Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
šŸŒŸAbbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Rinaldo III di Borgogna e Stefano I di Mâcon

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Rinaldo III di Borgogna e Stefano I di Mâcon

Rinaldo III di Borgogna vs. Stefano I di Mâcon

Rinaldo era il figlio maschio primogenito del conte di Mâcon e conte di Vienne Stefano I detto lArdito, che, nel 1097, divenne anche reggente della Franca Contea di Borgogna e di Beatrice di Lorena (?- ca. 1116), figlia del Conte di Metz e Chatenoy e Duca di Lorena, Gerardo I, come ci viene confermato dal documento n° 3791 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Stefano, secondo il documento nº 365 del Chartes et documents de Saint-Bénigne de Dijon des origines à 1300 (Dijon) II (non consultato) e secondo la Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon era figlio del conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne, Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (1020 – 1087), e di Stefania di Borgogna (circa 1035 – dopo il 1088), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti.

Analogie tra Rinaldo III di Borgogna e Stefano I di Mâcon

Rinaldo III di Borgogna e Stefano I di Mâcon hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Alberto di Aquisgrana, Alfonso VII di León, Alice di Normandia, Anscarici, Aquisgrana, Arcivescovo, Battaglia di Ramla, Beatrice di Borgogna, Canonico, Châtenois (Vosgi), Chiesa cattolica, Coimbra, Conti della Franca Contea di Borgogna, Conti di Mâcon, Crociata, Cronaca (genere letterario), Ermentrude di Roucy, Gerardo di Lorena, Giuditta di Bretagna, Guglielmo di Tiro, Guglielmo I di Borgogna, Guglielmo II di Borgogna, Guglielmo IV di Borgogna, Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, Imperatori del Sacro Romano Impero, Libano, Lingua francese, Mâcon, Metz, Orderico Vitale, ..., Ottone I Guglielmo di Borgogna, Papa Callisto II, Paul Fournier, Prima crociata, Raimondo di Borgogna, Ramla, Re di Borgogna, Regno di Arles, Regno di Galizia, Riccardo II di Normandia, Rinaldo I di Borgogna, Saraceni, Stefano I di Mâcon, Stefano II di Blois, Terra santa, Tiro (città libanese moderna), Vienne (Francia), XII secolo. Espandi Ć­ndice (18 piĆ¹) »

Alberto di Aquisgrana

Era canonico e custode della chiesa di Aquisgrana.

Alberto di Aquisgrana e Rinaldo III di Borgogna · Alberto di Aquisgrana e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Alfonso VII di León

Alfonso era figlio del nobile francese Raimondo di Borgogna (figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito e della contessina Stefania di Longwy o Stefania di Vienne) e di Urraca di Castiglia.

Alfonso VII di León e Rinaldo III di Borgogna · Alfonso VII di León e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Alice di Normandia

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Adelaide, o Alice, era la figlia del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Alice di Normandia e Rinaldo III di Borgogna · Alice di Normandia e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Anscarici

Gli Anscarici (o Anscaridi o Casa di Ivrea) furono una dinastia marchionale e poi regale di origine franca. La casata estese il proprio dominio sull'area piemontese alla fine del periodo carolingio e aspirò al trono.

Anscarici e Rinaldo III di Borgogna · Anscarici e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Aquisgrana

Aquisgrana (AFI:;; in ripuario Oche) è una città tedesca di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia. È capoluogo dell'omonima regione urbana (Städteregion), un ente sovracomunale che esercita funzioni simili a quelle di un circondario.

Aquisgrana e Rinaldo III di Borgogna · Aquisgrana e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Arcivescovo

In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Arcivescovo e Rinaldo III di Borgogna · Arcivescovo e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Battaglia di Ramla

Con battaglia di Ramla ci si riferisce a vari scontri risalenti ai primi anni del regno crociato di Gerusalemme. Ramla fu un importante cittadina sulla strada da Gerusalemme ad Ascalona, quest'ultima era la più grande fortezza fatimide in Palestina, dalla quale il visir egiziano al-Afdal Shahanshah lanciò quasi ogni anno, dal 1099 al 1107, un attacco al neonato regno di Gerusalemme; accadde spesso che i due eserciti si incontrassero a Ramla.

Battaglia di Ramla e Rinaldo III di Borgogna · Battaglia di Ramla e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Beatrice di Borgogna

Beatrice era l'unica figlia del conte di Mâcon, conte di Vienne e conte di Borgogna Rinaldo III, come ci conferma la Continuatio Admuntensis e della moglie (come ci viene confermato dalle Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis) Agatha di Lorena († dopo il 1148), figlia di Simone I di Lorena, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis e di Adelaide di Lovanio.

Beatrice di Borgogna e Rinaldo III di Borgogna · Beatrice di Borgogna e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Canonico

Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un chierico membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.

Canonico e Rinaldo III di Borgogna · Canonico e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Châtenois (Vosgi)

Châtenois è un comune francese di 1.820 abitanti situato nel dipartimento dei Vosgi nella regione del Grand Est.

Châtenois (Vosgi) e Rinaldo III di Borgogna · Châtenois (Vosgi) e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Rinaldo III di Borgogna · Chiesa cattolica e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Coimbra

Coimbra (AFI:; in portoghese) è un comune portoghese (concelho) di 143.396 abitanti (2011) ed è capoluogo del distretto di Coimbra, nella regione chiamata storicamente Beira Litoral, oggi regione Centro.

Coimbra e Rinaldo III di Borgogna · Coimbra e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Conti della Franca Contea di Borgogna

Questo è un elenco di personalità storiche che si sono fregiate del titolo di conti di Borgogna (vale a dire i conti della regione attualmente conosciuta come "Franca Contea" (Franche-Comté), e storicamente nota anche come Libera Contea di Borgogna o Contea Franca di Borgogna, che non deve essere confusa con il vicino Ducato di Borgogna).

Conti della Franca Contea di Borgogna e Rinaldo III di Borgogna · Conti della Franca Contea di Borgogna e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Conti di Mâcon

Nella Francia medievale la contea di Mâcon era incentrata sull'omonima città della Borgogna meridionale, nell'odierna Saona e Loira (Mâconnais).

Conti di Mâcon e Rinaldo III di Borgogna · Conti di Mâcon e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.

Crociata e Rinaldo III di Borgogna · Crociata e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Cronaca (genere letterario)

La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρĻŒνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.

Cronaca (genere letterario) e Rinaldo III di Borgogna · Cronaca (genere letterario) e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Ermentrude di Roucy

Ermentrude era figlia di Rinaldo di Roucy e di Alberada di Lotaringia, figlia di Gilberto di Lotaringia e di Gerberga di Sassonia.

Ermentrude di Roucy e Rinaldo III di Borgogna · Ermentrude di Roucy e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Gerardo di Lorena

Secondo le Notitiæ Fundationis Monasterii Bosonis-Villæ, Gerardo era figlio maschio secondogenito del Conte di Metz, Gerardo IV di Bouzonville e di Gisella, di cui non si conoscono gli ascendenti (forse era figlia di Teodorico I dell'Alta Lorena).

Gerardo di Lorena e Rinaldo III di Borgogna · Gerardo di Lorena e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Giuditta di Bretagna

Giuditta, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Giuditta di Bretagna e Rinaldo III di Borgogna · Giuditta di Bretagna e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Guglielmo di Tiro

Nacque a Gerusalemme da una famiglia francese. Studiò a Parigi e a Bologna. Passò la giovinezza in Terrasanta dove si dedicò allo studio delle lingue francese, greca, araba e latina.

Guglielmo di Tiro e Rinaldo III di Borgogna · Guglielmo di Tiro e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Guglielmo I di Borgogna

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del conte di Borgogna, Rinaldo I e di Adelaide o Alice di Normandia, che, ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era la figlia del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (circa 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Guglielmo I di Borgogna e Rinaldo III di Borgogna · Guglielmo I di Borgogna e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Guglielmo II di Borgogna

Guglielmo, secondo il documento nº 102 de LE CARTULAIRE DE MARCIGNY-SUR-LOIRE: 1045-1144, era figlio del conte di Borgogna e conte di Mâcon, Rinaldo II e di Regina d'Oltingen (? - dopo il 1107), figlia di Conone conte di Oltingen come risulta dal documento nº 30 de LE CARTULAIRE DE MARCIGNY-SUR-LOIRE: 1045-1144.

Guglielmo II di Borgogna e Rinaldo III di Borgogna · Guglielmo II di Borgogna e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Guglielmo IV di Borgogna

Guglielmo era il figlio maschio secondogenito del conte di Mâcon e conte di Vienne Stefano I detto lArdito, che, nel 1097, divenne anche reggente della Franca Contea di Borgogna e di Beatrice di Lorena (?- ca. 1116), figlia del Conte di Metz e Chatenoy e Duca di Lorena, Gerardo I, come viene confermato dal documento n° 3791 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.

Guglielmo IV di Borgogna e Rinaldo III di Borgogna · Guglielmo IV di Borgogna e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Historia rerum in partibus transmarinis gestarum

Historia Rerum in Partibus Transmarinis Gestarum (Storia delle imprese d'Oltremare) o Historia Belli Sacri Verissima (Storia fedele della Guerra Santa) è un dettagliato resoconto in latino della storia delle prime crociate e del Regno di Gerusalemme dal 1095 al 1183.

Historia rerum in partibus transmarinis gestarum e Rinaldo III di Borgogna · Historia rerum in partibus transmarinis gestarum e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).

Imperatori del Sacro Romano Impero e Rinaldo III di Borgogna · Imperatori del Sacro Romano Impero e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Libano

Il Libano, ufficialmente Repubblica Libanese, è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo. Il Libano confina a nord e a est con la Siria e a sud con Israele.

Libano e Rinaldo III di Borgogna · Libano e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Lingua francese e Rinaldo III di Borgogna · Lingua francese e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Mâcon

Mâcon è un comune francese di abitanti, capoluogo del dipartimento francese della Saona e Loira nella regione Borgogna-Franca Contea.

Mâcon e Rinaldo III di Borgogna · Mâcon e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Metz

Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di abitanti sito nel nord-est della Francia. Si trova nella regione del Grand Est ed è il capoluogo del dipartimento della Mosella.

Metz e Rinaldo III di Borgogna · Metz e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Orderico Vitale

Orderico (lat. Ordericus Vitalis) nacque nello Shropshire, in Inghilterra, in una famiglia nobile, che rivendicava sia l'eredità inglese che quella normanna: il padre era francese (Odelerius, un chierico originario di Orléans) e la madre inglese.

Orderico Vitale e Rinaldo III di Borgogna · Orderico Vitale e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Ottone I Guglielmo di Borgogna

Come ci conferma Rodolfo il Glabro, nel suo Rodulfus Glaber Cluniacensis, Historiarum Sui Temporis Libri Quinque, Ottone Guglielmo discendeva dalla stirpe degli Anscarici: era il figlio di Adalberto II, sesto marchese d'Ivrea e re d'Italia e di Gerberga di Châlon (circa 945-circa 990), figlia del conte di Châlon e d'Autun, Lamberto e della sua prima moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Ottone I Guglielmo di Borgogna e Rinaldo III di Borgogna · Ottone I Guglielmo di Borgogna e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Papa Callisto II

Guido era figlio di Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (1020 – 1087), conte di Borgogna, Mâcon e Vienne, e di Stefania (ca. 1035 – dopo il 1088), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti, ma che l'ipotesi più accreditata indica come figlia di Gerardo di Vienne.

Papa Callisto II e Rinaldo III di Borgogna · Papa Callisto II e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Paul Fournier

Compiuti gli studi presso l'università di Parigi, dove fu allievo di Pellat, Gide e Labbé, frequentò l'École nationale des chartes. Ottenne quindi una cattedra all'università di Grenoble dove insegnò fino al 1914, anno in cui tornò a Parigi.

Paul Fournier e Rinaldo III di Borgogna · Paul Fournier e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate crociate, che tentarono di conquistare Gerusalemme e la Terra santa, invocata da papa Urbano II nel corso di un'omelia tenuta durante il Concilio di Clermont nel 1095.

Prima crociata e Rinaldo III di Borgogna · Prima crociata e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Raimondo di Borgogna

Fu il nono (quinto maschio) figlio del conte Palatino di Borgogna e conte de Mâcon Guglielmo I il Grande o l'Ardito (1024-12 novembre 1087) e della contessina Stefania di Longwy (circa 1035-dopo il 1088), figlia del duca di Alsasgau e duca dell'Alta Lorena, dal 1047 alla sua morte, Adalberto III di Longwy (circa 1000 - Thuin 1048), e di Clemenza di Foix.

Raimondo di Borgogna e Rinaldo III di Borgogna · Raimondo di Borgogna e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Ramla

Ramla (ebraico ×Øמלה, Ramlāh;, al-Ramla, colloquiale Ramle), è il capoluogo del distretto Centrale dello Stato di Israele. Secondo l'Ufficio centrale israeliano di statistica, nel 2019 la popolazione complessiva della città era di 76 246 persone.

Ramla e Rinaldo III di Borgogna · Ramla e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Re di Borgogna

Questo è un elenco di sovrani del Regno di Borgogna, secondo la successione dei vari casati.

Re di Borgogna e Rinaldo III di Borgogna · Re di Borgogna e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Regno di Arles

Il Regno di Arles, Regno delle Due Borgogne o Secondo Regno di Borgogna, fu uno stato medievale sorto a cavallo dell'arco alpino occidentale e lungo il bacino del Rodano.

Regno di Arles e Rinaldo III di Borgogna · Regno di Arles e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Regno di Galizia

Il regno di Galizia fu un'entità politica sorta nella parte nord-occidentale della penisola iberica nel X secolo: nato dalla divisione del regno delle Asturie, alternò periodi di indipendenza e unione col Regno di Leòn, per poi essere unito al Regno di Spagna, in cui perdurò come organo amministrativo fino al 1833.

Regno di Galizia e Rinaldo III di Borgogna · Regno di Galizia e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Riccardo II di Normandia

Riccardo II, sia secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronachista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique, era figlio di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (nobilissima puella Danico more sibi iuncta) (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Riccardo sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale.

Riccardo II di Normandia e Rinaldo III di Borgogna · Riccardo II di Normandia e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Rinaldo I di Borgogna

Nel 982 suo padre Ottone Guglielmo ricevette dal patrigno Enrico I la contea di Mâcon per diritto di matrimonio (infatti sua madre, Ermentrude di Roucy come attesta il documento n° VII del cartulary of Saint-Vincent de Mâcon era vedova del conte di Mâcon, Alberico, e, come ci viene confermato dal documento n° 1291 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.

Rinaldo I di Borgogna e Rinaldo III di Borgogna · Rinaldo I di Borgogna e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.

Rinaldo III di Borgogna e Saraceni · Saraceni e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Stefano I di Mâcon

Stefano, secondo il documento nº 365 del Chartes et documents de Saint-Bénigne de Dijon des origines à 1300 (Dijon) II (non consultato) e secondo la Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon era figlio del conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne, Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (1020 – 1087), e di Stefania di Borgogna (circa 1035 – dopo il 1088), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti.

Rinaldo III di Borgogna e Stefano I di Mâcon · Stefano I di Mâcon e Stefano I di Mâcon · Mostra di piĆ¹ »

Stefano II di Blois

Stefano Enrico, secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, era il figlio primogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux), Tebaldo e, come riportano gli Actus pontificum Cenomannis, di Gersenda o Gondrada, figlia femmina secondogenita del conte del Maine, Eriberto I (come risulta dallActus pontificum Cenomannis, cap. XXXII, Gesta Domini Arnaldi Episcopi in cui, viene detto che il marito di Gersenda, definita figlia di Eriberto (filia Herberti) non governò il Maine, ma lo passò al figlio, Ugo sotto la tutela di Goffredo di Mayenne) e della moglie, di cui non si conosce né il nome né la casata.

Rinaldo III di Borgogna e Stefano II di Blois · Stefano I di Mâcon e Stefano II di Blois · Mostra di piĆ¹ »

Terra santa

Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense Ź¾Éreį¹£ haqqāįøeš -; in greco: į¼Œγιοι τĻŒποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).

Rinaldo III di Borgogna e Terra santa · Stefano I di Mâcon e Terra santa · Mostra di piĆ¹ »

Tiro (città libanese moderna)

Tiro è una città situata lungo la costa del Libano, capoluogo del distretto di Tiro, a 88 km a sud di Beirut. La città moderna è situata nello stesso luogo dell'omonima città fenicia che dal 1984 è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Rinaldo III di Borgogna e Tiro (città libanese moderna) · Stefano I di Mâcon e Tiro (città libanese moderna) · Mostra di piĆ¹ »

Vienne (Francia)

Vienne (in arpitano Vièna), in italiano anche Vienna, è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Isère nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, sede di sottoprefettura e capoluogo dei Pays Viennois.

Rinaldo III di Borgogna e Vienne (Francia) · Stefano I di Mâcon e Vienne (Francia) · Mostra di piĆ¹ »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Rinaldo III di Borgogna e XII secolo · Stefano I di Mâcon e XII secolo · Mostra di piĆ¹ »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Rinaldo III di Borgogna e Stefano I di Mâcon

Rinaldo III di Borgogna ha 93 relazioni, mentre Stefano I di Mâcon ha 148. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard ĆØ 19.92% = 48 / (93 + 148).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Rinaldo III di Borgogna e Stefano I di Mâcon. Per accedere a ogni articolo dal quale ĆØ stato estratto informazioni, visitare: