Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Provincia di Ascoli Piceno e Regno d'Italia (1861-1946)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Provincia di Ascoli Piceno e Regno d'Italia (1861-1946)

Provincia di Ascoli Piceno vs. Regno d'Italia (1861-1946)

La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti. Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Analogie tra Provincia di Ascoli Piceno e Regno d'Italia (1861-1946)

Provincia di Ascoli Piceno e Regno d'Italia (1861-1946) hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Fascismo, Firenze, Francia, Italia, Lazio, Legazione delle Marche, Legge, Lombardia, Marche, Marco Minghetti, Mare Adriatico, Papa Pio IX, Plebisciti risorgimentali, Proclamazione del Regno d'Italia, Regno d'Italia (1805-1814), Regno delle Due Sicilie, Regno di Sardegna, Resistenza italiana, Roma, Romagna, Seconda guerra mondiale, Stato Pontificio, Umbria, Vittorio Emanuele II di Savoia.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Provincia di Ascoli Piceno · Bologna e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Provincia di Ascoli Piceno · Fascismo e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Provincia di Ascoli Piceno · Firenze e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Provincia di Ascoli Piceno · Francia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Provincia di Ascoli Piceno · Italia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Lazio e Provincia di Ascoli Piceno · Lazio e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Legazione delle Marche

La Legazione delle Marche o II Legazione fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa istituita da Pio IX il 22 novembre 1850.

Legazione delle Marche e Provincia di Ascoli Piceno · Legazione delle Marche e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Legge

La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Legge e Provincia di Ascoli Piceno · Legge e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Provincia di Ascoli Piceno · Lombardia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Marche e Provincia di Ascoli Piceno · Marche e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Marco Minghetti

Marco Minghetti nacque l'8 novembre 1818 a Bologna da una famiglia di proprietari terrieri: suo padre, Giuseppe Minghetti, era un ricco possidente che durante l'occupazione napoleonica dello Stato Pontificio si era arricchito con il commercio, mentre la madre, Rosa Sarti, proveniva da una famiglia borghese di ideali politici liberali.

Marco Minghetti e Provincia di Ascoli Piceno · Marco Minghetti e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Provincia di Ascoli Piceno · Mare Adriatico e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Papa Pio IX e Provincia di Ascoli Piceno · Papa Pio IX e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Plebisciti risorgimentali

I plebisciti risorgimentali sono i plebisciti tenuti nel corso del XIX secolo per ratificare l'annessione di territori, in particolare in relazione al Regno di Sardegna e al Regno d'Italia, portando così all'Unità d'Italia.

Plebisciti risorgimentali e Provincia di Ascoli Piceno · Plebisciti risorgimentali e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Proclamazione del Regno d'Italia e Provincia di Ascoli Piceno · Proclamazione del Regno d'Italia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Provincia di Ascoli Piceno e Regno d'Italia (1805-1814) · Regno d'Italia (1805-1814) e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Provincia di Ascoli Piceno e Regno delle Due Sicilie · Regno d'Italia (1861-1946) e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Provincia di Ascoli Piceno e Regno di Sardegna · Regno d'Italia (1861-1946) e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Provincia di Ascoli Piceno e Resistenza italiana · Regno d'Italia (1861-1946) e Resistenza italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Provincia di Ascoli Piceno e Roma · Regno d'Italia (1861-1946) e Roma · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Provincia di Ascoli Piceno e Romagna · Regno d'Italia (1861-1946) e Romagna · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Provincia di Ascoli Piceno e Seconda guerra mondiale · Regno d'Italia (1861-1946) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Provincia di Ascoli Piceno e Stato Pontificio · Regno d'Italia (1861-1946) e Stato Pontificio · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Provincia di Ascoli Piceno e Umbria · Regno d'Italia (1861-1946) e Umbria · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Provincia di Ascoli Piceno e Vittorio Emanuele II di Savoia · Regno d'Italia (1861-1946) e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Provincia di Ascoli Piceno e Regno d'Italia (1861-1946)

Provincia di Ascoli Piceno ha 450 relazioni, mentre Regno d'Italia (1861-1946) ha 449. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 2.78% = 25 / (450 + 449).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Provincia di Ascoli Piceno e Regno d'Italia (1861-1946). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »