Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Plutonio e Uranio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Plutonio e Uranio

Plutonio vs. Uranio

Il plutonio è l'elemento chimico di numero atomico 94 e il suo simbolo è Pu. È l'elemento oggi più usato nelle bombe nucleari a fissione ed è quello caratterizzato dalla maggior radioattività. Luranio (dal greco οὐρανός, uranós, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92 e il suo simbolo è U. È un metallo bianco-argenteo, tossico e radioattivo; appartiene alla serie degli attinidi ed il suo isotopo 235U trova impiego come combustibile nei reattori nucleari e nella realizzazione di armi nucleari.

Analogie tra Plutonio e Uranio

Plutonio e Uranio hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Agenzia internazionale per l'energia atomica, Allotropia (chimica), Alogeni, Arma nucleare, Attinoidi, Bomba atomica, Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, Brasile, Canada, CANDU, Colorado, Combustibile nucleare, Combustibile ossido misto, Decadimento alfa, Decadimento beta, Disastro di Černobyl', Elementi del periodo 7, Elemento chimico, Emivita (fisica), Fertilizzazione (nucleare), Fissione nucleare, Fluoro, Fosforo, Giappone, Guerra fredda, Isotopo, Nettunio, Numero atomico, Ohm, Pelle, ..., Pianeta, Polmone, Progetto Manhattan, Radioattività, Radionuclide, Radon, Reattore nucleare a fissione, Reattore nucleare ad acqua leggera, Russia, Solido, Stati Uniti d'America, Trattato di non proliferazione nucleare, Unione Sovietica, Uraninite. Espandi índice (14 più) »

Agenzia internazionale per l'energia atomica

LAgenzia internazionale per l'energia atomica (acronimo AIEA; in inglese International Atomic Energy Agency, acronimo IAEA) è un'agenzia intergovernativa autonoma fondata il 29 luglio 1957, con lo scopo di promuovere l'utilizzo pacifico dell'energia nucleare e di impedirne l'utilizzo per scopi militari, incluso l'utilizzo per lo sviluppi di armamenti nucleari.

Agenzia internazionale per l'energia atomica e Plutonio · Agenzia internazionale per l'energia atomica e Uranio · Mostra di più »

Allotropia (chimica)

L'allotropia (dal greco allos, altro, e tropos, modo) è una caratteristica che indica la proprietà di alcune sostanze chimiche di esistere in diverse forme, i cui atomi appartengono ad uno stesso elemento chimico.

Allotropia (chimica) e Plutonio · Allotropia (chimica) e Uranio · Mostra di più »

Alogeni

Gli alogeni (dal greco ἅλς (hàls) + γενος (ghenos), generatore di sali) o elementi del gruppo 17 della tavola periodica sono: fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br), iodio (I) e astato (At).

Alogeni e Plutonio · Alogeni e Uranio · Mostra di più »

Arma nucleare

Il termine arma nucleare indica tutte le armi che sfruttano reazioni nucleari di fissione e/o di fusione. Sono nella gran maggioranza bombe e testate esplosive per missili, nelle versioni più potenti classificabili come armi di distruzione di massa.

Arma nucleare e Plutonio · Arma nucleare e Uranio · Mostra di più »

Attinoidi

La serie degli attinoidi (in passato attinidi) si riferisce ai quindici elementi chimici compresi fra il radio e il ruterfordio sulla tavola periodica, con numeri atomici fra l'89 e il 103 inclusi.

Attinoidi e Plutonio · Attinoidi e Uranio · Mostra di più »

Bomba atomica

La bomba atomica (o bomba a fissione nucleare) è un ordigno esplosivo appartenente al gruppo delle armi nucleari, la cui energia è interamente prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare.

Bomba atomica e Plutonio · Bomba atomica e Uranio · Mostra di più »

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki

I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki furono due attacchi nucleari attuati dagli Stati Uniti d'America contro il Giappone, rispettivamente il 6 e il 9 agosto del 1945, sul finire della seconda guerra mondiale.

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki e Plutonio · Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki e Uranio · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).

Brasile e Plutonio · Brasile e Uranio · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.

Canada e Plutonio · Canada e Uranio · Mostra di più »

CANDU

CANDU, abbreviazione per CANadian Deuterium Uranium, è una filiera di reattori nucleari ad acqua pesante pressurizzata (cioè PHWR) e uranio naturale (ossia con una concentrazione di 235U di circa lo 0,7%, pari a quella presente nell'uranio estratto in natura) sviluppata dall'AECL (Atomic Energy of Canada Limited) negli anni sessanta e settanta, praticamente in contemporanea con il progetto italiano CIRENE, che però era del tipo BHWR.

CANDU e Plutonio · CANDU e Uranio · Mostra di più »

Colorado

Il Colorado (in inglese,, sigla: CO) è uno Stato federato situato nella regione delle Montagne Rocciose degli Stati Uniti d'America occidentali.

Colorado e Plutonio · Colorado e Uranio · Mostra di più »

Combustibile nucleare

Un combustibile nucleare è un materiale fissile che viene posto nel nocciolo di un reattore nucleare al fine di produrre elettricità tramite il calore generato dalla fissione nucleare.

Combustibile nucleare e Plutonio · Combustibile nucleare e Uranio · Mostra di più »

Combustibile ossido misto

Il combustibile ossido misto, in sigla MOX (acronimo del termine inglese mixed oxide fuel), è una miscela di ossido di uranio naturale ed ossido di plutonio (UO2 + PuO2).

Combustibile ossido misto e Plutonio · Combustibile ossido misto e Uranio · Mostra di più »

Decadimento alfa

In fisica nucleare il decadimento alfa è quel tipo di decadimento radioattivo per cui un nucleo atomico instabile (radionuclide) di un dato elemento chimico decade emettendo una particella α, ossia un nucleo di 4He, trasmutandosi in un nucleo di un altro elemento.

Decadimento alfa e Plutonio · Decadimento alfa e Uranio · Mostra di più »

Decadimento beta

In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una trasformazione spontanea attraverso la quale un elemento chimico (radioattivo) si trasforma in un altro elemento più stabile, con l'emissione di particelle elettricamente cariche (elettroni o positroni) e particelle neutre (neutrini o antineutrini), ma conservando il numero di massa.

Decadimento beta e Plutonio · Decadimento beta e Uranio · Mostra di più »

Disastro di Černobyl'

Il disastro di Černobyl fu un incidente nucleare avvenuto nella centrale nucleare di Černobyl' all'ora locale 1:23 del in seguito all'esplosione del reattore 4.

Disastro di Černobyl' e Plutonio · Disastro di Černobyl' e Uranio · Mostra di più »

Elementi del periodo 7

Un elemento del periodo 7 è uno degli elementi chimici nella settima riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Questi sono: Elementi del periodo 1 – Elementi del periodo 2 – Elementi del periodo 3 – Elementi del periodo 4 – Elementi del periodo 5 – Elementi del periodo 6 – Elementi del periodo 7 – Elementi del periodo 8 Categoria:Periodi della tavola periodica.

Elementi del periodo 7 e Plutonio · Elementi del periodo 7 e Uranio · Mostra di più »

Elemento chimico

Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.

Elemento chimico e Plutonio · Elemento chimico e Uranio · Mostra di più »

Emivita (fisica)

In ambito di fisica nucleare, l'emivita o tempo di dimezzamento è il periodo di tempo occorrente affinché una data quantità di un elemento radioattivo, o comunque di particelle soggette a decadimento, si riduca alla metà della quantità iniziale: trascorso questo lasso di tempo, metà degli atomi (o particelle) radioattivi inizialmente presenti saranno decaduti e metà resteranno ancora intatti.

Emivita (fisica) e Plutonio · Emivita (fisica) e Uranio · Mostra di più »

Fertilizzazione (nucleare)

In fisica nucleare, la fertilizzazione è una reazione nucleare di trasformazione di un nuclide non fissile (detto fertile) in uno fissile attraverso l'assorbimento di un neutrone.

Fertilizzazione (nucleare) e Plutonio · Fertilizzazione (nucleare) e Uranio · Mostra di più »

Fissione nucleare

La fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo atomico di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio-235 o plutonio-239) decade in nuclei di atomi di numero atomico inferiore, e quindi di minore massa, con emissione di una grande quantità di energia e radioattività.

Fissione nucleare e Plutonio · Fissione nucleare e Uranio · Mostra di più »

Fluoro

Il fluoro (AFI) è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 9 e simbolo F. È il primo elemento del gruppo 17 del sistema periodico, facente parte del blocco p. Appartiene al gruppo degli alogeni ed è l'elemento più elettronegativo della tavola periodica; è l'unico elemento in grado di ossidare l'ossigeno.

Fluoro e Plutonio · Fluoro e Uranio · Mostra di più »

Fosforo

Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.

Fosforo e Plutonio · Fosforo e Uranio · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Giappone e Plutonio · Giappone e Uranio · Mostra di più »

Guerra fredda

La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).

Guerra fredda e Plutonio · Guerra fredda e Uranio · Mostra di più »

Isotopo

Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).

Isotopo e Plutonio · Isotopo e Uranio · Mostra di più »

Nettunio

Il nettunio è un elemento chimico con numero atomico 93 e il suo simbolo è Np. È un elemento transuranico incluso nella serie degli attinoidi sulla tavola periodica. Possiede 19 isotopi, tutti instabili, e si presenta, allo stato solido, in 3 forme allotropiche. Il suo isotopo più stabile (237Np) è un sottoprodotto di reazione nei reattori nucleari e trova impiego nella costruzione di rilevatori di neutroni. È presente, in tracce, nei minerali di uranio.

Nettunio e Plutonio · Nettunio e Uranio · Mostra di più »

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico: in un atomo neutro il numero atomico è pari anche al numero di elettroni; in caso contrario si è in presenza di uno ione; si usa scrivere questo numero come pedice sinistro del simbolo dell'elemento chimico in questione: per esempio 6C, poiché il carbonio ha sei protoni.

Numero atomico e Plutonio · Numero atomico e Uranio · Mostra di più »

Ohm

Lohm (simbolo Ω) è l'unità di misura della resistenza elettrica nel Sistema Internazionale. Il suo nome deriva da quello del fisico tedesco Georg Simon Ohm scopritore dell'omonima legge di Ohm.

Ohm e Plutonio · Ohm e Uranio · Mostra di più »

Pelle

La cute o pelle è il rivestimento più esterno del corpo di un vertebrato. Nei mammiferi e in particolare nell'essere umano, è l'organo più esteso dell'apparato tegumentario (la sua superficie è di circa 2 m².) e protegge i tessuti sottostanti (muscoli, ossa, organi interni).

Pelle e Plutonio · Pelle e Uranio · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Pianeta e Plutonio · Pianeta e Uranio · Mostra di più »

Polmone

Il polmone è l'organo essenziale per la respirazione per molti animali, e in particolare per i vertebrati tetrapodi. La sua principale funzione è di trasportare l'ossigeno atmosferico ai fluidi corporei come sangue o emolinfa, e di espellere anidride carbonica da essi all'atmosfera.

Plutonio e Polmone · Polmone e Uranio · Mostra di più »

Progetto Manhattan

Il Progetto Manhattan è stato un programma di ricerca e sviluppo in ambito militare che portò alla realizzazione delle prime bombe atomiche durante la seconda guerra mondiale.

Plutonio e Progetto Manhattan · Progetto Manhattan e Uranio · Mostra di più »

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.

Plutonio e Radioattività · Radioattività e Uranio · Mostra di più »

Radionuclide

Un radionuclide è un nuclide instabile che decade in un altro nuclide più stabile emettendo energia sotto forma di particelle subatomiche dotate di notevole energia cinetica e/o radiazioni elettromagnetiche ad alta energia; in tutti i casi si tratta di radiazioni ionizzanti, da qui il suo nome.

Plutonio e Radionuclide · Radionuclide e Uranio · Mostra di più »

Radon

Il radon o rado (precedentemente chiamato niton o nito) è l'elemento chimico che nella tavola periodica viene rappresentato dal simbolo Rn e numero atomico 86.

Plutonio e Radon · Radon e Uranio · Mostra di più »

Reattore nucleare a fissione

In ingegneria nucleare un reattore a fissione nucleare è un tipo di reattore nucleare in grado di gestire una reazione di fissione nucleare a catena in maniera controllata (diversamente da quanto accade per un ordigno nucleare) a partire da materiale fissile, al fine di produrre energia elettrica grazie al calore rilasciato durante la fissione.

Plutonio e Reattore nucleare a fissione · Reattore nucleare a fissione e Uranio · Mostra di più »

Reattore nucleare ad acqua leggera

Il reattore ad acqua leggera, in lingua inglese Light Water Reactor o LWR è la tipologia di gran lunga più diffusa di reattore nucleare refrigerato e moderato ad acqua leggera, ed ha come tale un coefficiente di vuoto negativo.

Plutonio e Reattore nucleare ad acqua leggera · Reattore nucleare ad acqua leggera e Uranio · Mostra di più »

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Plutonio e Russia · Russia e Uranio · Mostra di più »

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Plutonio e Solido · Solido e Uranio · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Plutonio e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Uranio · Mostra di più »

Trattato di non proliferazione nucleare

Il trattato di non proliferazione nucleare (TNP) è un trattato internazionale sulle armi nucleari che si basa su tre principi: disarmo, non proliferazione e uso pacifico del nucleare.

Plutonio e Trattato di non proliferazione nucleare · Trattato di non proliferazione nucleare e Uranio · Mostra di più »

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Plutonio e Unione Sovietica · Unione Sovietica e Uranio · Mostra di più »

Uraninite

Luraninite (simbolo IMA: Urn), nota anche, se in forma colloidale, come pechblenda (da pitchblende.

Plutonio e Uraninite · Uraninite e Uranio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Plutonio e Uranio

Plutonio ha 127 relazioni, mentre Uranio ha 232. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 12.26% = 44 / (127 + 232).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Plutonio e Uranio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: