Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Profeta e Salomè (Wilde)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Profeta e Salomè (Wilde)

Profeta vs. Salomè (Wilde)

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro). Salomè è un dramma in un atto unico scritto in lingua francese dal drammaturgo irlandese Oscar Wilde.

Analogie tra Profeta e Salomè (Wilde)

Profeta e Salomè (Wilde) hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Dio, Giovanni Battista.

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Profeta · Dio e Salomè (Wilde) · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Giovanni Battista e Profeta · Giovanni Battista e Salomè (Wilde) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Profeta e Salomè (Wilde)

Profeta ha 108 relazioni, mentre Salomè (Wilde) ha 45. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.31% = 2 / (108 + 45).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Profeta e Salomè (Wilde). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »