Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Provincia di Gorizia (1927-1945) e Storia d'Italia (1861-oggi)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Provincia di Gorizia (1927-1945) e Storia d'Italia (1861-oggi)

Provincia di Gorizia (1927-1945) vs. Storia d'Italia (1861-oggi)

Tra il 1927 e il 1947 la provincia di Gorizia era estesa su un territorio sensibilmente più ampio di quello attuale. La storia dell'Italia unita inizia nel 1861, dopo la proclamazione del Regno d'Italia unitario, in seguito alla quale la penisola italiana venne riunita in un unico stato sovrano, autonomo ed indipendente.

Analogie tra Provincia di Gorizia (1927-1945) e Storia d'Italia (1861-oggi)

Provincia di Gorizia (1927-1945) e Storia d'Italia (1861-oggi) hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Armistizio di Cassibile, Comitato di Liberazione Nazionale, Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia, Germania nazista, Gorizia, Isonzo, Italia, Jugoslavia, Lingua italiana, Milano, Prima guerra mondiale, Provincia del Carnaro, Provincia dell'Istria, Provincia di Lubiana, Provincia di Trieste, Provincia di Udine, Provincia di Zara, Regno d'Italia, Venezia Giulia, Zona d'operazioni del Litorale adriatico.

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Armistizio di Cassibile e Storia d'Italia (1861-oggi) · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Comitato di Liberazione Nazionale e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Comitato di Liberazione Nazionale e Storia d'Italia (1861-oggi) · Mostra di più »

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia

Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia, in cirillico: Народноослободилачка војска Југославије, in serbo e croato: Narodnooslobodilačka vojska i partizanski odredi Jugoslavije - NOV i POJ ("Esercito popolare di liberazione e distaccamenti partigiani della Jugoslavia"), era la denominazione assunta durante la Seconda guerra mondiale, dai Partigiani jugoslavi (Partizani) che, guidati dal capo comunista Josip Broz Tito, svilupparono un grande movimento di resistenza militare contro le potenze occupanti dell'Asse.

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Storia d'Italia (1861-oggi) · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Germania nazista e Storia d'Italia (1861-oggi) · Mostra di più »

Gorizia

Gorìzia (Gorica in sloveno,, Gurize in friulano standard, Guriza in friulano goriziano, Gorisia in dialetto bisiaco, Görz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Gorizia e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Gorizia e Storia d'Italia (1861-oggi) · Mostra di più »

Isonzo

L'Isonzo (Lusinç in friulano standard, Isuns, Lisuns, Lusinz, Lusins nelle varianti friulane locali, Soča in sloveno, Lisonz in bisiaco; Sontig in tedesco, desueto) è un fiume che scorre in parte (per 2/3) nel Goriziano sloveno e in parte (per 1/3) in provincia di Gorizia.

Isonzo e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Isonzo e Storia d'Italia (1861-oggi) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Italia e Storia d'Italia (1861-oggi) · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Jugoslavia e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Jugoslavia e Storia d'Italia (1861-oggi) · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Lingua italiana e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Lingua italiana e Storia d'Italia (1861-oggi) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Milano e Storia d'Italia (1861-oggi) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Prima guerra mondiale e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Prima guerra mondiale e Storia d'Italia (1861-oggi) · Mostra di più »

Provincia del Carnaro

La provincia di Fiume o provincia del Carnaro era una provincia italiana esistita dal 1924 al 1945.

Provincia del Carnaro e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Provincia del Carnaro e Storia d'Italia (1861-oggi) · Mostra di più »

Provincia dell'Istria

La provincia dell'Istria o provincia di Pola è stata una provincia italiana esistita dal 1923 al 1947.

Provincia dell'Istria e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Provincia dell'Istria e Storia d'Italia (1861-oggi) · Mostra di più »

Provincia di Lubiana

La provincia di Lubiana, denominata ufficialmente anche in sloveno Ljubljanska pokrajina, fu una provincia del Regno d'Italia dal maggio 1941 al settembre 1943, e mantenuta in essere sotto occupazione militare del Terzo Reich, chiamandola in tedesco provinz Laibach, fino al maggio 1945.

Provincia di Gorizia (1927-1945) e Provincia di Lubiana · Provincia di Lubiana e Storia d'Italia (1861-oggi) · Mostra di più »

Provincia di Trieste

La provincia di Trieste (Tržaška pokrajina in sloveno, provinzia di Triest in friulano orientale) è una provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia, la meno estesa delle province italiane (appena 212 km², meno di certi Comuni italiani) a causa della perdita dei territori del Carso, ceduti alla Jugoslavia dopo la fine del secondo conflitto mondiale.

Provincia di Gorizia (1927-1945) e Provincia di Trieste · Provincia di Trieste e Storia d'Italia (1861-oggi) · Mostra di più »

Provincia di Udine

La provincia di Udine (provincie di Udin in friulano, pokrajina Videm in sloveno, provinz Weiden in tedesco, Vydänskä provinčjä in resiano) è una provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia di abitanti con capoluogo Udine.

Provincia di Gorizia (1927-1945) e Provincia di Udine · Provincia di Udine e Storia d'Italia (1861-oggi) · Mostra di più »

Provincia di Zara

La Provincia di Zara fu una provincia italiana esistita in Dalmazia tra il 1923 e il 1944.

Provincia di Gorizia (1927-1945) e Provincia di Zara · Provincia di Zara e Storia d'Italia (1861-oggi) · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Provincia di Gorizia (1927-1945) e Regno d'Italia · Regno d'Italia e Storia d'Italia (1861-oggi) · Mostra di più »

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (in tedesco Julisch Venetien; in sloveno e croato Julijska Krajina; in veneto Venesia Jułia; in friulano Vignesie Julie) è una regione storico-geografica italiana.

Provincia di Gorizia (1927-1945) e Venezia Giulia · Storia d'Italia (1861-oggi) e Venezia Giulia · Mostra di più »

Zona d'operazioni del Litorale adriatico

La Zona d'operazioni del Litorale adriatico o OZAK (acronimo di Operationszone Adriatisches Küstenland) fu una suddivisione territoriale comprendente le province italiane di Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Lubiana, sottoposta alla diretta amministrazione militare tedesca e quindi di fatto sottratta al controllo della Repubblica Sociale Italiana.

Provincia di Gorizia (1927-1945) e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Storia d'Italia (1861-oggi) e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Provincia di Gorizia (1927-1945) e Storia d'Italia (1861-oggi)

Provincia di Gorizia (1927-1945) ha 100 relazioni, mentre Storia d'Italia (1861-oggi) ha 951. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 1.90% = 20 / (100 + 951).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Provincia di Gorizia (1927-1945) e Storia d'Italia (1861-oggi). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »