Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Protocollo di Kyoto e Una scomoda verità

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Protocollo di Kyoto e Una scomoda verità

Protocollo di Kyoto vs. Una scomoda verità

Il protocollo di Kyoto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il surriscaldamento globale, redatto l'11 dicembre 1997 nella città giapponese di Kyoto da più di 180 Paesi in occasione della Conferenza delle Parti "COP3" della economia Categoria:Effetto serra Categoria:Economia ambientale Categoria:Trattati sull'ambiente Categoria:Kyoto. Una scomoda verità (An Inconvenient Truth) è un film-documentario sul problema mondiale del riscaldamento globale, diretto da Davis Guggenheim, e avente quale protagonista l'ex vicepresidente degli Stati Uniti d'America, Al Gore.

Analogie tra Protocollo di Kyoto e Una scomoda verità

Protocollo di Kyoto e Una scomoda verità hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Al Gore, Australia, Casa Bianca, Gas serra, George W. Bush, Los Angeles, Riscaldamento globale, Stati Uniti d'America.

Al Gore

È stato il 45º Vicepresidente degli Stati Uniti d'America (1993-2001) durante la presidenza di Bill Clinton.

Al Gore e Protocollo di Kyoto · Al Gore e Una scomoda verità · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Protocollo di Kyoto · Australia e Una scomoda verità · Mostra di più »

Casa Bianca

La Casa Bianca (in inglese White House) è la residenza ufficiale e il principale ufficio del presidente degli Stati Uniti.

Casa Bianca e Protocollo di Kyoto · Casa Bianca e Una scomoda verità · Mostra di più »

Gas serra

Sono chiamati gas serra quei gas presenti nell'atmosfera, che sono trasparenti alla radiazione solare in entrata sulla Terra, ma riescono a trattenere, in maniera consistente, la radiazione infrarossa emessa dalla superficie terrestre, dall'atmosfera e dalle nuvole.

Gas serra e Protocollo di Kyoto · Gas serra e Una scomoda verità · Mostra di più »

George W. Bush

Chiamato comunemente George W. Bush o George Bush, è noto anche come George Bush junior poiché figlio dell'ex presidente George H. W. Bush.

George W. Bush e Protocollo di Kyoto · George W. Bush e Una scomoda verità · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

Los Angeles e Protocollo di Kyoto · Los Angeles e Una scomoda verità · Mostra di più »

Riscaldamento globale

In climatologia l'espressione riscaldamento globale (calco dell'inglese global warming, tradotto talvolta con riscaldamento climatico o surriscaldamento climatico) indica il mutamento del clima terrestre sviluppatosi nel corso del XX secolo e tuttora in corso.

Protocollo di Kyoto e Riscaldamento globale · Riscaldamento globale e Una scomoda verità · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Protocollo di Kyoto e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Una scomoda verità · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Protocollo di Kyoto e Una scomoda verità

Protocollo di Kyoto ha 61 relazioni, mentre Una scomoda verità ha 84. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.52% = 8 / (61 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Protocollo di Kyoto e Una scomoda verità. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »