Analogie tra Plebiscito del Veneto del 1866 e Terza guerra d'indipendenza italiana
Plebiscito del Veneto del 1866 e Terza guerra d'indipendenza italiana hanno 50 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza italo-prussiana, Armistizio di Cormons, Battaglia di Bezzecca, Battaglia di Custoza (1866), Battaglia di Lissa, Battaglia di Versa, Bettino Ricasoli, Borgoforte (Borgo Virgilio), Canal Grande, Corona ferrea, Costantino Nigra, Edmond Le Bœuf, Emilio Visconti Venosta, Enrico Cialdini, Firenze, Fortezze del Quadrilatero, Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, Giuseppe Garibaldi, Guerra austro-prussiana, Impero austriaco, Karl Möring, Luigi Federico Menabrea, Mantova, Mincio, Napoleone III di Francia, Padova, Palmanova, Peschiera del Garda, Provincia autonoma di Trento, Prussia, ..., Questione romana, Re d'Italia, Regia Marina, Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Sardegna (1720-1861), Regno Lombardo-Veneto, Roma, Rovigo, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Secondo Impero francese, Torino, Torre (fiume), Trento, Treviso, Trieste, Veneto, Venezia, Verona, Vienna, Vittorio Emanuele II di Savoia. Espandi Ãndice (20 più) »
Alleanza italo-prussiana
L’Alleanza italo-prussiana fu un patto militare stipulato dal Regno d’Italia ed il Regno di Prussia l'8 aprile 1866. Stabilì le modalità dell'entrata in guerra delle due nazioni contro l'Austria e i rispettivi compensi in caso di vittoria.
Alleanza italo-prussiana e Plebiscito del Veneto del 1866 · Alleanza italo-prussiana e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Armistizio di Cormons
L'armistizio di Cormòns del 12 agosto 1866 stabilì la fine delle ostilità tra il Regno d'Italia e l'Impero austriaco nel corso della terza guerra di indipendenza e portò, il 3 ottobre dello stesso anno, alla pace di Vienna.
Armistizio di Cormons e Plebiscito del Veneto del 1866 · Armistizio di Cormons e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Battaglia di Bezzecca
La battaglia di Bezzecca fu un episodio dell'invasione italiana del Trentino, durante la terza guerra di indipendenza italiana. La battaglia fu combattuta il 21 luglio 1866, e vide il Corpo Volontari Italiani di Giuseppe Garibaldi rallentato nell'avanzata verso Trento dal comandante austriaco del Tirolo meridionale (attuali Trentino e Alto Adige) e dal generale Franz Kuhn von Kuhnenfeld, al comando anch'essi di truppe volontarie provenienti dalle valli tirolesi.
Battaglia di Bezzecca e Plebiscito del Veneto del 1866 · Battaglia di Bezzecca e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Battaglia di Custoza (1866)
La battaglia di Custoza del 24 giugno 1866 fu la battaglia che diede inizio alla terza guerra d'indipendenza italiana. Fu la prima battaglia del Regno d’Italia e si concluse con la sconfitta italiana.
Battaglia di Custoza (1866) e Plebiscito del Veneto del 1866 · Battaglia di Custoza (1866) e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Battaglia di Lissa
La battaglia di Lissa fu uno scontro navale nell'ambito della terza guerra d'indipendenza italiana e si svolse il 20 luglio 1866 sul mar Adriatico nelle vicinanze dell'isola omonima, tra la Kriegsmarine, la Marina da Guerra dell'Impero austriaco e la Regia Marina del Regno d'Italia.
Battaglia di Lissa e Plebiscito del Veneto del 1866 · Battaglia di Lissa e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Battaglia di Versa
La battaglia di Versa oppure battaglia di Ponte di Versa è stata una battaglia risorgimentale combattuta il 26 luglio 1866 tra il Regno d'Italia e l'Austria, al termine della terza guerra di indipendenza italiana a Versa, attuale frazione di Romans d'Isonzo, in provincia di Gorizia, al confine con la provincia di Udine.
Battaglia di Versa e Plebiscito del Veneto del 1866 · Battaglia di Versa e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Bettino Ricasoli
Bettino Ricasoli nacque il 9 marzo 1809 a Firenze, figlio del barone Luigi Ricasoli, discendente da una nobile famiglia fiorentina in via di decadimento economico, e di Elisabetta Peruzzi, appartenente all'omonima famiglia di banchieri toscani, la quale con la sua dote risollevò — parzialmente — la precaria situazione economica della famiglia Ricasoli (che vantava tra i suoi membri anche Scipione de' Ricci, figlio di Luisa Ricasoli).
Bettino Ricasoli e Plebiscito del Veneto del 1866 · Bettino Ricasoli e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Borgoforte (Borgo Virgilio)
Borgoforte (Brochfòrt in dialetto mantovano) è una frazione ed ex comune di abitanti del comune di Borgo Virgilio in provincia di Mantova. Con referendum popolare consultivo tenutosi in data 1º dicembre 2013 è stata accolta la proposta di fusione con il comune di Virgilio.
Borgoforte (Borgo Virgilio) e Plebiscito del Veneto del 1866 · Borgoforte (Borgo Virgilio) e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Canal Grande
Il Canal Grande (in veneto Canal Grando; detto familiarmente in dialetto veneziano CanaÅ‚aso, Canalazzo) è il principale canale che attraversa il centro storico di Venezia.
Canal Grande e Plebiscito del Veneto del 1866 · Canal Grande e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Corona ferrea
La corona ferrea è un'antica corona, per secoli usata nella consacrazione di numerosi sovrani, in specie i re d'Italia. La Chiesa cattolica la ritiene una reliquia per via della tradizione che la vuole in parte realizzata con uno dei chiodi della crocifissione di Gesù.
Corona ferrea e Plebiscito del Veneto del 1866 · Corona ferrea e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Costantino Nigra
Nacque l'11 giugno del 1828 presso Villa Castelnuovo - oggi Castelnuovo Nigra in città metropolitana di Torino - da Ludovico Nigra e Anna Caterina Revello.
Costantino Nigra e Plebiscito del Veneto del 1866 · Costantino Nigra e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Edmond Le Bœuf
Studiò al Politecnico di Metz e allÉcole polytechnique, fu tra coloro che presero parte ai moti del luglio 1830. Entrò come sottotenente, nello stesso anno, alla scuola di applicazione di artiglieria di Metz.
Edmond Le Bœuf e Plebiscito del Veneto del 1866 · Edmond Le Bœuf e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Emilio Visconti Venosta
Figlio di Francesco (1797-1846) e Paola Borgazzi (m. 1864), e fratello maggiore del patriota Giovanni Visconti Venosta, Emilio studiò al Liceo classico Giuseppe Parini a Milano e successivamente frequentò la facoltà di giurisprudenza a Pavia, poi intraprese la politica prima con i repubblicani e poi con i cavouriani.
Emilio Visconti Venosta e Plebiscito del Veneto del 1866 · Emilio Visconti Venosta e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Enrico Cialdini
La sua figura è stata, a partire dai primi anni del XXI secolo, al centro di progressive critiche per i suoi duri metodi nelle fasi centrali della lotta al brigantaggio nel Mezzogiorno d'Italia, risultando uno dei protagonisti più controversi del Risorgimento italiano.
Enrico Cialdini e Plebiscito del Veneto del 1866 · Enrico Cialdini e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Plebiscito del Veneto del 1866 · Firenze e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Fortezze del Quadrilatero
Il Quadrilatero fu, tra il 1815 e il 1866, un sistema difensivo costruito dall'Impero austriaco nel Lombardo-Veneto, che si dispiegava su un quadrilatero i cui vertici erano le fortezze di Peschiera del Garda, Mantova, Legnago e Verona, comprese fra il Mincio, il Po, l'Adige e dal 1850 circa la ferrovia Milano-Venezia, tramite la quale erano garantiti i rifornimenti.
Fortezze del Quadrilatero e Plebiscito del Veneto del 1866 · Fortezze del Quadrilatero e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia
La Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia è stato il giornale ufficiale con cui vennero ufficialmente resi noti i testi delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia dal 4 gennaio 1860 al 18 giugno 1946.
Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia e Plebiscito del Veneto del 1866 · Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Giuseppe Garibaldi e Plebiscito del Veneto del 1866 · Giuseppe Garibaldi e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Guerra austro-prussiana
La guerra austro-prussiana (chiamata anche guerra delle sette settimane) fu combattuta nel 1866 dall'Impero d'Austria e i suoi alleati tedeschi, contro il Regno di Prussia, alcuni stati tedeschi minori e il Regno d'Italia.
Guerra austro-prussiana e Plebiscito del Veneto del 1866 · Guerra austro-prussiana e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Impero austriaco
LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.
Impero austriaco e Plebiscito del Veneto del 1866 · Impero austriaco e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Karl Möring
Figlio di un artigiano prussiano divenuto in seguito un industriale, compì gli studi presso l'Accademia di Ingegneria di Vienna.
Karl Möring e Plebiscito del Veneto del 1866 · Karl Möring e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Luigi Federico Menabrea
È stato anche socio dell'Accademia delle Scienze di Torino e dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Suo è il Teorema di Menabrea, uno dei teoremi fondamentali della Scienza delle Costruzioni che dimostra come la distribuzione delle tensioni interne e delle reazioni di vincolo di un corpo elastico in equilibrio è quella che rende il lavoro di deformazione minimo, compatibilmente con le forze esterne date.
Luigi Federico Menabrea e Plebiscito del Veneto del 1866 · Luigi Federico Menabrea e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Mantova e Plebiscito del Veneto del 1866 · Mantova e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Mincio
Il Mincio (Menzo in veneto, Mens in lombardo) è un fiume dell'Italia settentrionale, unico emissario del lago di Garda e ultimo affluente di sinistra del Po.
Mincio e Plebiscito del Veneto del 1866 · Mincio e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Napoleone III di Francia
Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, dalla quale ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri cinque figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.
Napoleone III di Francia e Plebiscito del Veneto del 1866 · Napoleone III di Francia e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Padova e Plebiscito del Veneto del 1866 · Padova e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Palmanova
Palmanova (Palme in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Città fortezza fondata dai Veneziani nel 1593, è chiamata la "città stellata" per la sua pianta poligonale a stella con 9 punte.
Palmanova e Plebiscito del Veneto del 1866 · Palmanova e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Peschiera del Garda
Peschiera del Garda (Pischéra in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. È il comune più occidentale della regione e il territorio comunale confina con le province di Brescia e Mantova.
Peschiera del Garda e Plebiscito del Veneto del 1866 · Peschiera del Garda e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Provincia autonoma di Trento
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.
Plebiscito del Veneto del 1866 e Provincia autonoma di Trento · Provincia autonoma di Trento e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Prussia
La Prussia (AFI:;, Prussia oppure Prutenia) fu uno Stato europeo collocato nell'omonima regione originatosi nel 1525 come ducato e facente parte della Germania dal 1871 fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.
Plebiscito del Veneto del 1866 e Prussia · Prussia e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Questione romana
La questione romana fu la lunga contesa del Risorgimento italiano intorno al controllo territoriale di Roma e al ruolo della città, che si aprì dopo la conquista italiana il 20 settembre 1870 e la proclamazione a capitale del Regno, mentre la Santa Sede, che per secoli aveva esercitato il potere temporale sulla città, si trovava priva di un proprio territorio in cui il papa potesse esercitare liberamente il suo ministero.
Plebiscito del Veneto del 1866 e Questione romana · Questione romana e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Re d'Italia
Re d'Italia (in latino Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo.
Plebiscito del Veneto del 1866 e Re d'Italia · Re d'Italia e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Regia Marina
La Regia Marina fu l'arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare.
Plebiscito del Veneto del 1866 e Regia Marina · Regia Marina e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Plebiscito del Veneto del 1866 e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Regno di Sardegna (1720-1861)
Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato (composito prima, unitario poi) retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola.
Plebiscito del Veneto del 1866 e Regno di Sardegna (1720-1861) · Regno di Sardegna (1720-1861) e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Regno Lombardo-Veneto
Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.
Plebiscito del Veneto del 1866 e Regno Lombardo-Veneto · Regno Lombardo-Veneto e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Plebiscito del Veneto del 1866 e Roma · Roma e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Rovigo
Rovigo è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nel Veneto.
Plebiscito del Veneto del 1866 e Rovigo · Rovigo e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Seconda guerra d'indipendenza italiana
La seconda guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dalla Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria dal 27 aprile al 12 luglio 1859.
Plebiscito del Veneto del 1866 e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Seconda guerra d'indipendenza italiana e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Secondo Impero francese
Il Secondo Impero francese è stato il regime bonapartista di Napoleone III instaurato in Francia dal 1852 al 1870, tra la Seconda e la Terza Repubblica.
Plebiscito del Veneto del 1866 e Secondo Impero francese · Secondo Impero francese e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Plebiscito del Veneto del 1866 e Torino · Terza guerra d'indipendenza italiana e Torino ·
Torre (fiume)
Il Torre (la Tor in friulano, Ter in sloveno) è un torrente del Friuli centrale, principale affluente di destra del fiume Isonzo. Il fiume dà il nome alla zona geografica delle Valli del Torre.
Plebiscito del Veneto del 1866 e Torre (fiume) · Terza guerra d'indipendenza italiana e Torre (fiume) ·
Trento
Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.
Plebiscito del Veneto del 1866 e Trento · Terza guerra d'indipendenza italiana e Trento ·
Treviso
Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.
Plebiscito del Veneto del 1866 e Treviso · Terza guerra d'indipendenza italiana e Treviso ·
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Plebiscito del Veneto del 1866 e Trieste · Terza guerra d'indipendenza italiana e Trieste ·
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Plebiscito del Veneto del 1866 e Veneto · Terza guerra d'indipendenza italiana e Veneto ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Plebiscito del Veneto del 1866 e Venezia · Terza guerra d'indipendenza italiana e Venezia ·
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Plebiscito del Veneto del 1866 e Verona · Terza guerra d'indipendenza italiana e Verona ·
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Plebiscito del Veneto del 1866 e Vienna · Terza guerra d'indipendenza italiana e Vienna ·
Vittorio Emanuele II di Savoia
Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.
Plebiscito del Veneto del 1866 e Vittorio Emanuele II di Savoia · Terza guerra d'indipendenza italiana e Vittorio Emanuele II di Savoia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Plebiscito del Veneto del 1866 e Terza guerra d'indipendenza italiana
- Che cosa ha in comune Plebiscito del Veneto del 1866 e Terza guerra d'indipendenza italiana
- Analogie tra Plebiscito del Veneto del 1866 e Terza guerra d'indipendenza italiana
Confronto tra Plebiscito del Veneto del 1866 e Terza guerra d'indipendenza italiana
Plebiscito del Veneto del 1866 ha 157 relazioni, mentre Terza guerra d'indipendenza italiana ha 243. Come hanno in comune 50, l'indice di Jaccard è 12.50% = 50 / (157 + 243).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Plebiscito del Veneto del 1866 e Terza guerra d'indipendenza italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: