Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Perugino e Polittico di Sant'Agostino (Perugino)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Perugino e Polittico di Sant'Agostino (Perugino)

Perugino vs. Polittico di Sant'Agostino (Perugino)

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano. Il Polittico di Sant'Agostino è un dipinto a olio su tavola di Pietro Perugino, databile a due fasi, una dal 1502 al 1512 circa e una dal 1513 al 1523 circa, conservato nella maggior parte degli scomparti alla Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia.

Analogie tra Perugino e Polittico di Sant'Agostino (Perugino)

Perugino e Polittico di Sant'Agostino (Perugino) hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Birmingham, Galleria nazionale dell'Umbria, Grenoble, Lione, Madonna della Consolazione (Perugino), Musée des Augustins, Musée des beaux-arts (Lione), Museo del Louvre, Museo di Grenoble, Parigi, Perugia, Polittico dell'Annunziata, Radiazione infrarossa, Raffaello Sanzio, Riflettografia, Tolosa.

Birmingham

Birmingham (pronuncia, localmente) è una città e un borgo metropolitano situato nella contea delle West Midlands nell'Inghilterra centrale.

Birmingham e Perugino · Birmingham e Polittico di Sant'Agostino (Perugino) · Mostra di più »

Galleria nazionale dell'Umbria

La Galleria nazionale dell'Umbria è un museo italiano.

Galleria nazionale dell'Umbria e Perugino · Galleria nazionale dell'Umbria e Polittico di Sant'Agostino (Perugino) · Mostra di più »

Grenoble

Grenoble (AFI:; in francese; Granopoli in italiano; Grenoblo in arpitano) è un comune francese di 157.424 abitanti della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Isère e antica capitale del Delfinato.

Grenoble e Perugino · Grenoble e Polittico di Sant'Agostino (Perugino) · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Lione e Perugino · Lione e Polittico di Sant'Agostino (Perugino) · Mostra di più »

Madonna della Consolazione (Perugino)

La Madonna della Consolazione è un dipinto a olio su tavola (183x130 cm) di Pietro Perugino, databile al 1496-1498 e conservato nella Galleria nazionale dell'Umbria a Perugia.

Madonna della Consolazione (Perugino) e Perugino · Madonna della Consolazione (Perugino) e Polittico di Sant'Agostino (Perugino) · Mostra di più »

Musée des Augustins

Il Musée des Augustins di Tolosa, in Francia, è un museo di belle arti che conserva una collezione di sculture e dipinti dal Medioevo al primo Novecento.

Musée des Augustins e Perugino · Musée des Augustins e Polittico di Sant'Agostino (Perugino) · Mostra di più »

Musée des beaux-arts (Lione)

Il Musée des beaux-arts di Lione è il principale museo della città ed uno dei più importanti del paese.

Musée des beaux-arts (Lione) e Perugino · Musée des beaux-arts (Lione) e Polittico di Sant'Agostino (Perugino) · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Museo del Louvre e Perugino · Museo del Louvre e Polittico di Sant'Agostino (Perugino) · Mostra di più »

Museo di Grenoble

Il Museo di Grenoble è il museo di belle arti, arte contemporanea ed egittologia della città di Grenoble, nell'Isère.

Museo di Grenoble e Perugino · Museo di Grenoble e Polittico di Sant'Agostino (Perugino) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Parigi e Perugino · Parigi e Polittico di Sant'Agostino (Perugino) · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Perugia e Perugino · Perugia e Polittico di Sant'Agostino (Perugino) · Mostra di più »

Polittico dell'Annunziata

Il Polittico dell'Annunziata (Deposizione dalla croce e Assunta nei pannelli principali) è un dipinto a olio su tavola (334x225 cm il pannello centrale) avviato da Filippino Lippi e completato, dopo la sua morte, da Pietro Perugino, datato 1504-1507 e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze (Deposizione dalla croce) e nella basilica della Santissima Annunziata (Assunta).

Perugino e Polittico dell'Annunziata · Polittico dell'Annunziata e Polittico di Sant'Agostino (Perugino) · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Perugino e Radiazione infrarossa · Polittico di Sant'Agostino (Perugino) e Radiazione infrarossa · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Perugino e Raffaello Sanzio · Polittico di Sant'Agostino (Perugino) e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Riflettografia

La riflettografia infrarossa (IR) è generalmente impiegata per l'esame di dipinti ed utilizza i raggi infrarossi.

Perugino e Riflettografia · Polittico di Sant'Agostino (Perugino) e Riflettografia · Mostra di più »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Perugino e Tolosa · Polittico di Sant'Agostino (Perugino) e Tolosa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Perugino e Polittico di Sant'Agostino (Perugino)

Perugino ha 326 relazioni, mentre Polittico di Sant'Agostino (Perugino) ha 26. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.55% = 16 / (326 + 26).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Perugino e Polittico di Sant'Agostino (Perugino). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »