Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Riforma cluniacense

Indice Riforma cluniacense

La riforma cluniacense fu un movimento di riforma ecclesiale dell'alto medioevo, che ebbe la sua origine nell'abbazia benedettina di Cluny, in Borgogna, movimento di riforma che dapprima rinnovò l'ordine benedettino e poi si estese a tutta la Chiesa cattolica.

30 relazioni: Abbazia di Cluny, Abbazia di Montecassino, Alto Medioevo, Benedetto da Norcia, Bernone di Cluny, Borgogna, Celibato ecclesiastico, Chiesa cattolica, Diocesi, Italia settentrionale, Lotta per le investiture, Midi (Francia), Nicolaismo, Oddone di Cluny, Ordine di San Benedetto, Ordine religioso, Papa, Papa Alessandro II, Papa Gregorio VII, Pseudo-Isidoro, Regola benedettina, Riforma dell'XI secolo, Riforma di Gorze, Riforma di Hirsau, Roma, Simonia, Umberto di Silvacandida, Vescovo, VIII secolo, XI secolo.

Abbazia di Cluny

L'abbazia di Cluny fu fondata nell'omonimo paese dell'allora regione della Borgogna il 2 settembre dell'anno 909 (o meno probabilmente nel 910), quando il duca di Aquitania e Alvernia (nella Francia centrale), Guglielmo I detto il Pio, fece dono di un grande possesso fondiario a un abate, Bernone, che fu incaricato di costruirvi un monastero.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Abbazia di Cluny · Mostra di più »

Abbazia di Montecassino

L'abbazia di Montecassino è un monastero benedettino sito sulla sommità di Montecassino, nel Lazio.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Abbazia di Montecassino · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Alto Medioevo · Mostra di più »

Benedetto da Norcia

San Benedetto, fratello di santa Scolastica, nacque verso il 480 nella città umbra di Norcia.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Benedetto da Norcia · Mostra di più »

Bernone di Cluny

Bernone nacque da famiglia burgunda, forse aristocratica, e divenne monaco verso l'anno 880 nel monastero benedettino di Saint-Martin d'Autun.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Bernone di Cluny · Mostra di più »

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Borgogna · Mostra di più »

Celibato ecclesiastico

Il celibato ecclesiastico è la prassi per cui una chiesa riserva alcuni ordini sacri a uomini non sposati.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Celibato ecclesiastico · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Diocesi

La diocesi (in latino dioecesis, dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Diocesi · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Italia settentrionale · Mostra di più »

Lotta per le investiture

Con il termine lotta per le investiture si fa riferimento allo scontro politico, che in alcuni casi sfociò anche in un confronto armato, tra il Papato e il Sacro Romano Impero Germanico, durato dall'ultimo quarto del secolo XI sino al 1122 (anno della firma del Concordato di Worms).

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Lotta per le investiture · Mostra di più »

Midi (Francia)

La Francia meridionale (o sud della Francia), conosciuta anche con il termine francese di Midi (letteralmente "Mezzogiorno", come è anche chiamato il meridione in Italia) è l'area geografica della Francia situata a sud dell'estuario della Gironda.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Midi (Francia) · Mostra di più »

Nicolaismo

Con il termine nicolaismo si indicano due distinte correnti all’interno del cristianesimo, comparse in epoche diverse e senza legami reciproci, l’una in età antica e l’altra nel Medioevo.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Nicolaismo · Mostra di più »

Oddone di Cluny

Era figlio di un feudatario di Deols, vicino a Le Mans, nella regione di Tours.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Oddone di Cluny · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ordine religioso

La denominazione ordine religioso senza ulteriori specificazioni si riferisce principalmente al cristianesimo, in particolare alla Chiesa cattolica, come risulta nella voce ordine religioso cattolico, a quella anglicana e a quella ortodossa.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Ordine religioso · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Papa · Mostra di più »

Papa Alessandro II

Originario di Baggio, presso Milano, compì i suoi studi nella scuola cluniacense di Lanfranco di Pavia presso l'Abbazia di Notre-Dame du Bec in Normandia, fu ordinato sacerdote verso il 1055.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Papa Alessandro II · Mostra di più »

Papa Gregorio VII

Gregorio fu il più importante fra i papi che nell'XI secolo misero in atto una profonda Riforma della Chiesa, ma è noto soprattutto per il ruolo svolto nella lotta per le investiture, che lo pose in contrasto con re Enrico IV.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Papa Gregorio VII · Mostra di più »

Pseudo-Isidoro

Pseudo-Isidoro è lo pseudonimo con cui è noto l'autore (o più probabilmente gli autori) di un'estesa e influente raccolta di decretali, lettere ed altri documenti ecclesiastici falsi, prodotta intorno all'anno 850, nel nord-est della Francia, sotto il nome, non meglio identificato, di Isidoro Mercator.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Pseudo-Isidoro · Mostra di più »

Regola benedettina

La Regola dell'Ordine di san Benedetto, o Regola benedettina, in latino denominata Regula monachorum o Sancta Regula, dettata da San Benedetto da Norcia nel 534, consta di un "Prologo" e di settantatré "capitoli".

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Regola benedettina · Mostra di più »

Riforma dell'XI secolo

La riforma dell'XI secolo consiste in una serie di riforme della Chiesa cattolica (più precisamente, della Chiesa latina), attuate in Europa nel corso dell'XI secolo.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Riforma dell'XI secolo · Mostra di più »

Riforma di Gorze

La Riforma di Gorze si inserisce fra le riforme conventuali benedettine del X secolo.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Riforma di Gorze · Mostra di più »

Riforma di Hirsau

La Riforma di Hirsau fu un movimento riformista dell'XI e del XII secolo che riguardava la vita monastica benedettina.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Riforma di Hirsau · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Roma · Mostra di più »

Simonia

La simonia era nel Medioevo la compravendita di cariche ecclesiastiche.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Simonia · Mostra di più »

Umberto di Silvacandida

Stretto collaboratore di Leone IX e Niccolò II, fu, con Pier Damiani e Ildebrando di Soana (poi eletto al soglio pontificio col nome di papa Gregorio VII), uno dei massimi fautori della riforma della Chiesa dell'XI secolo.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Umberto di Silvacandida · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e Vescovo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e VIII secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Riforma cluniacense e XI secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Riforma di Cluny.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »