Analogie tra Publio Cornelio Scipione e Storia d'Italia
Publio Cornelio Scipione e Storia d'Italia hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Agatocle, Annibale, Asdrubale Barca, Battaglia di Canne, Battaglia di Farsalo, Battaglia di Zama, Cartagine, Censore, Comizi centuriati, Console (storia romana), Dionisio I di Siracusa, Edile (storia romana), Filippo V di Macedonia, Imperium, Legione romana, Lilibeo, Lingua latina, Marco Porcio Catone, Marsala, Penisola iberica, Polibio, Punici, Questore (storia romana), Repubblica romana, Roma, Roma (città antica), Seconda guerra punica, Senato romano, Spagna romana, ..., Tevere, Tito Livio, Tribuno della plebe, Tunisi, Utica (città antica), 146 a.C., 191 a.C., 200 a.C., 216 a.C., 218 a.C.. Espandi índice (10 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Publio Cornelio Scipione · Ab Urbe condita libri e Storia d'Italia ·
Agatocle
Secondo una tradizione non per forza fedele, sorta con Diodoro Siculo, che gli era avverso, Agatocle nacque da una famiglia di umili origini e, grazie alla sua prestanza fisica e abilità militare, riuscì ben presto a scalare le vette del potere della Pentapoli di Siracusa.
Agatocle e Publio Cornelio Scipione · Agatocle e Storia d'Italia ·
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Annibale e Publio Cornelio Scipione · Annibale e Storia d'Italia ·
Asdrubale Barca
Poco è conosciuto della gioventù di Asdrubale, il cui nome, in punico zrb'l significa "Il mio soccorso è Baal." Sappiamo però che era presente, col fratello Annibale, quando il loro padre, Amilcare teneva sotto assedio la città di Helike (probabilmente l'attuale Elche de la Sierra).
Asdrubale Barca e Publio Cornelio Scipione · Asdrubale Barca e Storia d'Italia ·
Battaglia di Canne
La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in prossimità della città di Canne, nell'antica Apulia.
Battaglia di Canne e Publio Cornelio Scipione · Battaglia di Canne e Storia d'Italia ·
Battaglia di Farsalo
La battaglia di Farsàlo fu lo scontro decisivo combattuto presso Farsalo il 9 agosto del 48 a.C. tra l'esercito del console Gaio Giulio Cesare, rappresentante della fazione dei populares, e quello di Gneo Pompeo Magno, leader degli optimates.
Battaglia di Farsalo e Publio Cornelio Scipione · Battaglia di Farsalo e Storia d'Italia ·
Battaglia di Zama
La battaglia di Zama fu l'ultima battaglia della seconda guerra punica e determinò il definitivo ridimensionamento di Cartagine quale potenza militare e politica del Mar Mediterraneo.
Battaglia di Zama e Publio Cornelio Scipione · Battaglia di Zama e Storia d'Italia ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Publio Cornelio Scipione · Cartagine e Storia d'Italia ·
Censore
Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C. Divenne inutilizzata nel tardo periodo repubblicano, venne ripristinata da Augusto.
Censore e Publio Cornelio Scipione · Censore e Storia d'Italia ·
Comizi centuriati
I comizi centuriati (Comitia Centuriata) furono una delle assemblee popolari della Res Publica Romana, senza dubbio la più importante dal punto di vista delle competenze riservatele; vi si raccoglievano tutti i cittadini romani, patrizi o plebei che fossero, per esercitare i loro diritti politici e contribuire a determinare la vita dello Stato.
Comizi centuriati e Publio Cornelio Scipione · Comizi centuriati e Storia d'Italia ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Publio Cornelio Scipione · Console (storia romana) e Storia d'Italia ·
Dionisio I di Siracusa
Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.
Dionisio I di Siracusa e Publio Cornelio Scipione · Dionisio I di Siracusa e Storia d'Italia ·
Edile (storia romana)
Gli edili erano magistrati di antiche città sabine e latine, tra cui Roma.
Edile (storia romana) e Publio Cornelio Scipione · Edile (storia romana) e Storia d'Italia ·
Filippo V di Macedonia
Figlio di re Demetrio II Etolico e della principessa epirota Ftia, salì al trono alla morte del suo tutore e cugino, Antigono Dosone. Parteggiò per la Lega achea nella guerra contro la Lega etolica.
Filippo V di Macedonia e Publio Cornelio Scipione · Filippo V di Macedonia e Storia d'Italia ·
Imperium
Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.
Imperium e Publio Cornelio Scipione · Imperium e Storia d'Italia ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Legione romana e Publio Cornelio Scipione · Legione romana e Storia d'Italia ·
Lilibeo
Lilibeo (Lilybaeum per i romani) fu un'antica città, situata all'estremo ovest della Sicilia, precisamente sotto l'attuale Marsala, verso Capo Boeo originariamente chiamato Capo Lilibeo.
Lilibeo e Publio Cornelio Scipione · Lilibeo e Storia d'Italia ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Lingua latina e Publio Cornelio Scipione · Lingua latina e Storia d'Italia ·
Marco Porcio Catone
Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma che non aveva mai avuto esponenti tra le più importanti cariche civili.
Marco Porcio Catone e Publio Cornelio Scipione · Marco Porcio Catone e Storia d'Italia ·
Marsala
Marsala (Maissala nel dialetto locale, Marsala in siciliano) è un comune italiano di abitanti. È il primo comune per popolazione del libero consorzio comunale di Trapani ed il quinto della Sicilia.
Marsala e Publio Cornelio Scipione · Marsala e Storia d'Italia ·
Penisola iberica
La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).
Penisola iberica e Publio Cornelio Scipione · Penisola iberica e Storia d'Italia ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Polibio e Publio Cornelio Scipione · Polibio e Storia d'Italia ·
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Publio Cornelio Scipione e Punici · Punici e Storia d'Italia ·
Questore (storia romana)
Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).
Publio Cornelio Scipione e Questore (storia romana) · Questore (storia romana) e Storia d'Italia ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Publio Cornelio Scipione e Repubblica romana · Repubblica romana e Storia d'Italia ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Publio Cornelio Scipione e Roma · Roma e Storia d'Italia ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Publio Cornelio Scipione e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Storia d'Italia ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Publio Cornelio Scipione e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Storia d'Italia ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Publio Cornelio Scipione e Senato romano · Senato romano e Storia d'Italia ·
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.
Publio Cornelio Scipione e Spagna romana · Spagna romana e Storia d'Italia ·
Tevere
Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).
Publio Cornelio Scipione e Tevere · Storia d'Italia e Tevere ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Publio Cornelio Scipione e Tito Livio · Storia d'Italia e Tito Livio ·
Tribuno della plebe
Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma. Il nome deriva dalle antiche tribù formatesi fin dall'età regia.
Publio Cornelio Scipione e Tribuno della plebe · Storia d'Italia e Tribuno della plebe ·
Tunisi
Tunisi (AFI:;, in francese Tunis) è una città sulla costa mediterranea dell'Africa settentrionale con abitanti, ma al centro di un'area metropolitana che ne conta nel 2022, che la rendono la terza città più popolosa del Maghreb, dopo Casablanca e Algeri.
Publio Cornelio Scipione e Tunisi · Storia d'Italia e Tunisi ·
Utica (città antica)
Utica (in lingua fenicia, 𐤏𐤕𐤒, ‘TQ o 𐤏𐤕𐤂, ‘TG) è un'antica città costiera fenicia.. Oggi è situata a 8 km dalla costa della attuale Tunisia, a pochi chilometri a nord di Cartagine e a 27 km a nord di Tunisi alla foce del fiume Bagrada (oggi Megerda) fondata nel 1101 a.C. secondo Plinio il Vecchio e Velleio Patercolo.
Publio Cornelio Scipione e Utica (città antica) · Storia d'Italia e Utica (città antica) ·
146 a.C.
Nessuna descrizione.
146 a.C. e Publio Cornelio Scipione · 146 a.C. e Storia d'Italia ·
191 a.C.
Nessuna descrizione.
191 a.C. e Publio Cornelio Scipione · 191 a.C. e Storia d'Italia ·
200 a.C.
Nessuna descrizione.
200 a.C. e Publio Cornelio Scipione · 200 a.C. e Storia d'Italia ·
216 a.C.
085.
216 a.C. e Publio Cornelio Scipione · 216 a.C. e Storia d'Italia ·
218 a.C.
Nessuna descrizione.
218 a.C. e Publio Cornelio Scipione · 218 a.C. e Storia d'Italia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Publio Cornelio Scipione e Storia d'Italia
- Che cosa ha in comune Publio Cornelio Scipione e Storia d'Italia
- Analogie tra Publio Cornelio Scipione e Storia d'Italia
Confronto tra Publio Cornelio Scipione e Storia d'Italia
Publio Cornelio Scipione ha 206 relazioni, mentre Storia d'Italia ha 2097. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 1.74% = 40 / (206 + 2097).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Publio Cornelio Scipione e Storia d'Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: