Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ranitidina e Reazioni di ipersensibilità

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ranitidina e Reazioni di ipersensibilità

Ranitidina vs. Reazioni di ipersensibilità

Ranitidina, nella fase sperimentale conosciuta con la sigla AH19065, è una molecola con attività antagonista dei recettori H2 dell'istamina il cui effetto è l'inibizione della produzione di acido da parte dello stomaco. Una reazione di ipersensibilità è una risposta immunitaria dannosa che provoca alterazioni tessutali e può causare gravi patologie.

Analogie tra Ranitidina e Reazioni di ipersensibilità

Ranitidina e Reazioni di ipersensibilità hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Anafilassi, Istamina.

Anafilassi

L'anafilassi è definita come «una grave reazione allergica a rapida comparsa e che può causare la morte».

Anafilassi e Ranitidina · Anafilassi e Reazioni di ipersensibilità · Mostra di più »

Istamina

L'istamina (o 2-(4-imidazolil)etilammina, formula C5H9N3) è una molecola organica, appartenente alla classe di ammine biogene, uno dei mediatori chimici dell'infiammazione e deriva dalla decarbossilazione dell'istidina ad opera della istidina decarbossilasi; condivide in questa sede numerosi effetti con la serotonina.

Istamina e Ranitidina · Istamina e Reazioni di ipersensibilità · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ranitidina e Reazioni di ipersensibilità

Ranitidina ha 73 relazioni, mentre Reazioni di ipersensibilità ha 64. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.46% = 2 / (73 + 64).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ranitidina e Reazioni di ipersensibilità. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »