Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pizzoli e Valle dell'Aterno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pizzoli e Valle dell'Aterno

Pizzoli vs. Valle dell'Aterno

Pìzzoli (Pizzuli in dialetto aquilano) è un comune italiano di 4.589 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Con valle dell'Aterno si identifica il tratto di valle, posta nella parte settentrionale della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, coincidente in buona parte con il bacino idrografico del fiume Aterno ovvero da esso percorso a partire dalla sorgente, localizzata nel massiccio dei Monti della Laga nel territorio di Montereale (AQ), all'immissione nel fiume Pescara nei pressi di Popoli (PE).

Analogie tra Pizzoli e Valle dell'Aterno

Pizzoli e Valle dell'Aterno hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Altitudine, Amiternum, Aterno-Pescara, Bagno (L'Aquila), Barete, Capitignano, Castello, Conca aquilana, Ferrovia Terni-Sulmona, Gran Sasso, L'Aquila, Livello del mare, Longobardi, Montereale, Monti dell'Alto Aterno, Paganica, Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Provincia dell'Aquila, Sabini, San Vittorino (L'Aquila), Strada statale 260 Picente, Terremoto dell'Aquila del 1703, Terremoto dell'Aquila del 2009, Vestini, XIII secolo, XIX secolo.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Pizzoli · Abruzzo e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

Altitudine

L'altitudine è la distanza verticale di un oggetto da un livello noto (di riferimento), chiamato livello zero.

Altitudine e Pizzoli · Altitudine e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

Amiternum

Amiternum era un'antica città italica fondata dai Sabini,.

Amiternum e Pizzoli · Amiternum e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

Aterno-Pescara

L'Aterno-Pescara (Aternus in latino) è il fiume più lungo d'Abruzzo e il maggiore per estensione di bacino (3.190 km²) fra quelli che sfociano nell'Adriatico a sud del Reno.

Aterno-Pescara e Pizzoli · Aterno-Pescara e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

Bagno (L'Aquila)

Bagno è una località abruzzese situata a sud-ovest del Gran Sasso nella valle dell'Aterno.

Bagno (L'Aquila) e Pizzoli · Bagno (L'Aquila) e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

Barete

Barete (Lavarète in dialetto locale) è un comune italiano di 719 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Barete e Pizzoli · Barete e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

Capitignano

Capitignano (Capignànu in aquilano) è un comune italiano di 668 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Capitignano e Pizzoli · Capitignano e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

Castello

Il castello è una struttura architettonica composto da uno o più edifici fortificati, tipico del Medioevo, costruito per ospitare una guarnigione di soldati, con il loro comandante (il castellano) e i suoi familiari.

Castello e Pizzoli · Castello e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

Conca aquilana

La Conca Aquilana è una conca, appartenente al medio corso della Valle dell'Aterno, che si trova nell'Abruzzo interno, nel circondario della città dell'Aquila, da cui trae il nome.

Conca aquilana e Pizzoli · Conca aquilana e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

Ferrovia Terni-Sulmona

La ferrovia Terni-Sulmona è una linea ferroviaria italiana che collega due trasversali della rete ferroviaria nazionale, la Roma-Ancona e la Roma-Sulmona-Pescara, e insieme alla Sulmona-Isernia costituisce una dorsale dell'appennino centrale.

Ferrovia Terni-Sulmona e Pizzoli · Ferrovia Terni-Sulmona e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

Gran Sasso

Il Gran Sasso (o Gran Sasso d'Italia) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali, situato nell'Appennino centrale, interamente in Abruzzo, come parte della dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province di L'Aquila, Teramo e Pescara.

Gran Sasso e Pizzoli · Gran Sasso e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

L'Aquila e Pizzoli · L'Aquila e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Livello del mare e Pizzoli · Livello del mare e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Pizzoli · Longobardi e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

Montereale

Montereale è un comune italiano di 2.486 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Montereale e Pizzoli · Montereale e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

Monti dell'Alto Aterno

I monti dell'Alto Aterno sono un gruppo di montagne sparse che circondano l'alta valle dell'Aterno, a destra e a sinistra del corso del fiume Aterno, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Monti dell'Alto Aterno e Pizzoli · Monti dell'Alto Aterno e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

Paganica

Paganica è una frazione dell'Aquila, situata a circa 7 chilometri ad est dal centro storico ai piedi del Gran Sasso d'Italia, a 669 metri sul livello del mare, lungo la strada statale 17 bis che da Bazzano sale a Campo Imperatore passando per Tempéra, Camarda, Assergi e Fonte Cerreto, con una popolazione di circa 5.000 abitanti, risultando la frazione più grande della città, nonché di rilevante importanza economica.

Paganica e Pizzoli · Paganica e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è un comprensorio istituito nel 1991, terza riserva naturale protetta più grande d'Italia per estensione territoriale.

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Pizzoli · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila.

Pizzoli e Provincia dell'Aquila · Provincia dell'Aquila e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

Sabini

I Sabini sono stati un antico popolo dell'Italia centrale.

Pizzoli e Sabini · Sabini e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

San Vittorino (L'Aquila)

San Vittorino è una frazione del comune dell'Aquila, situata a circa 8 km a nord-ovest del capoluogo.

Pizzoli e San Vittorino (L'Aquila) · San Vittorino (L'Aquila) e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

Strada statale 260 Picente

La strada statale 260 Picente (SS 260), ora strada regionale 260 Picente (SR 260) nel Lazio e già in parte nuova strada ANAS 295 Variante tra Pizzoli e Barete (NSA 295), è una strada statale e regionale italiana che attraversa la valle dell'Aterno nel tratto tra L'Aquila e Amatrice collegando direttamente l'entroterra abruzzese con quello marchigiano.

Pizzoli e Strada statale 260 Picente · Strada statale 260 Picente e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

Terremoto dell'Aquila del 1703

Il terremoto dell'Aquila del 1703, conosciuto popolarmente come il Grande Terremoto, è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nel 1703 nell'alta valle dell'Aterno e nell'intera parte settentrionale dell'Abruzzo Ulteriore.

Pizzoli e Terremoto dell'Aquila del 1703 · Terremoto dell'Aquila del 1703 e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

Terremoto dell'Aquila del 2009

Il terremoto dell'Aquila del 2009 consiste in una serie di eventi sismici, iniziati nel dicembre 2008 e terminati nel 2012, con epicentri nell'intera area della città, della conca aquilana e di parte della provincia dell'Aquila (bassa Valle dell'Aterno, Monti della Laga e Monti dell'Alto Aterno).

Pizzoli e Terremoto dell'Aquila del 2009 · Terremoto dell'Aquila del 2009 e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

Vestini

I Vestini (in latino "Vestīni") erano un popolo italico di lingua osco-umbra, stanziato in una vasta zona che comprendeva l'attuale Altopiano delle Rocche, la valle dell'Aterno (L'Aquila) e arrivava a toccare il Mar Adriatico all'altezza di Penne e probabilmente Città Sant'Angelo.

Pizzoli e Vestini · Valle dell'Aterno e Vestini · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Pizzoli e XIII secolo · Valle dell'Aterno e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Pizzoli e XIX secolo · Valle dell'Aterno e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pizzoli e Valle dell'Aterno

Pizzoli ha 117 relazioni, mentre Valle dell'Aterno ha 102. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 12.33% = 27 / (117 + 102).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pizzoli e Valle dell'Aterno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »