Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Platone e Teeteto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Platone e Teeteto

Platone vs. Teeteto

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979). Il Teeteto (in greco Θεαίτητος) è un dialogo di Platone riconducibile alla fase della maturità, collocabile tra il 386-367 a.C. in cui il filosofo afferma che è impossibile considerare vera la scienza se non in riferimento all'essere, cioè l'idea.

Analogie tra Platone e Teeteto

Platone e Teeteto hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Accademia, Anima, Aporia, Aristotele, Corinto, Cratilo, Dialoghi platonici, Dialogo, Dio, Educazione, Eraclito, Eristica, Essere, Eutidemo (dialogo), Fedone, Filebo, Filosofia, Franco Volpi (filosofo), La Repubblica (dialogo), Matematica, Megara (Attica), Metodo socratico, Milano, Mito, Omero, Organi di senso, Paideia, Parmenide, Parmenide (dialogo), Polis, ..., Politico (dialogo), Protagora (dialogo), Scienza, Sensazione, Socrate, Sofista (dialogo), Sofistica, Teodoro di Cirene (matematico), Teoria della linea, 367 a.C.. Espandi índice (10 più) »

Accademia

Un'accademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello.

Accademia e Platone · Accademia e Teeteto · Mostra di più »

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Anima e Platone · Anima e Teeteto · Mostra di più »

Aporia

Il termine aporia, dal greco (passaggio impraticabile, strada senza uscita), nella filosofia greca antica indicava l'impossibilità di dare una risposta precisa ad un problema poiché ci si trovava di fronte a due soluzioni che per quanto opposte sembravano entrambe valide.

Aporia e Platone · Aporia e Teeteto · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Platone · Aristotele e Teeteto · Mostra di più »

Corinto

Corinto (Κόρινθος, Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di 36.556 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Corinto e Platone · Corinto e Teeteto · Mostra di più »

Cratilo

Visse nella seconda metà del V secolo a.C..

Cratilo e Platone · Cratilo e Teeteto · Mostra di più »

Dialoghi platonici

I Dialoghi platonici rappresentano la quasi totalità della produzione letteraria e filosofica di Platone: il suo corpus ne conta ben 34, a cui si aggiungono un monologo (Apologia di Socrate) e lEpistolario.

Dialoghi platonici e Platone · Dialoghi platonici e Teeteto · Mostra di più »

Dialogo

Il termine dialogo (dal latino dialŏgus, in greco antico διάλογος, derivato di διαλέγομαι «conversare, discorrere» composto da dià, "attraverso" e logos, "discorso") indica il confronto verbale che attraversa due o più persone come strumento per esprimere sentimenti diversi e discutere idee non necessariamente contrapposte.

Dialogo e Platone · Dialogo e Teeteto · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Platone · Dio e Teeteto · Mostra di più »

Educazione

L'educazione è l'attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo.

Educazione e Platone · Educazione e Teeteto · Mostra di più »

Eraclito

Il suo pensiero risulta particolarmente difficile da comprendere ed è stato interpretato nei modi più diversi a causa del suo stile oracolare e della frammentarietà nella quale ci è giunta la sua opera.

Eraclito e Platone · Eraclito e Teeteto · Mostra di più »

Eristica

L'eristica (dal greco erìzein, “battagliare”, probabilmente per indicare l'arte di battagliare con le parole) è una evoluzione della Prima Sofistica di Protagora e di Gorgia.

Eristica e Platone · Eristica e Teeteto · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Essere e Platone · Essere e Teeteto · Mostra di più »

Eutidemo (dialogo)

L’Eutidemo (in greco Εὐθύδημος) è un dialogo di Platone in cui viene messa in scena una parodia dell'eristica, l'arte sofistica di “battagliare” a parole allo scopo di confutare le tesi avversarie, qui rappresentata dai due fratelli Eutidemo e Dionisodoro.

Eutidemo (dialogo) e Platone · Eutidemo (dialogo) e Teeteto · Mostra di più »

Fedone

Il Fedone (in greco Φαίδων Phàidōn) è uno dei più celebri dialoghi di Platone.

Fedone e Platone · Fedone e Teeteto · Mostra di più »

Filebo

Il Filebo (Φίληβος) è un dialogo scritto da Platone nella fase finale della sua produzione, probabilmente subito dopo il secondo viaggio in Sicilia (366-365 a.C.). È l'ultimo scritto in cui il filosofo attribuisce al maestro il ruolo di protagonista: discutendo con Filebo e Protarco, Socrate ricerca il «vero Bene» in grado di garantire una vita felice, partendo dalla possibilità – in seguito negata – che esso coincida con il piacere.

Filebo e Platone · Filebo e Teeteto · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Platone · Filosofia e Teeteto · Mostra di più »

Franco Volpi (filosofo)

Vicentino, storico della filosofia (e filosofo), fu professore ordinario di "storia della filosofia" presso l'Università di Padova e insegnò in varie università europee, canadesi e latinoamericane.

Franco Volpi (filosofo) e Platone · Franco Volpi (filosofo) e Teeteto · Mostra di più »

La Repubblica (dialogo)

La Repubblica (Politéia) è un'opera filosofica in forma di dialogo, scritta approssimativamente tra il 390 e il 360 a.C. dal filosofo greco Platone, la quale ha avuto enorme influenza nel pensiero occidentale.

La Repubblica (dialogo) e Platone · La Repubblica (dialogo) e Teeteto · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Matematica e Platone · Matematica e Teeteto · Mostra di più »

Megara (Attica)

Megara (Μέγαρα) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica dell'Attica Occidentale) con 34.174 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Megara (Attica) e Platone · Megara (Attica) e Teeteto · Mostra di più »

Metodo socratico

Il metodo socratico è un metodo dialettico d'indagine filosofica basato sul dialogo.

Metodo socratico e Platone · Metodo socratico e Teeteto · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Platone · Milano e Teeteto · Mostra di più »

Mito

Un mito (dal greco μύθος, mythos, pronuncia müthos) è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un certo contesto socio culturale o in un popolo specifico.

Mito e Platone · Mito e Teeteto · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Omero e Platone · Omero e Teeteto · Mostra di più »

Organi di senso

Gli organi di senso sono strutture fisiche presenti nei corpi degli esseri viventi che servono a ricevere informazioni dal mondo circostante.

Organi di senso e Platone · Organi di senso e Teeteto · Mostra di più »

Paideia

La paideia (paidéia) nel V secolo a.C. significava formazione e cura dei fanciulli e diventava sinonimo di cultura e di educazione mediante l'istruzione.

Paideia e Platone · Paideia e Teeteto · Mostra di più »

Parmenide

Parmenide nacque in Magna Grecia, ad Elea (Velia in epoca romana, oggi Ascea), da una famiglia aristocratica.

Parmenide e Platone · Parmenide e Teeteto · Mostra di più »

Parmenide (dialogo)

Il Parmenide (Παρμενίδης) è un dialogo di Platone inserito nella III tetralogia (insieme a Filebo, Simposio e Fedro) e appartenente ai cosiddetti dialoghi dialettici o della vecchiaia, quelle opere caratterizzate dallo sviluppo e dalla messa in discussione, da parte del filosofo, delle teorie avanzate nella fase della maturità.

Parmenide (dialogo) e Platone · Parmenide (dialogo) e Teeteto · Mostra di più »

Polis

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Platone e Polis · Polis e Teeteto · Mostra di più »

Politico (dialogo)

Il Politico (Πολιτικός) è un dialogo scritto da Platone in seguito al suo secondo viaggio in Sicilia (366-365 a.C.) e dedicato, come si evince dal titolo, a temi politici.

Platone e Politico (dialogo) · Politico (dialogo) e Teeteto · Mostra di più »

Protagora (dialogo)

Il Protagora (Πρωταγόρας) è un dialogo di Platone dedicato al tema dell'insegnabilità della virtù, teso in particolare a dimostrare l'inconsistenza dalla prassi educativa dei sofisti.

Platone e Protagora (dialogo) · Protagora (dialogo) e Teeteto · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Platone e Scienza · Scienza e Teeteto · Mostra di più »

Sensazione

La sensazione, dal punto di vista fisiologico, può essere definita come la modificazione dello stato del nostro sistema neurologico a causa del contatto con l'ambiente tramite gli organi di senso.

Platone e Sensazione · Sensazione e Teeteto · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Platone e Socrate · Socrate e Teeteto · Mostra di più »

Sofista (dialogo)

Il Sofista (Σοφιστής) è un dialogo di Platone dedicato a temi ontologici e risalente al periodo dei dialoghi cosiddetti dialettici o della vecchiaia, cioè l'ultima fase della produzione del filosofo.

Platone e Sofista (dialogo) · Sofista (dialogo) e Teeteto · Mostra di più »

Sofistica

La sofistica è una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la filosofia della scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pone al centro della sua riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.

Platone e Sofistica · Sofistica e Teeteto · Mostra di più »

Teodoro di Cirene (matematico)

Sappiamo dal Teeteto, dialogo di Platone, che insegnò matematica allo stesso Platone e a Teeteto.

Platone e Teodoro di Cirene (matematico) · Teeteto e Teodoro di Cirene (matematico) · Mostra di più »

Teoria della linea

La cosiddetta Teoria della linea, esposta da Platone nel dialogo la "Repubblica" nel libro VI (509d-511e), esplica il rapporto tra la filosofia ed il suo metodo specifico e le altre cosiddette scienze con i propri.

Platone e Teoria della linea · Teeteto e Teoria della linea · Mostra di più »

367 a.C.

Nessuna descrizione.

367 a.C. e Platone · 367 a.C. e Teeteto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Platone e Teeteto

Platone ha 381 relazioni, mentre Teeteto ha 70. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 8.87% = 40 / (381 + 70).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Platone e Teeteto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »