Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Partito Socialista Democratico Italiano e Unità Popolare (Italia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Partito Socialista Democratico Italiano e Unità Popolare (Italia)

Partito Socialista Democratico Italiano vs. Unità Popolare (Italia)

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica. Unità Popolare è stato un partito politico italiano fondato il 18 aprile 1953Accordo elettorale fra i gruppi della sinistra democratica, in: Lamberto Mercuri, Il movimento di Unità Popolare, Carecas, Roma, 1978, pag.

Analogie tra Partito Socialista Democratico Italiano e Unità Popolare (Italia)

Partito Socialista Democratico Italiano e Unità Popolare (Italia) hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Rosselli, Centro-sinistra, Democrazia Cristiana, Elezioni politiche italiane del 1948, Firenze, Giuliano Vassalli, Ignazio Silone, Italia, Ivan Matteo Lombardo, Liberalismo sociale, Partito Comunista Italiano, Partito politico, Partito Radicale (Italia), Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Piero Calamandrei, Pietro Nenni, Presidente della Repubblica, Roma, Tristano Codignola, Unione dei Socialisti, Unità Socialista.

Carlo Rosselli

Fu il teorico del "socialismo liberale", un socialismo riformista non marxista direttamente ispirato dal laburismo britannico e dalla tradizione storico-politica, italiana e non, del radicalismo liberale e libertario.

Carlo Rosselli e Partito Socialista Democratico Italiano · Carlo Rosselli e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Partito Socialista Democratico Italiano · Centro-sinistra e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Partito Socialista Democratico Italiano · Democrazia Cristiana e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1948

Le elezioni politiche italiane del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948.

Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Socialista Democratico Italiano · Elezioni politiche italiane del 1948 e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Partito Socialista Democratico Italiano · Firenze e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Giuliano Vassalli

Durante la resistenza romana, ideò e organizzò l'evasione di Sandro Pertini e Giuseppe Saragat dal carcere di Regina Coeli.

Giuliano Vassalli e Partito Socialista Democratico Italiano · Giuliano Vassalli e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Ignazio Silone

Può annoverarsi tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo.

Ignazio Silone e Partito Socialista Democratico Italiano · Ignazio Silone e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Partito Socialista Democratico Italiano · Italia e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Ivan Matteo Lombardo

Esponente del Partito Socialista Italiano, ufficialmente non aderì a nessuna corrente interna, ma le sue simpatie per le posizioni riformiste erano noteAntonio Gambino, Storia del Dopoguerra - Dalla Liberazione al potere DC, Laterza, Milano, 1981, p. 200.

Ivan Matteo Lombardo e Partito Socialista Democratico Italiano · Ivan Matteo Lombardo e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Liberalismo sociale

Il liberalismo sociale (o socialiberalismo) è una corrente derivante da uno sviluppo del liberalismo classico, avvenuto nel tardo Ottocento e che si è aperto ad alcuni principi della cultura socialdemocratica, anche per influsso del pensiero keynesiano.

Liberalismo sociale e Partito Socialista Democratico Italiano · Liberalismo sociale e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Partito Comunista Italiano e Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Comunista Italiano e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Partito Socialista Democratico Italiano e Partito politico · Partito politico e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è un partito politico italiano.

Partito Radicale (Italia) e Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Radicale (Italia) e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Partito Repubblicano Italiano e Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Repubblicano Italiano e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Partito Socialista Democratico Italiano e Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Socialista Democratico Italiano e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Partito Socialista Democratico Italiano e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Piero Calamandrei

Allievo del giurista Carlo Lessona si laureò in Giurisprudenza all'Università di Pisa nel 1912.

Partito Socialista Democratico Italiano e Piero Calamandrei · Piero Calamandrei e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Pietro Nenni

Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano a servizio dei conti Ginnasi.

Partito Socialista Democratico Italiano e Pietro Nenni · Pietro Nenni e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Presidente della Repubblica

Nella forma di governo repubblicana, il presidente della repubblica è a capo dello Stato.

Partito Socialista Democratico Italiano e Presidente della Repubblica · Presidente della Repubblica e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Partito Socialista Democratico Italiano e Roma · Roma e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Tristano Codignola

È stato deputato all'Assemblea Costituente, e deputato alla Camera nella III e IV legislatura, e senatore nella V legislatura.

Partito Socialista Democratico Italiano e Tristano Codignola · Tristano Codignola e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Unione dei Socialisti

L'Unione dei Socialisti italiani (USI poi UDS) era un partito politico italiano fondato l'8 febbraio 1948 di espressione riformista, guidato da Ivan Matteo Lombardo, già segretario del PSI (1946-1947) e che in un primo momento non aveva partecipato alla scissione del 1947 che aveva dato vita al Partito Socialista dei Lavoratori Italiani.

Partito Socialista Democratico Italiano e Unione dei Socialisti · Unione dei Socialisti e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Unità Socialista

Unità Socialista è stata una coalizione politica italiana costituitasi in occasione delle elezioni politiche del 1948 a seguito dell'accordo tra.

Partito Socialista Democratico Italiano e Unità Socialista · Unità Popolare (Italia) e Unità Socialista · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Partito Socialista Democratico Italiano e Unità Popolare (Italia)

Partito Socialista Democratico Italiano ha 251 relazioni, mentre Unità Popolare (Italia) ha 91. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 6.73% = 23 / (251 + 91).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Partito Socialista Democratico Italiano e Unità Popolare (Italia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »