Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Repubblica Democratica Tedesca e Storia dell'Unione Sovietica (1953-1985)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Repubblica Democratica Tedesca e Storia dell'Unione Sovietica (1953-1985)

Repubblica Democratica Tedesca vs. Storia dell'Unione Sovietica (1953-1985)

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale. All'inizio del 1953, l'Unione Sovietica pareva avviata verso un nuovo periodo di purghe e di riorganizzazione del potere.

Analogie tra Repubblica Democratica Tedesca e Storia dell'Unione Sovietica (1953-1985)

Repubblica Democratica Tedesca e Storia dell'Unione Sovietica (1953-1985) hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Cecoslovacchia, Guerra fredda, Lavrentij Pavlovič Berija, Michail Gorbačëv, Unione Sovietica.

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Cecoslovacchia e Repubblica Democratica Tedesca · Cecoslovacchia e Storia dell'Unione Sovietica (1953-1985) · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Guerra fredda e Repubblica Democratica Tedesca · Guerra fredda e Storia dell'Unione Sovietica (1953-1985) · Mostra di più »

Lavrentij Pavlovič Berija

Fu il capo della polizia segreta dell'Unione Sovietica sotto Stalin e Primo Vicepresidente del Consiglio dei ministri dell'Unione Sovietica per un breve periodo nel 1953.

Lavrentij Pavlovič Berija e Repubblica Democratica Tedesca · Lavrentij Pavlovič Berija e Storia dell'Unione Sovietica (1953-1985) · Mostra di più »

Michail Gorbačëv

Si diploma e viene ammesso alla facoltà di legge dell'Università Statale di Mosca dove ebbe, tra i compagni di studi, il ceco Zdenek Mlynar.

Michail Gorbačëv e Repubblica Democratica Tedesca · Michail Gorbačëv e Storia dell'Unione Sovietica (1953-1985) · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Repubblica Democratica Tedesca e Unione Sovietica · Storia dell'Unione Sovietica (1953-1985) e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Repubblica Democratica Tedesca e Storia dell'Unione Sovietica (1953-1985)

Repubblica Democratica Tedesca ha 197 relazioni, mentre Storia dell'Unione Sovietica (1953-1985) ha 54. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.99% = 5 / (197 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Repubblica Democratica Tedesca e Storia dell'Unione Sovietica (1953-1985). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »