Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Psammetico I e Storia dell'antico Egitto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Psammetico I e Storia dell'antico Egitto

Psammetico I vs. Storia dell'antico Egitto

Il nome con cui è comunemente noto, Psammètico, deriva dallo Psammetichos (gr. Ψαμμήτĭχος) degli epitomatori di Manetone (Sesto Africano ed Eusebio di Cesarea) che a sua volta deriva dall'egizio Psametek, che potrebbe significare uomo di Methek (o Metjek), con riferimento ad una sconosciuta divinità, ma anche venditore di vini di Metjek con riferimento ad una località non identificata. La storia dell'antico Egitto (o Storia egizia), ovvero della civiltà dell'Africa settentrionale sviluppatasi lungo le rive del fiume Nilo a partire dalle cateratte, a sud ed al confine con l'attuale Sudan)Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi., alla foce, a delta, nel Mar Mediterraneo, per un'estensione complessiva di circa 1000 km, copre complessivamente circa 4000 anni. L'individuazione di un periodo storico definito e di date concordi, sia pur di comodo, è dibattuta, a maggior ragione là ove si consideri la localizzazione temporale in epoca preistorica dell’inizio, e le molteplici vicissitudini e dominazioni che hanno accompagnato la storia dell’Egitto nella sua parte conclusiva. Secondo alcuni autori le date sono comprese tra il 3900 a.C. (Periodo Predinastico) e il 342 a.C. (Periodo tardo), con la fine della XXX dinastia manetoniana e prima dell’avvento delle dominazioni straniere. Altri autori fanno coincidere la fine della storia dell’Egitto con la morte di Cleopatra (ultima regina della dinastia tolemaica) e l'inizio della dominazione romana; altri ancora la estendono fino al IV-VI secolo d.C. e, segnatamente, all'ultimo testo geroglifico di cui si abbia contezza, il cosiddetto Graffito di Esmet-Akhom risalente al 394, o alla chiusura dell'ultimo tempio "pagano", dedicato a Iside sull'isola di File, a seguito dell'editto di Giustiniano I, nel 550. Varie culture si susseguirono nella valle nilotica fin dal 3900 a.C. in quello che viene definito Periodo Predinastico. Un'entità embrionale di Stato può riconoscersi, invece, a partire dal 3200-3100 a.C. con la I dinastia e l'unificazione delle due macro-aree che resteranno, tuttavia sempre distinte tanto che per tutta la storia del Paese i regnanti annovereranno tra i loro titoli quello di Signore delle Due Terre. Fin dal 3500 a.C., di pari passo con l'avvento dell'agricoltura, in particolare la coltivazione del grano, dell'orzo e del lino, si ha contezza di insediamenti umani specie lungo le rive del Nilo. Le piene annuali del fiume, infatti, favorivano la coltivazione anche con più raccolti annui grazie ai sedimenti, particolarmente fertili (Limo), che il fiume, nel suo ritirarsi, lasciava sul terreno. Ciò comportò, fin dai tempi più remoti, conseguentemente, la necessità di controllare, incanalare e conservare le acque onde garantire il costante approvvigionamento, sia per il sostentamento umano che per quello del bestiame e delle piantagioni. Non è da escludersi, peraltro, che proprio la complessa necessità di dover far fronte alle esigenze connesse con la gestione dell'agricoltura, e segnatamente, delle acque nilotiche, abbia favorito proprio il formarsi delle prime comunità su territori parziali tuttavia ben differenziati e politicamente e geograficamente individuabili. Tali entità, normalmente individuate con il termine greco di nomoi, ben presto si costituirono in due distinte entità geo-politiche più complesse. Tale l'importanza del fiume Nilo, che attraversava tutto il paese, che anche le denominazioni di tali due macro-aree fanno riferimento al fiume: considerando che le sorgenti del Nilo, benché all'epoca non note, dovevano essere a sud, tale sarà l'Alto Egitto, mentre, di converso, l'area del delta, verso il Mediterraneo, sarà indicato come Basso Egitto. Dal 3200 a.C. si sono susseguite, in Egitto, trenta dinastie regnanti riconosciute archeo-storicamente; a queste debbono esserne aggiunte altre, dette di comodo, giacché riferite, di fatto, non a governi autoctoni, o comunque derivanti dal Paese, bensì frutto di invasioni o di raggiungimento del potere da parte di regnanti stranieri. Avremo perciò una XXXI dinastia, costituita da re persiani, una XXXII dinastia macedone, che annovera un solo sovrano, Alessandro Magno, ed una XXXIII dinastia, meglio nota come Dinastia tolemaica, nata dallo smembramento dell'impero di Alessandro. Anche molti imperatori romani, occupato l'Egitto, non disdegnarono di assumere il titolo di faraone con trascrizione geroglifica del proprio nome.

Analogie tra Psammetico I e Storia dell'antico Egitto

Psammetico I e Storia dell'antico Egitto hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Ashdod, Assiria, Assurbanipal, Atribi, Babilonia, Demotico, Divina Sposa di Amon, Ebrei, Eracleopoli, Erodoto, Esarhaddon, Eusebio di Cesarea, Faraone, Fenici, Geografia dell'antico Egitto, Ipostasi, Manetone, Medi, Medio Regno (Egitto), Menfi (Egitto), Montuemhat, Naucrati, Necao I, Necao II, Nilo, Nitokris I, Nubia, Nuovo Regno (Egitto), Palestina, Periodo tardo dell'Egitto, ..., Ra, Ra-Horakhti, Sais, Sciti, Sesto Giulio Africano, Seth, Tanutamani, Tebe (Egitto), Terzo periodo intermedio, XXV dinastia egizia, XXVI dinastia egizia. Espandi índice (11 più) »

Ashdod

Ashdod (in italiano: Azoto) è una città di oltre 200.000 persone situata nel Distretto Meridionale di Israele, sulla costa del Mar Mediterraneo, a circa 70 km da Gerusalemme e Beer Sheba.

Ashdod e Psammetico I · Ashdod e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Assiria

Anticamente il termine Assiria (Accadico: Aššur; Aramaico: אתור/ܐܬܘܪ, Aṯûr; Ebraico: אשור, Ashur) si riferiva ad una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq.

Assiria e Psammetico I · Assiria e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Assurbanipal

La salita al trono del re assiro Assurbanipal non fu facile, essendo egli inviso a buona parte della popolazione, della corte regale e del clero: per questa ragione il padre, ancora in vita, aveva redatto veri e propri contratti (adê, come trattato di vassallaggio) coi quali si prometteva la futura lealtà per il proprio successore.

Assurbanipal e Psammetico I · Assurbanipal e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Atribi

Atribi (in greco Ἄθλιβις o Ἀθάρραβις, da cui anche i toponimi latini Athribis e Athlibis) fu il nome greco della città egizia di Tenth, situata nella regione del Delta del Nilo (Basso Egitto) Anche la città di Hut-Repyt nell'Alto Egitto venne chiamata dai greci con lo stesso nome.

Atribi e Psammetico I · Atribi e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Babilonia

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, in accadico: Bāb-ili(m), in sumero: KÁ.DINGIR.RA, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.

Babilonia e Psammetico I · Babilonia e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Demotico

Il termine demotico si riferisce sia alla penultima fase della lingua egizia, che al sistema di scrittura con cui questa fase fu trascritta, derivato dalle forme settentrionali di ieratico usate nel Delta.

Demotico e Psammetico I · Demotico e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Divina Sposa di Amon

Il titolo di Divina Sposa di Amon (anche Divina Adoratrice di Amon) risale alla XVIII dinastia egizia, durante la quale fu utilizzato come titolo onorifico per le mogli, le madri o le sorelle del sovrano.

Divina Sposa di Amon e Psammetico I · Divina Sposa di Amon e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Psammetico I · Ebrei e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Eracleopoli

Eracleopoli (anche Heracleopolis Magna) è il nome greco di una città dell'antico Egitto, capitale del XX distretto (Sicomoro del Sud) dell'Alto Egitto.

Eracleopoli e Psammetico I · Eracleopoli e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Erodoto e Psammetico I · Erodoto e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Esarhaddon

Ebbe il regno in eredità dal padre Sennacherib nel 681 a.C., di cui era l'ultimo figlio, soprattutto grazie al favore della madre aramea Naqi'a: il problema della successione regale, che coinvolgeva tutta l'alta società assira, vedeva protagonista gran parte della classe dirigente e della famiglia regale.

Esarhaddon e Psammetico I · Esarhaddon e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Eusebio di Cesarea

Fu e biografo dell'imperatore romano Costantino I.

Eusebio di Cesarea e Psammetico I · Eusebio di Cesarea e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Faraone

Faraone è il termine con cui di solito vengono indicati i sovrani dell'antico Egitto.

Faraone e Psammetico I · Faraone e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Fenici e Psammetico I · Fenici e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Geografia dell'antico Egitto

Con il termine nomo (al plurale nomi), gli storici greci, primo fra tutti Erodoto, identificarono i distretti in cui era suddiviso l'antico Egitto.

Geografia dell'antico Egitto e Psammetico I · Geografia dell'antico Egitto e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Ipostasi

L'ipòstasi (dal greco hypostasis, composto da hypo, «sotto», e stasis, «stare», quindi «essere sussistente», «sostanza»), nella filosofia neoplatonica e in Plotino, è ognuna delle diverse dimensioni della realtà, gerarchicamente generate, appartenenti alla stessa sostanza divina, che le produce per una sorta di emanazione, altrimenti detta processione.

Ipostasi e Psammetico I · Ipostasi e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Manetone

Manetone (in greco: Μανέθων, Manethōn, o Μανέθως, Manethōs; in latino: Manĕthō) si ritiene sia stato uno storico e sacerdote greco antico originario di Sebennito (in egizio: Djebnetjer) vissuto in epoca tolemaica, all'inizio del III secolo a.C..

Manetone e Psammetico I · Manetone e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Medi

I Medi furono un antico popolo iranico che occupò gran parte dell'odierno Iran centrale e occidentale, a sud del Mar Caspio.

Medi e Psammetico I · Medi e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Medio Regno (Egitto)

Il Medio Regno è la fase della storia egizia che si colloca tra il 2055 a.C. ed il 1790 a.C. e che corrisponde ad una ripresa dello stato unitario dopo la fase di frammentazione del potere seguita al crollo dell'Antico Regno.

Medio Regno (Egitto) e Psammetico I · Medio Regno (Egitto) e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Menfi (Egitto)

Menfi (AFI:; nome arabo attuale Mit Rahina; Menfi è la forma italiana del nome greco-latino Memphis, attualmente in uso presso altre lingue, il quale si rifà all'originale egizio Men-Nefer) fu capitale di Aneb-Hetch, primo nomo del Basso Egitto, e capitale dell'Antico Regno dalla costituzione, intorno al 2700 a.C., fino alla sua dissoluzione nel 2200 a.C. In seguito, durante il Medio Regno, diventò capitale del I nomo (distretto) del Basso Egitto.

Menfi (Egitto) e Psammetico I · Menfi (Egitto) e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Montuemhat

Fu Quarto Profeta di Amon presso il tempio di Karnak, venne nominato da Taharqa (XXV dinastia) principe di Tebe e governatore dell'Alto Egitto.

Montuemhat e Psammetico I · Montuemhat e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Naucrati

Naucrati (in greco, Ναύκρατις, in latino Naucrătis) fu una città dell'antico Egitto posta a circa 80 chilometri a sud-est di Alessandria, nei pressi dell'attuale villaggio di Kom Gi'eif.

Naucrati e Psammetico I · Naucrati e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Necao I

Il nome di questo sovrano si può trovare in molte forme leggermente differenti, tutte derivate dall'egizio n k3 w, "Nekau": gli epitomatori di Manetone (Africano ed Eusebio) lo riportano come Nechao mentre negli annali assiri è detto Niku.

Necao I e Psammetico I · Necao I e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Necao II

Figlio di Psammetico I Wahemibra regnò per sedici anni, dal 610 a.C. al 594 a.C., in accordo con la testimonianza di Erodoto ed i dati archeologici mentre sia Eusebio di Cesarea che Sesto Africano gli attribuirono un regno di soli sei anni.

Necao II e Psammetico I · Necao II e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo.

Nilo e Psammetico I · Nilo e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Nitokris I

Figlia di Psammetico I venne posta sul trono di Tebe, costringendo la Divina Sposa Amenardis II ad adottarla, allo scopo di garantire al padre il controllo della Tebaide.

Nitokris I e Psammetico I · Nitokris I e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Nubia

La Nubia è una regione comprendente l'Egitto Meridionale ("Bassa Nubia") lungo le rive del Nilo e la parte settentrionale del Sudan ("Alta Nubia"), approssimativamente dalla Prima Cateratta alla Quinta Cateratta del Nilo, Il clima è fortemente continentale con ampie escursioni termiche tra il giorno e la notte.

Nubia e Psammetico I · Nubia e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Nuovo Regno (Egitto)

Con Nuovo Regno si intende il periodo della storia egizia che comprende le dinastie XVIII, XIX e XX, secondo la cronologia di Manetone.

Nuovo Regno (Egitto) e Psammetico I · Nuovo Regno (Egitto) e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Palestina e Psammetico I · Palestina e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Periodo tardo dell'Egitto

Con Periodo tardo dell'Egitto si intende il periodo della storia egizia che comprende le dinastie che vanno dalla XXVI alla XXXI coprendo un arco di tempo dal 672 a.C. al 332 a.C. e susseguendosi quindi al Terzo periodo intermedio.

Periodo tardo dell'Egitto e Psammetico I · Periodo tardo dell'Egitto e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Ra

Ra, noto anche nella forma Rê oppure Rha (IPA), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio sole di EliopoliQuirke, S. (2001).

Psammetico I e Ra · Ra e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Ra-Horakhti

Ra-Horakhti fu una divinità egizia nata dal sincretismo del dio Ra con Horakhti (Horo dell'orizzonte) La fusione avvenne durante la XVIII dinastia benché alcuni studiosi siano dell'opinione che già durante la V dinastia tale forma fosse venerata in relazione al tempio solare di Niuserra.

Psammetico I e Ra-Horakhti · Ra-Horakhti e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Sais

Sais è il nome greco della località egizia detta Zau, situata sulla sponda orientale del ramo di Rosetta del Nilo.

Psammetico I e Sais · Sais e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Sciti

Gli Sciti furono una popolazione nomade di origine iranica, quindi indoeuropea, mitologicamente nata o dall'unione tra Eracle ed Echidna, o tra Zeus ed il fiume Boristene, tra l'VIII ed il VII secolo a.C.

Psammetico I e Sciti · Sciti e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Sesto Giulio Africano

Progettò per Alessandro Severo la biblioteca imperiale.

Psammetico I e Sesto Giulio Africano · Sesto Giulio Africano e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Seth

Seth (anche Sutekh, Setesh, Suty o Set; in greco Σήθ, Sēth) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio del caos, del deserto, delle tempeste, del disordine, della violenza e degli stranieriOxford Encyclopedia of Ancient Egypt, vol.

Psammetico I e Seth · Seth e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Tanutamani

Tanuatamon fu l'ultimo sovrano della XXV dinastia e regnò circa otto anni.

Psammetico I e Tanutamani · Storia dell'antico Egitto e Tanutamani · Mostra di più »

Tebe (Egitto)

Tebe fu un'antica città egizia, situata presso le attuali città di Karnak e Luxor.

Psammetico I e Tebe (Egitto) · Storia dell'antico Egitto e Tebe (Egitto) · Mostra di più »

Terzo periodo intermedio

Il Terzo periodo intermedio dell'Egitto comprende le dinastie che vanno dalla XXI alla XXV dinastia coprendo un arco di tempo dal 1070 a.C. al 656 a.C. All'interno di questo periodo devono anche essere inserite la Dinastia dei Primi Profeti di Amon di Tebe, che di fatto governò la regione tebana in modo indipendente durante la XXI dinastia e XXII dinastia, e le Divine Spose di Amon che svolsero un analogo ruolo durante la XXV dinastia.

Psammetico I e Terzo periodo intermedio · Storia dell'antico Egitto e Terzo periodo intermedio · Mostra di più »

XXV dinastia egizia

La XXV dinastia egizia fu l'ultima del Terzo periodo intermedio dell'Egitto.

Psammetico I e XXV dinastia egizia · Storia dell'antico Egitto e XXV dinastia egizia · Mostra di più »

XXVI dinastia egizia

La XXVI dinastia si inquadra nel periodo della Storia dell'Antico Egitto detto Periodo tardo e copre un arco di tempo dal 672 a.C. al 525 a.C. (± 30 anni).

Psammetico I e XXVI dinastia egizia · Storia dell'antico Egitto e XXVI dinastia egizia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Psammetico I e Storia dell'antico Egitto

Psammetico I ha 53 relazioni, mentre Storia dell'antico Egitto ha 1044. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 3.74% = 41 / (53 + 1044).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Psammetico I e Storia dell'antico Egitto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »