Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Prima lettera di Giovanni e Seconda lettera di Giovanni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Prima lettera di Giovanni e Seconda lettera di Giovanni

Prima lettera di Giovanni vs. Seconda lettera di Giovanni

La Prima lettera di Giovanni è una lettera tradizionalmente attribuita a Giovanni apostolo ed evangelista e inclusa tra i libri del Nuovo Testamento; è considerata la quarta delle cosiddette «lettere cattoliche». La Seconda lettera di Giovanni è una lettera tradizionalmente attribuita a Giovanni apostolo ed evangelista o a Giovanni il Presbitero, è inclusa tra i libri del Nuovo Testamento; è considerata la quinta delle cosiddette «lettere cattoliche».

Analogie tra Prima lettera di Giovanni e Seconda lettera di Giovanni

Prima lettera di Giovanni e Seconda lettera di Giovanni hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Bart Ehrman, Eresia, Fede, Giovanni (evangelista), Gnosticismo, Ireneo di Lione, Lettere cattoliche, Nuovo Testamento, Paganesimo, Raymond Edward Brown, Rinaldo Fabris, Rudolf Bultmann, Terza lettera di Giovanni.

Anatolia

LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Anatolia e Prima lettera di Giovanni · Anatolia e Seconda lettera di Giovanni · Mostra di più »

Bart Ehrman

Ricopre il ruolo di James A. Gray Distinguished Professor e di Chair of the Department of Religious Studies ("Presidente del Dipartimento di studi religiosi") dell'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill.

Bart Ehrman e Prima lettera di Giovanni · Bart Ehrman e Seconda lettera di Giovanni · Mostra di più »

Eresia

Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.

Eresia e Prima lettera di Giovanni · Eresia e Seconda lettera di Giovanni · Mostra di più »

Fede

La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge.

Fede e Prima lettera di Giovanni · Fede e Seconda lettera di Giovanni · Mostra di più »

Giovanni (evangelista)

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.

Giovanni (evangelista) e Prima lettera di Giovanni · Giovanni (evangelista) e Seconda lettera di Giovanni · Mostra di più »

Gnosticismo

Lo gnosticismo è un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, che tra il II e il IV secolo d.C. raggiunse la massima diffusione.

Gnosticismo e Prima lettera di Giovanni · Gnosticismo e Seconda lettera di Giovanni · Mostra di più »

Ireneo di Lione

Nato a Smirne in Asia Minore, cresciuto in una famiglia già cristiana, ricevette alla scuola di Policarpo, vescovo di Smirne (tradizionalmente ritenuto discepolo dell'apostolo Giovanni), di Papia, di Melitone di Sardi e di altri, una buona formazione religiosa, filosofica e teologica.

Ireneo di Lione e Prima lettera di Giovanni · Ireneo di Lione e Seconda lettera di Giovanni · Mostra di più »

Lettere cattoliche

Nel Nuovo Testamento sono incluse sette epistole non redatte da Paolo di Tarso e raccolte con il nome di lettere cattoliche ovvero lettere universali.

Lettere cattoliche e Prima lettera di Giovanni · Lettere cattoliche e Seconda lettera di Giovanni · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Nuovo Testamento e Prima lettera di Giovanni · Nuovo Testamento e Seconda lettera di Giovanni · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo, o il suo sinonimo gentilesimo, indica le religioni antiche, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, soprattutto quando viste in opposizione al cristianesimo.

Paganesimo e Prima lettera di Giovanni · Paganesimo e Seconda lettera di Giovanni · Mostra di più »

Raymond Edward Brown

È considerato come uno dei più importanti biblisti americani. Il cardinale Roger Mahony disse di lui che era "il più eminente e rinomato biblista cattolico mai apparso in questo paese", la cui morte è stata "una grande perdita per la Chiesa".

Prima lettera di Giovanni e Raymond Edward Brown · Raymond Edward Brown e Seconda lettera di Giovanni · Mostra di più »

Rinaldo Fabris

Nessuna descrizione.

Prima lettera di Giovanni e Rinaldo Fabris · Rinaldo Fabris e Seconda lettera di Giovanni · Mostra di più »

Rudolf Bultmann

Fra i suoi allievi si contano, fra gli altri, Hans Jonas, Heinrich Schlier, Uta Ranke-Heinemann, Ernst Käsemann, Günther Bornkamm, Ernst Fuchs e Herbert Braun.

Prima lettera di Giovanni e Rudolf Bultmann · Rudolf Bultmann e Seconda lettera di Giovanni · Mostra di più »

Terza lettera di Giovanni

La Terza lettera di Giovanni è una lettera inclusa tra i libri del Nuovo Testamento ed è considerata la sesta delle cosiddette «lettere cattoliche».

Prima lettera di Giovanni e Terza lettera di Giovanni · Seconda lettera di Giovanni e Terza lettera di Giovanni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Prima lettera di Giovanni e Seconda lettera di Giovanni

Prima lettera di Giovanni ha 46 relazioni, mentre Seconda lettera di Giovanni ha 27. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 19.18% = 14 / (46 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Prima lettera di Giovanni e Seconda lettera di Giovanni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: