Analogie tra Pianeta e Sistema solare
Pianeta e Sistema solare hanno 103 punti in comune (in Unionpedia): Afelio, Ammoniaca, Anello planetario, Asteroide, Caronte (astronomia), Cerbero (astronomia), Cerere (astronomia), Cintura asteroidale, Collasso gravitazionale, Cometa, Corpo minore, Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare, Cubewano, Definizione di pianeta, Deimos (astronomia), Disco diffuso, Disco protoplanetario, Disnomia (astronomia), Eccentricità orbitale, Eclittica, Elio, Equilibrio idrostatico, Eris (astronomia), Europa (astronomia), Fascia di Kuiper, Fascia principale, Ferro, Fobos (astronomia), Fusione nucleare, Ganimede (astronomia), ..., Gas, Gigante gassoso, Giove (astronomia), Grado Celsius, Grande Macchia Rossa, Haumea (astronomia), Idra (astronomia), Idrogeno, Inclinazione assiale, Interazione gravitazionale, Leggi di Keplero, Lista dei pianeti del sistema solare, Luna, Makemake (astronomia), Mantello (esogeologia), Marte (astronomia), Massa (fisica), Massa terrestre, Mercurio (astronomia), Metallicità, Metano, Mezzo interstellare, Moto retrogrado, Nana bruna, NASA, Nettuno (astronomia), Nichel, Notte (astronomia), Nube molecolare, Nucleo (esogeologia), Oggetto celeste, Oggetto transnettuniano, Orbita, Ossigeno, Perielio, Pianeta, Pianeta nano, Pianeta terrestre, Piano orbitale, Plutino, Plutone (astronomia), Popolazioni stellari, Protopianeta, Protostella, Radiazione solare, Risonanza orbitale, Roccia, Satellite naturale, Satelliti naturali di Giove, Satelliti naturali di Marte, Satelliti naturali di Nettuno, Satelliti naturali di Saturno, Satelliti naturali di Urano, Saturno (astronomia), Silicato, Sistema eliocentrico, Sistema planetario, Sistema solare esterno, Sistema solare interno, Sole, Stella, Stige (astronomia), Terra, Unione Astronomica Internazionale, Urano (astronomia), Venere (astronomia), Vento solare, Vento stellare, Vita, William Herschel, XIX secolo, XVI secolo, 4 Vesta. Espandi índice (73 più) »
Afelio
In astronomia, l'afelio (aphélion, da από, apó, "lontano" e ήλιος, élios, "sole") è il punto di massima distanza di un corpo del sistema solare (pianeta, asteroide, cometa, satellite artificiale, ecc.) dal Sole.
Afelio e Pianeta · Afelio e Sistema solare ·
Ammoniaca
L'ammoniaca è un composto dell'azoto di formula chimica NH3.
Ammoniaca e Pianeta · Ammoniaca e Sistema solare ·
Anello planetario
Un anello planetario è un anello di polveri e altre piccole particelle che orbitano attorno ad un pianeta formando un disco piatto.
Anello planetario e Pianeta · Anello planetario e Sistema solare ·
Asteroide
Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.
Asteroide e Pianeta · Asteroide e Sistema solare ·
Caronte (astronomia)
Caronte, o (134340) Pluto I, è il più massiccio fra i satelliti naturali del pianeta nano Plutone.
Caronte (astronomia) e Pianeta · Caronte (astronomia) e Sistema solare ·
Cerbero (astronomia)
Cerbero, ufficialmente noto come Kerberos e precedentemente conosciuto come P4 o S/2011 (134340) 1, è un satellite naturale di Plutone, la sua scoperta è stata annunciata il 20 luglio 2011.
Cerbero (astronomia) e Pianeta · Cerbero (astronomia) e Sistema solare ·
Cerere (astronomia)
Cerere (dal latino Cerēs, Cerere, in origine chiamato Cerere Ferdinandea, catalogato come 1 Ceres secondo la designazione asteroidale) è l'asteroide più massiccio della fascia principale del sistema solare; la sua scoperta, avvenuta il 1º gennaio 1801 a opera di Giuseppe Piazzi, è stata la prima per un asteroide e per mezzo secolo Cerere è stato considerato l'ottavo pianeta.
Cerere (astronomia) e Pianeta · Cerere (astronomia) e Sistema solare ·
Cintura asteroidale
In astronomia si definisce fascia o cintura asteroidale una regione di un sistema planetario ricca di asteroidi caratterizzati da parametri orbitali simili.
Cintura asteroidale e Pianeta · Cintura asteroidale e Sistema solare ·
Collasso gravitazionale
buco nero a seconda della massa). In astrofisica il collasso gravitazionale è la progressiva compressione di un corpo massiccio sotto l'influenza della sua stessa forza di gravità.
Collasso gravitazionale e Pianeta · Collasso gravitazionale e Sistema solare ·
Cometa
Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.
Cometa e Pianeta · Cometa e Sistema solare ·
Corpo minore
Un corpo minore del sistema solare è generalmente un corpo celeste di secondaria rilevanza, come dimensioni, rispetto ai più notevoli pianeti o il Sole stesso.
Corpo minore e Pianeta · Corpo minore e Sistema solare ·
Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare
La cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare mostra l'evoluzione delle scoperte dei corpi celesti nel Sistema solare nel corso dei secoli.
Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare e Pianeta · Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare e Sistema solare ·
Cubewano
Nettuno. In astronomia, si dice cubewano un qualsiasi oggetto roccioso della fascia di Kuiper che orbita attorno al Sole a più di 41 unità astronomiche di distanza media, con bassa eccentricità e che non presenta fenomeni di risonanza orbitale con i pianeti del sistema solare esterno.
Cubewano e Pianeta · Cubewano e Sistema solare ·
Definizione di pianeta
Il 24 agosto 2006 al termine dell'Assemblea Generale di Praga dell'Unione Astronomica Internazionale (International Astronomy Union o IAU) è stato approvato il testo completo della definizione di pianeta del Sistema solare.
Definizione di pianeta e Pianeta · Definizione di pianeta e Sistema solare ·
Deimos (astronomia)
Deimos (Δεῖμος, in lingua greca, indicato anche come Marte II) è il più piccolo ed esterno dei due satelliti naturali di Marte (l'altro è Fobos).
Deimos (astronomia) e Pianeta · Deimos (astronomia) e Sistema solare ·
Disco diffuso
Il disco diffuso (più raramente disco sparso, dall'inglese scattered disc) è una regione periferica del sistema solare ricca di planetoidi ghiacciati noti come oggetti del disco diffuso (scattered disc objects), una particolare categoria di oggetti transnettuniani.
Disco diffuso e Pianeta · Disco diffuso e Sistema solare ·
Disco protoplanetario
Un disco protoplanetario è una struttura discoidale di gas e polveri in orbita attorno a una stella o, più spesso, a una protostella.
Disco protoplanetario e Pianeta · Disco protoplanetario e Sistema solare ·
Disnomia (astronomia)
Nessuna descrizione.
Disnomia (astronomia) e Pianeta · Disnomia (astronomia) e Sistema solare ·
Eccentricità orbitale
Varie traiettorie orbitali con diverse eccentricità In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica.
Eccentricità orbitale e Pianeta · Eccentricità orbitale e Sistema solare ·
Eclittica
L'eclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste.
Eclittica e Pianeta · Eclittica e Sistema solare ·
Elio
L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.
Elio e Pianeta · Elio e Sistema solare ·
Equilibrio idrostatico
Nella meccanica del continuo, l'equilibrio idrostatico è la condizione di un fluido che si trovi in ogni suo punto in una condizione di inerzia, in ogni suo punto le eventuali forze esterne devono cioè essere annullate dalle forze di gradiente della pressione.
Equilibrio idrostatico e Pianeta · Equilibrio idrostatico e Sistema solare ·
Eris (astronomia)
Eris (nome ufficiale 136199 Eris) è il secondo pianeta nano per diametro medio del sistema solare dopo Plutone, rispetto al quale ha però una massa del 27% superiore.
Eris (astronomia) e Pianeta · Eris (astronomia) e Sistema solare ·
Europa (astronomia)
Europa è il quarto satellite naturale del pianeta Giove per dimensioni e il sesto dell'intero sistema solare.
Europa (astronomia) e Pianeta · Europa (astronomia) e Sistema solare ·
Fascia di Kuiper
La fascia di Kuiper (IPA) o fascia di Edgeworth-Kuiper (dal nome dei due astronomi Kenneth Edgeworth e Gerard Peter Kuiper) è una regione del sistema solare che si estende dall'orbita di Nettuno (alla distanza di 30 UA) fino a 50 UA dal Sole.
Fascia di Kuiper e Pianeta · Fascia di Kuiper e Sistema solare ·
Fascia principale
La fascia principale degli asteroidi è la regione del sistema solare situata grossomodo tra le orbite di Marte e di Giove.
Fascia principale e Pianeta · Fascia principale e Sistema solare ·
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.
Ferro e Pianeta · Ferro e Sistema solare ·
Fobos (astronomia)
Fobos (Φόβος, in lingua greca), spesso scritto anche Phobos, è il maggiore e il più interno dei due satelliti naturali del pianeta Marte (l'altro è Deimos).
Fobos (astronomia) e Pianeta · Fobos (astronomia) e Sistema solare ·
Fusione nucleare
La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.
Fusione nucleare e Pianeta · Fusione nucleare e Sistema solare ·
Ganimede (astronomia)
Ganimede è il principale satellite naturale del pianeta Giove e il più grande dell'intero sistema solare; supera per dimensioni (ma non per massa) lo stesso Mercurio.
Ganimede (astronomia) e Pianeta · Ganimede (astronomia) e Sistema solare ·
Gas
Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.
Gas e Pianeta · Gas e Sistema solare ·
Gigante gassoso
Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.
Gigante gassoso e Pianeta · Gigante gassoso e Sistema solare ·
Giove (astronomia)
Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.
Giove (astronomia) e Pianeta · Giove (astronomia) e Sistema solare ·
Grado Celsius
Il grado Celsius (°C) (pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche grado centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.
Grado Celsius e Pianeta · Grado Celsius e Sistema solare ·
Grande Macchia Rossa
La Grande Macchia Rossa è una vasta tempesta anticiclonica, posta a 22° sotto l'equatore del pianeta Giove, che dura da almeno 300 anni.
Grande Macchia Rossa e Pianeta · Grande Macchia Rossa e Sistema solare ·
Haumea (astronomia)
Haumea (già noto con la designazione provvisoria di, ufficialmente 136108 Haumea) è un pianeta nano del sistema solare esterno, dotato di due satelliti.
Haumea (astronomia) e Pianeta · Haumea (astronomia) e Sistema solare ·
Idra (astronomia)
Idra è un satellite naturale di Plutone scoperto il 15 giugno 2005 grazie all'analisi di fotografie scattate dal telescopio spaziale Hubble nel maggio dello stesso anno.
Idra (astronomia) e Pianeta · Idra (astronomia) e Sistema solare ·
Idrogeno
L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.
Idrogeno e Pianeta · Idrogeno e Sistema solare ·
Inclinazione assiale
L'inclinazione assiale della Terra, con evidenziati i piani dell'eclittica e dell'equatore celeste. L'asse di rotazione individua il Polo Nord celeste e il Polo Sud celeste. Inclinazione assiale è un termine astronomico che si riferisce all'angolo di inclinazione dell'asse di rotazione di un pianeta in rapporto alla perpendicolare al suo piano orbitale.
Inclinazione assiale e Pianeta · Inclinazione assiale e Sistema solare ·
Interazione gravitazionale
L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.
Interazione gravitazionale e Pianeta · Interazione gravitazionale e Sistema solare ·
Leggi di Keplero
Le leggi di Keplero sono tre leggi concernenti il movimento dei pianeti.
Leggi di Keplero e Pianeta · Leggi di Keplero e Sistema solare ·
Lista dei pianeti del sistema solare
Segue un prospetto dei principali parametri relativi agli otto pianeti del sistema solare.
Lista dei pianeti del sistema solare e Pianeta · Lista dei pianeti del sistema solare e Sistema solare ·
Luna
La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.
Luna e Pianeta · Luna e Sistema solare ·
Makemake (astronomia)
Makemake, ufficialmente designato (136472) Makemake, precedentemente noto con la designazione provvisoria di) è il terzo pianeta nano per dimensioni del sistema solare ed è appartenente alla classe dei plutoidi. Il suo diametro è pari all'incirca a 3/4 di quello di Plutone. La sua orbita è per intero situata esternamente rispetto all'orbita di Nettuno, pertanto è corretto definirlo un oggetto transnettuniano, appartenente al gruppo dei cubewani. Makemake ha un satellite conosciuto, S/2015 (136472) 1, la cui scoperta è stata resa nota nell'aprile del 2016. La temperatura estremamente bassa (circa 30 K) che si registra sulla sua superficie fa sì che essa sia ricoperta da ghiacci di metano, etano e probabilmente azoto. Il suo nome richiama la figura di Makemake, divinità della creazione secondo la mitologia pasquense.
Makemake (astronomia) e Pianeta · Makemake (astronomia) e Sistema solare ·
Mantello (esogeologia)
Il mantello di un pianeta è la zona immediatamente inferiore alla crosta e che circonda il nucleo.
Mantello (esogeologia) e Pianeta · Mantello (esogeologia) e Sistema solare ·
Marte (astronomia)
Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.
Marte (astronomia) e Pianeta · Marte (astronomia) e Sistema solare ·
Massa (fisica)
In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Massa (fisica) e Pianeta · Massa (fisica) e Sistema solare ·
Massa terrestre
In astronomia, la massa terrestre è un'unità di misura comunemente usata per esprimere la massa dei pianeti rocciosi.
Massa terrestre e Pianeta · Massa terrestre e Sistema solare ·
Mercurio (astronomia)
Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole.
Mercurio (astronomia) e Pianeta · Mercurio (astronomia) e Sistema solare ·
Metallicità
In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.
Metallicità e Pianeta · Metallicità e Sistema solare ·
Metano
Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.
Metano e Pianeta · Metano e Sistema solare ·
Mezzo interstellare
In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.
Mezzo interstellare e Pianeta · Mezzo interstellare e Sistema solare ·
Moto retrogrado
Il moto retrogrado è il movimento che possiede un corpo celeste quando si muove nel verso opposto al moto diretto, cioè nel verso contrario a quello normalmente atteso.
Moto retrogrado e Pianeta · Moto retrogrado e Sistema solare ·
Nana bruna
Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, che possiedono una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.
Nana bruna e Pianeta · Nana bruna e Sistema solare ·
NASA
La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.
NASA e Pianeta · NASA e Sistema solare ·
Nettuno (astronomia)
Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole.
Nettuno (astronomia) e Pianeta · Nettuno (astronomia) e Sistema solare ·
Nichel
Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28.
Nichel e Pianeta · Nichel e Sistema solare ·
Notte (astronomia)
Notte (ufficialmente denominato Nix o anche Pluto II), è un satellite naturale di Plutone, scoperto il 15 giugno 2005 grazie all'analisi di fotografie scattate dal telescopio spaziale Hubble nel maggio dello stesso anno.
Notte (astronomia) e Pianeta · Notte (astronomia) e Sistema solare ·
Nube molecolare
Una nube molecolare è un tipo di nube interstellare in cui la densità e la temperatura permettono la formazione di idrogeno molecolare (H2) a partire da singoli atomi di idrogeno.
Nube molecolare e Pianeta · Nube molecolare e Sistema solare ·
Nucleo (esogeologia)
Ciascun pianeta, o satellite del sistema solare, purché sia almeno parzialmente differenziato, ha composizione e densità diverse del materiale che formano il suo corpo.
Nucleo (esogeologia) e Pianeta · Nucleo (esogeologia) e Sistema solare ·
Oggetto celeste
Un oggetto celeste (dal latino caelum: cielo) o oggetto astronomico è un'entità fisica naturale, un'associazione o una struttura la cui esistenza nell'universo osservabile è stata appurata dalle attuali conoscenze scientifiche.
Oggetto celeste e Pianeta · Oggetto celeste e Sistema solare ·
Oggetto transnettuniano
Un oggetto transnettuniano è un corpo celeste appartenente al sistema solare la cui orbita si trova interamente o per la maggior parte oltre a quella di Nettuno.
Oggetto transnettuniano e Pianeta · Oggetto transnettuniano e Sistema solare ·
Orbita
In fisica, un'orbita è il percorso incurvato dalla gravitazione di un oggetto attorno a un punto nello spazio, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema stellare, come il Sistema Solare.
Orbita e Pianeta · Orbita e Sistema solare ·
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.
Ossigeno e Pianeta · Ossigeno e Sistema solare ·
Perielio
In astronomia, il perielio (dal greco perì.
Perielio e Pianeta · Perielio e Sistema solare ·
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Pianeta e Pianeta · Pianeta e Sistema solare ·
Pianeta nano
Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno a una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma quasi sferica, ma che non è stato in grado di "ripulire" la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili: per quest'ultima caratteristica non rientra nella denominazione di pianeta.
Pianeta e Pianeta nano · Pianeta nano e Sistema solare ·
Pianeta terrestre
Un pianeta terrestre (detto anche pianeta roccioso o pianeta tellurico) è un pianeta composto per lo più di roccia e metalli.
Pianeta e Pianeta terrestre · Pianeta terrestre e Sistema solare ·
Piano orbitale
Il piano orbitale di un oggetto orbitante attorno ad un altro è il piano geometrico in cui è contenuta l'orbita.
Pianeta e Piano orbitale · Piano orbitale e Sistema solare ·
Plutino
In astronomia, si dice plutino un plutoide o asteroide del sistema solare esterno che presenti una risonanza orbitale 2:3 con Nettuno.
Pianeta e Plutino · Plutino e Sistema solare ·
Plutone (astronomia)
Plutone è un pianeta nano orbitante nelle regioni periferiche del sistema solare, con un'orbita eccentrica a cavallo dell'orbita di Nettuno; fu scoperto nel 1930 da Clyde Tombaugh e inizialmente classificato come il nono pianeta.
Pianeta e Plutone (astronomia) · Plutone (astronomia) e Sistema solare ·
Popolazioni stellari
Le stelle possono essere divise in due grandi classi chiamate popolazione I e popolazione II.
Pianeta e Popolazioni stellari · Popolazioni stellari e Sistema solare ·
Protopianeta
Immagine ipotetica di un sistema planetario in formazione In cosmogonia, un protopianeta è un pianeta in formazione che orbita nel disco protoplanetario di una nebulosa solare.
Pianeta e Protopianeta · Protopianeta e Sistema solare ·
Protostella
In astronomia si definisce protostella la fase della formazione stellare compresa tra il collasso della nube molecolare e la fase di stella pre-sequenza principale.
Pianeta e Protostella · Protostella e Sistema solare ·
Radiazione solare
La radiazione solare è l'energia radiante emessa nello spazio interplanetario dal Sole, generata a partire dalle reazioni termonucleari di fusione che avvengono nel nucleo solare e che producono radiazioni elettromagnetiche a varie frequenze o lunghezze d'onda, le quali si propagano poi nello spazio alle velocità tipiche di queste onde, trasportando con sé energia solare.
Pianeta e Radiazione solare · Radiazione solare e Sistema solare ·
Risonanza orbitale
Nella meccanica celeste, la risonanza orbitale avviene quando due corpi orbitanti hanno periodi di rivoluzione tali che il loro rapporto è esprimibile in frazioni di numeri interi piccoli.
Pianeta e Risonanza orbitale · Risonanza orbitale e Sistema solare ·
Roccia
Per rocce si intendono gli aggregati naturali di minerali (corpi inorganici formati in seguito a processi spontanei).
Pianeta e Roccia · Roccia e Sistema solare ·
Satellite naturale
Si dice satellite naturale, o talvolta più impropriamente luna con l'iniziale in minuscolo, un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.
Pianeta e Satellite naturale · Satellite naturale e Sistema solare ·
Satelliti naturali di Giove
Giove possiede un elevato numero di satelliti naturali, attualmente quantificato in 69, che lo rendono il pianeta con il più grande corteo di satelliti con orbite ragionevolmente sicure del sistema solare.
Pianeta e Satelliti naturali di Giove · Satelliti naturali di Giove e Sistema solare ·
Satelliti naturali di Marte
Il pianeta Marte possiede due satelliti naturali di piccole dimensioni: Fobos e Deimos.
Pianeta e Satelliti naturali di Marte · Satelliti naturali di Marte e Sistema solare ·
Satelliti naturali di Nettuno
Il pianeta Nettuno ha quattordici satelliti naturali, che prendono il nome dalle divinità marine minori della mitologia greca.
Pianeta e Satelliti naturali di Nettuno · Satelliti naturali di Nettuno e Sistema solare ·
Satelliti naturali di Saturno
I satelliti naturali di Saturno sono numerosi, con dimensioni che vanno da piccole lune di meno di 1 km fino all'enorme Titano, più grande del pianeta Mercurio.
Pianeta e Satelliti naturali di Saturno · Satelliti naturali di Saturno e Sistema solare ·
Satelliti naturali di Urano
Il pianeta Urano possiede un complesso sistema di satelliti naturali; quelli scoperti fino ad oggi (2011) sono ventisette.
Pianeta e Satelliti naturali di Urano · Satelliti naturali di Urano e Sistema solare ·
Saturno (astronomia)
Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove.
Pianeta e Saturno (astronomia) · Saturno (astronomia) e Sistema solare ·
Silicato
I silicati sono una classe di minerali composti prevalentemente da ossigeno e silicio; in particolare, la formula chimica di base comune a tutti è SiO4.
Pianeta e Silicato · Silicato e Sistema solare ·
Sistema eliocentrico
L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole sia al centro del sistema solare e dell'universo (la distinzione fra sistema solare ed universo non è stata chiara fino a tempi recenti, ma estremamente importante nelle controversie cosmologiche e religiose), e che i pianeti vi girino intorno.
Pianeta e Sistema eliocentrico · Sistema eliocentrico e Sistema solare ·
Sistema planetario
Un sistema planetario consiste di diversi oggetti di natura non stellare in orbita attorno ad una stella o ad un sistema stellare: è il caso dei pianeti, dei satelliti, degli asteroidi, dei meteoroidi, delle comete e della polvere interstellare.
Pianeta e Sistema planetario · Sistema planetario e Sistema solare ·
Sistema solare esterno
Il sistema solare esterno è la parte del sistema solare compresa tra la fascia principale degli asteroidi e la nube di Oort.
Pianeta e Sistema solare esterno · Sistema solare e Sistema solare esterno ·
Sistema solare interno
400px Il sistema solare interno è la parte interna del Sistema solare, cioè lo spazio che va dal Sole alla cintura asteroidale.
Pianeta e Sistema solare interno · Sistema solare e Sistema solare interno ·
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Pianeta e Sole · Sistema solare e Sole ·
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.
Pianeta e Stella · Sistema solare e Stella ·
Stige (astronomia)
Stige, precedentemente conosciuto come S/2012 (134340) 1 o informalmente P5, è un satellite naturale di Plutone, la cui scoperta è stata annunciata l'11 luglio 2012 da un team di astronomi capeggiato da Mark Showalter.
Pianeta e Stige (astronomia) · Sistema solare e Stige (astronomia) ·
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.
Pianeta e Terra · Sistema solare e Terra ·
Unione Astronomica Internazionale
L'Unione Astronomica Internazionale UAI, (in francese: Union Astronomique Internationale UAI, in inglese: International Astronomical Union IAU) unisce le società astronomiche del mondo; è un membro dell'International Council for Science.
Pianeta e Unione Astronomica Internazionale · Sistema solare e Unione Astronomica Internazionale ·
Urano (astronomia)
Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa.
Pianeta e Urano (astronomia) · Sistema solare e Urano (astronomia) ·
Venere (astronomia)
VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.
Pianeta e Venere (astronomia) · Sistema solare e Venere (astronomia) ·
Vento solare
Il vento solare è un flusso di particelle cariche emesso dall'alta atmosfera del Sole: esso è generato dall'espansione continua nello spazio interplanetario della corona solare.
Pianeta e Vento solare · Sistema solare e Vento solare ·
Vento stellare
La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.
Pianeta e Vento stellare · Sistema solare e Vento stellare ·
Vita
La vita è la condizione che distingue i sistemi viventi, ovvero i sistemi che esibiscono processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'adattamento, da quelli non viventi, ovvero i sistemi che non esibiscono i suddetti processi o perché tali funzioni sono cessate o perché non le hanno mai esibite (in questo ultimo caso si tratta di sistemi inanimati).
Pianeta e Vita · Sistema solare e Vita ·
William Herschel
Nacque ad Hannover nel 1738 da Isaac Herschel e Anna Ilse Moritzen.
Pianeta e William Herschel · Sistema solare e William Herschel ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Pianeta e XIX secolo · Sistema solare e XIX secolo ·
XVI secolo
Nessuna descrizione.
Pianeta e XVI secolo · Sistema solare e XVI secolo ·
4 Vesta
4 Vesta è un grande asteroide della Fascia principale, il secondo pianetino più massivo della fascia di asteroidi, con un diametro medio pari a circa 530 chilometri e una massa stimata pari al 12% di quella dell'intera fascia.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Pianeta e Sistema solare
- Che cosa ha in comune Pianeta e Sistema solare
- Analogie tra Pianeta e Sistema solare
Confronto tra Pianeta e Sistema solare
Pianeta ha 342 relazioni, mentre Sistema solare ha 246. Come hanno in comune 103, l'indice di Jaccard è 17.52% = 103 / (342 + 246).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Pianeta e Sistema solare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: