Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Publio Virgilio Marone e Storia d'Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Publio Virgilio Marone e Storia d'Italia

Publio Virgilio Marone vs. Storia d'Italia

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto. La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Analogie tra Publio Virgilio Marone e Storia d'Italia

Publio Virgilio Marone e Storia d'Italia hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Alto Medioevo, Augusto, Battaglia di Farsalo, Brindisi, Campania, Dante Alighieri, Divina Commedia, Enrico VI di Svevia, Francesco Petrarca, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gneo Pompeo Magno, Grecia, Impero romano, Magna Grecia, Mantova, Marco Antonio, Marco Tullio Cicerone, Napoli, Normanni, Principato (storia romana), Regno di Sicilia, Rinascimento, Roma, Sicilia, Teocrito, Umanesimo rinascimentale, XII secolo, XIV secolo, 44 a.C., ..., 70 a.C.. Espandi índice (1 più) »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Alto Medioevo e Publio Virgilio Marone · Alto Medioevo e Storia d'Italia · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Publio Virgilio Marone · Augusto e Storia d'Italia · Mostra di più »

Battaglia di Farsalo

La battaglia di Farsàlo fu lo scontro decisivo combattuto presso Farsalo il 9 agosto del 48 a.C. tra l'esercito del console Gaio Giulio Cesare, rappresentante della fazione dei populares, e quello di Gneo Pompeo Magno, leader degli optimates.

Battaglia di Farsalo e Publio Virgilio Marone · Battaglia di Farsalo e Storia d'Italia · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Brindisi e Publio Virgilio Marone · Brindisi e Storia d'Italia · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Campania e Publio Virgilio Marone · Campania e Storia d'Italia · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Publio Virgilio Marone · Dante Alighieri e Storia d'Italia · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Divina Commedia e Publio Virgilio Marone · Divina Commedia e Storia d'Italia · Mostra di più »

Enrico VI di Svevia

Enrico VI era figlio di Federico Barbarossa e della seconda moglie Beatrice di Borgogna.

Enrico VI di Svevia e Publio Virgilio Marone · Enrico VI di Svevia e Storia d'Italia · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Francesco Petrarca e Publio Virgilio Marone · Francesco Petrarca e Storia d'Italia · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Publio Virgilio Marone · Gaio Giulio Cesare e Storia d'Italia · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Gaio Svetonio Tranquillo e Publio Virgilio Marone · Gaio Svetonio Tranquillo e Storia d'Italia · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gneo Pompeo Magno e Publio Virgilio Marone · Gneo Pompeo Magno e Storia d'Italia · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Publio Virgilio Marone · Grecia e Storia d'Italia · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Publio Virgilio Marone · Impero romano e Storia d'Italia · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Magna Grecia e Publio Virgilio Marone · Magna Grecia e Storia d'Italia · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Mantova e Publio Virgilio Marone · Mantova e Storia d'Italia · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Marco Antonio e Publio Virgilio Marone · Marco Antonio e Storia d'Italia · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Marco Tullio Cicerone e Publio Virgilio Marone · Marco Tullio Cicerone e Storia d'Italia · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Publio Virgilio Marone · Napoli e Storia d'Italia · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Normanni e Publio Virgilio Marone · Normanni e Storia d'Italia · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Principato (storia romana) e Publio Virgilio Marone · Principato (storia romana) e Storia d'Italia · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Publio Virgilio Marone e Regno di Sicilia · Regno di Sicilia e Storia d'Italia · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Publio Virgilio Marone e Rinascimento · Rinascimento e Storia d'Italia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Publio Virgilio Marone e Roma · Roma e Storia d'Italia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Publio Virgilio Marone e Sicilia · Sicilia e Storia d'Italia · Mostra di più »

Teocrito

Poco sappiamo di certo sulla vita di Teocrito: le conoscenze possedute dagli stessi biografi antichi erano scarse, tanto che essi tentarono di colmare le lacune rifacendosi alle stesse opere del poeta, come del resto usavano fare in mancanza di altre testimonianze della vita di un autore.

Publio Virgilio Marone e Teocrito · Storia d'Italia e Teocrito · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Publio Virgilio Marone e Umanesimo rinascimentale · Storia d'Italia e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Publio Virgilio Marone e XII secolo · Storia d'Italia e XII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Publio Virgilio Marone e XIV secolo · Storia d'Italia e XIV secolo · Mostra di più »

44 a.C.

Nessuna descrizione.

44 a.C. e Publio Virgilio Marone · 44 a.C. e Storia d'Italia · Mostra di più »

70 a.C.

Nessuna descrizione.

70 a.C. e Publio Virgilio Marone · 70 a.C. e Storia d'Italia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Publio Virgilio Marone e Storia d'Italia

Publio Virgilio Marone ha 162 relazioni, mentre Storia d'Italia ha 1700. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 1.66% = 31 / (162 + 1700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Publio Virgilio Marone e Storia d'Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »