano e Carlo Alberto Galluzzi

Carlo Donat-Cattin

Esponente di spicco della Democrazia Cristiana e leader della corrente di sinistra interna, era figlio di Attilio (1885-1969), di famiglia savoiarda, e di Maria Luisa Buraggi (1888-1942), appartenente alla famiglia dei conti di Finale Ligure.

Vedere Partito Comunista Italiano e Carlo Donat-Cattin

Carlo Ripa di Meana

È stato parlamentare europeo, Commissario europeo per l'Ambiente e Ministro dell'ambiente. È stato, inoltre, portavoce dei Verdi e presidente di Italia Nostra.

Vedere Partito Comunista Italiano e Carlo Ripa di Meana

Carlo Venegoni

Secondo di sei fratelli (Maria, Mauro, Gina, Pierino e Guido), è una delle figure di spicco dell'antifascismo milanese e lombardo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Carlo Venegoni

Carmelo Giovanni Donno

Si firmava anche Gianni Donno; fu ordinario di storia contemporanea presso l'Università del Salento.

Vedere Partito Comunista Italiano e Carmelo Giovanni Donno

Caso Moro

Il caso Moro è l'insieme delle vicende relative all'agguato, al sequestro, alla prigionia e all'uccisione di Aldo Moro, nonché alle ipotesi sull'intera vicenda e alle ricostruzioni, spesso discordanti fra loro, degli eventi.

Vedere Partito Comunista Italiano e Caso Moro

Cavallo di Troia

Il cavallo di Troia è una macchina da guerra che, secondo la leggenda, fu usata dai greci per espugnare la città di Troia. Questo termine è entrato nell'uso letterario, ma anche nel lessico comune, per indicare uno stratagemma con cui penetrare le difese.

Vedere Partito Comunista Italiano e Cavallo di Troia

Celeste Negarville

Nacque ad Avigliana, ma la sua famiglia si trasferì a Torino nel 1912, quando il padre trovò lavoro come operaio alla Fiat.

Vedere Partito Comunista Italiano e Celeste Negarville

Centro-sinistra "organico"

Il centro-sinistra "organico" designa la coalizione programmatica di governo formata negli anni sessanta fra Democrazia Cristiana e Partito Socialista Italiano.

Vedere Partito Comunista Italiano e Centro-sinistra "organico"

Cesare Massini

Nato a Foligno (PG) nel 1886 da padre ferroviere e da madre sarta e deceduto a Roma nel 1967, fu un profondo antifascista, costretto a riparare in Francia per sfuggire alle persecuzioni.

Vedere Partito Comunista Italiano e Cesare Massini

Cesare Sessa

Nato in una piazza che oggi porta il suo nome, nel 1910 si laureò in giurisprudenza ma non esercitò mai la professione di avvocato.

Vedere Partito Comunista Italiano e Cesare Sessa

CIA

La CIA (AFI:; in inglese), sigla di Central Intelligence Agency ("Agenzia dintelligence centrale"), conosciuta informalmente come the Agency, è un'agenzia di intelligence civile del governo federale degli Stati Uniti d'America, facente parte della United States Intelligence Community.

Vedere Partito Comunista Italiano e CIA

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Partito Comunista Italiano e Cina

Cino Moscatelli

Vincenzo Moscatelli (Cino) nacque a Novara il 3 febbraio 1908, nel rione operaio di Sant'Andrea, da Enrico e da Carmelita Usellini.

Vedere Partito Comunista Italiano e Cino Moscatelli

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco, in dialetto locale Kölle, in francese e in inglese Cologne) è una città extracircondariale di abitanti, (1 800 000 con l'agglomerato urbano) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Colonia (Germania)

Cominform

Il Cominform o Kominform (abbreviazione di Коммунистическое информбюро, Kommunističeskoe informbjuro, letteralmente Ufficio d'informazione comunista, per esteso Ufficio d'informazione dei partiti comunisti e operai; in russo: Информационное бюро коммунистических и рабочих партий, Informacionnoe bjuro kommunističeskich i rabočich partij) è stata un'organizzazione internazionale che ha riunito i partiti comunisti di vari Paesi europei dal 1947 al 1956.

Vedere Partito Comunista Italiano e Cominform

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi all'occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Comitato di Liberazione Nazionale

Como

Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Como

Compromesso storico

Il Compromesso storico è stato il tentativo, sviluppatosi negli anni settanta, del Partito Comunista Italiano di trovare un accordo politico con la Democrazia Cristiana per raggiungere posizioni di governo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Compromesso storico

Comunismo

Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.

Vedere Partito Comunista Italiano e Comunismo

Comunità economica europea

La Comunità Economica Europea (CEE) è stata un'organizzazione di Stati europei istituita il 25 marzo 1957, contestualmente alla Comunità europea dell'energia atomica, mediante la sottoscrizione del Trattato di Roma, entrato in vigore il 1º gennaio 1958.

Vedere Partito Comunista Italiano e Comunità economica europea

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è un sindacato italiano. Fondato a Roma nel 1944, è la più antica organizzazione del lavoro esistente in Italia ed è ideale continuazione della preesistente Confederazione Generale del Lavoro, fondata nel 1906 e sciolta forzosamente dal fascismo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori

La Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL) è una confederazione sindacale italiana di ispirazione cattolica e riformista fondata a Roma il 30 aprile 1950.

Vedere Partito Comunista Italiano e Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori

Correntismo politico italiano

Una corrente politica (o frazione politica) è un'aggregazione, stabile o temporanea, di esponenti politici la cui comunanza di intenti ed istanze non sia formalizzabile (ovvero non si intenda formalizzare) nella strutturazione tipica in partito politico.

Vedere Partito Comunista Italiano e Correntismo politico italiano

Cortina di ferro

Cortina di ferro è un'espressione utilizzata in Occidente per indicare la linea di confine che divise l'Europa in due zone separate d'influenza politica, dalla fine della seconda guerra mondiale alla fine della guerra fredda.

Vedere Partito Comunista Italiano e Cortina di ferro

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Vedere Partito Comunista Italiano e Costituzione della Repubblica Italiana

Crisi del maggio 1947

La crisi del maggio 1947, nota anche come crisi dell'esclusione, si riferisce ai mutamenti politici avvenuti in Italia e Francia nel maggio 1947 che portarono all'espulsione dei comunisti dai governi di questi paesi.

Vedere Partito Comunista Italiano e Crisi del maggio 1947

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Cristianesimo

Critica marxista

Critica marxista è una rivista fondata politica nel 1963 come rivista teorica del Partito Comunista Italiano.

Vedere Partito Comunista Italiano e Critica marxista

Cuba

Cuba, ufficialmente Repubblica di Cuba, è uno Stato insulare dell'America Centrale, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Vedere Partito Comunista Italiano e Cuba

Dario Valori

Proveniente dalla gioventù socialista, verso la fine del 1947 è eletto nella segreteria di Alleanza Giovanile, la formazione politica costituita da giovani comunisti, socialisti e indipendenti che si rispecchierà poi nel cartello elettorale del Fronte Democratico Popolare alle elezioni politiche del 1948.

Vedere Partito Comunista Italiano e Dario Valori

Davide Ferrari

Figlio del fotografo e giornalista Aldo Ferrari, la sua vita si è divisa fra Bologna, la città natale, e l'Abruzzo, dove a Giulianova ha trascorso la giovinezza.

Vedere Partito Comunista Italiano e Davide Ferrari

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es.

Vedere Partito Comunista Italiano e Democrazia

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

Vedere Partito Comunista Italiano e Democrazia Cristiana

Democrazia Proletaria

Democrazia Proletaria (DP) è stato un partito politico italiano di sinistra radicale, nato nel 1975 come coalizione elettorale e scioltosi nel 1991.

Vedere Partito Comunista Italiano e Democrazia Proletaria

Destalinizzazione

Il termine destalinizzazione indica un insieme di provvedimenti finalizzati al superamento degli effetti del culto della personalità di Stalin, attuati in Unione Sovietica all'indomani della morte di quest'ultimo ('53) e in particolare dopo le dure critiche alla sua politica formulate dal nuovo Primo segretario del Partito Comunista dell'URSS Nikita Chruščëv in occasione del XX (1956) e del XXII Congresso del PCUS (1961).

Vedere Partito Comunista Italiano e Destalinizzazione

Diego Novelli

Diego Novelli nacque in una villetta di Via Cenischia, quartiere Borgo San Paolo,da famiglia torinese appena ritornata in città da Valdicastello Carducci (LU), dove i genitori si erano temporaneamente trasferiti per lavoro.

Vedere Partito Comunista Italiano e Diego Novelli

Dittatura del proletariato

Nella filosofia del Marxismo, la dittatura del proletariato è uno status quo in cui il proletariato detiene il potere politico.. La dittatura del proletariato è lo stadio intermedio tra un'economia di mercato e un'economia pianificata, per cui lo Stato post-rivoluzionario si impadronisce dei mezzi di produzione, obbliga l'attuazione di elezioni dirette controllate dall'unico partito autorizzato al potere che rappresenta il proletariato e istituisce delegati eletti in consigli operai rappresentativi (soviet) che nazionalizzano la proprietà dei mezzi di produzione dalla proprietà privata a quella collettiva.

Vedere Partito Comunista Italiano e Dittatura del proletariato

Domenico Ciufoli

Fu fra i fondatori del Partito Comunista d'Italia. Componente della Consulta Nazionale dal 25 aprile 1945 al 2 giugno 1946 insieme con la moglie Adele Bei, con la quale si sposò nel 1922, fu anche deputato nella I legislatura, nº 138 di matricola della Camera dei Deputati dal 1948 al 1953.

Vedere Partito Comunista Italiano e Domenico Ciufoli

Dossier Mitrokhin

Il dossier Mitrokhin prende il nome da Vasilij Nikitič Mitrochin, un ex archivista del KGB: con questo termine si fa riferimento alla parte del corposo archivio Mitrokhin riguardante le attività illegali dei servizi segreti sovietici in Italia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Dossier Mitrokhin

Eccidio di Porzûs

L'eccidio di Porzûs consistette nell'uccisione, fra il 7 e il 18 febbraio 1945, di diciassette partigiani (tra cui una donna, loro ex prigioniera) delle Brigate Osoppo, formazioni di orientamento cattolico e laico-socialista, da parte di un gruppo di partigiani – in prevalenza gappisti – appartenenti al Partito Comunista Italiano.

Vedere Partito Comunista Italiano e Eccidio di Porzûs

Editori Laterza

La Gius. Laterza & Figli, più brevemente Editori Laterza, è una casa editrice italiana fondata da Giovanni Laterza a Bari nel 1901.

Vedere Partito Comunista Italiano e Editori Laterza

Edoardo D'Onofrio

È stato deputato all'Assemblea Costituente, senatore nella I legislatura e deputato alla Camera nella II legislatura, III e IV legislatura.

Vedere Partito Comunista Italiano e Edoardo D'Onofrio

Edoardo Perna

Dirigente del Partito Comunista Italiano, di cui fu senatore della Repubblica per 6 legislature e capogruppo al Senato dal 15 febbraio 1973 al 11 luglio 1983, è stato presidente della Provincia di Roma dal 27 novembre 1954 al 28 giugno 1956.

Vedere Partito Comunista Italiano e Edoardo Perna

Edvard Kardelj

Nato a Lubiana, nell'allora Ducato di Carniola (al secolo facente parte dell'Impero austro-ungarico), Kardelj fu uno dei più importanti dirigenti del movimento sloveno di liberazione (OF) durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Partito Comunista Italiano e Edvard Kardelj

Egidio Gennari

Iniziò la carriera politica nel Partito Socialista Italiano, di cui fu vicesegretario tra il 18 giugno e il 20 novembre 1918, sostituendo di fatto il segretario Costantino Lazzari, arrestato per "disfattismo", fino al suo rientro il 20 novembre 1918.

Vedere Partito Comunista Italiano e Egidio Gennari

Elezioni europee del 1979 in Italia

Le elezioni europee del 1979 in Italia si svolsero il 10 giugno 1979, solo una settimana dopo le elezioni politiche. Le consultazioni videro una sostanziale conferma dei risultati maturati la settimana precedente, infatti la Democrazia Cristiana si mantenne maggioritaria staccando il Partito Comunista Italiano di circa sette punti percentuali; entrambi i principali partiti accusarono in lieve calo di consenso a vantaggio di quasi tutte le altre formazioni medio-piccole.

Vedere Partito Comunista Italiano e Elezioni europee del 1979 in Italia

Elezioni europee del 1984

Le elezioni europee del 1984 si svolsero tra il 14 e il 17 giugno per eleggere il 2° Parlamento europeo. Furono le seconde elezioni europee della storia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Elezioni europee del 1984

Elezioni europee del 1984 in Italia

Le elezioni europee del 1984 in Italia si svolsero il 17 giugno 1984. Ebbero una discreta eco politica in quanto furono le elezioni cosiddette del «sorpasso»: il Partito Comunista Italiano, per la prima ed unica volta in un'elezione su base nazionale, si affermò come primo partito, superando la Democrazia Cristiana di circa voti, probabilmente sulla scia della recentissima e drammatica morte di Enrico Berlinguer, segretario del PCI.

Vedere Partito Comunista Italiano e Elezioni europee del 1984 in Italia

Elezioni europee del 1989 in Italia

Le elezioni europee del 1989 in Italia si svolsero il 18 giugno 1989, contestualmente al referendum di indirizzo sul conferimento del mandato costituente al Parlamento europeo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Elezioni europee del 1989 in Italia

Elezioni politiche in Italia del 1921

Le elezioni politiche in Italia del 1921 per l'elezione della Camera dei deputati si svolsero il 15 maggio 1921.

Vedere Partito Comunista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1921

Elezioni politiche in Italia del 1924

Le elezioni politiche in Italia del 1924 per l'elezione della Camera dei deputati si svolsero il 6 aprile 1924. Furono le ultime elezioni multi-partitiche a sovranità popolare svoltesi in Italia prima dell'avvento della dittatura fascista.

Vedere Partito Comunista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1924

Elezioni politiche in Italia del 1946

Le elezioni politiche in Italia del 1946 furono le prime elezioni della storia italiana dopo il periodo di dittatura fascista, che aveva interessato il Paese nel ventennio precedente.

Vedere Partito Comunista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1946

Elezioni politiche in Italia del 1948

Le elezioni politiche in Italia del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948.

Vedere Partito Comunista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1948

Elezioni politiche in Italia del 1953

Le elezioni politiche in Italia del 1953 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 giugno 1953.

Vedere Partito Comunista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1953

Elezioni politiche in Italia del 1958

Le elezioni politiche in Italia del 1958 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 25 e lunedì 26 maggio 1958.

Vedere Partito Comunista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1958

Elezioni politiche in Italia del 1963

Le elezioni politiche in Italia del 1963 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 28 e lunedì 29 aprile 1963.

Vedere Partito Comunista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1963

Elezioni politiche in Italia del 1968

Le elezioni politiche in Italia del 1968 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 19 e lunedì 20 maggio 1968, nel pieno della contestazione politica.

Vedere Partito Comunista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1968

Elezioni politiche in Italia del 1972

Le elezioni politiche in Italia del 1972 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 maggio 1972.

Vedere Partito Comunista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1972

Elezioni politiche in Italia del 1976

Le elezioni politiche in Italia del 1976 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 20 e lunedì 21 giugno 1976.

Vedere Partito Comunista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1976

Elezioni politiche in Italia del 1979

Le elezioni politiche in Italia del 1979 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 3 e lunedì 4 giugno 1979, una settimana prima delle prime elezioni europee.

Vedere Partito Comunista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1979

Elezioni politiche in Italia del 1983

Le elezioni politiche in Italia del 1983 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 26 e lunedì 27 giugno 1983.

Vedere Partito Comunista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1983

Elezioni politiche in Italia del 1987

Le elezioni politiche in Italia del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987.

Vedere Partito Comunista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1987

Elezioni regionali in Italia del 1975

Le elezioni regionali italiane del 1975 si tennero domenica 15 e lunedì 16 giugno. Riguardarono le 15 regioni a statuto ordinario e si svolsero insieme alle elezioni amministrative.

Vedere Partito Comunista Italiano e Elezioni regionali in Italia del 1975

Elezioni regionali in Italia del 1985

Le elezioni regionali italiane del 1985 si tennero domenica 12 e lunedì 13 maggio. Riguardarono le 15 regioni a statuto ordinario e si svolsero insieme alle elezioni amministrative.

Vedere Partito Comunista Italiano e Elezioni regionali in Italia del 1985

Eliseo Milani

Proveniente da una famiglia contadina della provincia bergamasca, per tradizione provincia "bianca" e conservatrice, dal 1945 aveva cominciato a militare nelle file del PCI, svolgendo la sua attività lavorativa come operaio metalmeccanico alla Dalmine.

Vedere Partito Comunista Italiano e Eliseo Milani

Emanuele Macaluso

Già iscritto al Partito Comunista d'Italia prima della caduta del regime fascista, fu dirigente sindacale della CGIL. Iniziò la sua carriera politica nel 1951 come deputato regionale siciliano del Partito Comunista Italiano.

Vedere Partito Comunista Italiano e Emanuele Macaluso

Enio Gnudi

Gnudi si trasferisce con la famiglia a Bologna nel 1896. Qui trova lavoro come ferroviere, e nel 1919 entra a far parte del comitato centrale del Sindacato ferrovieri italiani.

Vedere Partito Comunista Italiano e Enio Gnudi

Enrico Berlinguer

Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 s'iscrisse al Partito Comunista Italiano (PCI). Nel dopoguerra fu tra i principali artefici della ricostituzione della sua organizzazione giovanile, la FGCI, che guidò fino al 1956.

Vedere Partito Comunista Italiano e Enrico Berlinguer

Ersilia Salvato

Negli anni ottanta ha partecipato insieme a esponenti del mondo cattolico, come don Antonio Riboldi, alle manifestazioni contro la camorra.

Vedere Partito Comunista Italiano e Ersilia Salvato

Esposizione internazionale d'arte di Venezia

L'Esposizione Internazionale d'Arte, o semplicemente Biennale d'arte di Venezia è una tra le più importanti e prestigiose manifestazioni internazionale d'arte contemporanea al mondo, organizzata ogni due anni dalla Fondazione Biennale di VeneziaFrancesco Poli, Il sistema dell'arte contemporanea, Bari, Laterza, 1999.

Vedere Partito Comunista Italiano e Esposizione internazionale d'arte di Venezia

Ettore Troilo

Durante la resistenza italiana fu l'animatore e il comandante di quella che diverrà nota come brigata Maiella. Nominato Prefetto di Milano dopo la Liberazione, rimane memorabile la decisa opposizione, guidata dal Partito Comunista il 28 novembre 1947, alla sua sostituzione a questo incarico, decisa dal Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.

Vedere Partito Comunista Italiano e Ettore Troilo

Eugenio Scalfari

È considerato uno dei più influenti giornalisti italiani del XX secolo. Contribuì, con altri, a fondare il settimanale l'Espresso ed è stato fondatore del quotidiano la Repubblica.

Vedere Partito Comunista Italiano e Eugenio Scalfari

Eurocomunismo

Con eurocomunismo si indica il progetto politico-ideologico di un marxismo intermedio al leninismo e al socialismo democratico, cioè un comunismo sviluppato in senso riformista e democratico da alcune organizzazioni comuniste nell'Europa occidentale a partire dagli anni settanta caratterizzata dal rifiuto del modello di socialismo sviluppato in Unione Sovietica nel momento di maggiore attrito con la linea del segretario del PCUS Leonid Brežnev, una maggiore vicinanza alla classe media sociale sorta dal capitalismo e l'accettazione del modello parlamentare multipartitico.

Vedere Partito Comunista Italiano e Eurocomunismo

Euromissile

Euromissile è stato un programma consorziale europeo fondato da Francia e Repubblica Federale Tedesca nei tardi anni sessanta per sviluppare la cooperazione fra paesi europei nell'ambito dell'industria della difesa e finalizzato alla costruzione di missili anticarro e allo sviluppo di tecnologie per la difesa.

Vedere Partito Comunista Italiano e Euromissile

Europa occidentale

LEuropa occidentale è la regione occidentale dell'Europa. Si tratta di un concetto storico, economico, geografico, religioso e politico, soggetto a fluttuazioni di significato nel tempo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Europa occidentale

Europeismo

Leuropeismo è un insieme di correnti ideali, movimenti politici e iniziative concrete volti a favorire l'integrazione dei popoli, e degli Stati d'Europa in un ordinamento sovranazionale più vasto che si estenda su tutto il continente prevaricando le differenze culturali e sociali di ogni popolo europeo, Europeismo, Europeismo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Europeismo

Fabio Mussi

Appartenente all'ultima generazione di dirigenti nazionali del Partito Comunista Italiano, è stato deputato alla Camera, poi successivamente capogruppo del Partito Democratico della Sinistra e dei Democratici di Sinistra, Ministro dell'università e della ricerca del governo Prodi II.

Vedere Partito Comunista Italiano e Fabio Mussi

Fabrizio Cicchitto

Già da studente di giurisprudenza a "La Sapienza", Cicchitto si avvicina alle idee socialiste e diviene militante dell'Unione Goliardica ItalianaVittorio Emiliani su.

Vedere Partito Comunista Italiano e Fabrizio Cicchitto

Fabrizio Maffi

Militante del Partito Socialista Italiano fin dalla fine dell'Ottocento, venne eletto deputato nel 1913. Dopo vari soggiorni in Russia nei primi anni della Rivoluzione, con Costantino Lazzari ed Ezio Riboldi guidò la frazione dei "terzisti" (o terzini) a partire dal XVIII Congresso del Partito Socialista Italiano, fino a quando si iscrisse al Partito Comunista d'Italia nel 1924.

Vedere Partito Comunista Italiano e Fabrizio Maffi

Famiano Crucianelli

Laureato in medicina e medico chirurgo, fu tra i fondatori de il manifesto, giornale omonimo del gruppo politico espulso in precedenza dal Partito Comunista Italiano.

Vedere Partito Comunista Italiano e Famiano Crucianelli

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Partito Comunista Italiano e Fascismo

Fatti di Genova del 30 giugno 1960

I fatti di Genova del 30 giugno 1960 furono una serie di scontri seguiti al corteo indetto dalla Camera del Lavoro e appoggiato dall'opposizione di sinistra il 30 giugno 1960 per protestare contro la convocazione a Genova del sesto congresso del Movimento Sociale Italiano.

Vedere Partito Comunista Italiano e Fatti di Genova del 30 giugno 1960

Fausto Bertinotti

Già segretario del Partito della Rifondazione Comunista dal 1994 al 2006, è stato presidente della Camera dei Deputati dal 2006 al 2008. Ideologicamente a cavallo tra comunismo ingraiano e socialismo lombardiano, Bertinotti è un convinto movimentista, politicamente vicino all'esperienza dei contemporanei movimenti sociali radicali (in particolar modo no-global), pacifista e nonviolento.

Vedere Partito Comunista Italiano e Fausto Bertinotti

Fausto Gullo

Fu soprannominato "Ministro dei contadini" per il suo impegno in favore della riforma agraria e contro il latifondismo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Fausto Gullo

Federazione Giovanile Comunista Italiana

La Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI) è stata l'organizzazione dei giovani comunisti del Partito Comunista Italiano (PCI), scissione della Federazione Giovanile Socialista Italiana.

Vedere Partito Comunista Italiano e Federazione Giovanile Comunista Italiana

Federazione Giovanile Socialista Italiana

La Federazione Giovanile Socialista Italiana (FGSI, nota anche come Movimento Giovanile Socialista dal 1988) è stata l'organizzazione dei giovani del Partito Socialista Italiano.

Vedere Partito Comunista Italiano e Federazione Giovanile Socialista Italiana

Femminismo

Il femminismo è una gamma di movimenti sociali, movimenti politici e ideologie che mirano a definire e stabilire l'uguaglianza politica, economica, personale e sociale dei sessi.

Vedere Partito Comunista Italiano e Femminismo

Ferdinando Adornato

Laureato in filosofia, giornalista professionista, dopo una militanza giovanile nel Partito Comunista Italiano è stato esponente della sinistra riformista con Alleanza Democratica; in seguito aderì a Forza Italia e nel 2008 passò all'UDC.

Vedere Partito Comunista Italiano e Ferdinando Adornato

Fernando Di Giulio

Nato da una famiglia di origine lucanaFonte: Treccani.it L'Enciclopedia Italiana, riferimenti in Collegamenti esterni., era studente della facoltà di giurisprudenza presso il Collegio Mussolini dell'Università di Pisa (attuale Scuola Superiore Sant'Anna), quando, dopo l'annuncio dell'armistizio, l'8 settembre 1943, decise di abbandonare gli studi per unirsi a un gruppo partigiano del monte Amiata, che faceva parte delle Brigate Garibaldi, dove rimase sino al termine del conflitto.

Vedere Partito Comunista Italiano e Fernando Di Giulio

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Vedere Partito Comunista Italiano e Ferrara

Festa de l'Unità

La Festa de l'Unità (o Festa dell'Unità) è la denominazione che assumono festival periodici, organizzati in numerosi comuni d'Italia. Furono organizzate dal Partito Comunista Italiano, fino allo scioglimento del partito nel 1991.

Vedere Partito Comunista Italiano e Festa de l'Unità

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è una casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis dal 2021. In precedenza, era parte del gruppo Fiat Chrysler Automobiles.

Vedere Partito Comunista Italiano e FIAT

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Firenze

Fondazione Gramsci

La Fondazione Gramsci (fino al 1954 Fondazione Antonio Gramsci, dal 1954 al 1982 Istituto Gramsci, dal 1982 al 2016 Fondazione Istituto Gramsci) è un'associazione onlus fondata a Roma nel 1950.

Vedere Partito Comunista Italiano e Fondazione Gramsci

Fosco Giannini

Fosco Giannini ha sempre lavorato nella sanità pubblica, con periodi presso la Clinica medica dell’Università di Ancona e più lunghi periodi nei reparti di radiologia del pronto soccorso, di radiologia ossea, neuroradiologia e angioplastica di ospedali di Ancona e provincia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Fosco Giannini

Francesco Cossiga

Professore di diritto costituzionale all'Università di Sassari, iniziò la sua carriera politica nel 1958, dopo essere stato eletto deputato della Democrazia Cristiana.

Vedere Partito Comunista Italiano e Francesco Cossiga

Francesco Giordano (politico)

Nato a Bari, dopo la maturità scientifica ha sempre svolto attività politica come dirigente di partito. Iscritto al Partito Comunista Italiano fin dal 1974 ha fatto parte dal 1985 al 1987 della Segreteria nazionale della FGCI e dal 1987 al 1991 della Segreteria provinciale del PCI di Bari.

Vedere Partito Comunista Italiano e Francesco Giordano (politico)

Francesco Misiano

Dirigente sindacale e politico socialista, fu un convinto antimilitarista negli anni della Grande Guerra. Accusato di diserzione, visse in esilio in Svizzera ed in Germania dove prese parte alla rivolta spartachista.

Vedere Partito Comunista Italiano e Francesco Misiano

Francesco Scotti

Combattente nella Guerra di Spagna, venne eletto all'Assemblea Costituente (Italia), deputato nella I e II Legislatura e senatore nella III e IV Legislatura.

Vedere Partito Comunista Italiano e Francesco Scotti

Franco Grillini

È presidente onorario dell'Arcigay. Nato a Pianoro, in provincia di Bologna il 14 marzo del 1955, si laurea all'Università di Bologna in Pedagogia nel 1979 e diventa successivamente giornalista.

Vedere Partito Comunista Italiano e Franco Grillini

Franco Rodano

Consegue la maturità classica al Liceo classico Ennio Quirino Visconti, la laurea in lettere all'università la Sapienza di Roma.

Vedere Partito Comunista Italiano e Franco Rodano

Fronte Democratico Popolare

Il Fronte Democratico Popolare per la libertà, la pace, il lavoro, o semplicemente Fronte Democratico Popolare (FDP), era una federazione politica di sinistra, costituita ufficialmente il 28 dicembre 1947 e formata da.

Vedere Partito Comunista Italiano e Fronte Democratico Popolare

Fronte popolare

Per fronte popolare si intende normalmente l'unione elettorale dei partiti della sinistra che fanno fronte comune contro le forze reazionarie o centriste.

Vedere Partito Comunista Italiano e Fronte popolare

Gaetano Chiarini

È stato deputato all'Assemblea Costituente.

Vedere Partito Comunista Italiano e Gaetano Chiarini

Gaetano Di Marino

Da giovane aderisce alle idee del fascismo, allontanandosene progressivamente per poi aderire dopo l'Armistizio del 1943 al Partito Socialista Italiano.

Vedere Partito Comunista Italiano e Gaetano Di Marino

Gaetano Stammati

Figlio primogenito di una famiglia numerosa, nonostante la precoce morte del padre, consegue la laurea in Giurisprudenza nel 1930 e supera poco dopo il concorso per entrare nella pubblica amministrazione.

Vedere Partito Comunista Italiano e Gaetano Stammati

Gavino Angius

È stato capogruppo del suo partito al Senato dal 2001 al 2006 e vicepresidente dell'assemblea di palazzo Madama dal 2006 al 2008. Inizialmente contrario alla confluenza dei DS nel Partito Democratico, ha partecipato alla rifondazione del Partito Socialista Italiano per poi aderire al PD nel 2009.

Vedere Partito Comunista Italiano e Gavino Angius

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana

La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, o per semplicità Gazzetta Ufficiale (GU o GURI), è la fonte ufficiale di conoscenza delle norme in vigore in Italia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana

Gennaro Miceli

Nato in Calabria, in un paese di origine arbëresh, da Alessandro Miceli e Teresina Ciliberti. Conclusi gli studi superiori a Catanzaro, si laurea in ingegneria al Politecnico di Napoli nel 1921.

Vedere Partito Comunista Italiano e Gennaro Miceli

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Genova

Georges Marchais

Fu segretario generale del Partito Comunista Francese dal 1972 al 1994 e leader alla fine degli anni '70 della corrente riformista dell’eurocomunismo, insieme a Enrico Berlinguer e Santiago Carrillo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Georges Marchais

Gerardo Chiaromonte

Nato a Napoli da una famiglia originaria di Roccanova (in provincia di Potenza), Chiaromonte conseguì nel 1940 la maturità classica e successivamente si iscrisse alla facoltà di ingegneria: per pagarsi gli studi, lavorò presso l'Ente Comunale di Assistenza.

Vedere Partito Comunista Italiano e Gerardo Chiaromonte

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Vedere Partito Comunista Italiano e Germania nazista

Giacinto Menotti Serrati

Fin da giovane fu un acceso sostenitore della causa socialista e operaia; si dedicò alla propaganda e alla formazione di associazioni.

Vedere Partito Comunista Italiano e Giacinto Menotti Serrati

Giacomo Ferrari (politico)

Nacque a Langhirano, in provincia di Parma, il 5 novembre 1887 da Ottavio Ferrari e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.

Vedere Partito Comunista Italiano e Giacomo Ferrari (politico)

Gian Carlo Pajetta

Fratello di Giuliano, la famiglia risiedeva nel quartiere operaio San Paolo di Torino. I genitori, pur non iscritti al partito, si dichiaravano comunisti; il padre Carlo era impiegato e sindacalista presso l'Istituto San Paolo e la madre Elvira Berrini era maestra elementare.

Vedere Partito Comunista Italiano e Gian Carlo Pajetta

Gian Mario Cazzaniga

Ha studiato presso il liceo classico Massimo D'Azeglio di Torino, la Scuola Normale Superiore di Pisa e la facoltà di Lettere di Pisa, laurea in filosofia (1964, relatore Arturo Massolo).

Vedere Partito Comunista Italiano e Gian Mario Cazzaniga

Gianfrancesco Borghini

Consegue il diploma di ragioniere e subito dopo si iscrive alla Bocconi, ma presto lascia gli studi. Dal 1969 fino al 1972 è segretario nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana, poi nel 1972 entra nella direzione del Partito Comunista Italiano per occuparsi di problemi del lavoro.

Vedere Partito Comunista Italiano e Gianfrancesco Borghini

Giglia Tedesco

Nasce a Roma il 22 gennaio 1926, in una famiglia di formazione liberale e antifascista, originaria per parte materna dall’Abruzzo e per quella paterna appartenente ad un'illustre famiglia di Andretta (provincia di Avellino): il nonno Francesco era un funzionario statale, più volte nominato ministro da Giovanni Giolitti; il padre Ettore Tedesco fu un deputato liberale, che scelse l'Aventino, prima dell'avvento del fascismo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Giglia Tedesco

Giordano Pratolongo

Iscritto al Partito Socialista Italiano nel 1919, alla nascita del Partito Comunista d'Italia nel 1921 dopo il XVII Congresso di Livorno, aderisce alla scissione per ricoprirne un ruolo dirigenziale.

Vedere Partito Comunista Italiano e Giordano Pratolongo

Giorgio Amendola

Figlio del liberale antifascista Giovanni Amendola e dell'intellettuale ebrea lituana Eva Kühn, fu arrestato per la prima volta dal regime fascista il 27 giugno 1924 mentre cercava di commemorare Giacomo Matteotti sul luogo della scomparsa: era alle 15 sul Lungotevere quando, deposti i fiori da Velia Titta e dal figlioletto primogenito, la folla si infittì e "cercai di spezzare il cordone dei carabinieri, ma il mio tentativo rimase isolato.

Vedere Partito Comunista Italiano e Giorgio Amendola

Giorgio Benvenuto

Nasce a Gaeta, in provincia di Latina, nel 1937, figlio d'un ufficiale di Marina campano, all'epoca prestante servizio presso la cittadina bassolaziale, e d'una casalinga originaria di Chieti.

Vedere Partito Comunista Italiano e Giorgio Benvenuto

Giorgio Galli

Laureato in giurisprudenza, lungamente professore di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Milano, fu uno dei più affermati politologi italiani; egli dedicò gran parte dei suoi lavori all'analisi del sistema politico italiano, adottando metodologie mutuate dalle scienze sociali.

Vedere Partito Comunista Italiano e Giorgio Galli

Giorgio Macciotta

Si è laureato in giurisprudenza all'Università di Cagliari, città in cui vive. Assistente universitario, ha insegnato anche in vari Licei.

Vedere Partito Comunista Italiano e Giorgio Macciotta

Giorgio Napolitano

Deputato quasi ininterrottamente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e dal 1999 al 2004, fu nominato senatore a vita nel 2005 da Carlo Azeglio Ciampi.

Vedere Partito Comunista Italiano e Giorgio Napolitano

Giovanni Berlinguer

Figlio dell'avvocato repubblicano Mario Berlinguer, di famiglia appartenente alla piccola nobiltà sarda (titoli nobiliari: Cavaliere, m., Nobile mf., con trattamento di Don e di Donna per concessione il 29 marzo 1777 a Giovanni e Angelo Ignazio da Vittorio Amedeo III re di Sardegna), cresce a Sassari negli anni del regime fascista, prima di trasferirsi a Roma nel 1944, a seguito del padre, poche settimane dopo la liberazione della capitale.

Vedere Partito Comunista Italiano e Giovanni Berlinguer

Giovanni Fasanella

Ha lavorato al quotidiano L'Unità dal 1975 al 1987, inizialmente nella redazione torinese, dove negli anni di piombo si è occupato di terrorismo, poi in quella romana, come resocontista parlamentare e notista politico.

Vedere Partito Comunista Italiano e Giovanni Fasanella

Giovanni Germanetto

Partecipò alle prime lotte socialiste quando lavorava come barbiere in provincia di Cuneo. Nel 1912 divenne segretario della locale Federazione del Partito Socialista Italiano.

Vedere Partito Comunista Italiano e Giovanni Germanetto

Giovanni Leone

Insegnante di procedura penale dal 1936, entrò in politica nel 1944 aderendo alla Democrazia Cristiana. Eletto all'Assemblea Costituente nel 1946, fu presidente della Camera dei deputati dal 1955 al 1963.

Vedere Partito Comunista Italiano e Giovanni Leone

Giovanni Parodi

Nato da una famiglia operaia, cominciò a lavorare subito dopo aver concluso gli studi elementari. Trasferitosi con la famiglia a Torino nel 1905, si iscrisse al Partito socialista e fu membro della direzione della FIOM.

Vedere Partito Comunista Italiano e Giovanni Parodi

Giovanni Pellegrino

Sposato, due figli, laureato in giurisprudenza, avvocato amministrativista, è stato senatore della Repubblica dal 1990 al 2001 per il Partito Comunista Italiano e poi per il Partito Democratico della Sinistra, presidente della Commissione bicamerale d'inchiesta sulle stragi, della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari e membro della Commissione Bicamerale sulla riforma istituzionale.

Vedere Partito Comunista Italiano e Giovanni Pellegrino

Giovanni Roveda

Fu il primo sindaco di Torino dopo la Liberazione, segretario generale del sindacato FIOM, membro della direzione nazionale del PCI, che aveva contribuito a fondare, e Senatore della Repubblica.

Vedere Partito Comunista Italiano e Giovanni Roveda

Girolamo Li Causi

È stato il primo segretario del PCI siciliano.

Vedere Partito Comunista Italiano e Girolamo Li Causi

Giulietto Chiesa

Nato da una famiglia originaria di Carrega Ligure (AL), nell'alta val Borbera, si diploma conseguendo la maturità classica. È stato vice presidente dell'Unione goliardica italiana dal 1967 al 1968, occupandosi anche dell'Unuri, l'organismo rappresentativo nazionale degli studenti, e poi dirigente nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana.

Vedere Partito Comunista Italiano e Giulietto Chiesa

Giulio Andreotti

È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Giulio Andreotti

Giulio Quercini

Ottenne la maturità classica e rivestì diversi ruoli politici all'interno della FGCI e nel PCI. Fu consigliere regionale della Toscana tra le file del PCI dal 1980 al 1987, anno in cui venne eletto alla Camera dei deputati nella circoscrizione Firenze-Pistoia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Giulio Quercini

Giuseppe Berti

Inizia la sua militanza politica a 17 anni a Palermo, dove studia Giurisprudenza, e da giovane socialista fonda la rivista rivoluzionaria Clartè (con allusione a Henri Barbusse), ma scriverà anche nel bordighiano Il Soviet.

Vedere Partito Comunista Italiano e Giuseppe Berti

Giuseppe Chiarante

Si forma nell'ala della Democrazia Cristiana capeggiata da Giuseppe Dossetti, caratterizzata dalle posizioni più progressiste, venendo eletto ancora giovanissimo nel Consiglio nazionale del partito.

Vedere Partito Comunista Italiano e Giuseppe Chiarante

Giuseppe D'Alema

Nato a Ravenna da una famiglia originaria di Miglionico, in provincia di Matera, primo dei tre figli di Nicola D'Alema, maestro elementare ed ispettore didattico, e Anna Morelli, seconda moglie del padre che aveva già avuto quattro figli dal precedente matrimonio.

Vedere Partito Comunista Italiano e Giuseppe D'Alema

Giuseppe Di Vittorio

Fondatore e segretario generale della CGIL fino alla morte, fu uno dei più importanti sindacalisti del secondo dopoguerra italiano. A livello internazionale coprì la carica di presidente della federazione sindacale mondiale.

Vedere Partito Comunista Italiano e Giuseppe Di Vittorio

Giustizia e Libertà

Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come punto di riferimento Carlo Rosselli.

Vedere Partito Comunista Italiano e Giustizia e Libertà

Glavnoe razvedyvatel'noe upravlenie

Il Glavnoe razvedyvatel'noe upravlenie (abbreviato GRU o, dal cirillico, semplicemente: GR) traducibile in italiano come Direzione generale per le informazioni militari, è il servizio situazioni operative delle Forze armate russe (e, fino al 1991, sovietiche) che -a differenza del KGB, il quale svolgeva anche compiti di guardia di frontiera terrestre e marittima e aveva le uniformi dell'esercito- dipende dallo stato maggiore delle Forze armate (Stavka).

Vedere Partito Comunista Italiano e Glavnoe razvedyvatel'noe upravlenie

Gorizia

Gorizia (IPA:; Guriza in friulano goriziano, Gurize in friulano; Gorica in sloveno,,; Görz in tedesco; Gurissa in dialetto bisiaco) è un comune italiano di abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Gorizia

Governo Andreotti III

Il Governo Andreotti III è stato il trentatreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della VII legislatura. Rimase in carica dal 30 luglio 1976 al 13 marzo 1978, per un totale di 591 giorni, ovvero 1 anno, 7 mesi e 13 giorni.

Vedere Partito Comunista Italiano e Governo Andreotti III

Governo Andreotti IV

Il Governo Andreotti IV è stato il trentaquattresimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della VII legislatura. Rimase in carica dal 13 marzo 1978 al 21 marzo 1979, per un totale di 373 giorni, ovvero 1 anno e 8 giorni.

Vedere Partito Comunista Italiano e Governo Andreotti IV

Governo Andreotti V

Il Governo Andreotti V è stato il trentacinquesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo e ultimo della VII legislatura. Rimase in carica dal 21 marzo al 5 agosto 1979, per un totale di 137 giorni, ovvero 4 mesi e 15 giorni.

Vedere Partito Comunista Italiano e Governo Andreotti V

Governo Badoglio I

Il Governo Badoglio I fu il sessantesimo governo del Regno d'Italia. Incaricato formalmente il 25 luglio 1943 e nominati i ministri il 26 luglio successivo, il governo, dopo un rimpasto nel febbraio 1944, rimase in carica fino al 24 aprile 1944 per un totale di 272 giorni, ovvero 9 mesi e 2 giorni.

Vedere Partito Comunista Italiano e Governo Badoglio I

Governo Badoglio II

Il Governo Badoglio II fu il sessantunesimo governo del Regno d'Italia. Formatosi in seguito alla svolta di Salerno dell'aprile 1944, con la quale il Partito Comunista Italiano di Palmiro Togliatti accettò di collaborare con Pietro Badoglio (capo del governo dal 25 luglio 1943) e la monarchia sabauda, fu il primo esecutivo aperto ai sei partiti antifascisti riuniti nel Comitato di Liberazione Nazionale.

Vedere Partito Comunista Italiano e Governo Badoglio II

Governo Bonomi II

Il Governo Bonomi II fu il sessantaduesimo governo del Regno d'Italia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Governo Bonomi II

Governo Bonomi III

Il Governo Bonomi III fu il sessantatreesimo governo del Regno d'Italia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Governo Bonomi III

Governo Craxi I

Il Governo Craxi I è stato il quarantaduesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della IX legislatura. Il governo rimase in carica dal 4 agosto 1983 al 1º agosto 1986, per un totale di 1 093 giorni, ovvero 2 anni, 11 mesi e 28 giorni.

Vedere Partito Comunista Italiano e Governo Craxi I

Governo De Gasperi I

Il Governo De Gasperi I fu il 65º e ultimo governo del Regno d'Italia; fu nominato da Umberto di Savoia allora Luogotenente generale del Regno, e presentò le proprie dimissioni dopo il Referendum istituzionale del 1946 con l'insediamento del Capo provvisorio dello Stato eletto dall'Assemblea Costituente.

Vedere Partito Comunista Italiano e Governo De Gasperi I

Governo De Gasperi II

Il Governo De Gasperi II è stato il primo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo dell'Assemblea Costituente, costituito dopo il referendum del 2 giugno 1946 col quale il popolo italiano votò a favore della Repubblica.

Vedere Partito Comunista Italiano e Governo De Gasperi II

Governo De Gasperi III

Il Governo De Gasperi III è stato il secondo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo dell'Assemblea Costituente. È stato in carica dal 2 febbraio al 1º giugno 1947, per un totale di 119 giorni, ovvero 3 mesi e 30 giorni.

Vedere Partito Comunista Italiano e Governo De Gasperi III

Governo ombra del Partito Comunista Italiano del 1989-1992

Il governo ombra del Partito Comunista Italiano, ideato e guidato da Achille Occhetto, è stato il primo governo ombra della storia d'Italia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Governo ombra del Partito Comunista Italiano del 1989-1992

Governo Parri

Il Governo Parri fu in carica dal 21 giugno al 10 dicembre 1945, per un totale di 172 giorni, ovvero 5 mesi e 19 giorni.

Vedere Partito Comunista Italiano e Governo Parri

Governo Tambroni

Il Governo Tambroni è stato il quindicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della III legislatura. Il governo rimase in carica dal 26 marzo al 27 luglio 1960, per un totale di 123 giorni, ovvero 4 mesi e 1 giorno.

Vedere Partito Comunista Italiano e Governo Tambroni

Grande coalizione

Una grande coalizione (dal tedesco: Große Koalition), in Italia nota anche col nome di governo di larghe intese, è un governo di coalizione che si sviluppa in un sistema parlamentare multi-partitico in cui i due maggiori partiti politici si uniscono per costituire una coalizione.

Vedere Partito Comunista Italiano e Grande coalizione

Graziella Mascia

Si è iscritta al Partito Comunista Italiano nel 1972, dal 1979 al 1983 ha anche fatto parte del Comitato Centrale. In seguito allo scioglimento del Partito, ha aderito a Rifondazione Comunista, ricoprendo per cinque anni la carica di segretaria della Federazione di Milano, per poi passare al coordinamento della Segreteria nazionale.

Vedere Partito Comunista Italiano e Graziella Mascia

Gruppi di Azione Patriottica

I Gruppi di Azione Patriottica (GAP), formati dal comando generale delle Brigate Garibaldi alla fine dell'ottobre 1943, erano piccoli gruppi di partigiani che nacquero su iniziativa del Partito Comunista Italiano per operare prevalentemente in città, sulla base dell'esperienza della Resistenza francese.

Vedere Partito Comunista Italiano e Gruppi di Azione Patriottica

Gruppo Comunista

Il Gruppo Comunista e Apparentati (COM) è stato un gruppo politico al Parlamento europeo di sinistra d'ispirazione comunista attivo tra il 1973 e il 1989.

Vedere Partito Comunista Italiano e Gruppo Comunista

Guerra fredda

La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).

Vedere Partito Comunista Italiano e Guerra fredda

Guido Cappelloni

Nato da una famiglia del ceto medio impiegatizio, compì studi regolari e nel 1944 si iscrisse al Partito Comunista Italiano.

Vedere Partito Comunista Italiano e Guido Cappelloni

Guido Fanti

Guido Fanti inizia la sua attività politica nel Partito comunista italiano nel maggio 1945, delegato al V congresso nazionale del partito nel dicembre, come responsabile degli studenti universitari comunisti di Bologna.

Vedere Partito Comunista Italiano e Guido Fanti

Gulag

Il Gulag (pronuncia:;,"Direzione principale dei campi di lavoro correttivi") è stato il ramo della polizia politica dell'URSS che istituì il sistema penale dei campi di lavoro forzato, sostituendo il precedente sistema carcerario zarista.

Vedere Partito Comunista Italiano e Gulag

Ho Chi Minh

Fondatore nel 1941 del movimento Viet Minh ("Lega per l'indipendenza del Vietnam"), nel 1945 traghettò il paese verso l'indipendenza, venendo acclamato presidente della Repubblica Democratica del Vietnam.

Vedere Partito Comunista Italiano e Ho Chi Minh

I Congresso del Partito Comunista d'Italia

Il I Congresso del Partito Comunista d'Italia si tenne a Livorno il 21 gennaio 1921, in seguito alla scissione della frazione comunista al termine del XVII Congresso del Partito Socialista Italiano.

Vedere Partito Comunista Italiano e I Congresso del Partito Comunista d'Italia

Ictus

L'ictus (dal latino "colpo"), conosciuto anche come apoplessia, ischemia cerebrale, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, attacco cerebrale, o, dall'inglese, stroke, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.

Vedere Partito Comunista Italiano e Ictus

Ignazio Silone

Annoverato tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo, il suo romanzo più celebre, Fontamara, emblematico per la denuncia della condizione di povertà, ingiustizia e oppressione sociale delle classi subalterne, è stato tradotto in innumerevoli lingue; tra il 1946 e il 1963 ha ricevuto ben dieci candidature al premio Nobel per la letteratura.

Vedere Partito Comunista Italiano e Ignazio Silone

II Congresso del Partito Comunista d'Italia

Il II Congresso del Partito Comunista d'Italia si svolse a Roma dal 20 al 24 marzo 1922.

Vedere Partito Comunista Italiano e II Congresso del Partito Comunista d'Italia

III Congresso del Partito Comunista d'Italia

Il III Congresso del Partito Comunista d'Italia si svolse a Lione dal 20 al 26 gennaio 1926. Al congresso presero parte oltre settanta delegati, tra cui Amadeo Bordiga, Antonio Gramsci, Angelo Tasca, Palmiro Togliatti, Ruggero Grieco, Alfonso Leonetti, Mauro Scoccimarro, Giacinto Menotti Serrati e Luigi Longo.

Vedere Partito Comunista Italiano e III Congresso del Partito Comunista d'Italia

Il Calendario del Popolo

Il Calendario del Popolo è una rivista trimestrale di cultura, fondata nel 1945 e dal 2010 edita da Sandro Teti Editore. È una delle più longeve riviste culturali italiane e nel 2020 ha festeggiato i 75 anni di pubblicazioni ininterrotte.

Vedere Partito Comunista Italiano e Il Calendario del Popolo

Il Lavoratore

Il Lavoratore è un giornale pubblicato a Trieste dal 1895.

Vedere Partito Comunista Italiano e Il Lavoratore

Il manifesto

il manifesto è un quotidiano italiano d'indirizzo comunista fondato nel 1971 dalla trasformazione dell'omonima rivista fondata nel 1969 da un gruppo di intellettuali dissidenti del PCI, da cui furono espulsi nel 1969.

Vedere Partito Comunista Italiano e Il manifesto

Il memoriale di Yalta

Il memoriale di Yalta è uno scritto di Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista Italiano, redatto nei suoi ultimi giorni di vita durante una vacanza a Jalta, in Crimea, nell'agosto del 1964.

Vedere Partito Comunista Italiano e Il memoriale di Yalta

Imperialismo

Limperialismo è la volontà di uno Stato di estendere il proprio dominio (politico, economico e culturale) su altri territori al fine di realizzare un impero.

Vedere Partito Comunista Italiano e Imperialismo

Impero britannico

LImpero britannico è stato il più vasto impero di tutti i tempi. Comprendeva colonie, domini, protettorati, mandati e altri territori amministrati dal Regno Unito.

Vedere Partito Comunista Italiano e Impero britannico

Imre Nagy

È stato il punto di riferimento di un movimento che – all'interno stesso del Partito dei Lavoratori Ungheresi (marxista-leninista) – mirava all'apertura del paese all'Occidente (con la proposta uscita dal patto di Varsavia) e ad alcuni principi tipici della liberaldemocrazia, culminato nella rivoluzione del 1956.

Vedere Partito Comunista Italiano e Imre Nagy

Internazionale Comunista

L'Internazionale Comunista, nota anche come Comintern o Terza Internazionale, fu l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti attiva dal 1919 al 1943.

Vedere Partito Comunista Italiano e Internazionale Comunista

Internazionale Socialista

L'Internazionale Socialista è un'unione mondiale di partiti politici d'ispirazione socialdemocratica e socialista, costituita nella presente forma nel 1951 a Francoforte sul Meno.

Vedere Partito Comunista Italiano e Internazionale Socialista

Invasione della Cecoslovacchia da parte del Patto di Varsavia

Linvasione della Cecoslovacchia da parte del Patto di Varsavia (nome in codice Operazione Danubio) fu l'operazione militare congiunta volta all'occupazione del territorio della Cecoslovacchia da parte di cinque Stati membri del Patto di Varsavia, ossia: Unione Sovietica, Polonia, Bulgaria e Ungheria; invasione posta in essere nella notte tra il 20 e il 21 agosto 1968.

Vedere Partito Comunista Italiano e Invasione della Cecoslovacchia da parte del Patto di Varsavia

Invasione della Jugoslavia

L'invasione della Jugoslavia (chiamata anche guerra d'aprile soprattutto dalla storiografia jugoslava e identificata con il nome in codice Operazione 25 dall'Asse) fu l'attacco sferrato dalle potenze dell'Asse contro il Regno di Jugoslavia durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Partito Comunista Italiano e Invasione della Jugoslavia

Iosif Stalin

Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili (Ioseb Besarionis Dze Jughašvili), governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.

Vedere Partito Comunista Italiano e Iosif Stalin

Isidoro Azzario

Impiegato delle ferrovie, fu dal periodo della prima guerra mondiale attivo nel movimento sindacale e socialista. Al II Congresso del Partito Comunista d'Italia venne eletto nel Comitato centrale e partecipò come delegato al IV Congresso dell'Internazionale Comunista.

Vedere Partito Comunista Italiano e Isidoro Azzario

Isola di Ventotene

Ventotene è un'isola del Mar Tirreno, situata al largo della costa al confine tra Lazio e Campania. L'isola ha origini vulcaniche, e fa geograficamente parte dell'arcipelago ponziano.

Vedere Partito Comunista Italiano e Isola di Ventotene

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Partito Comunista Italiano e Italia

Italia dei Valori

LItalia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni 1990 denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale basato sulla corruzione.

Vedere Partito Comunista Italiano e Italia dei Valori

Italo Calvino

Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal neorealismo al postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente.

Vedere Partito Comunista Italiano e Italo Calvino

Ivanoe Bonomi

Sotto il suo governo avvenne la morte di Benito Mussolini.

Vedere Partito Comunista Italiano e Ivanoe Bonomi

IX legislatura della Repubblica Italiana

La IX Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 luglio 1983 al 1º luglio 1987.

Vedere Partito Comunista Italiano e IX legislatura della Repubblica Italiana

Jalta

Jalta (anche Yalta secondo la traslitterazione anglosassone, in ucraino, in russo e tataro di Crimea: Ялта, Jalta; in yiddisch: יאלטע Jalte) è una città della Crimea di circa abitanti.

Vedere Partito Comunista Italiano e Jalta

Jože Srebrnic

Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Graz, in Austria, è richiamato alle armi dall'esercito austro-ungarico nel primo conflitto mondiale, viene inviato sul fronte russo, dove viene fatto prigioniero nel 1917.

Vedere Partito Comunista Italiano e Jože Srebrnic

Josip Broz Tito

Croato-sloveno di nascita, Tito aderì presto all'ideale comunista, frequentando molto l'Unione Sovietica. Durante la seconda guerra mondiale condusse la guerra partigiana contro l'occupazione delle forze dell'Asse, spesso in concerto con gli Alleati, che lo sostennero anche a guerra finita e in opposizione ai filomonarchici del generale Mihailović, dalle alleanze ondivaghe.

Vedere Partito Comunista Italiano e Josip Broz Tito

KGB

Il KGB era la principale agenzia di sicurezza, servizio segreto e polizia segreta dell'Unione Sovietica, attiva dal 13 marzo 1954 al 3 dicembre 1991.

Vedere Partito Comunista Italiano e KGB

L'Ernesto

L'Ernesto è stata una rivista mensile, fondata a Torino nel 1993 dal Comitato Regionale Piemontese del Partito della Rifondazione Comunista.

Vedere Partito Comunista Italiano e L'Ernesto

L'Ora

L'Ora è stato un quotidiano palermitano nato per iniziativa della famiglia Florio e attivo dal 1900 al 1992. Fin dalla sua fondazione fu di orientamento democratico-radicale, e nel dopoguerra progressista, a parte la parentesi del Ventennio, durante il quale divenne un organo della federazione fascista palermitana e negli anni '50 acquisito dal PCI.

Vedere Partito Comunista Italiano e L'Ora

L'Ordine Nuovo

L'Ordine Nuovo è stata una pubblicazione a periodicità variabile fondata a Torino il 1º maggio 1919 da Antonio Gramsci ed altri intellettuali socialisti torinesi (Palmiro Togliatti, Angelo Tasca, Battista Santhià e Umberto Terracini).

Vedere Partito Comunista Italiano e L'Ordine Nuovo

L'Unità

l'Unità è un quotidiano politico italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci. Storico quotidiano comunista italiano e giornale del PCI, successivamente ha abbracciato gradualmente posizioni più moderate e riformiste in seguito alle evoluzioni del partito di riferimento, spostandosi progressivamente su posizioni socialiste democratiche e socialdemocratiche.

Vedere Partito Comunista Italiano e L'Unità

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.

Vedere Partito Comunista Italiano e La Repubblica (quotidiano)

Lega dei Comunisti della Slovenia

La Lega dei Comunisti della Slovenia (in sloveno Zveza Komunistov Slovenije, ZKS; in serbo-croato Savez Komunista Slovenije/Савез комуниста Словеније, SKS/СКС) è stato un partito politico sloveno, ramo della Lega dei Comunisti di Jugoslavia addetto alla Repubblica Socialista di Slovenia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Lega dei Comunisti della Slovenia

Lenin

Fu Primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Vedere Partito Comunista Italiano e Lenin

Leopoldo Gasparini

Fu uno dei fondatori nel 1922 del Partito Comunista d'Italia. Dopo l'ascesa al potere del fascismo in Italia continuò a battersi per la democrazia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Leopoldo Gasparini

Libertà

Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Vedere Partito Comunista Italiano e Libertà

Lidia Menapace

Ancora giovanissima prese parte alla Resistenza come staffetta partigiana e nel dopoguerra si impegnò nei movimenti cattolici, in particolare con la FUCI - Federazione Universitaria Cattolica Italiana.

Vedere Partito Comunista Italiano e Lidia Menapace

Lione

Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Partito Comunista Italiano e Lione

Livorno

Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".

Vedere Partito Comunista Italiano e Livorno

Lotta Oggi

La rivista Lotta Oggi era un mensile di quartiere della sezione della Federazione Comunista Romana del PCI. La pubblicazione veniva venduta nelle edicole del quartiere Nomentano (Africano) di Roma, dal 1969 al 1980.

Vedere Partito Comunista Italiano e Lotta Oggi

Luca Cafiero

Docente di filosofia all'Università Statale di Milano, negli anni dal 1968 al 1975 è stato uno dei più noti leader della contestazione studentesca milanese, animata dal Movimento Studentesco.

Vedere Partito Comunista Italiano e Luca Cafiero

Luciana Castellina

Figlia unica del rappresentante milanese di commercio Gino Castellina e di Lisetta Liebman, un'ebrea triestina, da fanciulla era compagna di classe della figlia di Mussolini, Anna Maria.

Vedere Partito Comunista Italiano e Luciana Castellina

Luciano Barca

Partecipa alla II guerra mondiale come ufficiale della Regia Marina a bordo del sommergibile "Ambra" facente parte della Xª Flottiglia MAS, decorato per la partecipazione ad azioni di incursione nei porti inglesi del Mediterraneo con l'utilizzo dei Siluri a Lenta Corsa (SLC).

Vedere Partito Comunista Italiano e Luciano Barca

Luciano Canfora

Fra i maggiori filologi italiani, allievo dello storico dell'antichità Ettore Lepore, Luciano Canfora è figlio dello storico della filosofia Fabrizio Canfora e della latinista e grecista Rosa Cifarelli, entrambi docenti del liceo ginnasio Quinto Orazio Flacco di Bari, nonché antifascisti protagonisti della vita culturale e civile della città nel secondo dopoguerra.

Vedere Partito Comunista Italiano e Luciano Canfora

Luciano Lama

Luciano Lama, politico e sindacalista, è stato uno dei più importanti segretari della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL).

Vedere Partito Comunista Italiano e Luciano Lama

Luciano Pellicani

Figlio di Michele Pellicani, già parlamentare PSDI e PSI per tre legislature e più volte sottosegretario, visse fino all'età di dieci anni a Ruvo di Puglia, con i nonni paterni.

Vedere Partito Comunista Italiano e Luciano Pellicani

Luciano Pettinari

Esponente del Partito di Unità Proletaria, del Partito della Rifondazione Comunista, del Movimento dei Comunisti Unitari, dei Democratici di Sinistra e di Sinistra Democratica.

Vedere Partito Comunista Italiano e Luciano Pettinari

Luciano Violante

Nacque a Dire Daua in Etiopia, in un campo di concentramento dove la famiglia era stata internata per volontà degli inglesi; il padre, giornalista comunista, era stato costretto dal regime fascista a emigrare in quel paese.

Vedere Partito Comunista Italiano e Luciano Violante

Lucio Colletti

Nato l'8 dicembre 1924 a Roma, partigiano, aderente al Partito d'Azione prima e Partito Comunista Italiano (PCI) poi, dopo la laurea in filosofia insegnò Storia della filosofia e Filosofia teoretica all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Vedere Partito Comunista Italiano e Lucio Colletti

Lucio Libertini

Membro della Federazione Giovanile Socialista Italiana, l'organizzazione giovanile del Partito Socialista Italiano, nel 1946 diede vita alla corrente "Iniziativa socialista".

Vedere Partito Comunista Italiano e Lucio Libertini

Lucio Magri

Magri entra nel PCI nel 1957, dopo un'esperienza nella gioventù democristiana a Bergamo, che lo porta a sfiorare l'elezione a segretario nazionale.

Vedere Partito Comunista Italiano e Lucio Magri

Ludovico Tarsia

Medico chirurgo, si era iscritto al Partito Socialista Italiano alla fine dell'Ottocento. Al XVI Congresso del PSI, nel 1919, si schierò con la frazione astensionista di Amadeo Bordiga, e con lui lasciò il partito due anni dopo in occasione della scissione di Livorno, venendo eletto nel Comitato centrale del neonato Partito Comunista d'Italia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Ludovico Tarsia

Luigi Allegato

Fece parte del Comitato Centrale nel III Congresso del Partito Comunista d'Italia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Luigi Allegato

Luigi Bagnolati

Dopo la licenza di quinta elementare nel 1903, frequenta la sesta classe, ma abbandona poi gli studi perché, figlio primogenito di braccianti, deve lavorare per aiutare la famiglia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Luigi Bagnolati

Luigi Bettazzi

Trascorse l'infanzia a Treviso, dove il padre lavorava; si trasferì in gioventù a Bologna, città di origine della madre. Il 4 agosto 1946 fu ordinato presbitero, nella cappella del Rosario all'interno della basilica patriarcale di San Domenico a Bologna, dal cardinale Giovanni Battista Nasalli Rocca di Corneliano.

Vedere Partito Comunista Italiano e Luigi Bettazzi

Luigi Frausin

Aveva aderito giovanissimo alla Federazione Giovanile Socialista Italiana, divenendone uno dei dirigenti triestini. Dopo aver partecipato alle lotte degli operai del Cantiere San Rocco, Luigi Frausin diventò uno dei principali dirigenti del movimento operaio di Monfalcone.

Vedere Partito Comunista Italiano e Luigi Frausin

Luigi Grassi (politico 1904)

Nacque a Torino in una famiglia di operai. Nel 1918 aderì al Partito Socialista Italiano, e divenne giovane collaboratore della rivista L'Ordine Nuovo diretta da Antonio Gramsci.

Vedere Partito Comunista Italiano e Luigi Grassi (politico 1904)

Luigi Longo

Esponente storico del comunismo italiano e mondiale, assunse un ruolo di rilievo durante gli anni trenta partecipando alla guerra di Spagna come principale dirigente delle Brigate internazionali.

Vedere Partito Comunista Italiano e Luigi Longo

Luigi Pintor

Nasce a Roma da una famiglia antifascista della nobiltà sarda: era figlio di Giuseppe Pintor - fratello di Fortunato, l'erudito bibliotecario del Senato, e del generale Pietro Pintor - e di Adelaide Dore.

Vedere Partito Comunista Italiano e Luigi Pintor

Luigi Polano

Studente in ragioneria, aderì alla Federazione Giovanile Socialista Italiana nel 1914 divenendone due anni dopo il segretario regionale per la Sardegna.

Vedere Partito Comunista Italiano e Luigi Polano

Luigi Repossi

Figlio di operai, trascorse la gioventù nel popolare quartiere milanese di Porta Ticinese, dove avvenne la sua maturazione politica, partecipando attivamente alle lotte proletarie di fine secolo, come le grandi agitazioni contro la fame del 1898.

Vedere Partito Comunista Italiano e Luigi Repossi

Manifesto dei 101

Manifesto dei 101 è il nome con il quale è generalmente conosciuto un documento, completato il 29 ottobre 1956, pochi giorni dopo l'inizio della rivolta ungherese, firmato da numerosi e autorevoli intellettuali italiani, tra cui simpatizzanti o iscritti al Partito Comunista Italiano.

Vedere Partito Comunista Italiano e Manifesto dei 101

Marco Rizzo

Militante del Partito Comunista Italiano, al suo scioglimento è tra i fondatori di area cossuttiana di Rifondazione Comunista e poi dei Comunisti Italiani, ricoprendo le cariche di deputato ed europarlamentare tra il 1994 e il 2009.

Vedere Partito Comunista Italiano e Marco Rizzo

Mariano Comense

Mariano Comense (semplicemente Mariano fino al 1862; Mariàn in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Mariano Comense

Mario Gozzini

Assiduo collaboratore di svariate riviste e quotidiani quali La Stampa, Corriere della Sera e l'Unità, divenne famoso anche per l'approvazione di una legge da lui ispirata, la legge Gozzini (legge 10 ottobre 1986, n. 663).

Vedere Partito Comunista Italiano e Mario Gozzini

Mario Malatesta

Inizia l'attività agonistica nel 1928-1929 con lo Spezia, nelle cui file vince la stessa stagione il titolo di Prima Divisione, ottenendo la promozione in Serie B. Sale quindi in massima serie, dove veste le maglie della Lazio – la squadra in cui si dimostra più prolifico – e (brevemente) del Milan, prima di approdare nel 1933-1934 alla Sampierdarenese (dal 1937 nota come Liguria), con cui trionfa in serie cadetta e conquista l'immediato ritorno in A.

Vedere Partito Comunista Italiano e Mario Malatesta

Mario Montagnana

Quinto dei sette figli di Moisè Montagnana, direttore di un magazzino di abbigliamento, e di Consolina Segre, e fratello minore di Rita Montagnana, Mario Montagnana nacque a Torino in una famiglia ebraica e crebbe nel quartiere di Borgo San Paolo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Mario Montagnana

Mario Scelba

Fu parlamentare italiano dal 1946 (nell'Assemblea Costituente) fino al 1983, ministro dell'Interno dal 2 febbraio 1947 al 7 luglio 1953 e dal 26 luglio 1960 al 21 febbraio 1962.

Vedere Partito Comunista Italiano e Mario Scelba

Marsala

Marsala (Maissala nel dialetto locale, Marsala in siciliano) è un comune italiano di abitanti. È il primo comune per popolazione del libero consorzio comunale di Trapani ed il quinto della Sicilia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Marsala

Marxismo

Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.

Vedere Partito Comunista Italiano e Marxismo

Marxismo-leninismo

Il marxismo-leninismo è un'ideologia comunista che fu la principale del movimento comunista nel corso del ventesimo secolo. Costituì l'ideologia ufficiale dell'Unione Sovietica e del Comintern, e successivamente del blocco orientale e di numerosi altri paesi del campo socialista.

Vedere Partito Comunista Italiano e Marxismo-leninismo

Massimalismo (politica)

Il termine massimalismo in chiave marxista nasce in seguito all'approvazione del Programma di Erfurt (Erfurter Programm), in occasione del Congresso del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) tenutosi nel 1891 a Erfurt, il quale si suddivideva in un programma massimo e in un programma minimo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Massimalismo (politica)

Massimo Brutti

Laureato in giurisprudenza, è stato professore ordinario di diritto romano presso l'Università La Sapienza di Roma. Dal 1986 al 1990 è stato membro laico del Consiglio Superiore della magistratura.

Vedere Partito Comunista Italiano e Massimo Brutti

Massimo D'Alema

Ha guidato due esecutivi nella XIII legislatura (1998-1999 e 1999-2000), per un totale di 553 giorni. Decise di dimettersi dopo la sconfitta della sua coalizione alle elezioni regionali del 2000.

Vedere Partito Comunista Italiano e Massimo D'Alema

Mauro Scoccimarro

Nato in una famiglia nazionalista, figlio da Teresa Caputo e Antonio Scoccimarro, impiegato delle ferrovie, trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, in un ambiente solo sfiorato dagli echi delle dure lotte bracciantili di quegli anni.

Vedere Partito Comunista Italiano e Mauro Scoccimarro

Migliorismo

Il migliorismo (termine coniato dal filosofo Salvatore Veca) è una corrente politica italiana sviluppatasi all'interno del Partito Comunista Italiano (PCI), che aveva come leader Giorgio Napolitano (in seguito Presidente della Repubblica Italiana), affiancato da Gerardo Chiaromonte ed Emanuele Macaluso.

Vedere Partito Comunista Italiano e Migliorismo

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Partito Comunista Italiano e Milano

Milovan Đilas

Fu il braccio destro di Tito e uno degli attori principali della resistenza jugoslava durante la seconda guerra mondiale, nonché una delle personalità politiche più influenti della nuova Jugoslavia socialista.

Vedere Partito Comunista Italiano e Milovan Đilas

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.

Vedere Partito Comunista Italiano e Modena

Mondoperaio

Mondoperaio, già Mondo Operaio, è una rivista a carattere culturale-politico apparsa il 4 dicembre 1948 su iniziativa di Pietro Nenni.

Vedere Partito Comunista Italiano e Mondoperaio

Monopartitismo

Il monopartitismo è una forma di governo in cui un solo partito politico può presentare i propri candidati alle elezioni, mentre tutti gli altri partiti sono dichiarati fuorilegge o hanno una capacità estremamente limitata di partecipazione elettorale.

Vedere Partito Comunista Italiano e Monopartitismo

Monte Amiata

Il monte Amiata è un gruppo montuoso di origine vulcanica, situato nell'Antiappennino toscano, tra la Maremma, la Val d'Orcia e la Val di Paglia, compreso tra la provincia di Grosseto e quella di Siena (Toscana).

Vedere Partito Comunista Italiano e Monte Amiata

Monza

Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.

Vedere Partito Comunista Italiano e Monza

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.

Vedere Partito Comunista Italiano e Mosca (Russia)

Movimento dei Comunisti Unitari

Il Movimento dei Comunisti Unitari (MCU) era un partito politico italiano di ispirazione comunista. Fu fondato il 14 giugno 1995, da una scissione promossa dall'ala del Partito della Rifondazione Comunista che in maggioranza proveniva dall'esperienza politica del PdUP.

Vedere Partito Comunista Italiano e Movimento dei Comunisti Unitari

Movimento del Sessantotto

Il movimento del Sessantotto, o più brevemente Sessantotto, è un fenomeno socio-culturale avvenuto negli anni a cavallo dell'anno 1968, durante i quali grandi movimenti di massa socialmente eterogenei (studenti, operai, intellettuali e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, interessarono quasi tutti gli Stati del mondo con la loro forte carica di contestazione giovanile contro gli apparati di potere dominanti e le loro ideologie.

Vedere Partito Comunista Italiano e Movimento del Sessantotto

Movimento Lavoratori per il Socialismo

Movimento Lavoratori per il Socialismo fu un partito politico della sinistra extraparlamentare costituitosi il 1º febbraio 1976 su iniziativa del Movimento Studentesco, quest'ultimo sorto nel 1968 all'Università Statale di Milano.

Vedere Partito Comunista Italiano e Movimento Lavoratori per il Socialismo

Movimento Politico dei Lavoratori

Il Movimento Politico dei Lavoratori (MPL) è stato un partito politico italiano.

Vedere Partito Comunista Italiano e Movimento Politico dei Lavoratori

Movimento Sociale Italiano

Il Movimento Sociale Italiano (MSI), dopo il 1972 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN), è stato un partito politico italiano, d'ispirazione neofascista, considerato l'erede del Partito Fascista Repubblicano fondato da Benito Mussolini.

Vedere Partito Comunista Italiano e Movimento Sociale Italiano

Mozione di sfiducia

La mozione di sfiducia (detta, in alcuni ordinamenti, mozione di censura) è un istituto tipico della forma di governo parlamentare e semipresidenziale; si tratta di un atto attraverso il quale il parlamento (o l'organo corrispondente di un ente territoriale) manifesta il venir meno del rapporto fiduciario con il governo (o l'organo corrispondente dell'ente territoriale).

Vedere Partito Comunista Italiano e Mozione di sfiducia

Muro di Berlino

Il Muro di Berlino (nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, tradotto Barriera Antifascista) Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed.

Vedere Partito Comunista Italiano e Muro di Berlino

Napoleone Colajanni (1926)

Laureato in ingegneria, come il fratello Benedetto, si dedicò in particolare ai problemi dell'economia. Ha insegnato per qualche tempo economia alla Luiss (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali) a Roma.

Vedere Partito Comunista Italiano e Napoleone Colajanni (1926)

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Partito Comunista Italiano e Napoli

Nascita della Repubblica Italiana

La Repubblica Italiana nacque in seguito ai risultati del referendum istituzionale, indetto per il 2 giugno 1946 per determinare la forma di Governo a seguito della fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Partito Comunista Italiano e Nascita della Repubblica Italiana

Nazifascismo

Nazifascismo è un termine che descrive unitariamente il nazismo e il fascismo in riferimento all'occupazione tedesca e al collaborazionismo repubblichino durante la guerra di liberazione italiana.

Vedere Partito Comunista Italiano e Nazifascismo

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Nazionalsocialismo

New Left

New Left (Nuova Sinistra) è un'espressione utilizzata per indicare quei movimenti emersi dalla controcultura anni '60, nonché di sinistra radicale, che hanno avuto origine nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America.

Vedere Partito Comunista Italiano e New Left

Nichi Vendola

Nasce a Bari, terzogenito di due fratelli e una sorella, e cresce a Terlizzi con il padre Francesco, impiegato alle poste, e la madre Antonietta, casalinga.

Vedere Partito Comunista Italiano e Nichi Vendola

Nicola Bombacci

Dirigente socialista durante la prima guerra mondiale e il primo dopoguerra, entusiasmato da Lenin e dalla rivoluzione d'ottobre, fu nel 1921 uno dei fondatori del Partito Comunista d'Italia, assieme ad Amadeo Bordiga, Bruno Fortichiari, Umberto Terracini, Onorato Damen ed Antonio Gramsci.

Vedere Partito Comunista Italiano e Nicola Bombacci

Nicola Teti Editore

La Nicola Teti Editore & C. S.r.l. è una casa editrice fondata nel 1964 da Nicola Teti (Polia, 9 marzo 1929 – Milano, 10 febbraio 2010), nota soprattutto per la pubblicazione de Il Calendario del Popolo, una delle più longeve riviste italiane di cultura, edito ininterrottamente dal marzo del 1945 e attualmente pubblicato da Sandro Teti Editore, che ha rilevato la rivista dopo la morte del padre Nicola.

Vedere Partito Comunista Italiano e Nicola Teti Editore

Nicola Tranfaglia

Si è laureato nel 1961 in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Napoli, discutendo una tesi sulla Storia della Corte costituzionale in Italia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Nicola Tranfaglia

Nikita Sergeevič Chruščëv

Dopo le lotte per il potere seguite alla morte di Iosif Stalin (1953) e il breve periodo alla guida di Georgij Malenkov, Chruščëv divenne il leader dell'Unione Sovietica.

Vedere Partito Comunista Italiano e Nikita Sergeevič Chruščëv

Nikolaj Ivanovič Bucharin

Bucharin nacque a Mosca da due insegnanti di scuola elementare. La sua attività politica ha inizio all'età di sedici anni quando, insieme al suo caro amico Il'ja Ėrenburg, partecipò alle attività studentesche dell'Università di Mosca connesse alla Rivoluzione russa del 1905.

Vedere Partito Comunista Italiano e Nikolaj Ivanovič Bucharin

Nilde Iotti

Fu la prima donna nella storia dell'Italia repubblicana a ricoprire la terza carica dello Stato, la presidenza della Camera dei deputati, incarico che detenne dal 20 giugno 1979 al 22 aprile 1992, diventando la presidente della Camera rimasta in carica più a lungo in assoluto nella storia della Repubblica Italiana, per ben 12 anni e 307 giorni.

Vedere Partito Comunista Italiano e Nilde Iotti

Occupazione tedesca della Cecoslovacchia

Dopo l'invasione dell'Austria e la sua l'annessione ("Anschluss") da parte della Germania nazista nel marzo 1938, il successivo obiettivo di Adolf Hitler fu l'annessione della Cecoslovacchia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Occupazione tedesca della Cecoslovacchia

Oliviero Diliberto

Con un trascorso da militante nel Partito Comunista Italiano, di cui era esponente della corrente cosiddetta cossuttiana, e successivamente del Partito della Rifondazione Comunista, figurò poi tra i fondatori del Partito dei Comunisti Italiani, di cui ricoprì la carica di Segretario nazionale dal 29 aprile 2000 al 25 febbraio 2013.

Vedere Partito Comunista Italiano e Oliviero Diliberto

Onorato Damen

Militò giovanissimo nelle file del PSI, conducendo le sue prime battaglie contro il riformismo. Poco più che ventenne, allo scoppio della prima guerra mondiale, fu inviato al fronte con il grado di sergente.

Vedere Partito Comunista Italiano e Onorato Damen

Operaismo

L'operaismo, o sinistra operaista, è una corrente di pensiero e di ricerca marxista antiautoritaria, sviluppatasi in Italia agli inizi degli anni sessanta.

Vedere Partito Comunista Italiano e Operaismo

Organizzazione Gladio

Lorganizzazione Gladio era un'organizzazione paramilitare, frutto di una intesa tra la CIA ed i servizi segreti italiani, nell'ambito dell'operazione Gladio, organizzata per contrastare una possibile invasione nell'Europa occidentale da parte dell'Unione Sovietica e dei Paesi aderenti al Patto di Varsavia, ma in particolare della non-allineata Jugoslavia titina, attraverso atti di sabotaggio, guerra psicologica e guerriglia dietro le linee nemiche, con la collaborazione dei servizi segreti e di altre strutture.

Vedere Partito Comunista Italiano e Organizzazione Gladio

Ottavio Pastore

Tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, venne incarcerato dal regime fascista di Benito Mussolini. Pastore è stato il primo direttore de "l'Unità".

Vedere Partito Comunista Italiano e Ottavio Pastore

Pace

La pace è una condizione sociale, relazionale, politica (per estensione anche personale ovvero intraindividuale, o eventualmente legata ad altri contesti), caratterizzata dalla presenza di condivisa armonia e contemporanea assenza di tensioni e conflitti.

Vedere Partito Comunista Italiano e Pace

Pacifismo

Il pacifismo è una filosofia che rappresenta il rifiuto della guerra e diversi movimenti sociali che nel corso della storia hanno agito ed agiscono affinché tale filosofia venga messa in pratica.

Vedere Partito Comunista Italiano e Pacifismo

Palmiro Togliatti

Membro fondatore del Partito Comunista d'Italia nel 1921, ne fu segretario e capo indiscusso dal 1927 fino al 1964, con un'interruzione dal 1934 al 1938, durante il quale fu il rappresentante all'interno del Comintern (per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito fu chiamato il «giurista del Comintern», appellativo attribuitogli da Lev Trockij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti d'osservanza moscovita.

Vedere Partito Comunista Italiano e Palmiro Togliatti

Paolo Bufalini

Più volte membro del Parlamento, è stato fra i massimi dirigenti del Partito Comunista Italiano, con importanti responsabilità nei rapporti con l'estero e, in particolare, con l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche.

Vedere Partito Comunista Italiano e Paolo Bufalini

Paolo Ravazzoli

Iniziò a lavorare sin da giovane come meccanico e si iscrisse al Partito Socialista Italiano nella corrente di sinistra guidata da Amadeo Bordiga.

Vedere Partito Comunista Italiano e Paolo Ravazzoli

Paolo Spriano

Partigiano combattente nella Resistenza italiana, aderì al movimento Giustizia e Libertà e fu colonnello nella guerra di liberazione.

Vedere Partito Comunista Italiano e Paolo Spriano

Papa Benedetto XVI

Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.

Vedere Partito Comunista Italiano e Papa Benedetto XVI

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Vedere Partito Comunista Italiano e Papa Paolo VI

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Partito Comunista Italiano e Parigi

Partito comunista

Un partito comunista è un partito politico che ha come scopo il superamento dell'attuale società capitalista e la costruzione di una società socialista.

Vedere Partito Comunista Italiano e Partito comunista

Partito Comunista del Territorio Libero di Trieste

Il Partito Comunista del Territorio Libero di Trieste (PCTLT;, KPSTO,, KPSTT) è stato un partito comunista del Territorio Libero di Trieste.

Vedere Partito Comunista Italiano e Partito Comunista del Territorio Libero di Trieste

Partito Comunista Francese

Il Partito Comunista Francese (PCF) è un partito politico francese di orientamento comunista. Il PCF fa parte del Partito della Sinistra Europea, e i suoi europarlamentari siedono nei banchi del Gruppo della Sinistra al Parlamento europeo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Partito Comunista Francese

Partito Comunista Internazionalista

Il Partito Comunista Internazionalista (PCInt) è stato un partito politico italiano attivo tra il 1943 e il 1952. Il PCInt nacque nel Nord Italia per iniziativa di alcuni ex dirigenti del Partito Comunista d'Italia, tra i quali Onorato Damen, Mario Acquaviva e Rosolino Ferragni.

Vedere Partito Comunista Italiano e Partito Comunista Internazionalista

Partito dei Comunisti Italiani

Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), meglio noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).

Vedere Partito Comunista Italiano e Partito dei Comunisti Italiani

Partito del Socialismo Europeo

Il Partito del Socialismo Europeo (PSE o PES), meglio noto come Partito Socialista Europeo, è un partito politico europeo di orientamento socialdemocratico e laburista fondato nel 1992.

Vedere Partito Comunista Italiano e Partito del Socialismo Europeo

Partito della Rifondazione Comunista

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE), noto semplicemente come Partito della Rifondazione Comunista (PRC) o Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Vedere Partito Comunista Italiano e Partito della Rifondazione Comunista

Partito della Sinistra Europea

Il Partito della Sinistra Europea (SE) è un partito politico europeo di partiti politici socialisti e comunisti dell'Europa. È stato costituito il 10 gennaio 2004 con l'obiettivo di presentarsi alle successive elezioni europee.

Vedere Partito Comunista Italiano e Partito della Sinistra Europea

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato il partito politico italiano più importante della sinistra italiana negli anni 1990. Esso fu l'evoluzione del Partito Comunista Italiano negli anni successivi al crollo del muro di Berlino e al dissolvimento del blocco sovietico.

Vedere Partito Comunista Italiano e Partito Democratico della Sinistra

Partito di Unità Proletaria

Il Partito di Unità Proletaria (PdUP) è stato un partito politico italiano di sinistra radicale fondato nel dicembre 1972 mediante la confluenza di due distinti soggetti politici, il Nuovo Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP) e Alternativa Socialista.

Vedere Partito Comunista Italiano e Partito di Unità Proletaria

Partito di Unità Proletaria per il Comunismo

Il Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PdUP per il Comunismo) è stato un partito politico italiano di sinistra radicale attivo dal 1974 al 1984, quando confluì nel Partito Comunista Italiano.

Vedere Partito Comunista Italiano e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo

Partito Fascista Repubblicano

Il Partito Fascista Repubblicano (PFR) era il partito unico della Repubblica Sociale Italiana, guidato da Benito Mussolini. Fu fondato dopo il 25 luglio 1943 e si dissolse a seguito della caduta della Repubblica Sociale Italiana nel 1945.

Vedere Partito Comunista Italiano e Partito Fascista Repubblicano

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Vedere Partito Comunista Italiano e Partito Liberale Italiano

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano, espressione del movimento fascista. Nato nel novembre 1921 dalla trasformazione in partito del movimento Fasci italiani di combattimento, guidò la cosiddetta marcia su Roma che nell'autunno del 1922 portò Benito Mussolini a divenire presidente del Consiglio dei ministri.

Vedere Partito Comunista Italiano e Partito Nazionale Fascista

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima visione, identità, linea o finalità politica di interesse pubblico ovvero relativa a questioni fondamentali circa la gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici o particolari.

Vedere Partito Comunista Italiano e Partito politico

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.

Vedere Partito Comunista Italiano e Partito Repubblicano Italiano

Partito Sardo d'Azione

Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico italiano, regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.

Vedere Partito Comunista Italiano e Partito Sardo d'Azione

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Vedere Partito Comunista Italiano e Partito Socialista Democratico Italiano

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Vedere Partito Comunista Italiano e Partito Socialista Italiano

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista e socialdemocratica fondato il 5 ottobre 2007, che si dichiara in continuità con l'omonima formazione sciolta Il 12 novembre 1994.

Vedere Partito Comunista Italiano e Partito Socialista Italiano (2007)

Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria

Il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) è stato un partito politico italiano attivo fra il 1964 e il 1972, nato da una scissione della corrente di sinistra interna del Partito Socialista Italiano, contraria all'interruzione della linea politica frontista nei confronti del Partito Comunista Italiano (e, sul piano diplomatico, dell'Unione Sovietica).

Vedere Partito Comunista Italiano e Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria

Patto Atlantico

Il Trattato del Nord Atlantico, anche conosciuto come Patto Atlantico, è un trattato difensivo firmato da Stati Uniti, Canada e vari paesi dell'Europa occidentale nel 1949.

Vedere Partito Comunista Italiano e Patto Atlantico

Patto di Varsavia

Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia ed ufficialmente Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza, è stata un'alleanza militare tra gli Stati socialisti del blocco orientale nata come reazione al riarmo e all'entrata nella NATO della Repubblica Federale Tedesca nel maggio dello stesso anno.

Vedere Partito Comunista Italiano e Patto di Varsavia

Patto Molotov-Ribbentrop

Il trattato di non aggressione fra il Reich tedesco e l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, comunemente chiamato patto Molotov-Ribbentrop o patto Hitler-Stalin, fu un patto di non aggressione di durata decennale stipulato a Mosca il 23 agosto 1939 fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica e firmato rispettivamente dal ministro degli Esteri sovietico Vjačeslav Molotov e dal ministro degli Esteri tedesco Joachim von Ribbentrop.

Vedere Partito Comunista Italiano e Patto Molotov-Ribbentrop

Pentapartito

Pentapartito è l'espressione usata per definire la coalizione di governo in Italia dal 1981 fino al 1991, formata dall'intesa tra i partiti del vecchio centro-sinistra organico (DC, PSI, PSDI, PRI) cui si aggiunse il PLI.

Vedere Partito Comunista Italiano e Pentapartito

Perugia

Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.

Vedere Partito Comunista Italiano e Perugia

Piero Fassino

Già ministro del commercio con l'estero e della giustizia nei governi presieduti da Massimo D'Alema, è stato segretario nazionale dei Democratici di Sinistra dal 16 novembre 2001 al 14 ottobre 2007.

Vedere Partito Comunista Italiano e Piero Fassino

Piero Pieralli

Giornalista pubblicista, ha scritto fra le altre testate su L'Unità, Rinascita e Il manifesto. Figlio di un antifascista ucciso dai nazifascisti nel 1944.

Vedere Partito Comunista Italiano e Piero Pieralli

Piero Pratesi

Laureato in giurisprudenza, cattolico, collaborò al settimanale Settegiorni (che diresse con Ruggero Orfei), a L'Avvenire d'Italia e al Popolo (di cui divenne direttore nel 1961).

Vedere Partito Comunista Italiano e Piero Pratesi

Pietro Badoglio

Dopo la deposizione di Mussolini guidò un governo militare durante la seconda guerra mondiale, che condusse il paese all'armistizio dell'8 settembre 1943.

Vedere Partito Comunista Italiano e Pietro Badoglio

Pietro Folena

Nasce a Padova il 14 agosto 1957, ultimogenito dei 4 figli di Gianfranco Folena, linguista e filologo, e Elisabeth "Lizbeth" Marcilhacy, pittrice e poetessa francese, perciò possiede la doppia cittadinanza italiana e francese, ha tre figli, Camilla, Gianfranco e Lucrezia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Pietro Folena

Pietro Ingrao

Storico capofila dell'ala di sinistra interna movimentista del Partito Comunista Italiano, chiamata per l'appunto ingraiana, procliva ad abbracciare le tematiche dell'ambientalismo e del femminismo, oltreché simpatizzante dei movimenti studenteschi dell'epoca, fu direttore dell'organo di stampa ufficiale del Partito, l'Unità, dal 1947 al 1957 ed ininterrottamente parlamentare alla Camera dei deputati tra il 1950 e il 1992.

Vedere Partito Comunista Italiano e Pietro Ingrao

Pietro Nenni

Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano mezzadri dei conti Ginnasi.

Vedere Partito Comunista Italiano e Pietro Nenni

Pietro Secchia

Nacque il 19 dicembre 1903 a Occhieppo Superiore, un piccolo centro in provincia di Biella, primo di due figli in una famiglia operaia (il padre era un militante del Partito Socialista Italiano), Pietro Secchia frequentò brillantemente il liceo classico, ma per la sua povertà fu ben presto costretto a cercarsi un lavoro: già nel 1917 fu assunto come impiegato per poi divenire operaio in un'industria laniera.

Vedere Partito Comunista Italiano e Pietro Secchia

Pietro Tresso

A seguito della svolta stalinista del PCdI, fu espulso dal partito nel 1930 in quanto trotskista; fu quindi tra i fondatori della Quarta Internazionale.

Vedere Partito Comunista Italiano e Pietro Tresso

Pio La Torre

Era segretario regionale del Partito Comunista Italiano. Sulla base di una proposta di legge da lui presentata, venne promulgata la legge 13 settembre 1982, n. 646 (detta "Rognoni-La Torre"), che introdusse nel codice penale l'art.

Vedere Partito Comunista Italiano e Pio La Torre

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Vedere Partito Comunista Italiano e Pisa

Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dal 1946 (nascita della Repubblica Italiana) ad oggi, sono stati 31 e hanno presieduto complessivamente 68 governi.

Vedere Partito Comunista Italiano e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Primavera di Praga

La Primavera di Praga (in ceco Pražské jaro, in slovacco Pražská jar) è stato un periodo storico di liberalizzazione politica avvenuto in Cecoslovacchia all'epoca in cui questa era sottoposta al controllo dell'Unione Sovietica, dopo gli eventi successivi alla seconda guerra mondiale e nell'ambito della guerra fredda.

Vedere Partito Comunista Italiano e Primavera di Praga

Provincia di Firenze

Aiuto:Provincia --> La provincia di Firenze è stata una provincia italiana della Toscana; al 2014, anno della soppressione, contava abitanti.

Vedere Partito Comunista Italiano e Provincia di Firenze

Radio Mosca

Radio Mosca (nota anche come; Radio Moskva,; Radio Moskvy,; Servizio internazionale di Radio Mosca), è stata una stazione radiofonica internazionale sovietica che tra il 1929 e il 1993 trasmetteva in oltre 70 lingue del mondo, sostituita poi da La Voce della Russia e Sputnik.

Vedere Partito Comunista Italiano e Radio Mosca

Ramon Mantovani

Di origini iberiche, si trasferì giovanissimo a Milano, dove ottenne un diploma in comunicazioni visive. Partecipò alla contestazione studentesca del 1977 a Milano e, successivamente, divenne dirigente prima del Movimento Lavoratori per il Socialismo e poi del Partito di Unità Proletaria, con il quale, nel 1984, confluì nel Partito Comunista Italiano.

Vedere Partito Comunista Italiano e Ramon Mantovani

Raniero La Valle

Laureato in giurisprudenza, si dedica subito al giornalismo. Lavora al quotidiano politico della Democrazia Cristiana Il Popolo; per un breve periodo, all'inizio del 1961, è responsabile del quotidiano durante la direzione di Aldo Moro.

Vedere Partito Comunista Italiano e Raniero La Valle

Rapporti tra il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano

I rapporti tra il Partito Comunista Italiano (PCI) e il Partito Socialista Italiano (PSI), i due principali partiti della sinistra italiana fino al loro scioglimento negli anni novanta, conobbero tanto fasi di intensa collaborazione quanto momenti di acuto conflitto politico.

Vedere Partito Comunista Italiano e Rapporti tra il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano

Referendum abrogativi in Italia del 1990

I referendum abrogativi in Italia del 1990 si tennero il 3 giugno ed ebbero ad oggetto tre distinti quesiti, in tema di.

Vedere Partito Comunista Italiano e Referendum abrogativi in Italia del 1990

Referendum abrogativo in Italia del 1985

Il referendum abrogativo in Italia del 1985 si tenne il 9 e 10 giugno ed ebbe ad oggetto la disciplina normativa che, nel corso del 1984, aveva disposto il taglio della scala mobile, segnatamente il taglio di 3 punti di contingenza.

Vedere Partito Comunista Italiano e Referendum abrogativo in Italia del 1985

Reggio Emilia

Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Partito Comunista Italiano e Reggio Emilia

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Partito Comunista Italiano e Regno d'Italia (1861-1946)

Renato Zangheri

Renato Zangheri nasce a Rimini l'8 aprile 1925. Frequenta la Facoltà di Filosofia dell'Università degli Studi di Bologna, dove si laurea nel 1947.

Vedere Partito Comunista Italiano e Renato Zangheri

Renzo De Felice

Figlio unico, Renzo De Felice conseguì la maturità da privatista nel 1949 presso il liceo classico Marco Terenzio Varrone di Roma.

Vedere Partito Comunista Italiano e Renzo De Felice

Renzo Imbeni

Dopo la laurea in Economia e Commercio, ottenuta all'Università di Bologna, iniziò la carriera politica all'interno del Partito Comunista Italiano: dal 1972 al 1975 ricoprì l'incarico di segretario nazionale della FGCI (Federazione Giovanile Comunista Italiana) e, dal 1976 al 1983, di segretario comunale del PCI a Bologna.

Vedere Partito Comunista Italiano e Renzo Imbeni

Renzo Laconi

Si iscrive al Partito Comunista Italiano, all'epoca clandestino, nel 1942 a Firenze attraverso Giuseppe D'Alema. Partecipa nel gennaio 1944 alla Consulta Regionale Sarda come membro nominato dal PCI.

Vedere Partito Comunista Italiano e Renzo Laconi

Repubblica Popolare d'Ungheria

La Repubblica Popolare d'Ungheria, o Repubblica Popolare Ungherese (in ungherese: Magyar Népköztársaság) fu il nome ufficiale dello Stato ungherese dal 1949 al 1989, durante il periodo socialista.

Vedere Partito Comunista Italiano e Repubblica Popolare d'Ungheria

Repubblica Popolare Socialista d'Albania

Repubblica Popolare Socialista d'Albania (in albanese Republika Popullore Socialiste e Shqipërisë) fu il nome ufficiale dell'Albania socialista fra il 1976 e il 1991.

Vedere Partito Comunista Italiano e Repubblica Popolare Socialista d'Albania

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre jugoslave: in ambito locale ci si riferisce anche come «Druga Jugoslavija» («Seconda Jugoslavia») o anche «Bivša Jugoslavija» («Ex Jugoslavia»).

Vedere Partito Comunista Italiano e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

Resistenza italiana

La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Vedere Partito Comunista Italiano e Resistenza italiana

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Partito Comunista Italiano e Rimini

Rinascita (rivista)

Rinascita è stata una rivista italiana, in origine un mensile politico-culturale del Partito Comunista Italiano. Fu fondata da Palmiro Togliatti nel 1944.

Vedere Partito Comunista Italiano e Rinascita (rivista)

Rino Serri

Fin da giovane appassionato alla politica, a metà degli anni cinquanta è responsabile per la provincia reggiana della Federazione Giovanile Comunista Italiana.

Vedere Partito Comunista Italiano e Rino Serri

Rivoluzione d'ottobre

La Rivoluzione d'ottobre (conosciuta anche come Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre, Rivolta d'Ottobre, Ottobre rosso o anche Grande ottobre), è la fase finale e decisiva della Rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Russia sovietica.

Vedere Partito Comunista Italiano e Rivoluzione d'ottobre

Rivoluzione ungherese del 1956

La rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come insurrezione ungherese, primavera ungherese, primavera di Budapest o semplicemente rivolta ungherese, fu una sollevazione armata, di spirito antisovietico, divampata nell'allora Ungheria socialista, che durò dal 23 ottobre al 10-11 novembre 1956.

Vedere Partito Comunista Italiano e Rivoluzione ungherese del 1956

Rivoluzioni del 1989

Le rivoluzioni del 1989, a volte chiamate lautunno delle nazioni, furono un'ondata rivoluzionaria avvenuta nell'Europa centrale e orientale nell'autunno del 1989, quando diversi regimi socialisti furono rovesciati nel giro di pochi mesi per far nascere governi formati da rappresentanti democraticamente eletti.

Vedere Partito Comunista Italiano e Rivoluzioni del 1989

Roberto Maffioletti

Avvocato, ha fatto parte della Resistenza durante l'occupazione tedesca a Roma, narrando le vicende dell'occupazione nazista di Roma nel 1943/1944.

Vedere Partito Comunista Italiano e Roberto Maffioletti

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Partito Comunista Italiano e Roma

Rossana Rossanda

Rossana Rossanda nacque a Pola, capoluogo dell'omonima provincia italiana (annessa poi alla Croazia jugoslava nel 1947), il 23 aprile del 1924, figlia di Luigi, di professione notaio, e Anita Rossanda, appartenente ad un'importante famiglia al secolo proprietaria di Fenera e di altre Isole del Carnaro, già irredentisti istriani e rovinati poi dal sopraggiungere della Grande depressione.

Vedere Partito Comunista Italiano e Rossana Rossanda

Rosso

Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Ha la frequenza minore e, conseguentemente, la lunghezza d'onda più lunga rispetto a tutti gli altri colori visibili (tra 625 e 740 nanometri circa).

Vedere Partito Comunista Italiano e Rosso

Ruggero Grieco

A sette anni rimase orfano di padre, impiegato postale; la famiglia essendo priva di risorse, lo mandò nel Convitto di Spoleto dove rimase fino al diploma di agronomo ottenuto con il massimo dei voti nel 1912.

Vedere Partito Comunista Italiano e Ruggero Grieco

Sandro Curzi

Frequentando il liceo "Tasso" a Roma, a tredici anni entra in contatto con gruppi della Resistenza antifascista capeggiati da Alfredo Reichlin; insieme a lui Citto Maselli, i fratelli Aggeo e Arminio Savioli.

Vedere Partito Comunista Italiano e Sandro Curzi

Sandro Pertini

Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica. Durante la prima guerra mondiale, Pertini combatté sul fronte dell'Isonzo e, per diversi meriti sul campo, fu proposto per la medaglia d'argento al valor militare nel 1917, ma essendo stato segnalato come simpatizzante socialista su posizioni neutrali, l'onorificenza gli fu conferita solo nel 1985.

Vedere Partito Comunista Italiano e Sandro Pertini

Santiago Carrillo

Figlio dell'importante dirigente socialista Wenceslao Carrillo, si iscrisse all'organizzazione giovanile del Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) a soli tredici anni e nel 1934 ne divenne segretario generale.

Vedere Partito Comunista Italiano e Santiago Carrillo

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Vedere Partito Comunista Italiano e Sardegna

Scala mobile (economia)

La scala mobile è uno strumento economico in tema politica del salario volto ad indirizzare automaticamente i salari in funzione degli aumenti dei prezzi di alcune merci, al fine di contrastare la diminuzione del potere d'acquisto dovuto all'aumento del costo della vita, secondo quanto valutato con un apposito indice dei prezzi al consumo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Scala mobile (economia)

Scandalo Lockheed

Lo scandalo Lockheed riguarda gravi casi di corruzione avvenuti in diversi Stati del mondo negli anni settanta, e riguardò in particolare, oltre che gli USA, anche i Paesi Bassi, Germania Ovest, Giappone e Italia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Scandalo Lockheed

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Partito Comunista Italiano e Seconda guerra mondiale

Seconda Repubblica (Spagna)

La Seconda Repubblica Spagnola, nota ai contemporanei semplicemente come Repubblica Spagnola (in spagnolo República Española), fu proclamata il 14 aprile 1931, contestualmente alla partenza per l'esilio di re Alfonso XIII, ed ebbe termine il 1º aprile 1939, in seguito alla vittoria nella guerra civile dei golpisti nazionalisti guidati da Francisco Franco.

Vedere Partito Comunista Italiano e Seconda Repubblica (Spagna)

Sede del Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano ebbe storica sede in via delle Botteghe Oscure 4, a Roma, dal 1946 fino al suo scioglimento nel 1991. Il palazzo sede di tale formazione politica è stato soprannominato “il Bottegone” dal giornalista Giampaolo Pansa.

Vedere Partito Comunista Italiano e Sede del Partito Comunista Italiano

Segretario generale

Il titolo di segretario generale (a volte primo segretario, abbreviato segr.) è attribuito all'organo monocratico di alcune associazioni o altre organizzazioni, pubbliche o private, posto al vertice delle stesse.

Vedere Partito Comunista Italiano e Segretario generale

Sergio Garavini

Figlio di Ida Rina Ferraris e del noto industriale torinese Eusebio, fondatore della Diatto-Garavini e della Carrozzeria Garavini, Sergio frequentò il liceo Vincenzo Gioberti, per poi accedere alla facoltà di ingegneria del Politecnico di Torino.

Vedere Partito Comunista Italiano e Sergio Garavini

Servizio informazioni forze armate

Il Servizio informazioni forze armate (SIFAR) è stato il servizio segreto militare italiano, attivo dal 1949 al 1966, il primo alle dipendenze dirette del capo di stato maggiore della difesa.

Vedere Partito Comunista Italiano e Servizio informazioni forze armate

Setta

Una setta (dal latino secta, da sequi, seguire, seguire una direzione, e da secare, tagliare, disconnettere) è, in senso generale, un gruppo di persone che segue una dottrina religiosa, filosofica o politica minoritaria la quale, per particolari aspetti dottrinali o pratici, si discosta da una dottrina preesistente già diffusa e affermata.

Vedere Partito Comunista Italiano e Setta

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Vedere Partito Comunista Italiano e Siena

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, nel linguaggio politico, si indica la componente del parlamento che siede alla sinistra del presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come progressiste ed egualitariste.

Vedere Partito Comunista Italiano e Sinistra (politica)

Sinistra comunista

La sinistra comunista è una corrente del comunismo che in particolare critica la tattica esposta - durante le rivoluzioni seguenti la prima guerra mondiale - sia dai socialdemocratici, sia dai Bolscevichi.

Vedere Partito Comunista Italiano e Sinistra comunista

Sinistra Comunista Italiana

La sinistra "italiana" è una corrente del movimento rivoluzionario comunista internazionalista. Si formò in quanto tale a partire dal 1911 all'interno del Partito Socialista Italiano, ma ebbe una lunga gestazione prima della fondazione del partito (1892).

Vedere Partito Comunista Italiano e Sinistra Comunista Italiana

Sinistra Democratica (Italia)

Sinistra Democratica (SD) è stato un partito politico della sinistra italiana, legato agli ideali della socialdemocrazia ed alle tematiche dell'ambientalismo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Sinistra Democratica (Italia)

Sinistra Ecologia Libertà

Sinistra Ecologia Libertà (SEL) è stato un partito politico italiano di sinistra (2009-2016), legato agli ideali del socialismo democratico ed alle tematiche dell'ambientalismo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Sinistra Ecologia Libertà

Sinistra indipendente

La sinistra indipendente fu un movimento politico in cui confluirono personalità che, pur elette all'interno delle liste di partiti di sinistra, in particolare del Partito Comunista Italiano, non erano iscritti o non erano soggetti alla disciplina degli stessi.

Vedere Partito Comunista Italiano e Sinistra indipendente

Sinistra Unitaria Europea

La Sinistra Unitaria Europea (in francese: Gauche Unitaire Européenne - GUE; in inglese: European United Left - EUL) è stato un gruppo politico al Parlamento europeo attivo tra il 1989 al 1993 e tra il 1994 e il 1995.

Vedere Partito Comunista Italiano e Sinistra Unitaria Europea

Sistema monetario europeo

Il sistema monetario europeo, detto anche SME, entrato in vigore il 13 marzo 1979, sottoscritto dai paesi membri dell'allora Comunità economica europea (ad eccezione del Regno Unito, entrato nel 1990) e cessato di esistere il 31 dicembre 1998 con la creazione dell'Unione economica e monetaria dell'Unione europea, fu un accordo monetario europeo nato per il mantenimento di una parità di cambio prefissata (stabilita dagli Accordi europei di cambio), che poteva oscillare entro una fluttuazione del ± 2,25% (del ± 6% per Italia, Gran Bretagna, Spagna e Portogallo), avendo a riferimento un'unità di conto comune (l'ECU), determinata in rapporto al valore medio dei cambi del paniere delle divise dei paesi aderenti.

Vedere Partito Comunista Italiano e Sistema monetario europeo

Slovenia Unita

La Slovenia Unita (o) è il nome di un programma politico non realizzato del movimento nazionale sloveno, formulato durante la Primavera dei popoli nel 1848.

Vedere Partito Comunista Italiano e Slovenia Unita

Socialdemocrazia

La socialdemocrazia è una filosofia politica, sociale ed economica che promuove riforme in senso socialista, nella direzione di una maggiore giustizia sociale in un sistema politico pienamente liberal democratico e con un'economia mista orientata al capitalismo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Socialdemocrazia

Socialfascismo

Socialfascismo è il termine usato dall'Internazionale Comunista (Comintern), tra gli anni 1920 e 1930, per denominare spregiativamente i riformisti e i socialdemocratici.

Vedere Partito Comunista Italiano e Socialfascismo

Socialismo reale

Socialismo reale o realsocialismo è un termine politico introdotto durante la presidenza di Leonid Il'ič Brežnev per fare riferimento al socialismo come de facto si attuava nel blocco orientale e per distinguerlo dalla nozione tradizionale di socialismo ideale.

Vedere Partito Comunista Italiano e Socialismo reale

Società (rivista)

Società è stata una rivista di politica e cultura, a periodicità trimestrale, fondata dall'archeologo Ranuccio Bianchi Bandinelli a Firenze nel 1945; fiancheggiatrice del PCI con la "nuova serie" (1947), cesserà le pubblicazioni nel 1961.

Vedere Partito Comunista Italiano e Società (rivista)

Società cooperativa (diritto italiano)

La società cooperativa (abbreviata in Soc. Coop. o S.C.), nell'ordinamento italiano, è una società costituita per gestire in comune un'impresa che si prefigge lo scopo di fornire agli stessi soci (scopo mutualistico) quei beni o servizi per il conseguimento dei quali la cooperativa è sorta.

Vedere Partito Comunista Italiano e Società cooperativa (diritto italiano)

Stalinismo

Il termine stalinismo, in senso stretto, indica la politica di Stalin nel periodo in cui fu a capo dell'URSS, dal 1924 al 1953, ma di fatto ebbe profonde peculiarità che lo distinguono sia dalla linea politica di altri teorici comunisti (ad esempio Lev Trockij e Rosa Luxemburg), sia dal leninismo concepito da Lenin.

Vedere Partito Comunista Italiano e Stalinismo

Stato socialista

Uno Stato socialista è uno Stato repubblicano governato da un partito politico che dichiara la sua lealtà ai princìpi del socialismo o delle sue varianti come il marxismo-leninismo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Stato socialista

Stay-behind

Con l'espressione stay-behind (dalla lingua inglese, traducibile in italiano letteralmente come «rimanere indietro») ci si riferisce a un'organizzazione paramilitare che uno Stato mette in piedi nei propri territori al fine di attivare, in seguito ad una eventuale invasione nemica, la base di un movimento di resistenza all'occupazione, o per condurre operazioni di spionaggio sul suolo occupato dietro le linee nemiche.

Vedere Partito Comunista Italiano e Stay-behind

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.

Vedere Partito Comunista Italiano e Storia del fascismo italiano

Storia del Partito della Rifondazione Comunista (1991-1993)

La Storia del Partito della Rifondazione Comunista dal 1991 al 1993 comprende il primo periodo di vita del Partito della Rifondazione Comunista nato dopo lo scioglimento del Partito Comunista Italiano e comprende il periodo di movimento e poi di costruzione del partito fino alle dimissioni da segretario nazionale di Sergio Garavini.

Vedere Partito Comunista Italiano e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (1991-1993)

Svolta della Bolognina

La svolta della Bolognina è stato l'epilogo di un processo politico che, partendo dalla fine degli anni 70 del XX secolo, portò il 3 febbraio 1991 allo scioglimento del Partito Comunista Italiano e alla sua trasformazione nel Partito Democratico della Sinistra.

Vedere Partito Comunista Italiano e Svolta della Bolognina

Svolta di Salerno

La cosiddetta "svolta di Salerno", avvenuta nell'aprile del 1944, prende il nome da una iniziativa di Palmiro Togliatti, su impulso dell'Unione Sovietica, finalizzata a trovare un compromesso tra partiti antifascisti, monarchia e Badoglio, che consentisse la formazione di un governo di unità nazionale al quale partecipassero i rappresentanti di tutte le forze politiche presenti nel Comitato di Liberazione Nazionale, accantonando quindi temporaneamente la questione istituzionale.

Vedere Partito Comunista Italiano e Svolta di Salerno

Teatro San Marco

Il Teatro San Marco è stato uno dei principali teatri livornesi ed italiani dell'Ottocento, sicuramente il più elegante della città, superiore per apparato decorativo al più grande Teatro Goldoni.

Vedere Partito Comunista Italiano e Teatro San Marco

Teologia della liberazione

La teologia della liberazione è una corrente di pensiero teologico cattolico sviluppatasi con la riunione del Consiglio episcopale latinoamericano (CELAM) di Medellín (Colombia) del 1968, come diretta estensione delle idee e dei principi riformatori messi in moto in Roma dal Concilio Vaticano II e concordata da diverse decine di padri conciliari di diverse nazionalità, sia europei sia latino-americani e sottoscritta da diversi cardinali nei cosiddetti Patti delle catacombe nel corso dei lavori conclusivi del Concilio ecumenico presso le catacombe di Domitilla a Roma.

Vedere Partito Comunista Italiano e Teologia della liberazione

Teresa Noce

È ricordata per essere stata fra i fondatori del Partito comunista italiano e una delle 21 donne elette all'Assemblea costituente italiana. A lei si deve la proposta di legge in difesa della maternità, divenuta nel 1950 legge 860 per la “Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri”.

Vedere Partito Comunista Italiano e Teresa Noce

Teresa Recchia

Gaetana Teresa Recchia (Abissina), nata a Torino il 29 ottobre 1899, aderì alla gioventù socialista durante la prima guerra mondiale.

Vedere Partito Comunista Italiano e Teresa Recchia

Terza Repubblica (Francia)

La Terza Repubblica (in francese: Troisième Republique) fu la forma dello Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.

Vedere Partito Comunista Italiano e Terza Repubblica (Francia)

Tesi di Lione

Le Tesi di Lione sono il documento politico, elaborato da Antonio Gramsci, e presentato, a nome della maggioranza dei delegati, al III Congresso del Partito Comunista d'Italia svoltosi clandestinamente a Lione dal 20 al 26 gennaio 1926.

Vedere Partito Comunista Italiano e Tesi di Lione

Tirrenia

Tirrenia è una frazione del comune italiano di Pisa, in Toscana. Località turistica balneare fondata negli anni trenta del XX secolo, prende il nome dal mare omonimo, pur affacciandosi, secondo le convenzioni dell'Istituto Idrografico della Marina, sul Mar Ligure.

Vedere Partito Comunista Italiano e Tirrenia

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, AFI:; in occitano Tolosa, AFI) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Vedere Partito Comunista Italiano e Tolosa

Tom Benetollo

Nel 1970 si trasferisce a Padova dove frequenta la locale università e collabora con alcune testate quali l'Unità e Veneto Sette.

Vedere Partito Comunista Italiano e Tom Benetollo

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Torino

Totalitarismo

Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni studiosi politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcune dittature nate nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione, accentrando il potere in un unico partito, in un gruppo ristretto, o in una sola persona.

Vedere Partito Comunista Italiano e Totalitarismo

Tradate

Tradate (Tradàa in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Vedere Partito Comunista Italiano e Tradate

Treni della felicità

I treni della felicità sono stati una iniziativa solidaristica promossa dal Partito Comunista Italiano (PCI) nel secondo dopoguerra, nata grazie a un'intuizione di un gruppo di donne dell'Unione donne in Italia (UDI), tra cui Teresa Noce, Maria Malaguzzi Valeri, nobile reggiana moglie di Antonio Banfi e Dina Ermini della Commissione femminile del PCI.

Vedere Partito Comunista Italiano e Treni della felicità

Triangolo della morte (Emilia)

La locuzione Triangolo della morte (o Triangolo rosso), di origine giornalistica, indica un'area del nord Italia ove, tra il settembre del 1943 e il 1949, si registrò un numero particolarmente elevato di omicidi a sfondo politico, perpetrati da estremisti di sinistra e a militanti di formazioni di matrice comunista.

Vedere Partito Comunista Italiano e Triangolo della morte (Emilia)

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere Partito Comunista Italiano e Trieste

Trockismo

Il trockismo (grafie alternative: trozkismo, trotzkismo, trotskismo ecc.; pronuncia) è l'ideologia politica che fa riferimento al pensiero di Lev Trockij, uno dei candidati alla successione di Lenin nel 1924.

Vedere Partito Comunista Italiano e Trockismo

Ugo La Malfa

Con un passato antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nel 1942 e ministro dei trasporti sotto Ferruccio Parri. Eletto nel 1946 all'Assemblea Costituente nelle file della Concentrazione Democratica Repubblicana, da lui fondata con lo stesso Parri, portò il partito a confluire nel Partito Repubblicano Italiano nel medesimo anno.

Vedere Partito Comunista Italiano e Ugo La Malfa

Ugo Pecchioli

Nato a Torino, ma di discendenze toscane, sviluppa le sue idee antifasciste sotto l'influsso del padre e di un professore, Alfredo Corti, che viene condannato al confino per aver rifiutato di firmare il giuramento di fedeltà al regime fascista; ancora studente al liceo classico Massimo d'Azeglio, costituisce un primo nucleo antifascista clandestino con Giorgio Elter e si distingue per l'attività a sostegno degli operai in sciopero.

Vedere Partito Comunista Italiano e Ugo Pecchioli

Ugo Spagnoli

Nel 1944 ancora studente era entrato nella Resistenza con il nome di battaglia di Valobra fra i garibaldini della Brigata SAP Ivrea.

Vedere Partito Comunista Italiano e Ugo Spagnoli

Umberto Massola

Operaio, già a sedici anni, nel 1920, si iscrive al Partito Socialista e l'anno successivo al Partito Comunista d'Italia, partecipando alla difesa della redazione della rivista «L'Ordine Nuovo».

Vedere Partito Comunista Italiano e Umberto Massola

Umberto Terracini

Figura storica del socialismo italiano, Terracini fu uno dei protagonisti di quel travagliato processo interno al PSI che portò alla nascita del PCdI, ed in seguito tra i maggiori esponenti della sua incarnazione successiva, il PCI, distinguendosi per la forte "autonomia critica" da lui espressa in svariate occasioni nei confronti della condotta maggioritaria del suo partito.

Vedere Partito Comunista Italiano e Umberto Terracini

Unione Italiana del Lavoro (1950)

LUnione Italiana del Lavoro (UIL) è una confederazione sindacale italiana. Da non confondere con il sindacato omonimo che esistette dal 1918 al 1925, con il quale non vi è alcun legame di continuità se non nel nome, rappresenta lo storico sindacato dell'area socialdemocratica (PSDI e PSI) e repubblicana (PRI).

Vedere Partito Comunista Italiano e Unione Italiana del Lavoro (1950)

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Unione Sovietica

Valentino Parlato

Parlato nacque a Tripoli, all'epoca capoluogo della provincia omonima (nell'allora Libia italiana), il 7 febbraio del 1931 da genitori italiani, Giuseppe Parlato e Angela Sajeva, originari rispettivamente di Comitini e di Favara (ambedue comuni dell'agrigentino), stabilitisi nella città libica sul finire degli anni venti.

Vedere Partito Comunista Italiano e Valentino Parlato

Velio Spano

Nacque a Teulada il 15 gennaio 1905 da Attilio e Antonietta Contini. Nel 1910 la famiglia si trasferì a Guspini, importante centro minerario, dove il movimento socialista era presente, forte e ben organizzato.

Vedere Partito Comunista Italiano e Velio Spano

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Partito Comunista Italiano e Venezia

Via delle Botteghe Oscure

Via delle Botteghe Oscure è una via del centro di Roma, che separa i rioni di Sant'Angelo e Pigna. Essa unisce via d'Aracoeli con piazza Calcari.

Vedere Partito Comunista Italiano e Via delle Botteghe Oscure

Via italiana al socialismo

La via italiana al socialismo è stata una strategia politica teorizzata da Palmiro Togliattihttps://www.britannica.com/biography/Palmiro-Togliatti, pochi mesi dopo la morte di Stalin, e da lui presentata nella sua relazione all'VIII Congresso del Partito Comunista Italiano nel dicembre 1956.

Vedere Partito Comunista Italiano e Via italiana al socialismo

Vie nuove

Vie nuove è stata una rivista legata al Partito Comunista Italiano fondata nel 1946 da Luigi Longo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Vie nuove

VII legislatura della Repubblica Italiana

La VII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 5 luglio 1976 al 19 giugno 1979.

Vedere Partito Comunista Italiano e VII legislatura della Repubblica Italiana

VIII legislatura della Repubblica Italiana

LVIII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 20 giugno 1979 all'11 luglio 1983.

Vedere Partito Comunista Italiano e VIII legislatura della Repubblica Italiana

Vincenzo Bianco

Nato da una famiglia operaia originaria di La Cassa, s'iscrisse al Partito Comunista d'Italia sin dalla sua fondazione. All'avvento del Fascismo prese dapprima la via della Francia, per riparare poi in Belgio, Lussemburgo e a Berlino.

Vedere Partito Comunista Italiano e Vincenzo Bianco

Vincenzo Gigante

Trasferitosi a Roma con la famiglia partecipa attivamente al movimento sindacale degli edili, di cui organizza nel 1923 lo sciopero contro il carovita e nella primavera del 1923 con Benito Mussolini già al governo organizza una manifestazione contro il carovita in Roma che vede in piazza circa 18000 operai edili, durante la crisi aventiniana è uno degli organizzatori degli scioperi contro il fascismo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Vincenzo Gigante

Vincenzo Maria Vita

Da giovane aderisce ad Avanguardia Operaia, di cui dal 1974 è responsabile culturale. Nel 1978, con la minoranza di AO, aderisce al Partito di Unità Proletaria per il comunismo, di cui è membro della segreteria nazionale.

Vedere Partito Comunista Italiano e Vincenzo Maria Vita

Vittorio Flecchia

Si trasferì a Torino a 12 anni per lavorare come decoratore. Militante della Federazione giovanile socialista, nel 1907 fu schedato come antimilitarista e rivoluzionario.

Vedere Partito Comunista Italiano e Vittorio Flecchia

Vittorio Valletta

Valletta fu il principale artefice del grande sviluppo industriale e commerciale della FIAT a partire dalla fine della seconda guerra mondiale e trasformò l'azienda torinese in uno dei più importanti costruttori di autoveicoli in Europa e nel mondo, favorendo in modo decisivo la motorizzazione di massa in Italia degli anni cinquanta e sessanta.

Vedere Partito Comunista Italiano e Vittorio Valletta

Walter Veltroni

Eletto sindaco di Roma una prima volta nel 2001, è stato poi riconfermato nel 2006 e si è dimesso da tale carica il 13 febbraio 2008 per candidarsi alle elezioni politiche dell'aprile successivo.

Vedere Partito Comunista Italiano e Walter Veltroni

Wojciech Jaruzelski

Figura controversa del periodo socialista della Polonia, la sua adozione della legge marziale nel Paese nel 1981 all'insorgere delle proteste antigovernative da parte del sindacato Solidarność è oggetto di letture opposte: a fronte di chi la interpreta come una soppressione incostituzionale dei diritti della popolazione, vi è parte di giudizio storico che tende a leggerla in ottica di prevenzione di una (ben più grave) invasione sovietica, come accadde in Ungheria nel 1956 e in Cecoslovacchia nel 1968.

Vedere Partito Comunista Italiano e Wojciech Jaruzelski

X legislatura della Repubblica Italiana

La X Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 2 luglio 1987 al 22 aprile 1992.

Vedere Partito Comunista Italiano e X legislatura della Repubblica Italiana

XV Congresso del Partito Comunista Italiano

Il XV Congresso del Partito Comunista Italiano si tenne a Roma dal 30 marzo al 3 aprile 1979.

Vedere Partito Comunista Italiano e XV Congresso del Partito Comunista Italiano

XVII Congresso del Partito Socialista Italiano

Il XVII Congresso del Partito Socialista Italiano si tenne al Teatro Carlo Goldoni di Livorno dal 15 al 21 gennaio 1921, inserendosi nel generale contesto di scontro in atto all'interno del movimento operaio internazionale tra la corrente riformista e quella rivoluzionaria.

Vedere Partito Comunista Italiano e XVII Congresso del Partito Socialista Italiano

XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS) si tenne presso il Gran Palazzo del Cremlino di Mosca dal 14 al 26 febbraio 1956.

Vedere Partito Comunista Italiano e XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Vedi anche

Antonio Gramsci

Conosciuto come PCDI, PCd'I, Partito Comunista Italiano (1943), Partito Comunista d'Italia, Partito Comunista d'Italia (1921), Partito Comunista d'Italia (Sezione della Internazionale Comunista), Segretario del Partito Comunista Italiano, Storia del Partito Comunista d'Italia.

, Benito Mussolini, Bettino Craxi, Biennio rosso in Italia, Blocco occidentale, Bologna, Bolscevismo, Borghesia, Borgo San Lorenzo, Brigate Garibaldi, Brigate internazionali, Brigate Rosse, Bruno Ferrero (politico), Bruno Fortichiari, Caccia, Camilla Ravera, Campi Bisenzio, Canal Grande, Capitalismo, Carlo Alberto Galluzzi, Carlo Donat-Cattin, Carlo Ripa di Meana, Carlo Venegoni, Carmelo Giovanni Donno, Caso Moro, Cavallo di Troia, Celeste Negarville, Centro-sinistra "organico", Cesare Massini, Cesare Sessa, CIA, Cina, Cino Moscatelli, Colonia (Germania), Cominform, Comitato di Liberazione Nazionale, Como, Compromesso storico, Comunismo, Comunità economica europea, Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, Correntismo politico italiano, Cortina di ferro, Costituzione della Repubblica Italiana, Crisi del maggio 1947, Cristianesimo, Critica marxista, Cuba, Dario Valori, Davide Ferrari, Democrazia, Democrazia Cristiana, Democrazia Proletaria, Destalinizzazione, Diego Novelli, Dittatura del proletariato, Domenico Ciufoli, Dossier Mitrokhin, Eccidio di Porzûs, Editori Laterza, Edoardo D'Onofrio, Edoardo Perna, Edvard Kardelj, Egidio Gennari, Elezioni europee del 1979 in Italia, Elezioni europee del 1984, Elezioni europee del 1984 in Italia, Elezioni europee del 1989 in Italia, Elezioni politiche in Italia del 1921, Elezioni politiche in Italia del 1924, Elezioni politiche in Italia del 1946, Elezioni politiche in Italia del 1948, Elezioni politiche in Italia del 1953, Elezioni politiche in Italia del 1958, Elezioni politiche in Italia del 1963, Elezioni politiche in Italia del 1968, Elezioni politiche in Italia del 1972, Elezioni politiche in Italia del 1976, Elezioni politiche in Italia del 1979, Elezioni politiche in Italia del 1983, Elezioni politiche in Italia del 1987, Elezioni regionali in Italia del 1975, Elezioni regionali in Italia del 1985, Eliseo Milani, Emanuele Macaluso, Enio Gnudi, Enrico Berlinguer, Ersilia Salvato, Esposizione internazionale d'arte di Venezia, Ettore Troilo, Eugenio Scalfari, Eurocomunismo, Euromissile, Europa occidentale, Europeismo, Fabio Mussi, Fabrizio Cicchitto, Fabrizio Maffi, Famiano Crucianelli, Fascismo, Fatti di Genova del 30 giugno 1960, Fausto Bertinotti, Fausto Gullo, Federazione Giovanile Comunista Italiana, Federazione Giovanile Socialista Italiana, Femminismo, Ferdinando Adornato, Fernando Di Giulio, Ferrara, Festa de l'Unità, FIAT, Firenze, Fondazione Gramsci, Fosco Giannini, Francesco Cossiga, Francesco Giordano (politico), Francesco Misiano, Francesco Scotti, Franco Grillini, Franco Rodano, Fronte Democratico Popolare, Fronte popolare, Gaetano Chiarini, Gaetano Di Marino, Gaetano Stammati, Gavino Angius, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Gennaro Miceli, Genova, Georges Marchais, Gerardo Chiaromonte, Germania nazista, Giacinto Menotti Serrati, Giacomo Ferrari (politico), Gian Carlo Pajetta, Gian Mario Cazzaniga, Gianfrancesco Borghini, Giglia Tedesco, Giordano Pratolongo, Giorgio Amendola, Giorgio Benvenuto, Giorgio Galli, Giorgio Macciotta, Giorgio Napolitano, Giovanni Berlinguer, Giovanni Fasanella, Giovanni Germanetto, Giovanni Leone, Giovanni Parodi, Giovanni Pellegrino, Giovanni Roveda, Girolamo Li Causi, Giulietto Chiesa, Giulio Andreotti, Giulio Quercini, Giuseppe Berti, Giuseppe Chiarante, Giuseppe D'Alema, Giuseppe Di Vittorio, Giustizia e Libertà, Glavnoe razvedyvatel'noe upravlenie, Gorizia, Governo Andreotti III, Governo Andreotti IV, Governo Andreotti V, Governo Badoglio I, Governo Badoglio II, Governo Bonomi II, Governo Bonomi III, Governo Craxi I, Governo De Gasperi I, Governo De Gasperi II, Governo De Gasperi III, Governo ombra del Partito Comunista Italiano del 1989-1992, Governo Parri, Governo Tambroni, Grande coalizione, Graziella Mascia, Gruppi di Azione Patriottica, Gruppo Comunista, Guerra fredda, Guido Cappelloni, Guido Fanti, Gulag, Ho Chi Minh, I Congresso del Partito Comunista d'Italia, Ictus, Ignazio Silone, II Congresso del Partito Comunista d'Italia, III Congresso del Partito Comunista d'Italia, Il Calendario del Popolo, Il Lavoratore, Il manifesto, Il memoriale di Yalta, Imperialismo, Impero britannico, Imre Nagy, Internazionale Comunista, Internazionale Socialista, Invasione della Cecoslovacchia da parte del Patto di Varsavia, Invasione della Jugoslavia, Iosif Stalin, Isidoro Azzario, Isola di Ventotene, Italia, Italia dei Valori, Italo Calvino, Ivanoe Bonomi, IX legislatura della Repubblica Italiana, Jalta, Jože Srebrnic, Josip Broz Tito, KGB, L'Ernesto, L'Ora, L'Ordine Nuovo, L'Unità, La Repubblica (quotidiano), Lega dei Comunisti della Slovenia, Lenin, Leopoldo Gasparini, Libertà, Lidia Menapace, Lione, Livorno, Lotta Oggi, Luca Cafiero, Luciana Castellina, Luciano Barca, Luciano Canfora, Luciano Lama, Luciano Pellicani, Luciano Pettinari, Luciano Violante, Lucio Colletti, Lucio Libertini, Lucio Magri, Ludovico Tarsia, Luigi Allegato, Luigi Bagnolati, Luigi Bettazzi, Luigi Frausin, Luigi Grassi (politico 1904), Luigi Longo, Luigi Pintor, Luigi Polano, Luigi Repossi, Manifesto dei 101, Marco Rizzo, Mariano Comense, Mario Gozzini, Mario Malatesta, Mario Montagnana, Mario Scelba, Marsala, Marxismo, Marxismo-leninismo, Massimalismo (politica), Massimo Brutti, Massimo D'Alema, Mauro Scoccimarro, Migliorismo, Milano, Milovan Đilas, Modena, Mondoperaio, Monopartitismo, Monte Amiata, Monza, Mosca (Russia), Movimento dei Comunisti Unitari, Movimento del Sessantotto, Movimento Lavoratori per il Socialismo, Movimento Politico dei Lavoratori, Movimento Sociale Italiano, Mozione di sfiducia, Muro di Berlino, Napoleone Colajanni (1926), Napoli, Nascita della Repubblica Italiana, Nazifascismo, Nazionalsocialismo, New Left, Nichi Vendola, Nicola Bombacci, Nicola Teti Editore, Nicola Tranfaglia, Nikita Sergeevič Chruščëv, Nikolaj Ivanovič Bucharin, Nilde Iotti, Occupazione tedesca della Cecoslovacchia, Oliviero Diliberto, Onorato Damen, Operaismo, Organizzazione Gladio, Ottavio Pastore, Pace, Pacifismo, Palmiro Togliatti, Paolo Bufalini, Paolo Ravazzoli, Paolo Spriano, Papa Benedetto XVI, Papa Paolo VI, Parigi, Partito comunista, Partito Comunista del Territorio Libero di Trieste, Partito Comunista Francese, Partito Comunista Internazionalista, Partito dei Comunisti Italiani, Partito del Socialismo Europeo, Partito della Rifondazione Comunista, Partito della Sinistra Europea, Partito Democratico della Sinistra, Partito di Unità Proletaria, Partito di Unità Proletaria per il Comunismo, Partito Fascista Repubblicano, Partito Liberale Italiano, Partito Nazionale Fascista, Partito politico, Partito Repubblicano Italiano, Partito Sardo d'Azione, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Italiano (2007), Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, Patto Atlantico, Patto di Varsavia, Patto Molotov-Ribbentrop, Pentapartito, Perugia, Piero Fassino, Piero Pieralli, Piero Pratesi, Pietro Badoglio, Pietro Folena, Pietro Ingrao, Pietro Nenni, Pietro Secchia, Pietro Tresso, Pio La Torre, Pisa, Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Primavera di Praga, Provincia di Firenze, Radio Mosca, Ramon Mantovani, Raniero La Valle, Rapporti tra il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano, Referendum abrogativi in Italia del 1990, Referendum abrogativo in Italia del 1985, Reggio Emilia, Regno d'Italia (1861-1946), Renato Zangheri, Renzo De Felice, Renzo Imbeni, Renzo Laconi, Repubblica Popolare d'Ungheria, Repubblica Popolare Socialista d'Albania, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Resistenza italiana, Rimini, Rinascita (rivista), Rino Serri, Rivoluzione d'ottobre, Rivoluzione ungherese del 1956, Rivoluzioni del 1989, Roberto Maffioletti, Roma, Rossana Rossanda, Rosso, Ruggero Grieco, Sandro Curzi, Sandro Pertini, Santiago Carrillo, Sardegna, Scala mobile (economia), Scandalo Lockheed, Seconda guerra mondiale, Seconda Repubblica (Spagna), Sede del Partito Comunista Italiano, Segretario generale, Sergio Garavini, Servizio informazioni forze armate, Setta, Siena, Sinistra (politica), Sinistra comunista, Sinistra Comunista Italiana, Sinistra Democratica (Italia), Sinistra Ecologia Libertà, Sinistra indipendente, Sinistra Unitaria Europea, Sistema monetario europeo, Slovenia Unita, Socialdemocrazia, Socialfascismo, Socialismo reale, Società (rivista), Società cooperativa (diritto italiano), Stalinismo, Stato socialista, Stay-behind, Storia del fascismo italiano, Storia del Partito della Rifondazione Comunista (1991-1993), Svolta della Bolognina, Svolta di Salerno, Teatro San Marco, Teologia della liberazione, Teresa Noce, Teresa Recchia, Terza Repubblica (Francia), Tesi di Lione, Tirrenia, Tolosa, Tom Benetollo, Torino, Totalitarismo, Tradate, Treni della felicità, Triangolo della morte (Emilia), Trieste, Trockismo, Ugo La Malfa, Ugo Pecchioli, Ugo Spagnoli, Umberto Massola, Umberto Terracini, Unione Italiana del Lavoro (1950), Unione Sovietica, Valentino Parlato, Velio Spano, Venezia, Via delle Botteghe Oscure, Via italiana al socialismo, Vie nuove, VII legislatura della Repubblica Italiana, VIII legislatura della Repubblica Italiana, Vincenzo Bianco, Vincenzo Gigante, Vincenzo Maria Vita, Vittorio Flecchia, Vittorio Valletta, Walter Veltroni, Wojciech Jaruzelski, X legislatura della Repubblica Italiana, XV Congresso del Partito Comunista Italiano, XVII Congresso del Partito Socialista Italiano, XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica.