Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Provincia autonoma di Bolzano e Waal (idraulica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Provincia autonoma di Bolzano e Waal (idraulica)

Provincia autonoma di Bolzano vs. Waal (idraulica)

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano (Autonome Provinz Bozen in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan in ladino), comunemente nota come Alto Adige (in tedesco e ladino Südtirol), è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con abitanti e una superficie di, che la rende la seconda provincia più estesa d'Italia dopo quella di Sassari. Waal (in plurale Waale) è un termine tedesco che indica piccoli canali o rogge usati nella tecnica tradizionale di irrigazione in Tirolo originariamente costruiti nel XIII secolo.

Analogie tra Provincia autonoma di Bolzano e Waal (idraulica)

Provincia autonoma di Bolzano e Waal (idraulica) hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Monte Maria, Adige, Austria, Caines, Castel Tirolo, Cermes, Lagundo, Lana (Italia), Lingua tedesca, Mainardo II di Tirolo-Gorizia, Malles Venosta, Marlengo, Merano, Naturno, Neolitico, Parcines, Postal, Prima guerra mondiale, Provincia autonoma di Trento, San Martino in Passiria, Scena (Italia), Seconda guerra mondiale, Sluderno, Tirolo, Val Passiria, Val Senales, Val Venosta, Valle d'Aosta.

Abbazia di Monte Maria

L'abbazia di Monte Maria (Abtei Marienberg in tedesco) è un monastero benedettino che sorge appena sopra Burgusio, frazione di Malles, in alta Val Venosta.

Abbazia di Monte Maria e Provincia autonoma di Bolzano · Abbazia di Monte Maria e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdese in veneto,, ÁthesÄ“s) è un fiume dell'Italia nordorientale, per lunghezza – circa 410 km – il secondo fiume italiano dopo il Po, il terzo per ampiezza di bacino dopo Po e Tevere, il quarto per volume d'acque dopo Po, Ticino e Tevere, con 235 m³/s di portata media annua presso la foce.

Adige e Provincia autonoma di Bolzano · Adige e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Provincia autonoma di Bolzano · Austria e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Caines

Caines (Kuens in tedesco) è un comune italiano di 385 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Si tratta del comune meno esteso del Trentino-Alto Adige ed è situato geograficamente in Val Passiria, nel comprensorio del Burgraviato.

Caines e Provincia autonoma di Bolzano · Caines e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Castel Tirolo

Castel Tirolo (Schloss Tirol in tedesco), situato presso Tirolo (Provincia autonoma di Bolzano), è il maniero da cui ebbero origine i conti del Tirolo e la culla del territorio che da loro prese il nome.

Castel Tirolo e Provincia autonoma di Bolzano · Castel Tirolo e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Cermes

Cermes (Tscherms in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Appartiene alla comunità comprensoriale del Burgraviato.

Cermes e Provincia autonoma di Bolzano · Cermes e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Lagundo

Lagundo (Algund in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Lagundo e Provincia autonoma di Bolzano · Lagundo e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Lana (Italia)

Lana (Lana in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Burgraviato nella provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È inoltre un comune di mercato.

Lana (Italia) e Provincia autonoma di Bolzano · Lana (Italia) e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Lingua tedesca e Provincia autonoma di Bolzano · Lingua tedesca e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Mainardo II di Tirolo-Gorizia

La famiglia dei Gorizia è segnalata, dagli inizi del secolo XII sia nella zona del Tirolo orientale, sia nella regione dell'Isonzo.

Mainardo II di Tirolo-Gorizia e Provincia autonoma di Bolzano · Mainardo II di Tirolo-Gorizia e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Malles Venosta

Malles Venosta (Mals in tedesco, Måls in dialetto sudtirolese) è un comune italiano di abitanti dell'alta Val Venosta della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Malles Venosta e Provincia autonoma di Bolzano · Malles Venosta e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Marlengo

Marlengo (Marling in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato nel comprensorio del Burgraviato, tra la città di Merano e la Val Venosta.

Marlengo e Provincia autonoma di Bolzano · Marlengo e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Merano

Merano (IPA:, Meran in tedesco, Maran in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della comunità comprensoriale del Burgraviato, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Merano e Provincia autonoma di Bolzano · Merano e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Naturno

Naturno (Naturns in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Geograficamente fa parte della Val Venosta, amministrativamente invece del Burgraviato.

Naturno e Provincia autonoma di Bolzano · Naturno e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.

Neolitico e Provincia autonoma di Bolzano · Neolitico e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Parcines

Parcines (Partschins in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Parcines e Provincia autonoma di Bolzano · Parcines e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Postal

Postal (Burgstall in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Postal e Provincia autonoma di Bolzano · Postal e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Prima guerra mondiale e Provincia autonoma di Bolzano · Prima guerra mondiale e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.

Provincia autonoma di Bolzano e Provincia autonoma di Trento · Provincia autonoma di Trento e Waal (idraulica) · Mostra di più »

San Martino in Passiria

San Martino in Passiria (St. Martin in Passeier in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato in Val Passiria, della quale è il capoluogo di fatto.

Provincia autonoma di Bolzano e San Martino in Passiria · San Martino in Passiria e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Scena (Italia)

Scena (Schenna in tedesco, Schönnen in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Provincia autonoma di Bolzano e Scena (Italia) · Scena (Italia) e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Provincia autonoma di Bolzano e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Sluderno

Sluderno (Schluderns in tedesco) è un comune italiano di abitanti della Val Venosta, nella provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Provincia autonoma di Bolzano e Sluderno · Sluderno e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Tirolo

Il Tirolo (in tedesco e ladino: Tirol) è una regione storico-geografica europea, situata fra Austria e Italia, i cui confini e la cui natura sono cambiati nel corso dei secoli, raggiungendo la sua massima estensione fra il 1815 e il 1918, come Contea del Tirolo, i cui territori sono attualmente e principalmente suddivisi tra lo Stato federato del Tirolo a nord e la Regione Trentino-Alto Adige a sud.

Provincia autonoma di Bolzano e Tirolo · Tirolo e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Val Passiria

La val Passiria (Passeiertal in tedesco) è una valle alpina posta in Alto Adige (provincia di Bolzano), a nordest di Merano (BZ), tra le Alpi Venoste e le Alpi dello Stubai (chiamate anche Alpi Breonie di Ponente).

Provincia autonoma di Bolzano e Val Passiria · Val Passiria e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Val Senales

La Val Senales (Schnalstal in tedesco) è una valle alpina laterale della Val Venosta, nelle Alpi Retiche meridionali (Alpi Venoste), in Trentino-Alto Adige, posta a 10 km da Merano, a sud della catena principale alpina e del confine italo-austriaco, prendendo il nome dal comune di Senales e dal relativo rio Senales che scorre nel fondovalle.

Provincia autonoma di Bolzano e Val Senales · Val Senales e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Val Venosta

La val Venosta è una valle alpina dell'Alto Adige occidentale. È una delle quattro valli principali della regione Trentino-Alto Adige, assieme alla valle dell'Adige, alla valle dell'Isarco e alla val Pusteria.

Provincia autonoma di Bolzano e Val Venosta · Val Venosta e Waal (idraulica) · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in dialetto valdostano, Augschtalann oppure Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo. Istituita nel 1946 con l'abolizione della provincia di Aosta, è la regione più piccola d'Italia con di superficie e anche quella meno popolata con abitanti, con un territorio completamente montano, confinando a nord con la Svizzera (distretti di Entremont, di Hérens e di Visp nel Canton Vallese), a ovest con la Francia (dipartimenti dell'Alta Savoia e della Savoia, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi), a sud e a est con il Piemonte (città metropolitana di Torino, province di Biella e di Vercelli). Il francese è la lingua co-ufficiale della regione, che è un membro dell'Associazione internazionale delle regioni francofone (AIRF - Association internationale des régions francophones) e dell'Assemblea parlamentaria della francofonia (APF - Assemblée parlementaire de la Francophonie). Con un PIL pro capite pari a è seconda nella classifica tra le regioni e province autonome d'Italia.

Provincia autonoma di Bolzano e Valle d'Aosta · Valle d'Aosta e Waal (idraulica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Provincia autonoma di Bolzano e Waal (idraulica)

Provincia autonoma di Bolzano ha 765 relazioni, mentre Waal (idraulica) ha 43. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 3.47% = 28 / (765 + 43).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Provincia autonoma di Bolzano e Waal (idraulica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: