Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Pisidia e Storia dell'Anatolia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pisidia e Storia dell'Anatolia

Pisidia vs. Storia dell'Anatolia

La Pisidia è una zona dell'Asia Minore, oggi in Turchia, anticamente abitata dal popolo anatolico dei Pisidi. Storicamente l'Anatolia si idententifica con la parte più a ovest dell'Asia occidentale.

Analogie tra Pisidia e Storia dell'Anatolia

Pisidia e Storia dell'Anatolia hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Aminta di Galazia, Anatolia, Antioco III, Attalo III, Augusto, Cilicia, Cristianesimo, Dinastia attalide, Frigia, Galazia, Gneo Pompeo Magno, II secolo a.C., Impero romano, Mar Mediterraneo, Pace di Apamea, Paolo di Tarso, Re di Pergamo, Tauro, Turchia, 133 a.C., 74 a.C..

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Pisidia · Alessandro Magno e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Aminta di Galazia

Aminta (o Amyntas dalla trascrizione greca Ἀμύντας), tetrarca dei Trocmi, fu re della Galazia, e governò anche molte delle regioni adiacenti tra il 36 e il 25 a.C..

Aminta di Galazia e Pisidia · Aminta di Galazia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Pisidia · Anatolia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Antioco III

La definizione tradizionale, il Grande, viene dal fraintendimento di Megas Basileus (Grande re), il titolo classico dei re Persiani, che Antioco adottò.

Antioco III e Pisidia · Antioco III e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Attalo III

Figlio di Eumene II e Stratonice e nipote di Attalo II, nutriva scarso interesse per il governo di Pergamo; le sue attenzioni erano invece dedicate, tra le altre, allo studio della medicina, della botanica, del giardinaggio.

Attalo III e Pisidia · Attalo III e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Pisidia · Augusto e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Cilicia e Pisidia · Cilicia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Pisidia · Cristianesimo e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Dinastia attalide

Gli Attalidi erano la dinastia ellenistica che diede vita al regno di Pergamo in Asia Minore e lo governò dagli anni 230 a.C. al 133 a.C. Iniziatore della dinastia fu Filetero, ufficiale del diadoco Lisimaco; sfruttando il collasso dell'impero di Lisimaco, nel 282 a.C. Filetero si impossessò della città di Pergamo.

Dinastia attalide e Pisidia · Dinastia attalide e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Frigia

La Frigia (in greco: Φρυγία) era una regione storica dell'Anatolia centrale, abitata dai Frigi, che si stabilirono nella zona nel 1200 - 1100 a.C. circa, estendendosi ad oriente fino al fiume Halys e a occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.

Frigia e Pisidia · Frigia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Galazia

La Galazia era un'antica regione dell'Anatolia centrale, oggi parte della Turchia.

Galazia e Pisidia · Galazia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gneo Pompeo Magno e Pisidia · Gneo Pompeo Magno e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

II secolo a.C. e Pisidia · II secolo a.C. e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Pisidia · Impero romano e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Mar Mediterraneo e Pisidia · Mar Mediterraneo e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Pace di Apamea

La pace di Apamea fu un trattato di pace stipulato nel 188 a.C., ad Apamea in Frigia, tra la Repubblica romana ed Antioco III, sovrano seleucide.

Pace di Apamea e Pisidia · Pace di Apamea e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Paolo di Tarso e Pisidia · Paolo di Tarso e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Re di Pergamo

I re di Pergamo furono i sovrani della polis di Pergamo, che poi diventò il regno di Pergamo, durante l'età ellenistica.

Pisidia e Re di Pergamo · Re di Pergamo e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Tauro

Il Tauro (turco: Toros Dağları) è una catena montuosa della Turchia meridionale, che si trova fra gli altopiani dell'Anatolia e la costa turca del Mediterraneo.

Pisidia e Tauro · Storia dell'Anatolia e Tauro · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Pisidia e Turchia · Storia dell'Anatolia e Turchia · Mostra di più »

133 a.C.

Nessuna descrizione.

133 a.C. e Pisidia · 133 a.C. e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

74 a.C.

Nessuna descrizione.

74 a.C. e Pisidia · 74 a.C. e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pisidia e Storia dell'Anatolia

Pisidia ha 74 relazioni, mentre Storia dell'Anatolia ha 322. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 5.56% = 22 / (74 + 322).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pisidia e Storia dell'Anatolia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »