Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Pilum e Riforma mariana dell'esercito romano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pilum e Riforma mariana dell'esercito romano

Pilum vs. Riforma mariana dell'esercito romano

Il pilum (dal latino, plurale: pila) era un particolare tipo di giavellotto utilizzato dall'esercito romano nei combattimenti a breve distanza. La riforma mariana dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide in Gaio Mario, per sette volte console romano, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, rimasta in vigore per oltre 70 anni, fino alla successiva riforma augustea.

Analogie tra Pilum e Riforma mariana dell'esercito romano

Pilum e Riforma mariana dell'esercito romano hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Celti, Commentarii de bello Gallico, Esercito romano, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gladio (arma), Hastati, Legionario romano, Legione romana, Plutarco, Polibio, Principes, Publio Vegezio Renato, Roma (città antica), Seconda guerra punica, Triarii, Velites.

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Pilum · Celti e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Commentarii de bello Gallico e Pilum · Commentarii de bello Gallico e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Pilum · Esercito romano e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Pilum · Gaio Giulio Cesare e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Gaio Mario e Pilum · Gaio Mario e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Gladio (arma)

Il gladio (in latino: Gladius) era l'arma "d'ordinanza" in dotazione ai legionari dell'esercito romano; si trattava di una piccola spada a doppio taglio con la lama larga e molto appuntita.

Gladio (arma) e Pilum · Gladio (arma) e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Hastati

Gli hastati (talvolta in italiano, astati, deriva dal latino hastati, ovvero coloro che erano "dotati inizialmente di hasta"), erano legionari romani che formavano la prima linea da battaglia nelle legioni manipolari della Roma repubblicana, seguiti dai più esperti principes e triarii.

Hastati e Pilum · Hastati e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Legionario romano

Il legionario romano era il fante che faceva parte della legione romana.

Legionario romano e Pilum · Legionario romano e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Legione romana e Pilum · Legione romana e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Pilum e Plutarco · Plutarco e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Pilum e Polibio · Polibio e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Principes

I principi (latino: principes) formavano la seconda linea dell'esercito della Roma repubblicana.

Pilum e Principes · Principes e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Publio Vegezio Renato

Appartenente al ceto più alto dell'aristocrazia tardoromana (detenne il rango di vir illustris), fu ricco possidente e, contro quello che si potrebbe pensare in quanto autore dell’Epitoma rei militaris, non fu un soldato di professione, anzi dovette essere certamente estraneo alla vita militare, anche perché nel suo trattato militare si astiene da riferimenti pratici alla vita del campo.

Pilum e Publio Vegezio Renato · Publio Vegezio Renato e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Pilum e Roma (città antica) · Riforma mariana dell'esercito romano e Roma (città antica) · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Pilum e Seconda guerra punica · Riforma mariana dell'esercito romano e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Triarii

I triarii (dal latino) o triari (in italiano) formavano la terza ed ultima linea della fanteria dell'esercito della Roma repubblicana.

Pilum e Triarii · Riforma mariana dell'esercito romano e Triarii · Mostra di più »

Velites

I velites (dal latino veles-itis, derivante da velox, per analogia con pedes ed eques) o veliti (in italiano), erano soldati armati alla leggera, in capo all'esercito romano (più precisamente nella legione) nell'epoca repubblicana a partire dal III secolo a.C. Il numero dei veliti era equivalente per ogni legione a quello degli hastati e dei principes, pari a 1.200 ciascuno.

Pilum e Velites · Riforma mariana dell'esercito romano e Velites · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pilum e Riforma mariana dell'esercito romano

Pilum ha 38 relazioni, mentre Riforma mariana dell'esercito romano ha 145. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 9.29% = 17 / (38 + 145).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pilum e Riforma mariana dell'esercito romano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »