Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) vs. Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Il Partito Repubblicano (in inglese: Republican Party), popolarmente noto come «Grand Old Party» (acronimo GOP), è insieme al Partito Democratico uno dei due maggiori partiti del sistema politico degli Stati Uniti. Il più importante fenomeno demografico degli anni settanta fu l'affermarsi della "Sun Belt", ossia la crescita degli Stati del Sudovest e del Sudest, specialmente Florida e California (che nel 1964 era diventata lo Stato più popoloso, sorpassando quello di New York).

Analogie tra Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Anticomunismo, Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1980, Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1984, Florida, George H. W. Bush, Grande depressione, Guerra fredda, Inflazione, Massachusetts, Michail Gorbačëv, New Deal, New York, New York (stato), Partito Democratico (Stati Uniti d'America), Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America), Prodotto interno lordo, Richard Nixon, Ronald Reagan, Scandalo Watergate, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America medio-occidentali, Supply-side economics, Ted Kennedy, Unione Sovietica.

Anticomunismo

Anticomunismo indica l'eterogeneo insieme di movimenti politici, religiosi e civili che avversano o rifiutano il comunismo.

Anticomunismo e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Anticomunismo e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1980

Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1980 si svolsero il 4 novembre.

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1980 e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1980 e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1984

Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1984 si svolsero il 6 novembre.

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1984 e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1984 e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Florida

La Florida (o, in inglese:, in spagnolo) è uno Stato degli Stati Uniti d'America.

Florida e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Florida e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

George H. W. Bush

Bush nacque nel Massachusetts dal senatore Prescott Bush e da Dorothy Walker Bush.

George H. W. Bush e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · George H. W. Bush e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Grande depressione

La grande depressione, detta anche crisi del 1929, grande crisi o crollo di Wall Street, fu una grave crisi economica e finanziaria che sconvolse l'economia mondiale alla fine degli anni venti, con forti ripercussioni durante i primi anni del decennio successivo.

Grande depressione e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Grande depressione e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Guerra fredda e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Guerra fredda e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Inflazione

In macroeconomia l'inflazione (dal latino inflatio «enfiamento, gonfiatura», derivato da inflāre «gonfiare») è l'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un dato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere d'acquisto della moneta.

Inflazione e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Inflazione e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Massachusetts

Il Massachusetts (AFI:; in inglese), ufficialmente Commonwealth del Massachusetts, è uno dei cinquanta Stati federati che compongono gli Stati Uniti d'America ed è situato nella regione della Nuova Inghilterra.

Massachusetts e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Massachusetts e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Michail Gorbačëv

Si diploma e viene ammesso alla facoltà di legge dell'Università Statale di Mosca dove ebbe, tra i compagni di studi, il ceco Zdenek Mlynar.

Michail Gorbačëv e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Michail Gorbačëv e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

New Deal

Con New Deal («nuovo corso» o letteralmente «nuovo contratto», il contratto sociale evidentemente) si intende il piano di riforme economiche e sociali promosso dal presidente statunitense Franklin Delano Roosevelt fra il 1933 e il 1937, allo scopo di risollevare il Paese dalla grande depressione che aveva travolto gli Stati Uniti d'America a partire dal 1929 (il «Giovedì nero»).

New Deal e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · New Deal e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

New York e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · New York e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

New York (stato)

New York (in inglese:,, presente raramente in italiano anche la forma Stato di Nuova York) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, la cui capitale è Albany, ma la città più conosciuta e popolosa è l'omonima New York City.

New York (stato) e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · New York (stato) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Partito Democratico (Stati Uniti d'America)

Il Partito Democratico (in inglese: Democratic Party) è uno dei due principali partiti politici contemporanei degli Stati Uniti insieme al Partito Repubblicano, avendo come origine il Partito Democratico-Repubblicano, fondato da Thomas Jefferson, James Madison e altri influenti anti-Federalisti nel 1792, classificandosi come il più vecchio partito politico del mondo.

Partito Democratico (Stati Uniti d'America) e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Partito Democratico (Stati Uniti d'America) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)

Il Partito Repubblicano (in inglese: Republican Party), popolarmente noto come «Grand Old Party» (acronimo GOP), è insieme al Partito Democratico uno dei due maggiori partiti del sistema politico degli Stati Uniti.

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Prodotto interno lordo

In macroeconomia il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) misura il valore di mercato aggregato di tutte le merci finite e di tutti i servizi prodotti nei confini di una nazione in un dato periodo di tempo.

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Prodotto interno lordo · Prodotto interno lordo e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Richard Nixon

Vinse le elezioni presidenziali del 1968 e del 1972, rimanendo in carica dal gennaio del 1969 all'agosto del 1974.

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Richard Nixon · Richard Nixon e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Ronald Reagan

Il suo stile oratorio persuasivo gli fece guadagnare la fama di grande comunicatore.

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Ronald Reagan · Ronald Reagan e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Scandalo Watergate

Lo scandalo Watergate, o semplicemente il Watergate, fu uno scandalo politico scoppiato negli Stati Uniti nel 1972, innescato dalla scoperta di alcune intercettazioni illegali effettuate nel quartier generale del Comitato Nazionale Democratico, ad opera di uomini legati al Partito Repubblicano.

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Scandalo Watergate · Scandalo Watergate e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America medio-occidentali

Gli Stati Uniti medio occidentali (in inglese Midwestern United States o più semplicemente Midwest) sono una regione censuariahttp://www.census.gov/geo/www/us_regdiv.pdf degli Stati Uniti d'America situata subito ad Est della zona centrale del paese.

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Stati Uniti d'America medio-occidentali · Stati Uniti d'America medio-occidentali e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Supply-side economics

La supply-side economics è una teoria macroeconomica nata nei primi anni settanta dalle idee di Robert Mundell, Arthur Laffer e Jude Wanniski, di moda nei primi anni ottanta negli Stati Uniti durante la cosiddetta Reaganomics, sotto la presidenza di Ronald Reagan.

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Supply-side economics · Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e Supply-side economics · Mostra di più »

Ted Kennedy

È stato senatore per il Massachusetts ed ha fatto parte del Partito Democratico.

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Ted Kennedy · Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e Ted Kennedy · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Unione Sovietica · Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) ha 245 relazioni, mentre Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) ha 139. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 6.25% = 24 / (245 + 139).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »