Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Prima guerra mondiale e Seconda guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Prima guerra mondiale e Seconda guerra mondiale

Prima guerra mondiale vs. Seconda guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918. La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Analogie tra Prima guerra mondiale e Seconda guerra mondiale

Prima guerra mondiale e Seconda guerra mondiale hanno 72 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Albania, Alsazia, Alsazia-Lorena, Anversa, Australia, Autoblindo, Černivci, Belgio, Belgrado, Bomba atomica, Brėst, British Expeditionary Force, Bruxelles, Canale di Suez, Carro armato, Caucaso, Cecoslovacchia, Cina, Cirenaica, Corridoio di Danzica, Dinant, Europa, Fascismo, Grande depressione, Grecia, Impero giapponese, Impero tedesco, India, Influenza spagnola, ..., Isolazionismo, Isole Marianne, Isole Marshall, La Manica, Lorena (regione francese), Lussemburgo, Macedonia (regione storica), Mar Mediterraneo, Medio Oriente, Mosa (fiume), Oceano Atlantico, Oceano Indiano, Paesi Bassi, Paul von Hindenburg, Philippe Pétain, Polonia, Praga, Prussia Orientale, Regia Marina, Regno d'Italia (1861-1946), Reno, Repubblica di Weimar, Royal Navy, San Pietroburgo, Serbia, Siberia, Slesia, Società delle Nazioni, Somme (fiume), Stati Uniti d'America, Sudeti, Tedeschi del Volga, Trattato di Versailles, Trieste, Ucraina, Unione Sovietica, Varsavia, Volga, Volinia, Wilhelmshaven, Winston Churchill, XIX secolo. Espandi índice (42 più) »

Africa

LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Africa e Prima guerra mondiale · Africa e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Albania

LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Prima guerra mondiale · Albania e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Alsazia

LAlsazia (IPA:; in alsaziano: ’s Elsass,;, vetusto anche Elsaß), formalmente Collettività europea d'Alsazia, è una regione storico-culturale e collettività territoriale a statuto speciale della Francia.

Alsazia e Prima guerra mondiale · Alsazia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Alsazia-Lorena

LAlsazia-Lorena (in tedesco: Elsaß-Lothringen; in francese: Alsace-Lorraine; in dialetto alsaziano Elsaß-Lothringe) è una regione storica lungamente contesa tra Germania e Francia ed oggi facente parte di quest'ultima.

Alsazia-Lorena e Prima guerra mondiale · Alsazia-Lorena e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Anversa

Anversa (AFI:; anticamente anche Anguersa,; in olandese Antwerpen; in fiammingo Antwerpn; in francese Anvers) è una città di abitanti del Belgio settentrionale, la più importante delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato belga, e capoluogo della provincia omonima.

Anversa e Prima guerra mondiale · Anversa e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Australia e Prima guerra mondiale · Australia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Autoblindo

L'autoblindo anche detto autoblindomitragliatrice è un veicolo ruotato, dotato di blindatura ed armamento leggeri. Comparsi sui campi di battaglia, all'inizio del XX secolo, la loro evoluzione è stata limitata dal movimento su ruote che, se da una parte favoriva la loro mobilità su strada, dall'altra le rendeva nettamente inferiori ai carri armati nel movimento su terreno non preparato.

Autoblindo e Prima guerra mondiale · Autoblindo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Černivci

Černivci (Černovcy, in yiddish טשערנאָוויץ, Tshernovits,, in romeno Cernăuți, in tedesco Czernowitz o Tschernowitz, in italiano storico Cernovizza) è una città dell'Ucraina ed ospita l'amministrazione dell'omonima oblast' e dell'omonimo distretto.

Prima guerra mondiale e Černivci · Seconda guerra mondiale e Černivci · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.

Belgio e Prima guerra mondiale · Belgio e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Belgrado

Belgrado è la capitale della Serbia. Città tra le più antiche d'Europa, sorge nella regione geografica della Serbia centrale, alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della penisola balcanica incontra la Pannonia.

Belgrado e Prima guerra mondiale · Belgrado e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Bomba atomica

La bomba atomica (o bomba a fissione nucleare) è un ordigno esplosivo appartenente al gruppo delle armi nucleari, la cui energia è interamente prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare.

Bomba atomica e Prima guerra mondiale · Bomba atomica e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Brėst

Brėst o Brest è una città della Bielorussia (abitanti al 2019). È nota anche con i nomi di Brest-Litowsk o Brest-Litovsk, nome assunto nel XVII secolo in omaggio alla fondazione della Confederazione polacco-lituana.

Brėst e Prima guerra mondiale · Brėst e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

British Expeditionary Force

Il Corpo di Spedizione Britannico (inglese: British Expeditionary Force o BEF) era il contingente dell'esercito britannico inviato in Francia e in Belgio all'inizio della prima guerra mondiale in aiuto dell'esercito francese.

British Expeditionary Force e Prima guerra mondiale · British Expeditionary Force e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).

Bruxelles e Prima guerra mondiale · Bruxelles e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Canale di Suez

Il canale di Suez è un alveo artificiale navigabile situato in Egitto, a ovest della penisola del Sinai, tra Porto Said (Bûr Sa'îd) sul mar Mediterraneo e Suez (al-Suways) sul Mar Rosso.

Canale di Suez e Prima guerra mondiale · Canale di Suez e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Carro armato

Il carro armato, anche detto carrarmato è un veicolo da combattimento terrestre e marino, adatto ad ingaggiare scontri in movimento anche su brevi distanze.

Carro armato e Prima guerra mondiale · Carro armato e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione geografica che prende il nome dall'omonima catena montuosa; è posta tra il Mar Nero, il Mare d’Azov e il Mar Caspio e costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia, detto "istmo ponto-caspico".

Caucaso e Prima guerra mondiale · Caucaso e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Cecoslovacchia e Prima guerra mondiale · Cecoslovacchia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Cina e Prima guerra mondiale · Cina e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Cirenaica

La Cirenaica (Barqa, berbero: Berqa) è una regione storico-geografica della Libia orientale.

Cirenaica e Prima guerra mondiale · Cirenaica e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Corridoio di Danzica

Il corridoio di Danzica era una striscia di territorio istituita dopo la prima guerra mondiale, col trattato di Versailles del 28 giugno 1919, per dare alla ricostituita Polonia (3 novembre 1918) uno sbocco sul Mar Baltico.

Corridoio di Danzica e Prima guerra mondiale · Corridoio di Danzica e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Dinant

Dinant (pron.) è un comune belga di 13.143 abitanti situato nella provincia vallona di Namur. Si trova sull'alto corso della Mosa, nel Belgio francofono, in una stretta della valle ed è dominata da una fortezza.

Dinant e Prima guerra mondiale · Dinant e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Europa e Prima guerra mondiale · Europa e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Fascismo e Prima guerra mondiale · Fascismo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Grande depressione

La Grande depressione (detta anche Grande crisi o Crollo di Wall Street) fu una grave crisi economica e finanziaria che sconvolse l'economia mondiale alla fine degli anni venti, con forti ripercussioni anche durante i primi anni del decennio successivo.

Grande depressione e Prima guerra mondiale · Grande depressione e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Grecia e Prima guerra mondiale · Grecia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termine con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e parte del periodo Shōwa).

Impero giapponese e Prima guerra mondiale · Impero giapponese e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Impero tedesco

Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).

Impero tedesco e Prima guerra mondiale · Impero tedesco e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

India

LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.

India e Prima guerra mondiale · India e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Influenza spagnola

Linfluenza spagnola, conosciuta anche come la spagnola o la grande influenza, fu una pandemia influenzale di natura virale e insolitamente mortale, che fra il 1918 e il 1920 uccise dalle decine al centinaio di milioni di persone nel mondo.

Influenza spagnola e Prima guerra mondiale · Influenza spagnola e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Isolazionismo

L'isolazionismo è una dottrina di politica estera che combina un non-interventismo militare e una politica di nazionalismo economico (protezionismo).

Isolazionismo e Prima guerra mondiale · Isolazionismo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Isole Marianne

Le isole Marianne (o le Marianne; in chamorro: Manislan Mariånas; fino agli inizi del XX secolo furono chiamate isole dei Ladri, dallo spagnolo "islas de los Ladrones") sono un arcipelago formato da un arco di 15 vulcani nel nord-ovest dell'Oceano Pacifico, tra il 12º e 21º parallelo nord e lungo il 145º meridiano est.

Isole Marianne e Prima guerra mondiale · Isole Marianne e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Isole Marshall

Le isole Marshall (in marshallese: Aorōkin M̧ajeļ; in inglese: Marshall Islands; pronuncia:, in tedesco: Marschallinseln), ufficialmente Repubblica delle Isole Marshall (in marshallese: Aolepān Aorōkin Ṃajeḷ; in inglese: Republic of the Marshall Islands), sono uno Stato insulare dell'Oceania (181,42 km², abitanti nel 1999), con capitale Majuro o più propriamente Dalap-Uliga-Darrit.

Isole Marshall e Prima guerra mondiale · Isole Marshall e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La Manica

Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il Mare del Nord all'Oceano Atlantico.

La Manica e Prima guerra mondiale · La Manica e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Lorena (regione francese)

La Lorena (in italiano storico anche il Loreno;;; in lorenese Louréne), anticamente Lotaringia (dal latino Lotharii regnum, "regno di Lotario"), è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.

Lorena (regione francese) e Prima guerra mondiale · Lorena (regione francese) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Lussemburgo

Il Lussemburgo, ufficialmente Granducato di Lussemburgo, è uno Stato dell'Unione europea senza affaccio sul mare, confinante con Germania, Francia e Belgio.

Lussemburgo e Prima guerra mondiale · Lussemburgo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Macedonia (regione storica)

La Macedonia è una regione storica e geografica della penisola balcanica situata nell'Europa sud-orientale. I suoi confini sono mutati in modo considerevole nel corso del tempo e la regione è venuta a far parte di sei paesi balcanici.

Macedonia (regione storica) e Prima guerra mondiale · Macedonia (regione storica) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Mar Mediterraneo e Prima guerra mondiale · Mar Mediterraneo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione storico-geografica che comprende territori dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale (Egitto) e in esso a volte è distinto anche il cosiddetto Vicino Oriente: arabi, persiani e turchi costituiscono i maggiori gruppi etnici per numero di abitanti, mentre curdi, azeri, ebrei, assiri, armeni, circassi, berberi e altri gruppi formano minoranze significative, mentre le tre principali religioni abramitiche (ebraismo, cristianesimo e Islam) sono sorte proprio in quest'area.

Medio Oriente e Prima guerra mondiale · Medio Oriente e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mosa (fiume)

La Mòsa (in francese Meuse, in olandese Maas e in vallone Moûze) è un grande fiume europeo che nasce in Francia, scorre attraverso il Belgio e i Paesi Bassi e sfocia nel mare del Nord.

Mosa (fiume) e Prima guerra mondiale · Mosa (fiume) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'Oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Oceano Atlantico e Prima guerra mondiale · Oceano Atlantico e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Oceano Indiano

LOceano Indiano è un oceano della Terra, il meno esteso sia per superficie che per volume tra i tre oceani del pianeta. La sua importanza come rotta di transito tra Asia, Africa e Europa l'ha reso sede di numerosi conflitti e, a causa della sua grandezza, nessuna singola nazione l'ha dominato fino all'inizio del XVIII secolo, quando la Gran Bretagna riuscì a controllare per diverso tempo gran parte delle terre che lo circondano.

Oceano Indiano e Prima guerra mondiale · Oceano Indiano e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Paesi Bassi e Prima guerra mondiale · Paesi Bassi e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Paul von Hindenburg

Figura importante della prima guerra mondiale, esercitò il comando supremo dell'esercito tedesco sul fronte orientale ottenendo notevoli vittorie contro i russi.

Paul von Hindenburg e Prima guerra mondiale · Paul von Hindenburg e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Philippe Pétain

Generale molto rinomato durante la prima guerra mondiale, maresciallo di Francia, fu a capo del governo collaborazionista di Vichy dal 1940 al 1944, in seguito al secondo armistizio di Compiègne.

Philippe Pétain e Prima guerra mondiale · Philippe Pétain e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Polonia e Prima guerra mondiale · Polonia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.

Praga e Prima guerra mondiale · Praga e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Prussia Orientale

La Prussia Orientale (in basso prussiano: Ostpreißen) è stata una provincia storica della Prussia e dell'Impero tedesco che si affacciava sul Mar Baltico.

Prima guerra mondiale e Prussia Orientale · Prussia Orientale e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Prima guerra mondiale e Regia Marina · Regia Marina e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Prima guerra mondiale e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Reno

Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.

Prima guerra mondiale e Reno · Reno e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione non ufficiale con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco (in tedesco Deutsches Reich) nel periodo tra il novembre 1918 e il 1933.

Prima guerra mondiale e Repubblica di Weimar · Repubblica di Weimar e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Prima guerra mondiale e Royal Navy · Royal Navy e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo, o San-Pietroburgo (AFI: colloquialmente Питер), è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con più di 5 milioni di abitanti, città federale, il porto più importante del Paese ed inoltre la città con più di un milione di abitanti più a nord del mondo.

Prima guerra mondiale e San Pietroburgo · San Pietroburgo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Serbia

La Serbia, ufficialmente Repubblica di Serbia, è uno Stato dell'Europa sudorientale senza sbocco sul mare, compreso tra il bassopiano pannonico e la penisola balcanica.

Prima guerra mondiale e Serbia · Seconda guerra mondiale e Serbia · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo сибирь Sibir) è un territorio dell'Asia settentrionale, con la quale, secondo la definizione prevalente, coincide, e che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Prima guerra mondiale e Siberia · Seconda guerra mondiale e Siberia · Mostra di più »

Slesia

La Slesia (in slesiano Ślōnsk; in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Prima guerra mondiale e Slesia · Seconda guerra mondiale e Slesia · Mostra di più »

Società delle Nazioni

La Società delle Nazioni in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli esseri umani.

Prima guerra mondiale e Società delle Nazioni · Seconda guerra mondiale e Società delle Nazioni · Mostra di più »

Somme (fiume)

La Somme (da latino Samara a sua volta derivante da una parola celtica che significa tranquillità) è un fiume del nord della Francia, che scorre nella regione dell'Alta Francia.

Prima guerra mondiale e Somme (fiume) · Seconda guerra mondiale e Somme (fiume) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Prima guerra mondiale e Stati Uniti d'America · Seconda guerra mondiale e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sudeti

I Sudeti (in tedesco: Sudeten; in ceco: Krkonošsko-jesenická subprovincie o Sudety; in polacco: Sudety) sono un sistema montuoso al confine tra la Germania (Sassonia), la Polonia (Slesia) e la Repubblica Ceca (Boemia, Moravia e Slesia).

Prima guerra mondiale e Sudeti · Seconda guerra mondiale e Sudeti · Mostra di più »

Tedeschi del Volga

I Tedeschi del Volga (in tedesco Wolgadeutsche) furono una popolazione di etnia tedesca che visse lungo il basso corso del fiume Volga (a valle della città di Saratov), nella parte meridionale della Russia europea.

Prima guerra mondiale e Tedeschi del Volga · Seconda guerra mondiale e Tedeschi del Volga · Mostra di più »

Trattato di Versailles

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è stato uno dei trattati di pace che posero ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

Prima guerra mondiale e Trattato di Versailles · Seconda guerra mondiale e Trattato di Versailles · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Prima guerra mondiale e Trieste · Seconda guerra mondiale e Trieste · Mostra di più »

Ucraina

LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.

Prima guerra mondiale e Ucraina · Seconda guerra mondiale e Ucraina · Mostra di più »

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Prima guerra mondiale e Unione Sovietica · Seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI) è la capitale della Polonia, situata nella parte centro-orientale del Paese nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Prima guerra mondiale e Varsavia · Seconda guerra mondiale e Varsavia · Mostra di più »

Volga

Il Volga, o anche la Volga, (AFI:;, in tataro İdel, anticamente conosciuto come Atil, Itil o Idil) è un fiume della Russia europea; è il più lungo fiume europeo ed è il cuore del più ampio bacino fluviale del vecchio continente.

Prima guerra mondiale e Volga · Seconda guerra mondiale e Volga · Mostra di più »

Volinia

La Volinia (in ucraino: Волинь, Volyn; in yiddish: וואָלין Volin; in polacco: Wołyń; in bielorusso: Валынь, Valyn; in russo: Волынь, Volyn) comprende le regioni storiche dell'Ucraina occidentale situate tra i fiumi Pryp"jat' e Bug Occidentale fino alla Galizia e alla Podolia.

Prima guerra mondiale e Volinia · Seconda guerra mondiale e Volinia · Mostra di più »

Wilhelmshaven

Wilhelmshaven (in basso sassone Willemshaven) è una città extracircondariale di abitanti della Bassa Sassonia, in Germania.

Prima guerra mondiale e Wilhelmshaven · Seconda guerra mondiale e Wilhelmshaven · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato Primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955. È stato inoltre membro del Parlamento dal 1900 al 1922 e dal 1924 al 1964, rappresentando nel corso della sua carriera cinque diversi collegi.

Prima guerra mondiale e Winston Churchill · Seconda guerra mondiale e Winston Churchill · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Prima guerra mondiale e XIX secolo · Seconda guerra mondiale e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Prima guerra mondiale e Seconda guerra mondiale

Prima guerra mondiale ha 680 relazioni, mentre Seconda guerra mondiale ha 1047. Come hanno in comune 72, l'indice di Jaccard è 4.17% = 72 / (680 + 1047).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Prima guerra mondiale e Seconda guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: