Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Planh e Trovatore

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Planh e Trovatore

Planh vs. Trovatore

In lingua occitana il termine planh o plaing (in occitano, in catalano plany, in italiano traducibile con pianto, lamento o lamentazione) sta a indicare un componimento poetico dei trovatori, modellato sul latino medievale planctus (pianto, lamento funebre), in cui il poeta lamenta la morte di una persona cara. Durante i secoli centrali del Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore (forma arcaica) - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - (in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira. I Trovatori non utilizzavano il latino, lingua degli ecclesiastici, ma usavano nella scrittura l'occitano. Indubbiamente, l'innovazione di scrivere in volgare fu operata per la prima volta proprio dai trovatori, supposizione, questa, da inserire nell'ambiente di fervore indipendentistico locale e nazionalistico (vedi età dei Comuni, nascita delle Università, eresie e autarchie cristiane).

Analogie tra Planh e Trovatore

Planh e Trovatore hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Aimeric de Belenoi, Alfonso X di Castiglia, Alfred Jeanroy, Bartolomeo Zorzi, Bertran de Born, Cercamon, Cerverí de Girona, Folchetto di Marsiglia, Gavaudan, Guiraut de Calanso, Guiraut Riquier, Incipit, Lingua catalana, Lingua occitana, Luigi IX di Francia, Medioevo, Peire Bremon Ricas Novas, Planctus, Raimbaut d'Aurenga, Raimon de Cornet, Raimon Gaucelm de Bezers, Rigaut de Berbezilh, Trovatore, Uc Brunet, XIV secolo.

Aimeric de Belenoi

Sopravvivono almeno quindici delle sue canzoni mentre altre sette gli vengono attribuite in alcuni manoscritti medievali.

Aimeric de Belenoi e Planh · Aimeric de Belenoi e Trovatore · Mostra di più »

Alfonso X di Castiglia

Figlio primogenito del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Elisabetta Hohenstaufen (detta Beatrice di Svevia alla corte di Castiglia).

Alfonso X di Castiglia e Planh · Alfonso X di Castiglia e Trovatore · Mostra di più »

Alfred Jeanroy

Influente fu la sua visione riguardo alla seconda generazione di trovatori divisi in due categorie: “idealisti” (per es. Jaufre Rudel, Ebles de Ventadorn) e “realisti” (per es. Marcabru).

Alfred Jeanroy e Planh · Alfred Jeanroy e Trovatore · Mostra di più »

Bartolomeo Zorzi

Di Zorzi si sa che svolse la sua attività a Venezia fra il 1260 e il 1290.

Bartolomeo Zorzi e Planh · Bartolomeo Zorzi e Trovatore · Mostra di più »

Bertran de Born

Figlio maggiore del Signore di Hautefort, aveva due fratelli, Costantino e Itier.

Bertran de Born e Planh · Bertran de Born e Trovatore · Mostra di più »

Cercamon

Cercamon è sicuramente un soprannome che in occitano medievale significa "cercamondo", mentre il vero nome, come la sua biografia, sono sconosciuti.

Cercamon e Planh · Cercamon e Trovatore · Mostra di più »

Cerverí de Girona

Era attivo come poeta alla corte di Giacomo il Conquistatore e Pietro il Grande.

Cerverí de Girona e Planh · Cerverí de Girona e Trovatore · Mostra di più »

Folchetto di Marsiglia

Nasce da una famiglia genovese stabilitasi a Marsiglia.

Folchetto di Marsiglia e Planh · Folchetto di Marsiglia e Trovatore · Mostra di più »

Gavaudan

Originario del Gévaudan, come allude il suo nome (probabilmente un soprannome), scrisse poesie liriche di carattere moralistico, religiose o politiche.

Gavaudan e Planh · Gavaudan e Trovatore · Mostra di più »

Guiraut de Calanso

Dei suoi componimenti lirici sopravvissuti, cinque sono cansos, due descorts, un congé, un planh e un vers (poesia "vera").

Guiraut de Calanso e Planh · Guiraut de Calanso e Trovatore · Mostra di più »

Guiraut Riquier

Fu inizialmente al servizio di visconte Aimeric IV, dove rimase per circa 16 anni.

Guiraut Riquier e Planh · Guiraut Riquier e Trovatore · Mostra di più »

Incipit

La voce verbale latina incipit (l'accento è sulla prima ì; dal verbo incipĕre, "incominciare") è la parola iniziale della formula latina che introduce – talvolta anche con il nome dell'autore –il titolo di un'opera; in filologia e bibliografia con l'incipit si fa riferimento alle prime parole con cui inizia effettivamente un testo.

Incipit e Planh · Incipit e Trovatore · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Lingua catalana e Planh · Lingua catalana e Trovatore · Mostra di più »

Lingua occitana

L'occitano o lingua d'Oc (in occitano occitan o lenga d'òc), chiamata anche lingua provenzale alpina in ambito italiano poiché lingua autoctona presso le Alpi Cozie e Marittime, è una lingua galloromanza parlata in un'area specifica del sud-Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Lingua occitana e Planh · Lingua occitana e Trovatore · Mostra di più »

Luigi IX di Francia

Era il quarto figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia.

Luigi IX di Francia e Planh · Luigi IX di Francia e Trovatore · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Medioevo e Planh · Medioevo e Trovatore · Mostra di più »

Peire Bremon Ricas Novas

La sua identità provenzale è confermata dalla sua poesia La cart cartier aurem nos autri proensal, in riferimento alla contrapposizione di "noi altri provenzali"; probabilmente fu al servizio del trovatore italiano Sordello da Goito.

Peire Bremon Ricas Novas e Planh · Peire Bremon Ricas Novas e Trovatore · Mostra di più »

Planctus

Un planctus è una lamentazione, o canzone o poesia che esprime angoscia o dolore.

Planctus e Planh · Planctus e Trovatore · Mostra di più »

Raimbaut d'Aurenga

Figlio unico di Guglielmo di Aumelas e di Tiburge, figlia di Raimbaut, conte di Orange.

Planh e Raimbaut d'Aurenga · Raimbaut d'Aurenga e Trovatore · Mostra di più »

Raimon de Cornet

Autore prolifico, della sua opera sopravvivono più di quaranta componimenti, la maggior parte in occitano, ma anche due in latino.

Planh e Raimon de Cornet · Raimon de Cornet e Trovatore · Mostra di più »

Raimon Gaucelm de Bezers

Molti dei suoi lavori sono corredati di date nelle rubriche del manoscritto C (un'opera del XIV secolo, adesso catalogato come "BN f.f. 856" alla Bibliothèque nationale de France, Parigi), permettendo così con facilità di datare la sua carriera.

Planh e Raimon Gaucelm de Bezers · Raimon Gaucelm de Bezers e Trovatore · Mostra di più »

Rigaut de Berbezilh

Appartenente alla piccola nobiltà di Saintonge, le informazioni biografiche su Rigaut de Berbezilh sono pressoché nulle, essendo sconosciute le stesse date di nascita e morte.

Planh e Rigaut de Berbezilh · Rigaut de Berbezilh e Trovatore · Mostra di più »

Trovatore

Durante i secoli centrali del Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore (forma arcaica) - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - (in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira. I Trovatori non utilizzavano il latino, lingua degli ecclesiastici, ma usavano nella scrittura l'occitano. Indubbiamente, l'innovazione di scrivere in volgare fu operata per la prima volta proprio dai trovatori, supposizione, questa, da inserire nell'ambiente di fervore indipendentistico locale e nazionalistico (vedi età dei Comuni, nascita delle Università, eresie e autarchie cristiane).

Planh e Trovatore · Trovatore e Trovatore · Mostra di più »

Uc Brunet

Al di fuori delle proprie opere e quelle di altri trovatori, tra cui una vida, Uc viene menzionato soltanto in un documento datato intorno al 1190, riferito a un accordo tra Uc e l'abbazia di Bonnecombe, mediante il quale Uc richiedeva libera dimora per sé stesso, per cinque dei suoi cavalieri e un per un servitore. la carriera di Uc può essere estesa fino al 1220 circa in base al planh (lamento) scritto sulla sua morte da Daude de Pradas, attivo soltanto a cominciare da questo periodo di tempo. Tra i mecenati di Uc si trovano: Ugo II di Rodez, suo sovrano feudatario; Alfonso II di Aragona; Raimondo VI di Tolosa; Bernard VII di Anduze; e Dalfi d'Alvernha. L'autore della vida (biografia) di Uc, la cui affidibilità è difficile da accertare, afferma che Uc fosse stato un chierico molto istruito nelle lettere con un'innata intelligenza.Egan, 107. In seguito divenne menestrello e dunque un trovatore, ma secondo quanto si legge nella sua vida, non compose mai musica. Ciò nonostante, in un manoscritto, una delle sue canzoni è accompagnata da una melodia, forse di Uc o di qualcun altro. La vida di Uc ci fornisce una storia interessante, non verificabile, in merito al fatto che Uc avesse una relazione sentimentale con una donna chiamata Galiana, cittadina di Aurillac. Lei, tuttavia, lo lascia per il suo nuovo amante, Ugo di Rodez. Addolorato, Uc Brunet entra nell'"ordine di Cartosa" (probabilmente un non identificato monastero certosino) e qui vi morì. Uno dei componimenti databili di Ugo è un sirventes, "Conplidas razos novelas e plazens", nel quale menziona la morte di los comtes, evidentemente il conte di Rodez, nel 1208.Aubrey, 46. È il solo lavoro di Uc che sopravvive con una melodia, melismatica e tonale, con il suo centro generalmente in Fa, sebbene termini in Re.Aubrey, 180, 234–235.

Planh e Uc Brunet · Trovatore e Uc Brunet · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Planh e XIV secolo · Trovatore e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Planh e Trovatore

Planh ha 59 relazioni, mentre Trovatore ha 427. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 5.14% = 25 / (59 + 427).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Planh e Trovatore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »