Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Retorica e Socrate

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Retorica e Socrate

Retorica vs. Socrate

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole. Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Analogie tra Retorica e Socrate

Retorica e Socrate hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Atene, Brachilogia, Cristianesimo, Dialettica, Dialogo, Eristica, Ermeneutica, Esilio, Ethos, Fedro (dialogo), Gabriele Giannantoni, Gorgia, Guerra, Guerra del Peloponneso, Induzione, Ironia, Isocrate, Lisia, Lucio Anneo Seneca, Marco Aurelio, Marco Tullio Cicerone, Metodo socratico, Morale, Nerone, Pericle, Platone, Polis, Politica, Processo (diritto), ..., Prodico, Protagora, Relativismo etico sofistico, Rinascimento, Senofonte, Sentenza, Sofistica, Stoicismo, Umanesimo rinascimentale, Zenone di Cizio. Espandi índice (10 più) »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Retorica · Aristotele e Socrate · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Retorica · Atene e Socrate · Mostra di più »

Brachilogia

Il termine "brachilogia", derivato dalle parole greche (brachys, breve) e (logos, discorso), indica un parlare conciso e sentenzioso.

Brachilogia e Retorica · Brachilogia e Socrate · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Retorica · Cristianesimo e Socrate · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Dialettica e Retorica · Dialettica e Socrate · Mostra di più »

Dialogo

Il termine dialogo (dal latino dialŏgus, in greco antico διάλογος, derivato di διαλέγομαι «conversare, discorrere» composto da dià, "attraverso" e logos, "discorso") indica il confronto verbale che attraversa due o più persone come strumento per esprimere sentimenti diversi e discutere idee non necessariamente contrapposte.

Dialogo e Retorica · Dialogo e Socrate · Mostra di più »

Eristica

L'eristica (dal greco erìzein, “battagliare”, probabilmente per indicare l'arte di battagliare con le parole) è una evoluzione della Prima Sofistica di Protagora e di Gorgia.

Eristica e Retorica · Eristica e Socrate · Mostra di più »

Ermeneutica

L'ermeneutica è in filosofia la metodologia dell'interpretazione dei testi scritti.

Ermeneutica e Retorica · Ermeneutica e Socrate · Mostra di più »

Esilio

Essere in esilio significa stare lontano dalla propria casa (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno.

Esilio e Retorica · Esilio e Socrate · Mostra di più »

Ethos

Ethos (ἦθος) è un termine greco (il cui significato, in origine, era "il posto da vivere") che può essere inteso in diversi modi.

Ethos e Retorica · Ethos e Socrate · Mostra di più »

Fedro (dialogo)

Il Fedro (Phâidros), scritto da Platone probabilmente nel 370 a.C., è un dialogo tra due personaggi, Socrate e Fedro.

Fedro (dialogo) e Retorica · Fedro (dialogo) e Socrate · Mostra di più »

Gabriele Giannantoni

Giannantoni studiò filosofia presso la Sapienza Università di Roma, dove ha avuto come amici e colleghi Franco Voltaggio, Enzo Siciliano, e Muzi Epifani.

Gabriele Giannantoni e Retorica · Gabriele Giannantoni e Socrate · Mostra di più »

Gorgia

Discepolo di Empedocle, è considerato uno dei maggiori sofisti, teorizzatore di un relativismo etico assoluto, fondato sulla morale della situazione e spinto fino al nichilismo.

Gorgia e Retorica · Gorgia e Socrate · Mostra di più »

Guerra

Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.

Guerra e Retorica · Guerra e Socrate · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, fu combattuta nella Grecia antica tra il 431 a.C. ed il 404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni.

Guerra del Peloponneso e Retorica · Guerra del Peloponneso e Socrate · Mostra di più »

Induzione

Il metodo induttivo o induzione (dal latino inductio, dal verbo induco, presente di in-ducere), termine che significa letteralmente "portar dentro", ma anche "chiamare a sé", "trarre a sé", è un procedimento che partendo da singoli casi particolari cerca di stabilire una legge universale.

Induzione e Retorica · Induzione e Socrate · Mostra di più »

Ironia

L'ironia (dal greco εἰρωνεία eirōneía, «dissimulazione») ha come base ridicolizzare o sottolinare concetti provocando a volte una risata e finendo, in quei casi, nel sarcasmo, ma ha assunto anche significati più profondi.

Ironia e Retorica · Ironia e Socrate · Mostra di più »

Isocrate

Nacque nel 436 a.C a Erchia, un grosso demo attico che pochi anni dopo diede i natali anche allo storico Senofonte.

Isocrate e Retorica · Isocrate e Socrate · Mostra di più »

Lisia

Il padre di Lisia, Cefalo, noto fabbricante di scudi, fu invitato da Pericle a trasferirsi da Siracusa ad Atene, dove Lisia nacque nel 445 a.C. Essendo figlio di uno straniero, Lisia è un meteco: può portare i suoi soldi ad Atene ma non ha né diritti civili né diritti politici.

Lisia e Retorica · Lisia e Socrate · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Lucio Anneo Seneca e Retorica · Lucio Anneo Seneca e Socrate · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Marco Aurelio e Retorica · Marco Aurelio e Socrate · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Marco Tullio Cicerone e Retorica · Marco Tullio Cicerone e Socrate · Mostra di più »

Metodo socratico

Il metodo socratico è un metodo dialettico d'indagine filosofica basato sul dialogo.

Metodo socratico e Retorica · Metodo socratico e Socrate · Mostra di più »

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività decidono liberamente la scelta del proprio comportamento.

Morale e Retorica · Morale e Socrate · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Nerone e Retorica · Nerone e Socrate · Mostra di più »

Pericle

Discendente da parte di madre dalla potente e influente famiglia degli Alcmeonidi, Pericle ebbe una così profonda influenza sulla società ateniese che Tucidide, storico suo contemporaneo, lo acclamò come "primo cittadino di Atene".

Pericle e Retorica · Pericle e Socrate · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Platone e Retorica · Platone e Socrate · Mostra di più »

Polis

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Polis e Retorica · Polis e Socrate · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Politica e Retorica · Politica e Socrate · Mostra di più »

Processo (diritto)

Il processo (talvolta indicato coi sinonimi di causa e giudizio); in diritto, è il procedimento attraverso il quale viene esercitata la funzione giurisdizionale, e si conclude con una sentenza.

Processo (diritto) e Retorica · Processo (diritto) e Socrate · Mostra di più »

Prodico

Sofista tra i più celebri, viaggiò a lungo per la Grecia riscuotendo un largo successo soprattutto ad Atene, ove si recò come ambasciatore, e a Sparta.

Prodico e Retorica · Prodico e Socrate · Mostra di più »

Protagora

Nasce ad Abdera, in Tracia, negli anni ottanta del V secolo a.C. Le fonti raccontano che a trent'anni cominciò a dedicarsi all'insegnamento sofistico, il che lo portò a viaggiare per tutta la Grecia e a soggiornare più volte ad Atene.

Protagora e Retorica · Protagora e Socrate · Mostra di più »

Relativismo etico sofistico

Il relativismo etico, teorizzato dai sofisti del V secolo a.C., rifiuta l'esistenza di principi immutabili nel comportamento morale.

Relativismo etico sofistico e Retorica · Relativismo etico sofistico e Socrate · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Retorica e Rinascimento · Rinascimento e Socrate · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Retorica e Senofonte · Senofonte e Socrate · Mostra di più »

Sentenza

La sentenza (dal latino sententia, derivato del verbo sentire, 'ritenere, giudicare'), in diritto, è il provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice decide in tutto o in parte la controversia che gli è stata sottoposta, risolvendo le questioni in fatto ed in diritto proposte dalle parti.

Retorica e Sentenza · Sentenza e Socrate · Mostra di più »

Sofistica

La sofistica è una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la filosofia della scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pone al centro della sua riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.

Retorica e Sofistica · Socrate e Sofistica · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Retorica e Stoicismo · Socrate e Stoicismo · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Retorica e Umanesimo rinascimentale · Socrate e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Zenone di Cizio

Come Talete, Zenone non era di origine greca, ma fenicia.

Retorica e Zenone di Cizio · Socrate e Zenone di Cizio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Retorica e Socrate

Retorica ha 439 relazioni, mentre Socrate ha 261. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 5.71% = 40 / (439 + 261).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Retorica e Socrate. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »