Analogie tra Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Anzola d'Ossola, Bannio Anzino, Bognanco, Calasca-Castiglione, Ceppo Morelli, Crevoladossola, Domodossola, Druogno, Livello del mare, Macugnaga, Masera, Metro, Montescheno, Ornavasso, Piedimulera, Pieve Vergonte, Premosello-Chiovenda, Unione dei comuni montani Media Ossola, Unione di comuni, Unione montana di comuni Alta Ossola, Unione montana di comuni della Valle Vigezzo, Val d'Ossola, Val Vigezzo, Valle Antrona, Valle Anzasca, Vanzone con San Carlo, Villadossola, Vogogna.
Anzola d'Ossola
Anzola d'Ossola (Anzòla in dialetto ossolano) è un comune italiano di 375 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Anzola d'Ossola e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Anzola d'Ossola e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola ·
Bannio Anzino
Bannio Anzino (Bani e Anzìn in dialetto ossolano) è un comune italiano di 458 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Bannio Anzino e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Bannio Anzino e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola ·
Bognanco
Bognanco (Bognanch in piemontese, Bugnanc nel dialetto ossolano) è un comune italiano di 177 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Bognanco e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Bognanco e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola ·
Calasca-Castiglione
Calasca-Castiglione (Calasca e Castioj in piemontese, Calasca e Castiun in dialetto ossolano) è un comune italiano sparso di 603 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Calasca-Castiglione e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Calasca-Castiglione e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola ·
Ceppo Morelli
Ceppo Morelli (Céch Muril in dialetto ossolano) è un comune italiano di 300 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. Fa parte dell'Unione Montana delle Valli dell'Ossola.
Ceppo Morelli e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Ceppo Morelli e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola ·
Crevoladossola
Crevoladossola (Creula in dialetto ossolano; conosciuta come z'Kreful in walser formazzino) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Crevoladossola e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Crevoladossola e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola ·
Domodossola
Domodossola (Dòm in lombardo, Döm o z'Töm in walser e Ël Dòm in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Domodossola e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Domodossola e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola ·
Druogno
Druogno (Dravégn in dialetto ossolano) è un comune italiano di abitanti in Val Vigezzo, provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Le frazioni di Albogno e Coimo, già comuni autonomi, furono uniti a Druogno a seguito del R. D. 6 maggio 1928, n° 1184.
Druogno e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Druogno e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola ·
Livello del mare
Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.
Livello del mare e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Livello del mare e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola ·
Macugnaga
Macugnaga (Macügnàga nel dialetto ossolano, Makanà in titsch, la locale lingua walser) è un comune italiano sparso (consistente in una decina di nuclei abitati distinti, dei quali Staffa è la sede municipale) di 512 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte, situato ai piedi della maestosa parete est del Monte Rosa, la più alta delle Alpi, nel versante piemontese del massiccio.
Macugnaga e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Macugnaga e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola ·
Masera
Masera (Mascìra in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Masera e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Masera e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola ·
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Metro e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Metro e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola ·
Montescheno
Montescheno (Muntaschéi in dialetto locale) è un comune italiano di 381 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Montescheno e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Montescheno e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola ·
Ornavasso
Ornavasso (Urnafasch in walser e in tedesco, Urnavass in dialetto ossolano) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Ornavasso e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Ornavasso e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola ·
Piedimulera
Piedimulera (Pè 'd mülera in dialetto ossolano) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Piedimulera e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Piedimulera e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola ·
Pieve Vergonte
Pieve Vergonte (La Pieu in dialetto ossolano, anticamente detta Virgonto, Vergunto, Vergonto, Vergunti, Vergonte, Pietra Santa) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Pieve Vergonte e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Pieve Vergonte e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola ·
Premosello-Chiovenda
Premosello-Chiovenda (Premusel in dialetto ossolano) è un comune italiano di abitanti parte della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Premosello-Chiovenda e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Premosello-Chiovenda e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola ·
Unione dei comuni montani Media Ossola
L'unione dei comuni montani Media Ossola è un ente locale sovracomunale, con autonomia statutaria, costituitosi nel 2014, che aggrega i tre comuni di Beura-Cardezza, Pallanzeno e Trontano (in origine avrebbe dovuto farne parte anche Anzola d'Ossola, unita poi all'unione Valli dell'Ossola).
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e Unione dei comuni montani Media Ossola · Unione dei comuni montani Media Ossola e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola ·
Unione di comuni
Lunione di comuni è un ente italiano disciplinato dal decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che attua la legge 3 agosto 1999, n. 265, in particolare dall'articolo 32.
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e Unione di comuni · Unione di comuni e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola ·
Unione montana di comuni Alta Ossola
L'unione montana di comuni Alta Ossola è un ente locale sovracomunale, con autonomia statutaria, costituitosi nel 2015, che aggrega i sette comuni di Baceno, Crodo, Formazza, Montecrestese, Premia, Trasquera e Varzo.
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e Unione montana di comuni Alta Ossola · Unione montana di comuni Alta Ossola e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola ·
Unione montana di comuni della Valle Vigezzo
L'Unione montana di comuni della Valle Vigezzo è un ente locale sovracomunale, con autonomia statutaria, costituitosi nel 2015, che aggrega i cinque comuni di Craveggia, Re, Santa Maria Maggiore, Toceno e Villette.
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e Unione montana di comuni della Valle Vigezzo · Unione montana di comuni della Valle Vigezzo e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola ·
Val d'Ossola
La Valle Ossola (o anche Val d'Ossola o semplicemente Ossola) è un'estesa valle della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, corrispondente a buona parte del bacino idrografico del fiume Toce e comprendente sette valli laterali principali: Valle Anzasca, Valle Antrona, Val Bognanco, Val Divedro, Valle Antigorio, Valle Isorno e Val Vigezzo.
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e Val d'Ossola · Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola e Val d'Ossola ·
Val Vigezzo
La Val Vigezzo (Val Vigèzz in lombardo occidentale) o più comunemente chiamata Valle Vigezzo, è una delle sette valli che si diramano dalla Val d'Ossola (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte) e mette in comunicazione l'Italia con la Svizzera (Canton Ticino).
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e Val Vigezzo · Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola e Val Vigezzo ·
Valle Antrona
La Valle Antrona è una delle sette valli che si diramano dalla Val d'Ossola (VCO), attraversata dal torrente Ovesca: conta complessivamente abitanti, distribuiti su una superficie di.
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e Valle Antrona · Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola e Valle Antrona ·
Valle Anzasca
La Valle Anzasca (Val Anzasca in lombardo ossolano, Valanza in piemontese, Vischpertal in walser) è una delle valli trasversali della Val d'Ossola, da cui si dirama presso la località di Piedimulera, e si sviluppa fino alle pendici della parete est del massiccio del Monte Rosa, secondo gruppo alpino per altezza.
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e Valle Anzasca · Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola e Valle Anzasca ·
Vanzone con San Carlo
Vanzone con San Carlo (Vanzun in dialetto ossolano) è un comune italiano di 387 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e Vanzone con San Carlo · Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola e Vanzone con San Carlo ·
Villadossola
Villadossola (Vila in dialetto ossolano) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e Villadossola · Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola e Villadossola ·
Vogogna
Vogogna (Avgògna in dialetto ossolano) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, situato al centro della Val d'Ossola, in Piemonte.
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e Vogogna · Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola e Vogogna ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola
- Che cosa ha in comune Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola
- Analogie tra Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola
Confronto tra Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola ha 317 relazioni, mentre Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola ha 36. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 7.93% = 28 / (317 + 36).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e Unione montana di comuni delle Valli dell'Ossola. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: